Tw da incrociare a 1500 Hz

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

.....nella speranza che siano credibili ecco le nuove misure in ambiente
di circa 40 mq......


Immagine Allegato: FCL01.pdf ( 252896bytes )

come risposta mi sembra piuttosto tormentata


......come esempio delle misure delle mie LS3/5a poste su delle mensole...




Immagine Allegato: LS 35A.pdf ( 250027bytes )




Se le misure sono leggibili (con la scheda audio che per adesso ho non credo che si possa fare di meglio) possiamo vedere se è possibile migliorare un pò le cose.....





Originariamente inviato da Badra69 - 06/03/2006 : 19:45:15
direi che sei sulla buona strada, le irregolarità che vedi non sono gravissime, ho visto di peggio
In linea di massima direi che bisogna accentuare l'equalizzazione del pannello frontale, "piegando" di più verso il basso la risposta del woofer, e magari ritoccare il livello del tweeter all'incrocio, come puoi vedere la BBC tende a scendere gradualmente (e poi il tweeter risale per dare "lucidità" alla parte alta), mentre la tua ha un eccesso di media frequenza
per capirci di più bisognerebbe plottare le risposte dei due componenti separati, in modo da vedere dove e come si incrociano e capire a quale dei due componenti attribuire le irregolarità maggiori
Il "buco" a 8K è già caratteristico del GBC, ma magari c'è una diffrazione dovuta al pannellino su cui è montato, prova a variarne le dimensioni anche al volo con un pezzo di cartoncino

Filippo
Badra69
starting member
Messaggi: 140
Iscritto il: 15 ott 2005, 00:15
Località: Italy

Messaggio da Badra69 »

Ciao Filippo,
Ciao a tutti,

Dopo tante prove, seguendo i consigli di Filippo,
credo veramente di essere sulla buona strada,
ecco alcune misure (sempre moooolto caserecce) ed alcune mie
considerazioni:



Immagine Allegato: RISPOSTA TW.pdf ( 52598bytes )


Immagine Allegato: RISPOSTA WF C2 16 UF.pdf ( 54247bytes )


Immagine Allegato: INTERO SISTEMA.pdf ( 57081bytes )
In linea di massima direi che bisogna accentuare l'equalizzazione del pannello frontale, "piegando" di più verso il basso la risposta del woofer, e magari ritoccare il livello del tweeter all'incrocio, come puoi vedere la BBC tende a scendere gradualmente (e poi il tweeter risale per dare "lucidità" alla parte alta), mentre la tua ha un eccesso di media frequenza
per capirci di più bisognerebbe plottare le risposte dei due componenti separati, in modo da vedere dove e come si incrociano e capire a quale dei due componenti attribuire le irregolarità maggiori
Come potrei fare per ottenere ciò questo, qualche miglioramento l'ho ottenuto aumentando il C2 del filtro dai 9.4 Uf terorici dati da Cross a 16 Uf, con soli 9,4 Uf in woofer continuava imperterrito ad emmettere anche nell'intorno dei 4/5 Khz, credo, anche, che sia necessario smorzare un pò le intemperanze del
woofer.
Il "buco" a 8K è già caratteristico del GBC, ma magari c'è una diffrazione dovuta al pannellino su cui è montato, prova a variarne le dimensioni anche al volo con un pezzo di cartoncino
con l'andare del tempo e forse con maggiore rodaggio il buco sia all'ascolto che alle "misure" si è molto attenuato, comunque come si può
fare per recuperare un pò di sensibilita in quella zona?.
può andare bene un condensatore sulla resistenza di attenuazione per
baypassarla da una certa frequenza in poi?
Comunque il sistema già così come è suona molto bene.

Calogero

P.s. "Comunque il sistema già così come è suona molto bene."
Chiaro sintomo di "Scarrafonite acuta"
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Ciao Filippo,
Ciao a tutti,




Originariamente inviato da Badra69 - 15/03/2006 : 17:00:52
Molto bene, prova a fare la prova del nove, gira la fase del tweeter e vedi se si crea un buco, se non accade può esserci un problema di fase e bisogna rivedere l'incrocio

la risonanza del woofer potrebbe essere dovuta anche al Q del filtro, prova a mettere una resistenza da 1 Ohm in serie al C verso massa, il C in serie a bypassare il filtro può funzionare, ma non eccedere col valore, direi che 4,7 è un valore massimo

Filippo
Badra69
starting member
Messaggi: 140
Iscritto il: 15 ott 2005, 00:15
Località: Italy

Messaggio da Badra69 »

Molto bene, prova a fare la prova del nove, gira la fase del tweeter e vedi se si crea un buco, se non accade può esserci un problema di fase e bisogna rivedere l'incrocio

la risonanza del woofer potrebbe essere dovuta anche al Q del filtro, prova a mettere una resistenza da 1 Ohm in serie al C verso massa, il C in serie a bypassare il filtro può funzionare, ma non eccedere col valore, direi che 4,7 è un valore massimo

Filippo
.... domani farò le prove che mi dici, una cosà però non mi è chiara, come mai il Woofer con il C verso massa di 9,4 Uf , nonostante sia calcolato per un taglio teorico di 1500/1600 Hz continua a suonare indisturbato fin quasi
ai 4/5 Khz?.
Altra perplessità, ora in positivo, il TW tagliato così vicino alla sua risonanza nel tracciato della risposta non da alcun segno di se, forse per il
qt contenuto?

Calogero
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Molto bene, prova a fare la prova del nove, gira la fase del tweeter e vedi se si crea un buco, se non accade può esserci un problema di fase e bisogna rivedere l'incrocio

la risonanza del woofer potrebbe essere dovuta anche al Q del filtro, prova a mettere una resistenza da 1 Ohm in serie al C verso massa, il C in serie a bypassare il filtro può funzionare, ma non eccedere col valore, direi che 4,7 è un valore massimo

Filippo
.... domani farò le prove che mi dici, una cosà però non mi è chiara, come mai il Woofer con il C verso massa di 9,4 Uf , nonostante sia calcolato per un taglio teorico di 1500/1600 Hz continua a suonare indisturbato fin quasi
ai 4/5 Khz?.
Altra perplessità, ora in positivo, il TW tagliato così vicino alla sua risonanza nel tracciato della risposta non da alcun segno di se, forse per il
qt contenuto?

Calogero



Originariamente inviato da Badra69 - 15/03/2006 : 19:16:37

Calcolo teorico? mi pareva avessi usato CrossPC...
Quel tweeter è un jolly... costa poco e non fa casino, ovviamente avendo il Qt basso non fa risuonare i filtri, pur non avendo ferrofluido.

Filippo
Badra69
starting member
Messaggi: 140
Iscritto il: 15 ott 2005, 00:15
Località: Italy

Messaggio da Badra69 »

Calcolo teorico? mi pareva avessi usato CrossPC...

.....con calcolo teorico intendevo il calcolo con CrossPC, a proposito molto
bello il tuo tutorial, ma mentre con il TW tutto è coinciso il decimo di Hz, con quel "fetente" di WF la curva di attenuazione non coincide per niente, sembra restio a qualsiasi addomesticamento..... chiaramente ho
sbagliato io da qualche parte sottovalutanto qualche parametro.....
Comunque il "fetente" mi piace come suona, ecco perchè lo vorrei piegare ai miei voleri.


Calogero


P.s. Vediamo se comincio a capirci qualcosa. Tutto dovrebbe dipendere
dal Qt alto del Wf che associato al Q del filtro crea una risonanza intorno ai 1500 Hz che conseguentemente fa sentire i suoi effetti anche resto della curva di attenuazione.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Calcolo teorico? mi pareva avessi usato CrossPC...

.....con calcolo teorico intendevo il calcolo con CrossPC, a proposito molto
bello il tuo tutorial, ma mentre con il TW tutto è coinciso il decimo di Hz, con quel "fetente" di WF la curva di attenuazione non coincide per niente, sembra restio a qualsiasi addomesticamento..... chiaramente ho
sbagliato io da qualche parte sottovalutanto qualche parametro.....
Comunque il "fetente" mi piace come suona, ecco perchè lo vorrei piegare ai miei voleri.


Calogero





P.s. Vediamo se comincio a capirci qualcosa. Tutto dovrebbe dipendere
dal Qt alto del Wf che associato al Q del filtro crea una risonanza intorno ai 1500 Hz che conseguentemente fa sentire i suoi effetti anche resto della curva di attenuazione.




Originariamente inviato da Badra69 - 17/03/2006 : 10:18:28

No, il Qt del woofer non può avere influenza all'incrocio, l'unico imputato è il modulo di impedenza, e magari la dispersione, le hai simulate bene? mi pare che la tua misura prenda anche le prime riflessioni, quindi la dispersione è importante (e bisognerebbe vedere se l'irregolarità è del diffusore oppure una risonanza o prima riflessione in ambiente, cerca di variare la posizione del diffusore e mettere materiale assorbente in terra e sulle pareti e controlla)

Filippo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio