Il triodo mi diventa rosa e azzurro. Che fare?

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
mike
new member
Messaggi: 89
Iscritto il: 23 ott 2005, 05:09
Località: Italy

Messaggio da mike »

Salve a tutti.

Chiedo scusa per il titolo un pò impertinente, ma rende bene l'idea.

Ho appena comprato una coppia di triodi cx-350.
Appena arrivati li ho provati con il provavalvole TV-7, e entrambi davano un ottimo risultato.
Poi li ho messi a suonare per una ventina di minuti circa, e entrambi hanno suonato benissimo.
Quando mi sono avvicinato all'ampli per spegnerlo, ho notato un alone azzurrino intorno al filamento di uno dei due triodi, ma stava ancora suonando bene, e non ci ho dato peso.

Stamattina ho provato a rimisurare la valvola con l'alone azzurrino con il provavalvole.
Quando ho premuto il tasto "test", tutto l'interno del vetro si e colorato di gas di colore rosa intenso con qualche sfumatura azzurra, con un effetto da lampada neon colorata, e la lancetta di misura è schizzata a fondo corsa.
Ho staccato subito il tasto test, ma dopo un pò ho riprovato, e ho avuto lo stesso risultato.
Ho provato anche a rimetterla sull'ampli, ma ho staccato subito perchè il risultato era lo stesso.

Ricordavo di aver letto da qualche parte che in alcuni casi, tenendo solo il filamento sotto tensione per una decina di minuti, la valvola si riprende.
Ho rimesso la valvola sul tv7 per una decina di minuti con il tv7 acceso, e quindi con il filamento sotto tensione,, ma senza prmere il tasto test.
Poi, appena premuto il tasto test, si è riproposta la stessa situazione.

Non ho capito cosa possa avere la valvola, se è da buttare, o se è recuperabile.

Se qualcuno potesse darmi un'idea di cosa è successo, ne sarei felice.

Grazie anticipato e saluti.

Michele Franzese.
2slow4u
starting member
Messaggi: 129
Iscritto il: 17 set 2006, 01:59
Località: Italy

Messaggio da 2slow4u »

Ho rimesso la valvola sul tv7 per una decina di minuti con il tv7 acceso, e quindi con il filamento sotto tensione,, ma senza prmere il tasto test.
Potrei forse eccedere in pessimismo ma se ionizza anche con le basse tensioni tipicamente utilizzate nei tube tester, la vedo dura recuperarla... :evil:
Il getter in che condizioni e'?
P.S.: la procedura che hai adottato e' comunque decisamente inutile

Mauro Agrosi
Mauro Agrosi
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Messaggio da mariovalvola »

...Alcune cose.
- quando hai provato il tubo la prima volta, hai provato a verificare se c'era corrente di griglia?? (dovrebbe avere anche il tuo tube tester una posizione"gas")
- che tensione (tra anodo e catodo) e che corrente anodica avevi sul amplificatore?
-che resistenza di fuga di griglia avevi?


se stai attento (declino ogni responsabilità) prova delicatamente a scaldare il getter con il fornello della cucina.

..... comunque la vedo dura anch'io.

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Benvenuto Mauro (2slow4you) :)


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Benvenuto Mauro Agrosi anche da parte mia.

Cosa significa il colora rosa intenso oppure azzurro?
Mio nonno che era un improvvisato riparatore diceva che quando le valvole diventavano azzurre erano vicine alla morte (erano esaurite). Verità?

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Cosa significa il colora rosa intenso oppure azzurro?

Originally posted by vexator - 22/09/2006 : 09:45:15
Che è entrata aria all'interno della valvola: quei colori sono l'effetto visivo della ricombinazione all'interno delle molecole di gas degli elettroni dopo essere state ionizzate.

Sospetto sia da buttare il tubo...

Un esempio con la 211: a sinistra una buona, a destra...
Immagine

(PS benvenuto Mauro :) )

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »


Cosa significa il colora rosa intenso oppure azzurro?
Mio nonno che era un improvvisato riparatore diceva che quando le valvole diventavano azzurre erano vicine alla morte (erano esaurite). Verità?


Originariamente inviato da vexator - 22/09/2006 :  09:45:15
Un campo elettrico nel vuoto non può originare colore. Il colore si ottiene solo se sono presenti tracce di gas all' interno del tubo a vuoto. In funzione del tipo di gas e del vuoto residuo il colore varia; esempio tipico sono i tubi al neon, comprese le stabilizzatrici di tensione ( es OA2 ecc).
Un triodo tradizionale non può dare colore per scarica nel gas, in quanto non ci deve essere gas ( forse solo in valvole di potenza).
Se invece si origina il colore, vuol dire che che nel triodo il vuoto se ne sta andando, cioè che si è infiltrata aria. Probabilmente, dopo qualche ora di uso, la dilatazione termica ha lasciato infiltrare un poco d' aria ed il getter è esaurito o insufficiente. La valvola quindi è alla fine dei suoi giorni.
Riattivare il getter in forno, come suggerito può essere un idea, facendo attenzione allo zoccolo ed alle saldature eventuali. Non ho idea di temperature e tempi. Diciamo qualche ora a 150 °C. Poi potresti riscaldare il filamento usando tensioni molto basse (il filamento non deve diventare rosso neppure al buio) e poi aumentare gredualmente la tensione (es. 1v/ora).
Questo è quello che proverei io, non è detto che sia la cosa migliore
Ciao
Mauro
2slow4u
starting member
Messaggi: 129
Iscritto il: 17 set 2006, 01:59
Località: Italy

Messaggio da 2slow4u »

Grazie a tutti per il "benvenuto"!
In effetti non sono stato carinissimo, primo post e non mi sono neanche presentato!! :oops:
Un saluto a tutti coloro che non mi conoscono e a quelli che mi conoscono gia'! ;)

Ciao Giaime, quell'immagine della 211 e' impressionante! :o
Ho visto qualcosa di simile solo quando, anni fa', su una 6082 per errore la griglia venne connessa all'anodica raggiungendo temperature da luminescenza pressoche' bianca! :D

Mauro Agrosi
Mauro Agrosi
mike
new member
Messaggi: 89
Iscritto il: 23 ott 2005, 05:09
Località: Italy

Messaggio da mike »

Grazie ragazzi per le spiegazioni.

Mario, non ho misurato nulla, ma a questo punto penso serva a poco.
Per la R di griglia avevo un valore di 19K.
Gaime, la foto della 211 rende benissimo quello che è successo alla cx-350, solo che nella mia valvola ci sarà ancora più gas, dato che l'interno viene completamente offuscato dai fumi, che nascondono alla vista placca getter e tutto quello che è dentro il vetro.

Solo per scrupolo, proverò a riscaldare anche il getter come mi avete gentilmente indicato, ma a questo punto penso che ci sia ben poco da fare.

Almeno le avevo pagate poco, ma ora spero che almeno l'altra sia buona.
Ora proverò a misurare tensioni e correnti della sopravvissuta.

Grazie ancora e saluti.

Michele Franzese.
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao Mauro :) L'immagine della 211 l'ho trovata qui:

http://www.tubelab.com/845SE.htm

Per Michele, puoi provare a riattivare il getter (ma non credo che 150° bastino eh, penso che ci voglia proprio una fiamma), ma se inizia a diventare chiaro, biancastro, è tutto inutile.

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Messaggio da mariovalvola »

tubo sul fornello tenendolo con il guanto da cucina per lo zoccolo. Con gradualità.
Ho il sospetto che sia stata la tua prova affrettata a dargli il colpo di grazia. ;)

Mario Straneo
Mario
carmine
starting member
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 set 2006, 00:04
Località: Italy

Messaggio da carmine »

ho intenzione di farmi un semplice provavalvole, basterebbe uno zoccolo octal e uno noval, 9 commutatori a 9 posizioni per connetere i piedini alle tensioni di filamneto, placca e catodo, ma che tensione dovrei applicare tra catodo e anodo e che corrente dovrei leggere. la cosa è fattibile?
tnx, carmine.
tonino60
starting member
Messaggi: 208
Iscritto il: 29 dic 2005, 23:19
Località: Italy

Messaggio da tonino60 »

Su un amplificatore di un mio amico che utilizava 2a3 GOLDEN DRAGON come finali ho visto come dei riflessi blu sulla cima delle valvole che andavano dalla parte interna della valvola verso il vetro,ma il tutto funzionava perfettamente e non mi ha mai riferito problemi.
E' normale?
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

E' normale?



Originally posted by tonino60 - 23/09/2006 : 18:26:15
E' perfettamente normale. Sono gli elettroni che sfuggono alla struttura anodica e urtano contro le particelle di gas che si accumulano vicino al vetro. Finchè è un alone blu vicino al vetro non c'è problema, il problema (come si evidenziava in questo topic) è se il bagliore è all'interno della struttura di placca.

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
mike
new member
Messaggi: 89
Iscritto il: 23 ott 2005, 05:09
Località: Italy

Messaggio da mike »

Tra ieri e oggi, ho messo sulla fiamma la valvola per tre volte, la prima volta per un minuto e mezzo circa, poi per due volte, per circa 3/4 minuti.

Avevo paura che il vetro potesse creparsi, ma non è successo.
La quantità di gas all'interno si è certamente ridotta, dato che il volume di fumo colorato è nettamente meno di prima.
Prima occupava tutto lo spazio dentro il vetro, mentre ora si limita all'interno della placca, e lo spazio circostante resta libero.

Potrebbe anche essere che con un'esposizione più lunga sulla fiamma si riesca ad eliminare del tutto?
Se sì, quanto tempo potrebbe servire?

Anche se non la recupero, mi è servita comunque l'esperienza.

Saluti a tutti.

Michele Franzese.
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Messaggio da mariovalvola »

Comincia ad abbassare la resistenza di fuga di griglia :twisted: :twisted:

Non ci hai ancora detto il punto di lavoro.

Umanizzando la cosa, sarebbe come prelevare una vecchina dal letto, e ripassare il kamasutra. :D :D :D Qualcosa si rompe per forza.
Amore , pazienza, e gradualità. Hai presente l'età delle signore??

Mario Straneo
Mario
2slow4u
starting member
Messaggi: 129
Iscritto il: 17 set 2006, 01:59
Località: Italy

Messaggio da 2slow4u »

Comincia ad abbassare la resistenza di fuga di griglia :twisted: :twisted:
Beh, Michele parlava di 19K (oibo', che valore strano!)...
Personalmente ho usato a lungo sia le UX250 che le piu' moderne 50 in bulbo ST con resistenze di fuga ben superiori al raccomandato nei datasheet.
Ovviamente l'ho fatto in condizioni controllate e con la prudenza del caso, mai riscontrato alcun problema.
C'e' pero' da dire che le condizioni erano tutt'altro che estreme, cathode bias e 350V anodici.
Son sempre piu' convinto che si tratti molto banalmente di una perdita di vuoto dovuto a fessurazione, probabilmente nell'accoppiamento tra lo stem e i conduttori degli elettrodi.
In questi casi purtroppo il recupero del tubo e' piuttosto improbabile, anche forzando il getter a lavorare, la tenuta del vuoto e' ormai compromessa. Un amico si e' visto morire in pochi minuti una bellissima SX150 (o forse 450?, non ricordo!) con placca mesh, con tubi cosi' anziani purtroppo puo' capitare... :evil:
Piuttosto, tornando a Michele, non ho ancora capito nel frattempo cosa ne e' stato del getter! Si e' ridotto?, ha cambiato colorazione?

Mauro Agrosi
Mauro Agrosi
mike
new member
Messaggi: 89
Iscritto il: 23 ott 2005, 05:09
Località: Italy

Messaggio da mike »

L'anodica è di circa 470V con circa 64V di catodo e R catodica di 1,5K.
Prima usavo una R di griglia di circa 11K perchè avevo letto che per queste valvole era meglio non superare questo valore.

Avevo anche pensato di sostituire la R di griglia con l'induttaza di griglia, ma poi ho trascurato la cosa a causa di un periodo pieno zeppo di impegni.
Mi riservo di provarla comunque appena possibile.
Vi allego lo schema dei finali, tenendo presente che ho ridotto l'induttanza anodica della vt25 a 100H, e che il C di accoppiamento tra la vt25 e la ux250 è ora di 6uf.Immagine

Saluti.
Michele Franzese.
2slow4u
starting member
Messaggi: 129
Iscritto il: 17 set 2006, 01:59
Località: Italy

Messaggio da 2slow4u »

Beh, in questo schema io non vedo nulla di particolarmente critico nei confronti della finale, anche la dissipazione (20W) e' entro i limiti che personalmente eviterei di superare con le piu' datate globe.
Penso che i problemi che hai riscontrato siano piu' legati alla difettosita' del tubo che ad altro. E penso anche che incrementare un pochino (16-22K) il valore della resistenza di griglia della finale non possa comportare criticita' particolari, 11K per una 10Y sono un fardello un po' pesante, anche nell'ottica del contenimento della distorsione... :)

Mauro Agrosi
Mauro Agrosi
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Messaggio da mariovalvola »

la liberazione di gas potrebbe essere stata provocata da una sorta di "effetto valanga" innescata dalla corrente di griglia. Pertanto la precaria sigillatura all'interno dello stem è stata tirata per il collo dal conseguente stress termico con tutto quel che ne è conseguito. Sono solo ipotesi (la mia può anche essere tirata per i capelli..... però erano famose certe 300b moderne per questo problema). Certo è che quando colleghi una nuova valvola , soprattutto di quella età, non è come mettere una lampadina che non fa molta luce ma suona. Un minimo di controllo intanto che funziona, ci vuole.


Mario Straneo
Mario
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio