valvole x LX1240

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »


Da tempo in questo forum stiamo investendo molte energie per cercare di elevare la cultura tecnica dell'autocostruttore italiano.
Ritengo che ci siano tutte le informazioni possibili per entrare nel mondo valvolare in maniera ragionata e consapevole.

So perfettamente che il 99% degli autocostruttori alle prime armi poi finisce per fare il kit LX1240 o l'insulto. Il 100% di questo 99% pasticcia a caso cambiando valvole e componenti sulla base del sentito dire in maniera assolutamente gorillesca.

Evidentemente informazioni corrette, argomentazioni logiche e documentazione di assoluta prima mano non sono desiderate.
Basta contare i sostenitori del forum, sono talmente pochi che si chiuderà a breve. Resterà un mondo popolato dagli eterni italici piagnoni buoni solo a lamentarsi di tutto, guardandosi bene dall'impegnarsi in prima persona. A noi resterà la consapevolezza di averci provato.


_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 17/05/2006 :  18:05:26
su questo concordo pienamente.
Io non mi piango addosso. Semplicemente dico che il kit di NE è un buon "coso" economico su cui smanettarci. Ovviamente c'è di molto meglio!
Smanettare fa bene all'autocostruttore, insegna tante cose. Poi come si fa ad avere una buona cultura (anche leggendo questo ottimo forum) senza aver mai montato qualcosa? Per me funziona così almeno...

Con affetto,

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6499
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Messaggio da mariovalvola »

Il carico del trasformatore di uscita, che è minore di 2Kohm con secondario a 8 ohm è pero' un po' troppo basso. Lo stampato inoltre sarebbe inutile a questo punto. E lo dico da convinto fan della 6EM7 :)

Credo che la ragione per la quale molti comprino il kit è perchè dichiara una potenza di 8W. Tutti ragionano su questo parametro come prima analisi. Solo dopo, se provano, si accorgono che 4W buoni sono meglio di 8 di scarsa qualità e che 2W ottimi sono ancora meglio. ; ) Per tirar fuori il meglio dalla 6EM7, lo stadio di alimentazione del kit di NE è un po' troppo andante, il trasformatore di alimentazione disperde flusso a distanza di parecchie decine di centimetri (provare per credere!).


_________
Piergiorgio

Senza se e senza ma.
Un trasformatore , anche economico, deve offrire un minimo di carico corretto . Che costi 30 oppure 100 alla fine cambia poco.
Personalmente ne ho saltati di pasti per comprarmi la valvola migliore o il trasformatore d'uscita più performante. Ricordiamoci sempre il valore della passione.
Si discute sul costo del componente più critico utilizzando un PC che tra scheda madre scheda video cpu e Ram cosa costa? ognuno è liberissimo. E' una questione di curve di preferenza

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

So perfettamente che il 99% degli autocostruttori alle prime armi poi finisce per fare il kit LX1240 o l'insulto. Il 100% di questo 99% pasticcia a caso cambiando valvole e componenti sulla base del sentito dire in maniera assolutamente gorillesca.

Originally posted by plovati - 17/05/2006 : 18:05:26
Triste verità Piergiorgio, sapessi quanti ne ho visti che vantavano chissà che performance esoteriche.

Amen, io sono qui, se posso fare qualcosa per il progetto di AudioFaiDaTe (si, appena mi ricordo vado a donare...).

A quando un bel lavoro su un economico PP da una decina di watt, così facciamo a pezzi NE? 8)
Io ne ho uno in progettazione ma non credo sarà nè semplice nè economico...

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

A quando un bel lavoro su un economico PP da una decina di watt, così facciamo a pezzi NE? 8)

Originariamente inviato da Giaime - 17/05/2006 :  21:53:47
Ne è appena (ri)partito uno, cerca il sondaggio circa il progetto di gruppo. il trasformatore è già fatto ed è in test attualmente nella versione push-pull. Non credo si faccia a pezzi nessuno, il nostro scopo non è vendere kit, cosa che invece NE pur con tutti i suoi limiti fa benissimo.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

il kit potrebbe essere un'idea per autofinanziare il forum. probabilmente qualcuno non capirà...

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

probabilmente qualcuno non capirà...

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER


Originally posted by vexator - 18/05/2006 : 09:28:24
Che vuoi dire? In ogni caso proporre una versione con trasformatori non troppo costosi potrebbe essere la chiave.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

il kit potrebbe essere un'idea per autofinanziare il forum. probabilmente qualcuno non capirà...

Originariamente inviato da vexator - 18/05/2006 :  09:28:24
Io per primo non lo capisco :evil: Se si crede nel progetto si versano 5 euro all'anno, il prezzo di una rivista, siamo in 300 e basterebbe.
Ci si fida di chi fino ad ora ci ha permesso di avere questo spazio e gli si gira un piccolo contributo volontario.
E' veramente così difficile ?


Che senso ha fare l'ennesimo forum asservito a vendita di kit?
Senza contare le rogne di costituire una società, gestire ordini e contabilità e così via. Far sborsare centinaia di euro per ottenere questi benedetti 5 euro che garantirebbero la sopravvivenza di audiofaidate?
E per avere prezzi più alti per un kit di quanto si puoò trovare assemblato e collaudato nel mercato dell'usato o nei prodotti cinesi?

Non vorrei continuare ad andare OT, se si vuole continuare la discussione su questi punti meglio aprire un nuovo argomento.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12106
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Messaggio da UnixMan »

Per tornare on-topic: e se si provasse con la 6C41C? utilizzando un punto di lavoro spostato
verso tensione alta / corrente bassa, forse potrebbe essere un buon tubo da usare con i TU
del LX1240.

Ovviamente bisognerebbe raddoppiare l'alimentatore e/o almeno aggiungere un altro TA x i
soli filamenti... ma ne potrebbe valere la pena: si dovrebbe riuscire ad ottenere una discreta
potenza e, grazie alla bassa imp. interna, anche una discreta estensione in banda ed un DF
piu` che buono...

che ne pensate?



Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

tra valvola, zoccolo e alimentatore da rifare si viene a spendere una cifra che probabilmente rende più conveniente fare qualcos'altro ex novo.

La 6C41 sotto i 100mA non è un campione di linearità e a quelle correnti mi sa che il trafo di uscita sballa. Con la 6C19 si potrebbe ancora ragionare, ovviamente la potenza di uscita sarà ridotta.

Nel'ottica di usare i soli trasformatori di uscita, le migliori di valvole di potenza da accoppiarci che vedo sono la 6080, la EL86 in ultralineare 25%, due EL84 o 6005W a triodo in parallelo.
Volendo sfruttare il più possibile il kit base, la EL36 a triodo la CV4060 a triodo, la 6Y6 in ultralineare, la 6L6 a pentodo con qualche limite.


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Con i TU originali ho provato la 2A3, 6L6 e la EL36 (triodo). Ovviamente senza retroazione.
La 2A3 e la EL36 su questi TU hanno un voce molto simile anche se la 2A3 ha una gamma bassa ed acuta più bella.
Considerando il costo delle valvole, mi sentirei di consigliare la 36. Con questa valvola il kit di NE va molto meglio che con la EL34 (il TA scalda pochissimo).
Con i test ho notato che tenendo la EL36 sopra la dissipazione max (corrente alta) suona molto, molto bene e la distosione è relativamente bassa: THD=3% @ max potenza 3W (senza retroazione!)

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Giovanni,

1) che marca di EL36 usi?

2) sappi che il dato di dissipazione di placca massima delle EL36 (tranne i modelli baracche) è MOOOOOLTO conservativo. Ti posso assicurare che prendere 18W come limite a triodo è tutt'altro che sovradissipazione, anzi.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Claudio64
new member
Messaggi: 60
Iscritto il: 28 gen 2006, 21:56
Località: Italy

Messaggio da Claudio64 »

Ciao a tutti
Direi che per le 6080 i trasformatori sarebbero perfetti con un solo difettuccio: la resistenza complessiva- primario più secondario riflesso- è alta e dispiace perdere il 20 % circa di 2,5 W. Per quanto riguarda la EL 36 le specifiche mi sembra parlino di 250 V MAX per là VG2 e utilizzando il trasfo di alimentazione originale questo valore si supera sicuramente (cosa si rischia?).Se avete fatto esperienze con EL 36-6DQ6 sovralimentando VG2 per molto tempo fatemi sapere.
Ciao a tutti Claudio; )
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao Claudio,

io sto tenendo da parecchio una coppia di 6DQ6 con circa 315V sullo schermo, senza nessun problema. La chiave della questione è rispettare i limiti di dissipazione: vale la pena usare una grossa resistenza di g2, bypassata con un buon condensatore elettrolitico da almeno 16uF.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12106
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Messaggio da UnixMan »

perche` non usare la "solita" stringa di zener+diodo+stopper // bypass ?

Cosi` si puo` evitare di eccedere la Vg2 max... per di piu`, stando a quanto ho letto in giro,
dovrebbe anche aumentare l'efficenza anodica e suonare meglio. :?:

Per quanto riguarda i rischi ad eccedere la max Vg2: a me e` capitato di inserire un quartetto
di splendide 6L6GB Fivre NOS appena comprate nel mio Williamnson modificato al posto delle
6L6WGB JAN/Philips che uso di solito, senza pensare che le "GB" hanno specifiche di Va e Vg2
max inferiori alle "WGB", che in quell'ampli sono gia` al limite... risultato: due tubi fritti. :x :(


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

perche` non usare la "solita" stringa di zener+diodo+stopper // bypass ?

Cosi` si puo` evitare di eccedere la Vg2 max... per di piu`, stando a quanto ho letto in giro,
dovrebbe anche aumentare l'efficenza anodica e suonare meglio. :?:

Originally posted by UnixMan - 25/05/2006 : 21:26:55
Anche. Appena finisco gli stadi driver e posso ascoltarmelo, inizierò a provare tutte queste cose carine e interessanti, ovviamente corredate da misure.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Claudio64
new member
Messaggi: 60
Iscritto il: 28 gen 2006, 21:56
Località: Italy

Messaggio da Claudio64 »

Ciao a tutti.
C'è qualcuno che ascolta in monofonia?......perchè per utilizzare un po' meglio questo trasformatore d'uscita un'idea potrebbe essere questa.Due diffusori da 8 ohm (facciamo 6,5 che è più realistico!) in serie in uscita porterebbero il carico riflesso intorno ai 3 kohm ,dunque la scelta dei tubi dovrebbe essere più vasta .
Il set di valvole del kit consentirebbe di montare due canali e si potrebbero così biamplificare diffusori a 2 vie ,oppure,satelliti più sub o ancora utilizzare finali diverse per là via alta e per quella bassa (questa mi piace...).Per pilotare questi pseudo..triodi direi ottimo un Mfollower ibrido e cì avanza ancora una ECC82 .
Amanti della monofonia ...fatevi avanti .......non lò farete solo per risparmiare...
Ciao a tutti Claudio
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Appena trovo una Klipschorn singola in regalo mi converto al mono, promesso :D :D :D

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
giabast
new member
Messaggi: 27
Iscritto il: 30 dic 2005, 20:33
Località: Italy

Messaggio da giabast »

http://digilander.libero.it/giovannidef ... lx1240.htm

come già accennato, il finalino suona molto bene, molto meglio che con le el34.
Dalle misure che ho fatto risulta una potenza massima di circa 3W (su 8ohm), THD=5%. La distorsione non è bassa, tuttavia, giocando con la polarizzazione, ero riuscito ad avere un valore più basso, circa un punto, ma uscivo dalla dissipazione max del tubo. Comunque bisogna anche considerare che ho eliminato completamente la retroazione.
...come dico sempre, ascoltare prima di misurare.
Per un po' lo terrò così, poi metterò mani anche sullo stadio driver.

A presto,

Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER


Originally posted by vexator - 06/02/2006 :  09:51:21
carmine
starting member
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 set 2006, 00:04
Località: Italy

Messaggio da carmine »

potete spiegarmi cosa è la stringa di zener+diodo+stopper// bypass?
io debbo alimentare le schemo di un pp di 807 partendo da 500 V arrivando a 300 V , mi sono pure procurato 2 0D3, ma se posso fare a meno di 2 buchi e due zoccoli...
tnx, carmine.
:) :) :)
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

potete spiegarmi cosa è la stringa di zener+diodo+stopper// bypass?
io debbo alimentare le schemo di un pp di 807 partendo da 500 V arrivando a 300 V , mi sono pure procurato 2 0D3, ma se posso fare a meno di 2 buchi e due zoccoli...
tnx, carmine.
:) :) :)


Originally posted by carmine - 22/11/2006 :  12:56:02
Qualcuno alimenta lo schermo dall'anodo facendo cadere la tensione in eccesso su una stringa di Zener e il condensatore in parallelo serve a collegare in alternata anodo e schermo.
Non trovo più il link allo schema, ma credo si sia capito.

Piuttosto, altra valvola per LX1240:
6FW5, una simil-EL36 senza la scomodità del cappellotto in testa. 9-10$ in USA.


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio