LTSpice simulazione alimentatore

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

LTSpice simulazione alimentatore

Messaggio da JJT »

Ciao
Ispirato dal post sul sito di mrttg, mi sono messo a simulare un alimentatore molto básico , tanto per vedere cosa veniva fuori, e comparare i risultati con quelli forniti da PSUD
Bene , ci sono due cose che non mi quadrano, una è la deformazione della forma d'onda sul secondario del trasf, e l'altra la tensione in uscita, veramente bassa in confronto al responso fornito da PSUD, e anche a quello che indica l'esperienza pratica
Si tratta sicuramente di qualche mia svista nel allestire il circuito e i suoi parametri. Dove è che sbaglio?
PD Intendo che Vout dovrebbe essere > 350V
Saluti
J
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
paoletto
sostenitore
Messaggi: 420
Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
Località: Italy

Re: LTSpice simulazione alimentatore

Messaggio da paoletto »

Sicuramente c'è qualcosa che non va nel trasformatore di alimentazione.
Prova dapprima a toglierlo e mettere direttamente un generatore sinusoidale (con opportuna resistenza serie) di valore di picco pari al valore efficace al secondario*sqrt(2).
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: LTSpice simulazione alimentatore

Messaggio da JJT »

Beh, causa la solita stupidata, la tensione che rappresenta la rete va specificata 230V X 1.414 :oops:
Resta di capire il perchè della deformazione sul secondario, e anche perché il plot. al momento 0s è negativo..
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: LTSpice simulazione alimentatore

Messaggio da mrttg »

JJT ha scritto:Beh, causa la solita stupidata, la tensione che rappresenta la rete va specificata 230V X 1.414 :oops:
Resta di capire il perchè della deformazione sul secondario, e anche perché il plot. al momento 0s è negativo..
Jorge lascia perdere il modello del trasformatore di rete metti direttamente sul ponte un generatore sinusoidale (con la giusta tensione) e una resistenza serie (quella del primario riportata al secondario + quella del secondario).
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: LTSpice simulazione alimentatore

Messaggio da JJT »

Ok, questo è il modo pratico, e anche quello ùtile a vedere le risonanze del filtro, ma come faccio a vedere quando il trasf "si siede" per sovracorrente?
Qualche idea di perchè ci sono questi problemi nel simulare il TA? Un límite del software?
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: LTSpice simulazione alimentatore

Messaggio da mrttg »

JJT ha scritto:Ok, questo è il modo pratico, e anche quello ùtile a vedere le risonanze del filtro, ma come faccio a vedere quando il trasf "si siede" per sovracorrente?
Ciao Jorge quando il trasformatore si siede non lo vedi con la simulazione in quanto stai usando un modello lineare che non tiene conto del nucleo.

Potresti farti un idea facendo le misure a vuoto e a pieno carico e inserendole nel modello che stai usando :wink:

In genere si simula per determinare i parametri tensione e corrente richiesti dal trasformatore.
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: LTSpice simulazione alimentatore

Messaggio da JJT »

Ok, capito. Simulare il trasf e poco pratico e non necessario.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: LTSpice simulazione alimentatore

Messaggio da mrttg »

JJT ha scritto:Ok, capito. Simulare il trasf e poco pratico e non necessario.
Forse non ne vale la pena PSUD usa semplicemente tensioni e resistenze primarie e secondarie nulla più (permette anche di calcolarsi la regolazione)
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio