Da LX1240 a SE Kt88

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
GixKT88
starting member
Messaggi: 123
Iscritto il: 23 feb 2019, 17:49
Has thanked: 2 times

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Messaggio da GixKT88 »

Grazie, quindi mi resta verificare eventuali aut. oscillazioni e relativa nfb,
E se volessi migliorare il punto di lavoro delle driver?
EF80
sostenitore
Messaggi: 1926
Iscritto il: 16 feb 2009, 21:06
Località: Italy

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Messaggio da EF80 »

GixKT88 ha scritto:Grazie, quindi mi resta verificare eventuali aut. oscillazioni e relativa nfb,
E se volessi migliorare il punto di lavoro delle driver?
Ho già documentato la cosa, ma prima verifica che sia stabile
GixKT88
starting member
Messaggi: 123
Iscritto il: 23 feb 2019, 17:49
Has thanked: 2 times

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Messaggio da GixKT88 »

Ecco il rumore di fondo che sento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
GixKT88
starting member
Messaggi: 123
Iscritto il: 23 feb 2019, 17:49
Has thanked: 2 times

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Messaggio da GixKT88 »

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7960
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Messaggio da plovati »

sembra trasformatore alimentazione che satura ?
_________
Piergiorgio
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7960
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Messaggio da plovati »

EF80 ha scritto:
zen-o ha scritto:
EF80 ha scritto:
zen-o ha scritto: Non lo so, non possiamo dare per scontato che il trasformatore è 2500 ohm
Il trasformatore é da 2500ohm
Mi ricordavo meno...
Secondo post di questa discussione
viewtopic.php?f=1&t=125&hilit=LX1240

se ne avete qualcuno sottomano provate a misurarlo.
_________
Piergiorgio
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12105
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Messaggio da UnixMan »

plovati ha scritto:
EF80 ha scritto:
zen-o ha scritto: Non lo so, non possiamo dare per scontato che il trasformatore è 2500 ohm
Il trasformatore é da 2500ohm
Mi ricordavo meno...
se non ho capito male il TU non è quello originale, è stato sostituito con uno avvolto da Stefano (EF80).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
GixKT88
starting member
Messaggi: 123
Iscritto il: 23 feb 2019, 17:49
Has thanked: 2 times

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Messaggio da GixKT88 »

Il trasformatore é da 2500ohm
Mi ricordavo meno...
Secondo post di questa discussione
viewtopic.php?f=1&t=125&hilit=LX1240

se ne avete qualcuno sottomano provate a misurarlo.
I TU li ho cambiati sono 2500 per kt88
Per il TA (sono 2 uno per canale) che prove posso fare?
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7960
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Messaggio da plovati »

UnixMan ha scritto:
plovati ha scritto:
EF80 ha scritto:
zen-o ha scritto: Non lo so, non possiamo dare per scontato che il trasformatore è 2500 ohm
Il trasformatore é da 2500ohm
Mi ricordavo meno...
se non ho capito male il TU non è quello originale, è stato sostituito con uno avvolto da Stefano (EF80).
Ok, mi ero perso..
_________
Piergiorgio
GixKT88
starting member
Messaggi: 123
Iscritto il: 23 feb 2019, 17:49
Has thanked: 2 times

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Messaggio da GixKT88 »

Quindi che prove posso fare?
EF80
sostenitore
Messaggi: 1926
Iscritto il: 16 feb 2009, 21:06
Località: Italy

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Messaggio da EF80 »

GixKT88 ha scritto:Quindi che prove posso fare?
devi capire da dove quel rumore a 50hz viene fuori, ma non mi azzarderei a collegare l'oscilloscopio che hai alla linea dell'anodica... nelle istruzioni ti dicono quanta tensione dovrebbe tenere ?
GixKT88
starting member
Messaggi: 123
Iscritto il: 23 feb 2019, 17:49
Has thanked: 2 times

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Messaggio da GixKT88 »

C'è scritto 50mV pk e in più la sonda ha anche il x10
EF80
sostenitore
Messaggi: 1926
Iscritto il: 16 feb 2009, 21:06
Località: Italy

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Messaggio da EF80 »

GixKT88 ha scritto:C'è scritto 50mV pk e in più la sonda ha anche il x10
millivolt ? forse ti sei confuso, io dico quanta tensione tiene l'ingresso dell'oscilloscopio...
GixKT88
starting member
Messaggi: 123
Iscritto il: 23 feb 2019, 17:49
Has thanked: 2 times

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Messaggio da GixKT88 »

Si scusa ho sbagliato c'è scritto 50 V pk
EF80
sostenitore
Messaggi: 1926
Iscritto il: 16 feb 2009, 21:06
Località: Italy

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Messaggio da EF80 »

GixKT88 ha scritto:Si scusa ho sbagliato c'è scritto 50 V pk
io vedo scritto mW ... ma dove lo stai leggendo qeul segnale sul morsetto dell'altoparlate? e c'è una resistenza di carico?
GixKT88
starting member
Messaggi: 123
Iscritto il: 23 feb 2019, 17:49
Has thanked: 2 times

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Messaggio da GixKT88 »

EF80 ha scritto:
GixKT88 ha scritto:Si scusa ho sbagliato c'è scritto 50 V pk
io vedo scritto mW ... ma dove lo stai leggendo qeul segnale sul morsetto dell'altoparlate? e c'è una resistenza di carico?
Sul morsetto altoparlante con esso collegato era
EF80
sostenitore
Messaggi: 1926
Iscritto il: 16 feb 2009, 21:06
Località: Italy

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Messaggio da EF80 »

GixKT88 ha scritto:
EF80 ha scritto:
GixKT88 ha scritto:Si scusa ho sbagliato c'è scritto 50 V pk
io vedo scritto mW ... ma dove lo stai leggendo qeul segnale sul morsetto dell'altoparlate? e c'è una resistenza di carico?
Sul morsetto altoparlante con esso collegato era
Sarebbe meglio mettere una resistenza sul morsetto, cmq devi capire da dove arriva quel rumore, se lo trovi sulle alimentazioni per dire...
GixKT88
starting member
Messaggi: 123
Iscritto il: 23 feb 2019, 17:49
Has thanked: 2 times

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Messaggio da GixKT88 »

Buongiorno ho fatto una prova semplicissima ho smontato il pc dal mobile e girato sotto ospra rivolto verso l’interno ho messo le valvole e ho acceso, e sorpresa il disturbo era quasi annullato, quindi per quello che posso capirne io le possibili cause possono essere 2 o la posizione della induttanza o l’emissione di segnale da parte dei TA o molto probabilmente entrambi, quindi per facilita procedo provando a mettere 2 copri TA in metallo, cosa ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
EF80
sostenitore
Messaggi: 1926
Iscritto il: 16 feb 2009, 21:06
Località: Italy

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Messaggio da EF80 »

GixKT88 ha scritto:Buongiorno ho fatto una prova semplicissima ho smontato il pc dal mobile e girato sotto ospra rivolto verso l’interno ho messo le valvole e ho acceso, e sorpresa il disturbo era quasi annullato, quindi per quello che posso capirne io le possibili cause possono essere 2 o la posizione della induttanza o l’emissione di segnale da parte dei TA o molto probabilmente entrambi, quindi per facilita procedo provando a mettere 2 copri TA in metallo, cosa ne pensate?
Cioè con l'ampli ribaltato funziona? che sia un falso contatto?
GixKT88
starting member
Messaggi: 123
Iscritto il: 23 feb 2019, 17:49
Has thanked: 2 times

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Messaggio da GixKT88 »

Quello che ho fatto è tolgo le valvole, Capovolgo l’ampli, smonto dal mobile il pcb,giro il pcb per rimettere le valvole e con attenzione l’ ho acceso.

Io penso che è perche allontano le valvole dai TA e ruoto di 90 gradi l'induttanza,
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio