Modificare ampli lx1240

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Loreto71
sostenitore
Messaggi: 52
Iscritto il: 03 ott 2006, 21:19
Località: Italy

Messaggio da Loreto71 »

Salve a tutti
Dopo aver letto un 3d di gserpentino a riguardo questo amplificatore ho fatto una prova "scellerata" che non mi ha risolto il problema (leggero ronzio di fondo) ma mi ha lasciato un po' di amaro in bocca.. vengo al dunque..
La prova e' stata quella di sostituire le ecc82 con le ecc83 il ronzio e' rimasto ma il suono e' stato completamente differente, e ovviamente in meglio, e' stato come levare un cuscino dagli altoparlanti, le voci e i bassi sono molto piu' nitidi.
Secondo voi e' possibile modificare il circuito per far lavorare correttamente le ecc83 (attualmente il punto di lavoro e' per le ecc82)? Occorrerebbe modificare radicalmete il circuito per farlo?

Ciao
Loreto
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7960
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

attualmente, nello schema ufficiale, il punto di lavoro non è per la ECC82: secondo me è messo a caso.

Vuoi usare la ECC83? Ok, si puo' fare.
Data la tensione di alimentazione che hai disponibile, dai un'occhiata al radiotron o agli articoli di Crowhurst e comincia a fare qualche ipotesi.

Qualcuno te la verificherà..


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7960
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

vedo solo ora che non hai la messa a terra nel tuo appartamento.
( http://www.audiocostruzioni.net/forum/v ... php?t=2053 )

Stai molto attento a quello che fai, l'unica protezione in questo caso è data dal doppio isolamento, quindi niente parti metalliche che possono andare in tensione in caso di guasto.

Sopratutto non collegare mai nessuna massa dell'impianto elettrico ai termosifoni o altri tubi condominiali come ti suggeriscono incautamente.
In caso di guasto porteresti una tensione pericolosa negli altri appartamenti rischiando seriamente di fulminare chi fa la doccia al piano di sotto. Possibilità non solo teorica: a casa mia diversi anni fa per una perdita di isolamento di un filo nell'appartamento a fianco che disperdeva verso il tubo dell'acqua, le mie sorelle nella piscinetta gonfiabile in giardino prendevano la scossa.

Se proprio non riuscite a evitare il cross-posting fornite come minimo tutte le informazioni necessarie. Dare consigli in questo campo è difficile di per sè e diventa pericoloso e irresponsabile se non si dispongono di tutti gli elementi.

Fatti fare la messa e terra con relativa dichiarazione di conformità da un elettricista abilitato.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Loreto71
sostenitore
Messaggi: 52
Iscritto il: 03 ott 2006, 21:19
Località: Italy

Messaggio da Loreto71 »

Ok iniziero a dare un occhiata ai riferimenti che mi hai dato, ci mettero' un po' visto che non sono proprio un fulmine di guerra con l'inglese :D

Per quanto riguarda la messa a terra tranquillo non ho intenzione di portare nessun filo al termosifone non ci penso proprio come avrai letto nel post citato.

Per quanto riguarda il cross posting non credevo di farlo visto che parlavo di argomenti differenti, se non e' cosi me ne scuso :)

Ciao
Loreto
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola Loreto!
Hola All!


Visto che hai un impianto messo male e sei intenzionato a rifarlo a
breve, ti do qualche dritta per farlo da te meglio di come te lo
farebbe l' elettricista:

Innanzitutto, niente lavori tipo differenziale generale + magnetotermico
per le luci e magnetotermico per la forzamotrice..... se hai una
dispersione nel ferro da stiro rimani fastidiosamente al buio, meglio
mettere un interruttore generale (oppure un magnetotermico di
corrente massima superiore a quella del contatore) seguito da un
magnetotermico-differenziale da 10A-30mA per le luci, uno da
16A-30mA per la forza motrice ed uno da 10A-30mA per i carichi
speciali (frigorifero, congelatore, antifurto, segreteria telefonica ed in
generale tutto cio' che NON devi mai spegnere quando vai via ),
potrebbe essere utile corredare l' impianto di scaricatori di sicurezza e
spie che fanno in po di scena.

Niente prese di corrente da 10A con fili da 1,5mmQ..... sono patetiche....
molto meglio usare esclusivamente prese bipasso 10/16A (NON si puo'
mai sapere cosa dovrai' collegartci un giorno, nel dubbio e' meglio pensarci per tempo usando solo cavi da 2,5mmQ o superiori cosi'
eviterai di ritirare dei fili successivamente) ed aggiungendo dove
possono servire anche delle prese schuco

Dove sai che la corrente ti serve realmente, e' stupido mettere una
presa e 2 buchi vuoti per poi andare di alberelli e ciabatte....... riempi
tutti i frutti con prese native, e' piu' sicuro.

Quando e' possibile evita di collegare una cassetta in cascata ad un
altra cassetta in cascata a sua volta ad un altra cassetta ma preferisci
piuttosto una connessione singola dal quadro a ciascuna cassetta, ne
guadagnerai in espandibilita' dell' impianto e limiterai i problemi di
disturbi, irradiazioni EMI, guasti e cadute di tensione dovute a grossi
carichi messi in parallelo ai carichi delicati che condividono lunghi cavi
eccessivamente sottili.
(peraltro, la legge limita a 3 il massimo numero delle cassette collegabili
in cascata tra loro)

Rispetta tutte le leggi riguardo alla sicurezza e alla scelta dei componenti
da impiegare, nel dubbio chiedi e/o sovradimensiona.


Gia' che sei a dietro, pensa anche all' impianto stereo, alla LAN dei
computer, all' antifurto, al telefono...... insomma, aggiungere 10 cose
subito per poi doverne usare 1 sola e' meno faticoso di doverla poi
aggiungere in seguito! :|

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Loreto71
sostenitore
Messaggi: 52
Iscritto il: 03 ott 2006, 21:19
Località: Italy

Messaggio da Loreto71 »

Grazie mille di consigli Teslacoil.. :D

In effetti potrei pensare di fare i lavori personalmente con l'aiuto di un paio di amici, quando sara' terro' a mente i tuoi consigli :)

Ciao
Loreto
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola Loreto!
Hola All!

In effetti potrei pensare di fare i lavori personalmente con l'aiuto di un paio di amici, quando sara' terro' a mente i tuoi consigli


Dimenticavo...... se devi murare delle forassiti (tubi) cerca di esagerare
con le dimensioni e le quantita', e meglio avere dei tubi vuoti piuttosto
che NON poter far passare successivamente l' ennesimo cavo.

Il discorso vale ovviamente anche per l' impianto idraulico e fognario.
Gia' che sei a dietro a spaccare, se sei privo di impianto di
climatizzazione, di certo NON fara' male aggiungere anche i tubi per gli
split, un giorno potrebbe venirti la voglia di installarli.


Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Avatar utente
poluca
sostenitore
Messaggi: 415
Iscritto il: 12 nov 2005, 04:05
Località: Italy

Messaggio da poluca »

Hola Loreto!
Hola All!

In effetti potrei pensare di fare i lavori personalmente con l'aiuto di un paio di amici, quando sara' terro' a mente i tuoi consigli


Dimenticavo...... se devi murare delle forassiti (tubi) cerca di esagerare
con le dimensioni e le quantita', e meglio avere dei tubi vuoti piuttosto
che NON poter far passare successivamente l' ennesimo cavo.

Il discorso vale ovviamente anche per l' impianto idraulico e fognario.
Gia' che sei a dietro a spaccare, se sei privo di impianto di
climatizzazione, di certo NON fara' male aggiungere anche i tubi per gli
split, un giorno potrebbe venirti la voglia di installarli.


Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________





Originally posted by Teslacoil - 24/05/2007 :  14:23:51
Una mia regola quando eseguo impianti è Esagerare con i tubi per non inc......rsi dopo!

Un saluto.
Luca
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio