modifiche driver

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
AFOGLIANO
new member
Messaggi: 12
Iscritto il: 15 apr 2008, 22:36
Località: Italy

Messaggio da AFOGLIANO »

sto utilizzando un driver professionale in un diffusore ad alta efficienza casalingo.
Sarebbe possibile modificarlo per consentirgli di avere una risposta in frequenza più estesa di un'ottava in basso?
Se fosse possibile, come si dovrebbe operare?
Non ha ovviamente importanza se perdo qualcosa in efficienza ovvero in tenuta in potenza.
grazie in anticipo
guido
new member
Messaggi: 16
Iscritto il: 27 nov 2007, 02:07
Località: Italy

Messaggio da guido »

a mio avviso direi che è una cosa impossibile o quasi guido
rockin_al
sostenitore
Messaggi: 333
Iscritto il: 29 apr 2007, 16:50
Località: Roma

Messaggio da rockin_al »

Mi sembra di aver visto da qualche parte che aumentando la mms (appesantendo il cono) si abbassava la fs (ma anche l'efficienza)....la parola agli esperti!

Chi c'è c'è, chi non c'è....c'è fà!
Chi c'è c'è, chi non c'è....c'è fà!
ste79
new member
Messaggi: 7
Iscritto il: 28 nov 2009, 16:59

Re: modifiche driver

Messaggio da ste79 »

Ciao, tentare non costa nulla, basta appiccicare qualche pezzetto di tack o simile attorno al parapolvere, in maniera simmetrica, se la modifica ti soddisfa, una volta trovato il peso ottimale puoi scollare il parapolvere ed incollare qualcosa dal retro, per rendere la cosa invisibile.
Nei limiti di mantenere il basso controllato risultati drastici non ne ottieni, ma magari trovi un buon compromesso.
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: modifiche driver

Messaggio da riccardo »

mi sorge qualche dubbio. Appesantire il parapolvere non è esattamente come distribuire equamente un incremento di massa sull'altoparlante.
In particolare, se l'altoparlante ideale è una sorta di pistone, che deve essere rigido su tutta la sua estensione, sia in senso radiale che concentrico, non vedo come una modifica così (che poi richiede un bilancino molto preciso per rendere riproponibile la stessa operazione sull'altro AP - ma questo vale per ogni operazione dello stesso genere di voglia fare) possa migliorare anzichè peggiorare le cose..
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: modifiche driver

Messaggio da audiofanatic »

riccardo ha scritto:mi sorge qualche dubbio. Appesantire il parapolvere non è esattamente come distribuire equamente un incremento di massa sull'altoparlante.
In particolare, se l'altoparlante ideale è una sorta di pistone, che deve essere rigido su tutta la sua estensione, sia in senso radiale che concentrico, non vedo come una modifica così (che poi richiede un bilancino molto preciso per rendere riproponibile la stessa operazione sull'altro AP - ma questo vale per ogni operazione dello stesso genere di voglia fare) possa migliorare anzichè peggiorare le cose..
la massa aggiunta è bene che sia messa il più possibile vicino alla bobina, meglio se attaccata.
In alternativa si potrebbe appesantire tutta la membrana, ma bisogna esser sicuri che il supporto della bobina regga e non fletta all'attaccatura del cono
Qui sotto vi faccio vedere un B&C 12PZ32 modificato mediante la sostituzione del parapolvere con uno concavo e applicando limatura d'ottone impastata con colla, e quest'ultima è servita anche a smorzare e ispessire tutta la membrana, tutto questo perchè si voleva ottenere un sub per HT con sensibilità intorno a 88-89 dB e Fs di circa 20Hz a partire da un subwoofer PRO con Fs 38Hz e sensibilità 95dB.
B&C12PZ_MOD.jpg

Filippo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: modifiche driver

Messaggio da riccardo »

Ciao Filippo.
Quindi non c'è, o è trascurabile, una relazione fra la cedevolezza della sospensione e la massa del cono?
E ancora, in che modo la massa aggiunta modifica le condizioni di beak up dell'AP?
grazie
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio