Vibrazioni in induttanze per alimentatore induttivo

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Rispondi
crumble
new member
Messaggi: 46
Iscritto il: 10 gen 2008, 19:55
Località: Italy

Vibrazioni in induttanze per alimentatore induttivo

Messaggio da crumble »

Ciao a tutti, devo risolvere il problema del ronzio meccanico delle induttanze per alimentatore con ingresso induttivo.
Non mi sembra un problema di dimensionamento ma proprio il fatto che la I del nucleo vibra rispetto alla E a causa dell'alternata.
Mettendo un condensatore dopo il ponte, abbastanza piccolo da non cambiare la natura induttiva dell'alimentatore, il ronzio sparisce. Osservando sull'oscilloscopio la tensione dopo il ponte si vede che con tale condensatore rimane uguale la forma d'onda ma spariscono le armoniche alte, che quindi sono responsabili del ronzio (commutazioni dei diodi).
Vorrei comunque poter utilizzare l'induttore senza condensatore, o con condensatore più piccolo.
Ho pensato di resinare l'induttanza con un'idonea resina epossidica dura, qualcuno ha esperienze in merito e consigli da darmi?
Aspetto interessante è che utilizzo diodi a stato solido, mentre in passato avevo utilizzato dei tubi e il problema non si verificava...
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Re: Vibrazioni in induttanze per alimentatore induttivo

Messaggio da vince »

se vuoi resinare ti devi assicurare che il prodotto non contenga solventi. Dovresti utilizzare prodotti appositi che non siano aggressivi verso lo smalto che isola il filo utilizzato nell'avvolgimento.
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: Vibrazioni in induttanze per alimentatore induttivo

Messaggio da mariovalvola »

... cambiare induttanza ? :smile: :wink:
Mario
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Vibrazioni in induttanze per alimentatore induttivo

Messaggio da mrttg »

crumble ha scritto:Ciao a tutti, devo risolvere il problema del ronzio meccanico delle induttanze per alimentatore con ingresso induttivo.
Non mi sembra un problema di dimensionamento ma proprio il fatto che la I del nucleo vibra rispetto alla E a causa dell'alternata.
Se vibra è sbagliato il dimensionamento dell' induttanza, potresti provare ad aumentare il gap
Mettendo un condensatore dopo il ponte, abbastanza piccolo da non cambiare la natura induttiva dell'alimentatore, il ronzio sparisce. Osservando sull'oscilloscopio la tensione dopo il ponte si vede che con tale condensatore rimane uguale la forma d'onda ma spariscono le armoniche alte, che quindi sono responsabili del ronzio (commutazioni dei diodi).
No il ronzio diminuisce perchè con il condensatore diminuisce la tensione rms ai capi dell' induttanza... le armoniche in alto sono prodotte dalla saturazione.
Vorrei comunque poter utilizzare l'induttore senza condensatore, o con condensatore più piccolo.
Questa forse è l' unica via :wink:
Ho pensato di resinare l'induttanza con un'idonea resina epossidica dura, qualcuno ha esperienze in merito e consigli da darmi?
Resinandola ottieni semplicemente che il ronzio si sente meno si scalda di più e diminuisce il tempo di vita del tutto ti rimangono le armoniche.
Aspetto interessante è che utilizzo diodi a stato solido, mentre in passato avevo utilizzato dei tubi e il problema non si verificava...
Avevi una maggiore caduta di tensione sulle valvole e dei picchi di corrente più dolci... alla fine vale l' energia che attraversa l' induttanza (usando i giusti criteri per il dimensionamento)... :wink:
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Vibrazioni in induttanze per alimentatore induttivo

Messaggio da mrttg »

Dimenticavo per resinare resina bicomponente per uso elettrico si trova anche in qualche colorificio fornito; rispetta rigidamente i dosaggi dei due componenti.
crumble
new member
Messaggi: 46
Iscritto il: 10 gen 2008, 19:55
Località: Italy

Re: Vibrazioni in induttanze per alimentatore induttivo

Messaggio da crumble »

Il dimensionamento non è sbagliato, non saturano assolutamente.
Il ronzio non diminuisce perchè il condensatore diminuisce la tensione alternata (tra l'altro non è che diminuisce, sparisce, diventa veramente trascurabile), essa rimane identica, precisamente uguale, anch'io la pensavo così prima di verificarlo strumentalmente, ciò che sparisce sono solo le armoniche ma la forma d'onda delle fondamentali è la stessa, come anche la tensione continua ottenuta.
Avatar utente
Tfan
sostenitore
Messaggi: 113
Iscritto il: 25 mag 2010, 23:13

Re: Vibrazioni in induttanze per alimentatore induttivo

Messaggio da Tfan »

prova a metterci una resistenza di potenza in parallelo, potrebbe aiutare!
crumble
new member
Messaggi: 46
Iscritto il: 10 gen 2008, 19:55
Località: Italy

Re: Vibrazioni in induttanze per alimentatore induttivo

Messaggio da crumble »

Inanzitutto grazie per i consigli, oggi ho condotto un sacco di misure per capire meglio la situazione.
La realtà mi sa che sta nel mezzo...
intanto il ronzio esagerato delle nuove induttanze è dovuto principalmente al fatto che non sono impregnate (l'avvolgitore le ha lasciate così in modo che potessi cambiare facilmente il traferro), infatti ronzano sempre anche variando tensioni e correnti mentre utilizzandone di simili ma impregnate il ronzio sparisce e ricompare (comunque in misura molto minore) solo quando ci si avvicina ai limiti del componente.
Nelle condizioni per cui sono state progettate sono in effetti un pò troppo sfruttate, infatti è vero che la forma d'onda della corrente è molto buona, una sinusoide con pochissima distorsione di seconda ma è anche vero che mettendone due in serie la situazione ronzio rientra a un livello minimo, praticamente impercettibile.
crumble
new member
Messaggi: 46
Iscritto il: 10 gen 2008, 19:55
Località: Italy

Re: Vibrazioni in induttanze per alimentatore induttivo

Messaggio da crumble »

Tfan ha scritto:prova a metterci una resistenza di potenza in parallelo, potrebbe aiutare!
Questa mi sembra un'ottima idea, solo che facendo 2 conti si vede che la potenza dissipata è troppo elevata, a meno di non utilizzare un valore molto alto, che a quel punto potrebbe diventare poco efficace per abbattere i picchi di tensione. Pensavo di mettere un blocco RC in modo da evitare la dissipazione a 100HZ e poter quindi utilizzare una resistenza più bassa, che ne pensi? (tra l'altro è una soluzione che ho già visto in qualche vecchio schema)
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio