modifiche al pre

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
latinblues
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 20 dic 2007, 05:45
Località: Italy

Messaggio da latinblues »

Salve a tutti vorrei sapere cosa ne pensate di questo pre,inoltre vorrei sapere se al posto dell'alimentazione singola(9 o 12V) lo alimento con +/-15V stabilizzati e sostitundo l'N5532 con un TL072 che migliorie ottengo?Grazie.

lhttp://img140.imageshack.us/done.php?l=img140/4851/schemaprebi3.jpg
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao "latinblues",

come ti chiami? Qui preferiamo firmarci tutti col nostro nome :)

E' uno schema per chitarra/basso, vero? Dalla classica rete di controllo dei toni mi pare di si... e poi c'è scritto "instrument in".

Sicuramente se passi ad un'alimentazione duale è meglio, ma per trarne appieno i benefici bisogna iniziare a rimuovere un po' di condensatori di accoppiamento. Il primo (partendo da sinistra) quello da 0.1uF è inutile, puoi sostituirlo con un corto circuito (anche se tieni l'alimentazione singola). Quello successivo da 1uF ti tocca tenerlo, ma rimuovi la resistenza da 220k verso l'alimentazione (quella alta). Nel secondo stadio, collega direttamente l'ingresso non invertente (quello col +) dell'operazionale a massa, e rimuovi così le inutilizzate R da 220k e il condensatore da 10uF.

I condensatori all'uscita li manterrei, se non prendi provvedimenti per controllare attivamente l'offset in tensione che si genererà, e anche per sicurezza. Ovviamente la R da 1k e il C da 470u sull'alimentazione non servono più, però abbi l'accortezza di gestire così le alimentazioni agli operazionali:
- piazza un condensatore da 0.1uF in film plastico, della tensione adatta (non credo che tu li trovi da meno di 63V, per cui...) tra il piedino 4 dell'opamp e la massa del circuito (collegamento da eseguirsi vicino all'opamp E NON con lunghi fili volanti!), idem per il piedino 8, in pratica le due alimentazioni;
- collega con un condensatore da 0.1uF simile a quello di prima i pin 4 e 8 dell'opamp tra di loro, sempre con un collegamento corto.

L'alimentazione ad es. puoi facilmente ottenerla da una coppia LM7815-LM7915, o da soluzioni più "esoteriche"...

Infine, per la scelta dell'amplificatore operazionale... comprendo che in un circuito per strumento la scelta sia più basata sui gusti e le sottili sfumature che questi componenti possono (quando non vengono prese adeguate precauzioni ad evitare ciò, come si fa nel mondo hi-fi) introdurre sul suono. Dal punto di vista tecnico, ti posso dire che il NE5532 è un ottimo op-amp a bassa distorsione, ma è facile che in questo circuito (alti guadagni e impedenze generalmente alte) il TL072 grazie agli ingressi a JFET possa darti prestazioni superiori in quanto a rumore di fondo.

Ci sono operazionali più moderni, però, anche se ho visto essere poco popolari nella comunità dei chitarristi smanettoni: è facile che la loro elevata velocità possa aver messo più di qualcuno in crisi in fatto di oscillazioni, e la loro struttura peculiare a bassa distorsione (mi riferisco agli opamp per scopi audio) non aggiunga niente al suono rendendo l'uso di alcuni effetti piuttosto inutile.

Facci sapere come procede il progetto :)

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio