Il mio primo 300B SE

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Marcos
sostenitore
Messaggi: 29
Iscritto il: 13 set 2010, 18:43

Il mio primo 300B SE

Messaggio da Marcos »

Ciao, dopo tante ricerche in rete e nel forum ho quasi deciso di realizzare il classico schema sun audio di 300b ma ho qualche dubbio. Ho quasi tutti i componenti tranne la parte dell'alimentatore e su questo vorrei utilizzare una GZ34 nos GE che possiedo, in questo caso il primo condensatore dopo la valvola dovrebbe essere di 30uf 500v? Inoltre il TA che valori deve avere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Il mio primo 300B SE

Messaggio da gluca »

Credo la GZ34 abbia caduta inferiore alla 5U4, potresti provare ad usare PSUD di duncan

http://www.duncanamps.com/psud2/index.html

cmq penso ci siano schemi meno classici e forse meglio suonanti di questo sun audio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Il mio primo 300B SE

Messaggio da sinuko »

Sicuramente non hai bisogno di consigli ma io ti do il mio.
Prima di partire stabilisci un budget ed in base a quello fai le tue scelte.. TU, TA,Valvole , CAP etc etc.
Ciao Paolo
Marcos
sostenitore
Messaggi: 29
Iscritto il: 13 set 2010, 18:43

Re: Il mio primo 300B SE

Messaggio da Marcos »

Vorrei sicuramente fare uno schema meno classico ma non so quale scegliere, ne ho considerato molti ma erano tutti a due telai e io lo vorrei fare stereo perché ho già il telaio pronto con con gli spinotti in argento, il potenziometro ecc. Per quanto riguarda il budget vorrei andare per gradi e sostituire col tempo vari componenti per arrivare ad avere un buon finale. Per ora voglio utilizzare quello che ho: TU novarria nuclei a C 3K, resistenze varie takman carbon film, cond. di accoppiamento carta olio russi, cond. by-pass roe da 100uf, n°2 300B EH Gold.
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Il mio primo 300B SE

Messaggio da mau749 »

Ciao, lo schema che hai postato è effettivamente molto classico ed è uguale ad esempio, salvo il valore di qualche componente, all'Audio Note Quest.

Personalmente l'ho sperimentato anch'io un paio d'anni fa come prima realizzazione dei miei mono ma l'ho scartato praticamente subito per due motivi: innanzitutto proprio per la sonorità, molto valvolare ed un po' "troppo rotonda" (ovviamente per i miei gusti e nel mio impianto) e poi per via della sensibilità d'ingresso molto alta, siamo, a seconda delle varie implementazioni, intorno ai 300-400 mV: in pratica è un integrato e non un finale.

Non che questo sia un vero problema ma, se utilizzi un pre per le sorgenti ad alto livello (CD), rischi di mandarlo in saturazione molto facilmente e quindi sarai costretto a tenere il volume praticamente a zero con pochissima possibilità di regolazione e possibili sensibili errori di tracciamento del potenziometro del volume con conseguente spostamento dell'immagine virtuale.

Io sono passato allo schema del Triodino III di CHF implementendo prima il driver SRPP di 6SN7 ed attualmente in mu follower sempre di 6SN7.

Ora la sensibilità è diventata molto bassa, circa 3.2 V RMS (ma con i miei pre non è un problema) ed il suono mi soddisfa(ceva) decisamente di più.

Da un (bel) po' di tempo, per la voglia di cambiare o, se vuoi, di sperimentare qualcosa di nuovo, sto pensando seriamente di modificare lo stadio d'ingresso ed a questo proposito puoi leggerti questo thread recente: http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=7825

o uno più vecchio :http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=5604

E poi rimane sempre valida l'idea dello Zaika con un pentodo (6SJ7) in ingresso: quelli di Paolo (Sinuko) suonano veramente alla grande anche se in quel caso ci sono eccellenti componenti a fare una bella differenza.

Immagino di averti confuso ancor più le idee invece di avertele chiarite ma intendi queste note come nuovo spunto di riflessione o se non altro per mantenerti, in sede di realizzazione, la possibilità di effettuare modifiche o cambiamenti anche sostanziali.

Saluti
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Marcos
sostenitore
Messaggi: 29
Iscritto il: 13 set 2010, 18:43

Re: Il mio primo 300B SE

Messaggio da Marcos »

In effetti sono un po' più confuso. Per ora non ho un pre (anche se non si sa mai) quindi l'alta sensibilità non sarebbe nel mio caso un grosso problema, lo è e anche molto la sonorità.
Il triodino mi attira molto ma vorrei utilizzare la GZ34 e non essendo molto esperto preferirei non fare troppe modifiche allo schema originale, lo Zaika potrebbe essere la scelta giusta però...
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Il mio primo 300B SE

Messaggio da gluca »

la GZ34 e' l'ultimo dei problemi e cioe' puoi usarla tranquillamente con le opportune modifiche che possiamo valutare qua. la 300B pilotata da due 6SN7 caricate con R e con bias automatico RC suona "antico" e cioe' il classico valvolare con gamma media molto piacevole ma senza verve o se vuoi floscio, 'nsomma a me fanno schifo poi i gusti non sono tutti alla menta. hai gia le 6SN7 e devi necessariamente usare quelle? gia' passare a bias con LED migliora le cose ed e' cosa semplice. se potessi usare un altro tubo come driver della 300B sarebbe ancora meglio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Marcos
sostenitore
Messaggi: 29
Iscritto il: 13 set 2010, 18:43

Re: Il mio primo 300B SE

Messaggio da Marcos »

Le 6SN7 non le ho quindi posso usare qualsiasi tubo come driver. Un suono lento e antico non mi piacerebbe proprio quindi grazie hai vostri consigli cestino lo schema sun audio.
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Il mio primo 300B SE

Messaggio da mariovalvola »

Ti rimane il collo di bottiglia dei trasformatori d'uscita.
Mario
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Il mio primo 300B SE

Messaggio da Echo »

mariovalvola ha scritto:Ti rimane il collo di bottiglia dei trasformatori d'uscita.
...diavolo tentatore! :devil: :rofl:
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Il mio primo 300B SE

Messaggio da mau749 »

Come vedi le impressioni di Gluca coincidono con le mie ma attenzione, non è che il Sun Audio suoni "male", suona con una sua precisa personalità come anche lo Zaika d'altronde, più dolce e definito ma ad esempio con un "contrasto" più basso rispetto al mio pseudo-Triodino.

A proposito, io ho implementato l'alimentazione a tubi (5U4G) sui miei: se vuoi utilizzare la tua GZ34 non c'è assolutamente alcun problema.

Credo che tu, a questo punto, debba operare almeno una scelta.

Se non hai il pre allora una buona sensibilità in ingresso è d'obbligo altrimenti difficilmente potrai pilotarlo adeguatamente e quindi dovrai cercare fra gli schemi a tre stadi se a triodi o con pentodo in ingresso e, Zaika a parte, gli schemi ben suonanti sono davvero pochi.

Ti butto lì una possibile soluzione che avevo ipotizzato e che potrebbe "salvare capra e cavoli".

Ingresso con una 6C45P (anche se Mariovalvola non è completamente d'accordo) con C4S in testa e led di bias sul catodo.

I vantaggi teorici sono buon guadagno (34-35 dB) e quindi sensibilità intorno al volt, distorsione contenuta e discretamente bassa impedenza d'uscita che potrebbe consentirti di sforare bene in classe A2 vista anche la buona disponibilità della 6C45P ad erogare corrente.

Le valvole le trovi facilmente su eBay a prezzi accessibilissimi.

Gli svantaggi... ?... non lo so finché non lo sento suonare...!

Se ti interessa posso ritrovare schemi e simulazioni.

Ciao
Ultima modifica di mau749 il 13 gen 2011, 08:45, modificato 1 volta in totale.
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Il mio primo 300B SE

Messaggio da Echo »

mau749 ha scritto:
Ingresso con una 6C45P (anche se Mariovalvola non è completamente d'accordo) con C4S in testa e led di bias (arancione o IR) sul catodo.
Se devi orientarti verso questa soluzione ti consiglio anche di valutare la D3A (anche questa a Mariovalvola non piace molto ...ma è sempre un compromesso per poter fare un integrato due stadi) anche questa con led IR al catodo. Un vantaggio rispetto alla 6c45p (che hanno un amplification factor di 52 ±16) è che le D3A hanno "tolleranze" più strette nella costruzione (hanno un amplification factor di 77) e quindi devi penare meno per la ricerca di una coppia ben accoppiata :wink: e hai anche maggior guadagno, con 1V in ingresso piloti tutto ampiamente.
...altra differenza tra le due valvole (che magari può tornarti utile) è che la Max plate voltage della D3A è 200V mentre quella della 6C45P è 150V

...come suona?? Bo... io la D3A la uso con la 2A3 ho sentito MOLTO di meglio in giro, ma ho sentito anche MOLTO di peggio :wink:

Una considerazione sullo schema Sun Audio (ho avuto la fortuna di conoscere personalmente Masaho Uchida il progettista e di poter ascoltare tutta la loro produzione nel loro laboratorio). Questo ampli è da loro stessi considerato una sorta di "entry level" e il loro vero suono (piaccia o non piaccia) lo trovi nelle realizzazioni top ad esempio nei pushpull di 2a3 o di 300b con trasformatori interstadio.
E comunque, è inutile parlare del suono dello schema Sun Audio, perchè per giudicare il Sun Audio dovresti usare la stessa componentistica (una su tutti i trasformatori Tamura) e il layout che hanno usato loro. Non è corretto realizzare un "clone" del SV300 con i TU novarria e poi magari affermare che il Sun Audio suona da schifo :grin:
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Il mio primo 300B SE

Messaggio da mau749 »

Ciao Giorgio, in effetti fra gli svantaggi della 6C45P c'è proprio la limitazione della max tensione di placca e le grandi tolleranze di produzione e di conseguenza grande dispersione dei valori principali.

Anche la D3a però, a triodo, come suppongo tu intenda usarla, ha qualche limitazione (Vg2 220 V max ma è bene starci abbastanza lontani) e quindi la situazione non è poi tanto diversa: occorrerà anche per questa centrare bene il punto di lavoro per mantenere buona linearità per lo swing necessario di circa 150 Vpp.

Molto "a spanne" Vb=180 V e i=18-20 mA potrebbe essere una soluzione plausibile anche se molto vicina ai limiti massimi di dissipazione.

Da provare.

Saluti
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Il mio primo 300B SE

Messaggio da marziom »

Echo ha scritto: E comunque, è inutile parlare del suono dello schema Sun Audio, perchè per giudicare il Sun Audio dovresti usare la stessa componentistica (una su tutti i trasformatori Tamura) e il layout che hanno usato loro. Non è corretto realizzare un "clone" del SV300 con i TU novarria e poi magari affermare che il Sun Audio suona da schifo :grin:
:handshake:
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Il mio primo 300B SE

Messaggio da mariovalvola »

marziom ha scritto:
Echo ha scritto: E comunque, è inutile parlare del suono dello schema Sun Audio, perchè per giudicare il Sun Audio dovresti usare la stessa componentistica (una su tutti i trasformatori Tamura) e il layout che hanno usato loro. Non è corretto realizzare un "clone" del SV300 con i TU novarria e poi magari affermare che il Sun Audio suona da schifo :grin:
:handshake:
Con ferri del genere, qualunque discussione sul circuito, risulta viziata.
Mario
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Il mio primo 300B SE

Messaggio da Echo »

mau749 ha scritto:Ciao Giorgio, in effetti fra gli svantaggi della 6C45P c'è proprio la limitazione della max tensione di placca e le grandi tolleranze di produzione e di conseguenza grande dispersione dei valori principali.

Anche la D3a però, a triodo, come suppongo tu intenda usarla, ha qualche limitazione (Vg2 220 V max ma è bene starci abbastanza lontani) e quindi la situazione non è poi tanto diversa: occorrerà anche per questa centrare bene il punto di lavoro per mantenere buona linearità per lo swing necessario di circa 150 Vpp.

Molto "a spanne" Vb=180 V e i=18-20 mA potrebbe essere una soluzione plausibile anche se molto vicina ai limiti massimi di dissipazione.

Da provare.

Saluti
Si la mia lavora sui 160/170V (se non ricordo male) con il catodo sollevato di 1,1V (con led IR).
Per curiosità allego lo schema dello stadio linea che uso con la 2A3 che potrebbe essere facilmente adattato alla 300B e dove utiilizzo un TU novarria :wink: . ..per farlo diventare integrato basta aggiungere il potenziometro al posto di R1.
Tengo a precisare che ovviamente ci sono soluzioni di gran lunga migliori e più da "purista"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Il mio primo 300B SE

Messaggio da Echo »

mariovalvola ha scritto:
marziom ha scritto:
Echo ha scritto: E comunque, è inutile parlare del suono dello schema Sun Audio, perchè per giudicare il Sun Audio dovresti usare la stessa componentistica (una su tutti i trasformatori Tamura) e il layout che hanno usato loro. Non è corretto realizzare un "clone" del SV300 con i TU novarria e poi magari affermare che il Sun Audio suona da schifo :grin:
:handshake:
Con ferri del genere, qualunque discussione sul circuito, risulta viziata.
aridiavolo tentatore :rofl: :wink: :rofl:

Ritornando seri, il mio consiglio è:
Fai pure il tuo "clone" Sun Audio però lasciati spazio (per spazio intendo ad esempio eventuali secondari nel TA e anche spazio fisico) per modifiche e stravolgimenti di schema successivi ...alla fine la parte che riguarda la 300B rimane sempre quella e per cambiare la driver non è che ci voglia poi molto
Ultima modifica di Echo il 13 gen 2011, 09:56, modificato 1 volta in totale.
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Il mio primo 300B SE

Messaggio da mau749 »

mariovalvola ha scritto:
marziom ha scritto:
Echo ha scritto: E comunque, è inutile parlare del suono dello schema Sun Audio, perchè per giudicare il Sun Audio dovresti usare la stessa componentistica (una su tutti i trasformatori Tamura) e il layout che hanno usato loro. Non è corretto realizzare un "clone" del SV300 con i TU novarria e poi magari affermare che il Sun Audio suona da schifo :grin:
:handshake:
Con ferri del genere, qualunque discussione sul circuito, risulta viziata.
Perfettamente d'accordo ma rimane il fatto che anche gli Audio Note, nonostante la componentistica "adeguata", hanno simile impostazione timbrica il che non significa assolutamente che suonino male!

A maggior ragione, suppongo, utilizzando componentistica di minor pregio, questa impostazione potrebbe risultare ancora più evidente portando, nel contesto generale dell'impianto e dei gusti personali, a risultati piuttosto deludenti come è accaduto nel mio caso.

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Il mio primo 300B SE

Messaggio da PPoli »

Se è un primo progetto e non hai moltissima esperienze e/o strumentazione, considera questo progettino ben documentato. Se vuoi ci sono anche i riferimenti del produttore (buono) dei trasformatori. Mi sembra ci sia anche la possibilità di acquistare il set completo (forse anche con tanto di valvole).

http://www.triodedick.com/pdf_files_td/LittleCeasar.pdf
Immagine
Immagine


Poi avrai tutto il tempo che vuoi per fare modifiche e cambiamenti vari.

C'è qualche collegamento in più rispetto allo schema che hai indicato ma nulla di impossibile.

Io ne sto utilizzando una versione "integrata" in cui sfrutto la prima sezione del triodo di ingresso (lasciata libera nello schema originale, ma impiegata anche da Dick in altri progetti non documentati) come primo stadio. Con le 6N6, ma anche con le 6H30Pi va bene. Se poi ti fa piacere sentirlo prima suonare....come dice quello alla radio "io sono qui" (provincia di Bologna). Se ti serve lo schema completo dell'integrato lo cerco.
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Il mio primo 300B SE

Messaggio da PPoli »

Ah... probabilmente lo Zaika di Paolo (sinuko) suona meglio, ma non ho ancora capito come fa però lui riesce a spendere più di me per i componenti. O guadagna di più o spende meglio. O forse entrambe.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio