domanda di servizio

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

ho bisogno della carta da lucidi per fare delle schede... dove la trovo a poco prezzo (cioè meno di 20EURO)
_____________________
So di non sapere. Socrate
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Ciao marziom, potresti spiegarti meglio? Di che carta parli? Per fare che tipo di schede? Intendi dire che vuoi fare delle PCB immagino ma dal tuo post non è molto chiaro... :)

Marco
Marco
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Immagino sia per stampare a laser il tracciato rame per poi esporre delle basette presensibilizzate con fotoresist.

Marco (titano) aveva provato con successo anche a stampare laser su carta comune e trasferire il toner con un ferro da stiro direttamente sul rame evitando l'esposizione UV e lo sviluppo con la soda caustica.
E' così? Funziona con tutti i tipi di stampanti/toner?


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

ciao a tutti,
purtroppo non conoscevo questo forum, considerando il buon livello, mi sono perso veramente tanto... sto recuperndo leggendo qualche vecchio post. Comunque complimenti a tutti e un grazie a Paolo.

Per quanto riguarda questa discussione, io ormai da tempo uso una tecnica particolare per realizzare i circuisti stampati, nel mio sito ne parlo: http://digilander.libero.it/giovannidef ... /board.htm
I risultati sono ottimi, ho realizzato anche board per componenti smd (anche quelli minuscoli ;) ). Ecco un esempio: http://digilander.libero.it/giovannidef ... AC/DAC.htm

A presto,



Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Io ultimamente sto usando al posto dei lucidi la carta per stampa fotografica glossy. Si usa per le stampati a getto d'inchiostro. I risultati sono molto buoni, migliori rispetto ai lucidi. Una volta stirati i fogli immergo la basetta in acqua e sapone...questo permette una macerazione della cellulosa. Il foglio in pratica si disintegra e con l'aiuto di una spazzola morbida si posso facilmente eliminare gli ultimo residui di carta.

Rispetto al lucido si ha il vantaggio che non si deve sperimentare molto con tempi e temperatura del ferro...più caldo e pressione vengono forniti meglio è. Pensa che io ho un ferro da stiro che uso solo per questo scopo e quando devo fare il trasferimento ci monto sopra :D . Non peso molto ma i miei 70Kg aiutano ahahahah.

Adesso sto sperimentando altri tipi di carta. Ho provato con alcuni fogli di rivista, quelli sottili e patinati. Anche questi molto promettenti.

Qualche link interessante che spiega la procedura:

http://www.fullnet.com/u/tomg/gooteepc.htm

http://www.baronerosso.net/mod-subjects ... eno-2.html

http://homepage.tinet.ie/%7Eei9gq/pcb.html

http://max8888.orcon.net.nz/pcbs.htm

Marco

PS: curiosità...in inverno dove ti metti a sviluppare gli stampati? :D
Marco
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

mi metto sul davanzale di una finestra (aperta ovviamente)... per 5-10 minuti si può fare 8)



Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

mmm ... e quali basette vanno meglio per questo metodo di trasferimento a caldo e gravitazionale :)

mi sono un po seccato di usare UV ... 8)

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

tutte le basette ramate vanno bene purchè siano ben pulite.
Io utilizzo prima la carta vetro 400 (passata in modo leggero) e poi una bella ed abbondante lavata con acqua e sapone. Poi subito via al trasferimento


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Capisco ehehehe, i vapori di acido cloridrico non sono proprio salutari no?
Una domanda...ho letto il tuo consiglio per la soluzione di incisione e mi è venuto un dubbio: solitamente non è più sicuro aggiungere l'acido all'acqua nelle reazioni come questa con sviluppo di calore?

Certo quel tipo di soluzione, per quanto piuttosto pericolosa ed instabile, dovrebbe essere più semplice da smaltire del cloruro che è considerato rifiuto tossico...
Comuque devo dire che scaldando il cloruro ferrico e agitando la bacinella si può stare tranquillamente sotto i 10min di incisione.

Per la pulizia consiglio di provare lana d'acciaio grana 0000, con acqua e sapone. Nessuno striscio e superfici omogenee e lucide.
Per sgrassare del tutto poi, mi sono trovato molto bene con una soluzione per pulire i cd+panno in microfibra della Vileda.

"La Beffa di Buccari" :)

Marco
Marco
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Considerando le quantità, lo sviluppo di calore è basso, io sinceramente non mi sono mai accorto dell'aumento della temperatura.
Rispetto al cloruro il tutto è generalmente più pulito e veloce, forse anche più preciso e non meno importante più economico.
La reazione che si scatena dura pochi minuti, diciamo max 20, quindi dopo si può buttare tranquillamente nel lavandino.
Se si volesse bloccarla prima basta versarci un pò di bicarbonato.


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Giovanni grazie per la precisazione. Ho trovato diverse "ipotesi" on line per quanto riguarda le parti da miscelare. Lacuni consigliano di aggiungere anche lalcune parti di H2O. La cosa è interessante, più che altro per quanto concerne la pulizia e lo smaltimento.

Sull'economicità non saprei che dire, con un litro di cloruro ci fai diversi metri quadri di pcb, visto che si può riutilizzare per diverse volte.
Volendo poi si può anche rigenerare ma mi pare una pratica un po' assurda per il tipo di impiego che ne faccio.
Non credo di superare il mezzo metro quadro di stampati l'anno... ;)

Farò qualche prova...."sufficit animus" :D

Marco
Marco
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

allora cerco di rispondere a tutti...
1) si, ovviamente mi riferivo al processo di produzione delle basette
2) per il momento ho tante schede gia presensibilizzate, un bromografo e tanta soda :) da utilizzare per cui penso, per adesso di continuare con i lucidi, ma ...
3) ho anche tante basette che sono andate male con il fotoresist... pulendole per benino potrei tentare di riciclarle con il sistema del ferro da stiro, a tal proposito vi domando che succede se mischio le due tecniche che mi avete segnalato? cioè stampo su carta normale, stiro e poi immergo tutto in acqua e sapone?... a cosa servirebbe la carta glossy?

e per finire.... NON MI AVETE DETTO DOVE COMPRAVATE I LUCIDI! :p :p :p

Marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

ciao,
l'acido muriatico è già molto diluito con acqua, infatti le bottiglie che compri al suprmarket contengono solo il 12-14% di HCl.
Indem circa l'acqua ossigenata, il numero di volumi indica proprio la concentrazione, 40 volumi è molto bassa.
Se aggiungi al tutto ancora acqua, rallenti di molto la reazione ed ovviamente aumenti i volumi in gioco, infatti con più acqua devi mettere più acido e più acqua ossigenata altrimenti non riesci a corrodere il rame... è un po' come il cane che si morde la coda :)
Io fino a qualche tempo fa utilizzavo solo il cloruro, da quando ho scoperto questo metodo non riesco più a tornare indietro, lo reputo più pratico e veloce.
A presto,

Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Per Marzio...io i lucidi li prendo in una copisteria, mi pare che li pago circa 30cent l'uno...di più non so dirti

La carta Gossy serve perchè il toner da questo tipo di carta si stacca più facilmente. Non ho capito cosa intendi quando dici di "mischiare" le due tecniche. Di quali tecniche parli?
Io e Giovanni fondamentalmente usiamo lo stesso metodo, solo che lui utilizza come supporto per il toner i lucidi ed io carta fotografica per stampanti inkjet.

I problemi di questo metodo diretto sono legati a diversi fattori:

1) il foglio deve resistere alla fase di stiratura senza creare problemi di dilatazione termica. In questo senso i lucidi sono svantaggiati perchè tendono a sciogliersi.
2) il foglio deve permettere al toner di depositarsi senza aggrapparsi troppo tenacemente la foglio stesso. Per questo la carta glossy. Oppure i fogli delle riviste "patinate". Secondo me bisogna fare qualche prova, penso dipenda anche dal tipo di stampate che si usa.
I lucidi possono funzionare bene ma io mi trovo meglio con altri supporti.

Per Giovanni. Grazie per la precisazione, farò qualche prova di sicuro.
L'acido Cloridrico al quale pensavo è quello al 30%, ecco perchè mi stavo preoccupando :D
Certo più stai lontano dal fatidico 37% meno esalazioni ci saranno a Temp. ambiente.

Hai mai avuto problemi di intaccamento del toner? E come si comporta la soluzione nei confronti delle vernici che riescono a resistere al cloruro?

Marco
Marco
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Ho notato che con la "nuova tecnica" le vernici resistono meglio rispetto al cloruro, forse dipende anche dal fatto che non è necessario agitare la vaschetta, comunque tendenzialmente resistono meglio.

La buon riuscita del "trasferimento" dal foglio alla basetta dipende molto dal tipo di toner, con stampanti diverse si ottengono risultati diversi. Io ho una samsung, il toner si stacca completamente dal lucido attaccandosi al rame.
Con un konica minolta (credo che si scriva così) i risultati sono peggiori.

Per esperienza ho capito che la carta da utilizzare deve essere più liscia possibile.

Una curiosità, qualcuno ha dedicato la propria stampante laser solo per questo scopo, cioè, incredibile, con delle modifiche fa stampare direttamente sulla basetta. Se ritrovo il link, vi vaccio vedere. Il principio è il contrario del normale, cioè la basetta è ferma è il resto che si muove... se avete idee a tal proposito


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Però! Un consesso di smanettoni...

Per pulire il rame la gomma da cancellare (quella blu) va benissimo. Ci sono anche delle gomme per pulire le scarpe scamosciate che sono perfette per lo scopo.

E' da decenni (beh almeno 3 lustri) che non incido più PCB, ma mi sta tornando la voglia di provare, grazie a queste tecniche molto casalinghe ma efficacissime.

MBaudino potrebbe aggiungere qualche commento circa la chimica in ballo nel processo e il modo di maneggiare certe sostanze?

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio