Amplificatore al Germanio AD161/162

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
ValerioV
starting member
Messaggi: 362
Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
Località: Italy

Messaggio da ValerioV »

Apro questa discussione xche' sono riuscito a recuperare
due coppie di bellissimi AD161/162 praticamente nuovi.
Questi i parametri :
dal sito Vintage1
AD161/2 : Vce = 20V, Ic = 3A hFE=80 Pw = ? Case To3
dal sito Vintage2
AD161 = NPN 20V, I=1..3A, 4W
AD162 = PNP 20V I=1..3A, 6W
i manuali ECA Data mi danno :
AD161 : Ge-N 32V 1A 4W (Tc=70C)
AD162 : Ge-P 32V 1A 6W (Tc=63C)
In pratica, potrei realizzare un amplificatore stereo da 4W alimentato a 16V ?
(Schemi di Netlist)

Avrei il problema di trovare gli altri transistor al GE...
posso provare sulla baia ? o sono tarocchi pure quelli ?
in altrenativa potrei utilizzare degli antichi Sylvania ECG... 8)

Suggerimenti ?

L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Io ho parecchi bjt al germanio, e pure qualcuno in TO3.

Sai già tutte le controindicazioni del germanio, non credo che serva ripeterle, comunque a futura memoria per chi legge questo topic i bjt al germanio:
  • sono estremamente lenti: quelli di potenza sono generalmente inadatti all'uso da finali audio;
  • hanno delle tolleranze sui loro parametri enormi;
  • sono sensibilissimi alle variazioni di temperatura, con tutto quello che comporta (instabilità termica, etc etc...).
Può essere un progettino affascinante comunque, magari recupera qualche schema dell'epoca. Per i bjt di segnale al germanio, quelli a sigle europee su ebay sono molto quotate. Puoi cercare tra i rivenditori di surplus sovietico, hanno molta roba al germanio vecchia a pochi spiccioli.

Una versione scalata di questo amplificatore, ad esempio, sarebbe un interessante "esercizio" :)

Immagine

Edit: ad esempio questi, questi, questi...







Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
ValerioV
starting member
Messaggi: 362
Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
Località: Italy

Messaggio da ValerioV »

Avevo considerato anche questo... :)
Immagine
mi sembra xo che le tensioni sono abbastanza alte 22Vcc

L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Sai già tutte le controindicazioni del germanio, non credo che serva ripeterle, comunque a futura memoria per chi legge questo topic i bjt al germanio:
  • sono estremamente lenti: quelli di potenza sono generalmente inadatti all'uso da finali audio;
  • hanno delle tolleranze sui loro parametri enormi;
  • sono sensibilissimi alle variazioni di temperatura, con tutto quello che comporta (instabilità termica, etc etc...).
Giaime, a parte cos'è il germanio, le sue proprietà chimiche, il drogaggio, ..... io non so niente dal punto di vista elettronico. Se tu volessi dire qualcosa e perché possono essere per certi versi interessanti te ne sarei grato.
Ciao


_________
Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

mi sembra xo che le tensioni sono abbastanza alte 22Vcc

Originally posted by ValerioV - 28/09/2008 :  20:27:28
Ciao Valerio preferibile NTC a vite fissato al dissipatore :)

Saluti Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Giaime, a parte cos'è il germanio, le sue proprietà chimiche, il drogaggio, ..... io non so niente dal punto di vista elettronico. Se tu volessi dire qualcosa e perché possono essere per certi versi interessanti te ne sarei grato.
Ciao
Ormai è archeologia un link interessante.

Su wikipedia.

Usando tecnologie rame germanio IBM investe per processori velocissimi.

Saluti Tiziano
ValerioV
starting member
Messaggi: 362
Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
Località: Italy

Messaggio da ValerioV »

L'unico vantaggio dovrebbe essere la bassa tensione di soglia
infatti per polarizzare la classe AB utilizzano un solo diodo..

Poi non posso che quotare quanto detto da Giaime... :)
Sai già tutte le controindicazioni del germanio, non credo che serva ripeterle, comunque a futura memoria per chi legge questo topic i bjt al germanio:
  • sono estremamente lenti: quelli di potenza sono generalmente inadatti all'uso da finali audio;
  • hanno delle tolleranze sui loro parametri enormi;
  • sono sensibilissimi alle variazioni di temperatura, con tutto quello che comporta (instabilità termica, etc etc...).
Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys



Originally posted by Giaime - 28/09/2008 : 20:05:41
  • Mancano anche i modelli pSpice :(
Sarebbe carino xo' realizzare un amplificatore di questo tipo da utilizzare con il PC 8)

L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Creati poche aspettative... diversi schemi sono stati pubblicati nella mitica "elettronica prtaica" :D

Una esercitazione di archeologia dell' elettronica a stato solido... se la memoria non mi inganna esistevano anche FET al germanio :?:

Saluti Tiziano
ValerioV
starting member
Messaggi: 362
Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
Località: Italy

Messaggio da ValerioV »

Creati poche aspettative... diversi schemi sono stati pubblicati nella mitica "elettronica prtaica" :D

Una esercitazione di archeologia dell' elettronica a stato solido... se la memoria non mi inganna esistevano anche FET al germanio :?:

Saluti Tiziano


Originally posted by mrttg - 29/09/2008 :  21:42:48
di Elettronica Pratica, non ricordo nessuno schema con gli AD :(

bye

L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
ValerioV
starting member
Messaggi: 362
Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
Località: Italy

Messaggio da ValerioV »

Creati poche aspettative... diversi schemi sono stati pubblicati nella mitica "elettronica prtaica" :D

Una esercitazione di archeologia dell' elettronica a stato solido... se la memoria non mi inganna esistevano anche FET al germanio :?:

Saluti Tiziano


Originally posted by mrttg - 29/09/2008 : 21:42:48
FET al germanio ? dove ? :p
Mi dite che il germanio è archeologia.. si d'accordo, ma sono sempre
più nuovi delle valvole della Wehrmacht... :grin:

L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Amplificatore al Germanio AD161/162

Messaggio da mrttg »

Amplificatore per cuffi al germanio :o
http://www.diyaudio.com/forums/headphon ... e-amp.html
EF80
sostenitore
Messaggi: 1926
Iscritto il: 16 feb 2009, 21:06
Località: Italy

Re:

Messaggio da EF80 »

ValerioV ha scritto:Mi dite che il germanio è archeologia.. si d'accordo, ma sono sempre
più nuovi delle valvole della Wehrmacht... :grin:
Forsde pero' le valvole hanno caratteristiche che le rendono ancora in un certo senso sensate, mentre forse i transistor al germanio sono solo transistor primordiali che rispetto quelli moderni hanno solo difetti e nessun vantaggio?
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio