Reed Solomon error correcting Code

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Qualcuno sa spiegare, in italiano, e in soldoni come avviene l'intervento del correttore Reed Solomon nelle meccaniche cd che leggono a 1x?


Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Azz, vai a pescare certi argomenti tu... 8)

In pratica, vi sono numerosi "livelli" ai quali si può parlare di informazione su un CD audio. Il livello più basso è quello dei pit e dei land, i "buchi" che rappresentano fisicamente l'informazione.

Ovviamente i bit dei dati non sono rappresentati dai pit e dai land, come fosse un vinile (ovverosia un supporto in cui l'informazione è memorizzata direttamente, a livello fisico), ma c'è di mezzo una specie di "modulazione", detta Eighteen-to-Fourteen grazie alla quale l'informazione viene codificata da sequenze di bit a sequenze di pits e lands.

E' a questo livello che i servocontrolli della meccanica si agganciano per la lettura... e qui si fa la differenza tra le meccaniche (intese come parti dell'apparecchio, non come l'apparecchio meccanica), verificabile ad esempio attraverso la qualità dell'eye pattern.

Fatto questo, abbiamo una sequenza di bit. Non contenti delle capacità della EFM di proteggere l'informazione dalle perdite dovute a graffi, impronte, etc etc..., i soliti ingegneri hanno deciso che queste sequenze di bit a loro volta dovessero rappresentare informazione codificata tramite dei codici a correzione d'errore, detti CIRC che permettono un ulteriore livello di incapsulamento dell'informazione e quindi protezione della stessa da possibili corruzioni.

Ora, per capire se questi meccanismi hanno influenze udibili 8) (immagino che tu abbia posto la tua domanda non per interesse ai sistemi di codifica ottici, ma alle possibili implicazioni in ambito della ricerca della più elevata qualità audio) bisognerebbe conoscere il sistema molto più a fondo di quanto lo conosca io. E' certo che la gestione dell'informazione a questi livelli viene fatta interamente nella meccanica (intesa come... vedi sopra), in un ambiente che difficilmente l'hobbista è in grado di gestire (implicherebbe elettronica SMD, programmazione di microcontrollori o logiche programmabili...). Credo che sia già una grande sfida il trattare al meglio ciò che esce già bello e decodificato dalla meccanica :)

Comunque, qui puoi trovare abbastanza links in merito:
http://www.epanorama.net/links/audiodigital.html#cd

Spero di aver portato alla tua attenzione qualche link utile per approfondire, ci tengo a precisare che di queste questioni sono piuttosto ignorante :oops:


Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Giaime, grazie.
Il processo di controllo dei CIRC prevede un ritardo nel rilascio della sequenza da parte del decoder?
Nel corso del tempo le memorie RAM implementate al decoder sono passate dai 16 mB fino agli odierni 64mb e più.
Questo lascerebbe a intendere che con meccaniche lente 1x, considerata una velocità di prelievo di dati dal disco di 2,2 mb /sec, l'applicazione del Reed Solomon può determinare almeno 4 riletture della stessa sequenza, immagazzinando i dati nella ram annessa.

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
rlorello
new member
Messaggi: 34
Iscritto il: 20 gen 2006, 20:59
Località: Italy

Messaggio da rlorello »

Il processo di controllo dei CIRC prevede un ritardo nel rilascio della sequenza da parte del decoder?
Nel corso del tempo le memorie RAM implementate al decoder sono passate dai 16 mB fino agli odierni 64mb e più.
Questo lascerebbe a intendere che con meccaniche lente 1x, considerata una velocità di prelievo di dati dal disco di 2,2 mb /sec, l'applicazione del Reed Solomon può determinare almeno 4 riletture della stessa sequenza, immagazzinando i dati nella ram annessa.
C'è un ritardo per il fatto che devi acquisire n blocchi di dati prima di poter applicare l'algoritmo, non per il fatto che bisogna effettuare delle riletture.

Con una meccanica 1X, visto che la velocità di riferimento è proprio quella del CD audio, indipendentemente dal buffer che hai a valle, non ti puoi permettere riletture.

Per una trattazione molto elementare del codice Reed Solomon puoi fare riferimento anche alla pagina di wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Codice_Reed-Solomon



--
Raffaele
--
Raffaele
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Raffaele. Quindi non solo non ci si può permettere la rilettura, ma questa è addirittura perfettamente inutile, visto con una media di errore anche ampia, il polinomio è comunque perfettamente ricostruibile.
Ma allora, a che serve la RAM annessa al decoder?


Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
rlorello
new member
Messaggi: 34
Iscritto il: 20 gen 2006, 20:59
Località: Italy

Messaggio da rlorello »

Ma allora, a che serve la RAM annessa al decoder?
Uno degli usi, particolarmente sentito nel caso di lettori portatili o da macchina, è di cautelarsi nel caso di interruzioni del flusso di lettura dovuto ad esempio a una forte vibrazione. Mentre il pickup si "riaggancia" e quindi il flusso dati di origine è interrotto, la riproduzione continua perchè si legge dal buffer.



--
Raffaele
--
Raffaele
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Curioso, quindi, in pratica, il "rumore" o meglio "la qualità" del suono , pur in presenza della meccanica di lettura in funzione, dipende in sostanza dal fatto che il segnale è prelevato da una memoria, perfino meno rumorosa di un Hard disk...


Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

In base a cosa affermi ciò? :o

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

nella ingenua supposizione che il decoder prelevi il segnale dalla memoria RAM..
Ingenua, appunto.. :)

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio