blocco separatore induttivo

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Rispondi
gianmaria
new member
Messaggi: 80
Iscritto il: 14 gen 2006, 18:50
Località: Italy

Messaggio da gianmaria »

Aloia lo chiama così.
In pratica si tratta di un filtro LC (sovente 20H + 50uF in polipropilene.)

Lo scopo, seguendo uno stabilizzatore (serie) è non filtrare la 50/100Hz ma filtrare tutte le spurie e schifezze varie emessa da IC e/o dagli zener, che vanno da 50 Hz a vari Mhz.

- Si tratta di filtro passa basso, quindi, dovrebbe essere efficace proprio a partire da frequenze subsoniche fino a quanto possibile... ma come si calcola con precisione?

Ma:

- le normali induttanze non sono permeabili oltre circa 1Khz e quindi inefficaci sopra tale frequenze?

- Non sarebbe meglio utilizzare induttanze con nuclei in ferrite per renderle efficaci almeno fino a 1 Mhz (cioè bloccare queste freq)?

Oppure ci pensa il condensatore a shuntare le frequenze che l'induttanza fa passare oltre p.es. 10Khz?

- O sarebbe meglio far seguire ad un filtro LC (p.es. 20H+47uF MKP) un filtro (passa altro, ma a partire da p.es. 100Khz) in ferrite?


Sono un po' molto confuso sull'argomento.

E' indubbia, all'orecchio e alle misure (fatte però con un oscilloscopio 20Mhz) la efficacia di questo filtro, ma vorrei provare a capirci di più e ad ottimizzarlo meglio, anche come materiali.

Grazie 1000,
GM
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

già...vi voglio a fermare i Mhz con due bestioni da 20H+50uF...i tuoi dubbi sono più che sensati.
Io inoltre non sottovaluterei che anche le componenti parassite dovute al cablaggio, al montaggio e allo chassis.
....bloccare poi, si fa presto a dire bloccare....bloccare come? si converte in calore o si rimbalza da qualche altra parte?

troppi punti interrogativi, mi pare una email di Nullo :D

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

già...vi voglio a fermare i Mhz con due bestioni da 20H+50uF...i tuoi dubbi sono più che sensati.
Io inoltre non sottovaluterei che anche le componenti parassite dovute al cablaggio, al montaggio e allo chassis.
....bloccare poi, si fa presto a dire bloccare....bloccare come? si converte in calore o si rimbalza da qualche altra parte?

troppi punti interrogativi, mi pare una email di Nullo :D

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...


Originariamente inviato da marziom - 18/05/2009 :  13:53:46
:D :D

Aloia usa cap da 150uF di tipo custom, nel suoi blocchi. Ho provato a sostituirli con normali motor run, con risultati alquanto deludenti.



Ciao, Roberto

"Those are my principles, and if you don't like them... well, I have others." - Groucho Marx)
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
carmasse
new member
Messaggi: 54
Iscritto il: 01 feb 2006, 02:23
Località: Italy

Messaggio da carmasse »

.... e io che pensavo di usare per il mio GY50 questi:

http://www.sunking-tech.com/download/200597105928.pdf



condensatori da 150 uF + induttanza filtro Novarria 10 H 30 mA 370 ohm


che ne dite, sono proprio fuori strada o potrebbe funzionare?

Carmelo
tonino60
starting member
Messaggi: 208
Iscritto il: 29 dic 2005, 23:19
Località: Italy

Messaggio da tonino60 »

Io ho appena preso da Aloia il separatore induttivo a 100 euro PER IL MIO GY 50.
Non so se vale la pena rischiare se non spendi veramente molto meno.
Aloia è molto concreto nelle sue cose.
tonino60
starting member
Messaggi: 208
Iscritto il: 29 dic 2005, 23:19
Località: Italy

Messaggio da tonino60 »

Io ho appena preso da Aloia il separatore induttivo a 100 euro PER IL MIO GY 50.
Non so se vale la pena rischiare se non spendi veramente molto meno.
Aloia è molto concreto nelle sue cose.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Aloia lo chiama così.
In pratica si tratta di un filtro LC (sovente 20H + 50uF in polipropilene.)

Lo scopo, seguendo uno stabilizzatore (serie) è non filtrare la 50/100Hz ma filtrare tutte le spurie e schifezze varie emessa da IC e/o dagli zener, che vanno da 50 Hz a vari Mhz.
Ciao forse meglio che rileggi gli articoli di Aloia relativi e quanto presente sul Morgan Jones ; )

Tiziano
carmasse
new member
Messaggi: 54
Iscritto il: 01 feb 2006, 02:23
Località: Italy

Messaggio da carmasse »

forse meglio che rileggi gli articoli di Aloia relativi e quanto presente sul Morgan Jones ; )
Dove si trovano gli articoli di Aloia relativi all'argomento?

Carmelo
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Cerca su CHF

Tiziano

PS: un buon programma per simulare i fltri AADE
carmasse
new member
Messaggi: 54
Iscritto il: 01 feb 2006, 02:23
Località: Italy

Messaggio da carmasse »

Cerca su CHF

Tiziano
Ho tutti i numeri di CHF, forse mi è sfuggito qualcosa, proverò a guardare meglio, grazie

Carmelo
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Aloia lo chiama così.
In pratica si tratta di un filtro LC (sovente 20H + 50uF in polipropilene.)
Sicuro che ci siano questi soli componenti o qualche filtro aggiuntivo?
- Si tratta di filtro passa basso, quindi, dovrebbe essere efficace proprio a partire da frequenze subsoniche fino a quanto possibile... ma come si calcola con precisione?

La frequenza di taglio naturale del filtro la calcoli con la solita formula di Thomson; in alto dipende dai parametri parassiti, i testi (1) la mettono fra i 2-3 Khz
O sarebbe meglio far seguire ad un filtro LC (p.es. 20H+47uF MKP) un filtro (passa altro, ma a partire da p.es. 100Khz) in ferrite?
L' idea potrebbe essere caratterizzare la risposta in frequenza del tutto e inserire un LC (da montare vicino all' utilizzatore) opportunamente dimensionato.
E' indubbia, all'orecchio e alle misure (fatte però con un oscilloscopio 20Mhz) la efficacia di questo filtro, ma vorrei provare a capirci di più e ad ottimizzarlo meglio, anche come materiali.
Che misure hai fatto e come le correli con i risultati di ascolto.... no è che il tutto sia legato al fatto che il filtro LC "addolcisce" le richieste impulsive di energia verso l' alimentatore.

(1) Valve Amplifiers 3rd edition- Morgan Jones- pag 320


Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Ciao Aloia parla dell' alimentazione induttiva in CHF38 "VTPA the Last Le Tecnogie Impiegate"

Tiziano
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Aloia lo chiama così.
In pratica si tratta di un filtro LC (sovente 20H + 50uF in polipropilene.)
Sicuro che ci siano questi soli componenti o qualche filtro aggiuntivo?
Qui foto ed altro

Qui invece, un simpatico commento del brontolone



Ciao, Roberto

"Those are my principles, and if you don't like them... well, I have others." - Groucho Marx)
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Lo scopo, seguendo uno stabilizzatore (serie) è non filtrare la 50/100Hz ma filtrare tutte le spurie e schifezze varie emessa da IC e/o dagli zener, che vanno da 50 Hz a vari Mhz.
Per onestà intellettuale guardando anche quanto postato da Nullo... tutto quello che deve fare il filtro è una tua interpretazione e non farina di Aloia.

Un regolatore serie ben progettato puo avere pochi mV di rumore (non misurabili con un oscilloscopio) e un andamento dell' impedenza di uscita buono in tutta la banda audio.

Se è presente rumore in uscita o sul pedestallo è dovuto ad accoppiamenti oppure a ritorni di massa mal congeniati



Tiziano
gianmaria
new member
Messaggi: 80
Iscritto il: 14 gen 2006, 18:50
Località: Italy

Messaggio da gianmaria »

Ho riportato un po' a memoria quello che ricordavo proprio su quell'articolo del VTPA.

Appena lo trovo vi riporterò le Sue testuali parole, che non si discostano nel significato da quello che ho riportato io (cioè x Lui il blocco separatore non ha la funzione di filtrare il ripple dell'alimentazione che non c'e' perchè già filtrato dal circuito a BJT + stabilizzato dagli zener a monte, ma filtrare il rumore residuo di questi etc. etc.)

Ciao
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio