6D22S -nuove- ed amenità sulla luce delle valvole

Compro, vendo, scambio, cerco componenti e accessori per l'autocostruzione audio
Regole del forum
ATTENZIONE: i dati personali quali indirizzi fisici, e-mail, n.ri di telefono, ecc. NON devono MAI essere pubblicati direttamente sul forum ma eventualmente forniti esclusivamente ai diretti interessati attraverso messaggi privati (PM) o e-mail, che potete inviare utilizzando gli appositi strumenti presenti sulla piattaforma.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Ho 6 6D22S nuove di pacca della Svetlana che non penso di usare. Qualcuno è interessato? Facciamo 24 euro tutte e sei + spese di spedizione (10 euro).

Ciao

** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Potrebbero interessarmi, per l' alimentazione delle GM70.
Qualche domanda:

1.Vedo in http://www.drtube.com/datasheets/6d22ssvet1997.pdf
che hanno una rampa di accensione lenta, cosa che gradisco. Nella pratica è così?
2. quanta luce fanno?
3. non ho le curve anodiche. Me le giri?

Me le blocchi per 1gg, mentre chiariamo questi aspetti?
Mauro
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

2. quanta luce fanno?

Originally posted by MBaudino - 15/10/2007 :  13:11:56
:D

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

1) Si. Ma non le ho mai usate personalmente
2) Credo poca... :(
3) Non le ho mai trovate. Hanno una caduta bassa.

Ciao

** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

:D
E' che GLuca è contagioso. L' altro giorno ho passato 10 minuti a contemplare nel buio la 'calda' luce delle GM70 (anodo in rame off course; la luce di quelle in grafite è molto piu' bianca e fredda).

Nella scelta dei diodi per le GM, potrei usare delle 5R4 WGx (vari tipi, luce senza fascino particolare), delle 866 (vapori di mercurio, bella luce blu) o queste 6D22S.
L 'aspetto visivo ha la sua importanza fondamentale; poi c'è anche qualche ragionamento pseudotecnico, tipo la rampa di accensione e la max VKf.
Mauro
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Meglio le 866A o 6D22S. Le 866A sono brutali ed hai bisogno di ritardare l'applicazione dell'alta tensione pena arching ... sono molto più belle :)

Ciao
Gianluca

** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

GLuca, le 866 danno tensione di botto?
Mauro
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Le 866A caricano i condensatori con A, mentre le 6D22S salgono con mA lentamente.

CIao

** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Mi sono spiegato male.
Usando le 866 come raddrizzatrici , alle finali arriva di botto l' anodica solo quando il mercurio inizia a scaricare, o la tensione anodica in arrivo alle finali cresce con una una rampa signficativamente lunga( es. da 0 a 900 V in xx sec)? Non le ho mai usate, per cui non le conosco.

Mauro
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Alle finali arrivano i 900V in pochissimo tempo (meno di 1-2 sec). Bisogna applicare la etnsione agli anodi delle 866A solo quando il mercurio è vaporizzato, dopo di che ionizza immediatamente e conduce caricando velocemente i caps.

Ma non credo che questo sia un problema per la finale (se parte già con i filamenti scaldati)

Ciao

** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Aggiudicate le 6D22S, 6 a 24 euro. Ritiro diretto. OK?
Mauro
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Messaggio da mariovalvola »

MBaudino, Spiegami la differente luce del filamento al variare del materiale della placca.... mi sembra una "FOLLIA PURA alla mariovalvola :D :D :D "

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Mario ... io mi sto facendo un cu!o così a convincere la gente ad usare valvole industriali invece delle solite mignon ... e tu mi imbarazzi il MBaudino (che è in fase produttiva e già questo è un miracolo)??!! Vergogna :twisted: Incoraggialo piuttosto

** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Non ho delle GM70 con anodo in grafite. Ne sequestrerò una a GLuca o a Natali, per controllare bene. I controlli dureranno un paio di anni :) . Però le avevo viste accese da lui, poi sempre da lui ho visto (successivamente ) quelle con placca ramata, che poi sono sorelle di quelle che sto provando adesso.
Come confronto indiretto, la luce delle GM70 in grafite è meno bianca e molto meno intensa di quella delle 100TH con filamento toriato, soprattutto perchè le 100TH hanno un lungo pezzo di filamento scoperto (la GM70 in grafite non va quindi bene come luce per un comodino).
Venendo a quelle in rame, il confronto con quelle in grafite è fatto sia a memoria che per raffronto indiretto con le 100TH (sempre a memoria)
Il ricordo delle copper plate è di una luce molto piu' rossa di quella delle GM70 in grafite. La corrente di filamento dovrebbe essere simile (le mie, in rame, assorbono 2,7 A a 19,5V - se ricordo bene- e quindi sostanzialmente sono un pelo sotto i datasheet) per cui la temperatura del filamento dovrebbe essere uguale per le due versioni. Per cui la luce dovrebbe essere uguale, in teoria, se i filamenti sono fatti con lo stesso amteriale.

Così non sembrerebbe essere. O GLuca ti fa una foto subito, o aspetti la prox settimana e te la faccio io.

Motivo? Non lo so ancora, aspetto un confronto diretto. Comunque la grafite è il corpo nero per eccellenza (a parte il platino platinato), per cui emette luce secondo le leggi dei corpi neri e l' assorbe teoricamente in maniera costante a qualunque lunghezza d' onda.
La placca in rame non è un corpo nero. Per prima cosa non è in rame, ma è in acciaio ( o lega di nichel) ramato e poi ricoperto esternamente di uno strato nero.
Il rame elettrodepositato pertanto non è a vista (lo si intravede solo nelle giunzioni fra i lamierini che costituiscono la placca) e pertanto dovrebbe essere ininfluente sul colore apparente del filamento.
Lo strato esterno (nero a freddo) potrebbe invece non comportarsi come corpo nero ed assorbire alcune lunghezze d' onda, lasciando come risultato una tonalità rossastra alla luce del filamento. Cosa sia questo strato nero non è dato a sapere (nickel nero, rame nero ??? boh), Di certo non influisce sulla tonalità di colore, perchè le mie prove sono state fatte a bassa potenza anodica, per cui le placche non emettevano certamente luce nel visibile.
Al momento le ipotesi sono quattro:
1. il filamento è diverso nei due tipi di valvola o assorbe correnti differenti
2. il materiale superficiale che rende nere le placche della GM70 copper plate assorbe selettivamente la luce
3. io e GLuca ci ricordiamo male e ci siamo fatti suggestionare dal copper plate.
4. il material edi cui al punto 2. non costituisce uno strato perfetto, ma è poroso ed in qualche modo 'traspare' il rame sottostante ( a vista ciò non si vede)

Fino a quando non avrò una GM70 in grafite non potrò essere piu' preciso.

Bastardo dentro, ho convinto un amico a comperare un termometro ad infrarossi per misurare la temperatura esterna del motore ausiliario della sua barca a vela. Prima o poi lo userò anche per vedere le temperature raggiunte dalla valvola con le placche nei due materiali. Ho però il sospetto che il termometro si farà infinocchiare dalla temperatura del vetro. Sto comunque trattando un controllo gratis con telecamera a infrarossi. Ti saprò dire

Se, se, se, se, ... questa c**zzo di GM70 è un mistero. Ho letto di tutto ed il contrario di tutto. Non si sà di cosa sia la placca ( di certo un materiale ferromagnetico con uno strato di rame elettrodepositato), non si sà di cosa sia rivestita esternamente, non si sà con certezza la max potenza dissipabile per la vita standard (di sole 1000 ore), non si sà perchè suona meglio, non si sà cosa capita nel corso delle 1000 ore o alla 1000° ora, non si sà nulla.... se non che è piu' costosa della cugina in grafite.
Ciao Mauro
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

... e tu mi imbarazzi il MBaudino (che è in fase produttiva e già questo è un miracolo


Originariamente inviato da gluca - 15/10/2007 :  18:49:13
:D schiocchino. E' che devo pensarci sopra alle cose (qualche anno)
Mauro
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Ma tutto ciò ... che ccciazzecca con le 6D22S? :)

** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Che ne sò, Mario ha chiesto, io ho risposto; chiedere è lecito, rispondere è cortesia.
Poi io e te, insieme, deteniamo l' 85% degli OT del forum, prima o poi ci cacciano e dobbiamo trasformarci in forumieri erranti.
Mauro

PS: la superficie nera della placca ramata, potrebbe anche essere costituita da rame dendritico, cioè una superficie di rame (rame metallico, non ossido) depositata in maniera tale da creare a livello microscopico una miriade di piramidine frattaliche ( vd. feltro ). Questo materiale ha il vantaggio di avere una forte emissione nell' infrarosso (pur assorbendo molto nel visibile, dove ''intrappola'' fisicamente la luce) e quindi di costituire un ottimo dissipatore di calore. Pur esendo nero, non è ossido di rame, ma rame metallico suddiviso in maniera estremamente fine, la luce entra ma non esce. Negli anni 80 avevo cercato di copiare il Coppersun, un pannello solare in rame fatto in questo modo (io però dovevo farlo con l' alluminio). E' possibile che a temperature sopra qualche centinaio di gradi il comportamento nel visibile di questo materiale non sia piu' così perfetto e quindi rifletta un poco la luce rossa, finendo per assomigliare almeno in parte al rame non dendritico.
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Messaggio da mariovalvola »

...della serie:" gli archeologi riescono sempre a dimostrare quello che vogliono" :D :D :D

Seriamente parlando, bravo. :)

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Bravo ... si fa presto, a me sembra la superc**zzola e nun ci ho capito na mazzetta. Si fa presto a prendere per il naso gente inniorante come noi. Quello, Mauro il chimico, se ne approfitta che è acculturato e spara i paroloni

Comunque ecco una foto di una 100TH e di una GM70 (grafite)

Immagine

Ciao
Gianluca

** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Messaggio da mariovalvola »

se tieni La lavatrice blu con le fessure nei paraggi , smettila di essicare le sospensioni dei 416 con i phon in tungsteno toriato :D :D

Mario Straneo
Mario
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio