Biamplificatore-prima parte

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: Biamplificatore-prima parte

Messaggio da stereosound »

gluca ha scritto:
stereosound ha scritto:Tornando all'alimentazione dei filamenti della 300B se si usassero due diodi in antiserie uscenti dal catodo
qualcosa del genere?

http://greygum.net/sbench/sbench/humbal.html
No! non intendevo una tipologia circuitale per la cancellazione dell'hum come quella che mi hai indicato che prevede tra l'altro almeno un paio di potenziometri, pensavo invece di usare, per uscire dal catodo, 2 diodi in antiserie e verificare se praticamente si potesse attenuare la rumorosità proveniente dall'alimentazione del filamento indipendentemente dalla sua tipologia di filtraggio : LCL oppure CLC che sconsigli ai fini auditivi in quanto l'impedenza d'uscita dello stesso alimentatore dovrebbe essere alta ( che poi sarebbe quella che avrei in mente di attuare per non usare 2 induttanze...)
Max
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Re: Biamplificatore-prima parte

Messaggio da gluca »

non credo funzioni
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Biamplificatore-prima parte

Messaggio da mrttg »

Max intendi quello schema presente sul libro russo delle valvole mi sembra in una GM70?

Se hai lo schema di cui parli lo posti :wink:
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: Biamplificatore-prima parte

Messaggio da stereosound »

mrttg ha scritto:Max intendi quello schema presente sul libro russo delle valvole mi sembra in una GM70?

Se hai lo schema di cui parli lo posti :wink:
Si è più o meno sullo stesso principio ma senze nessuna regolazione dell'hum
tramite un potenziometro. :smile:
Max
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Biamplificatore-prima parte

Messaggio da mrttg »

GM70 con diodi.jpg
Lo schema dovrebbe essere questo, il potenziometro sicuramente male non fà :smile:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: Biamplificatore-prima parte

Messaggio da stereosound »

Si ! lo schema è quello Tiziano ...il potenziometro in questo caso dovrebbe ottimizzare l'hum. Non si capisce dallo schema però se il filamento è alimentato in alternata : se fosse così sarebbe certamente uno svantaggio ed i 2 diodi all'uscita del catodo aiuterebbero la riduzione del rumore .

Mentre nel caso i filamenti fossero alimentati in continua e filtrati ad es con un CLC o LCL di buona fattura, la presenza dei 2 diodi darebbe effettivamente un vantaggio ai fini della sola riduzione del rumore e il potenziometro sarebbe veramente necessario :?:

Mi pare di ricordare,se non erro, che quel testo russo diceva che quei due diodi miglioravano il rumore di ben 6dB... ma non ricordo se facesse riferimento anche al tipo di alimentazione dei filamenti.
Max
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Biamplificatore-prima parte

Messaggio da mrttg »

stereosound ha scritto:Si ! lo schema è quello Tiziano ...
Mi pare di ricordare,se non erro, che quel testo russo diceva che quei due diodi miglioravano il rumore di ben 6dB... ma non ricordo se facesse riferimento anche al tipo di alimentazione dei filamenti.
Lo schema dell' alimentatore non è presente nel libro da dove proviene lo schema... mi sembra che Natali avesse cercato informazioni sui forum russi senza fortuna :sad:
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: Biamplificatore-prima parte

Messaggio da stereosound »

Per alimentare i filamenti dei 2 DHT potrei utilizzare lo schema di Rod Coleman che comprende insieme un Giratore ed un CCS che pilotano gli stessi con i vantaggi di entrambe le soluzioni.
Per la 300B sono necessari 9 volt(raddrizzati e rettificati) per poter usare questo circuito regolatore.
Dovrei valutare l'aggiunta di un altro TA specifico a 2 secondari da almeno 7-7,5V -2A cad...ma dove lo metto? :sad:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: Biamplificatore-prima parte

Messaggio da UnixMan »

stereosound ha scritto:Visto che certamente avrai avuto modo di usare o provare le 6C33C...B o SV ...cosa ne pensi di questi tubi usati in SE o SEP :oops: ?
per le 6C33C in SE dai una occhiata qui: http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=4728 (ed al precedente http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=1049 da cui questo deriva direttamente).

L'oggetto è (relativamente) economico e, sebbene per i miei soliti problemi di tempo sia rimasto ancora allo stadio di prototipo grezzo, a diversi stadi di evoluzione ha viaggiato per vari Bottom (oltre che per le sale di ascolto di diversi amici) e continua a darmi molte soddisfazioni.

L'SEP lo escluderei decisamente (il parallelo lo vedo eventualmente possibile solo in un OTL). Se ti serve più potenza e non hai preconcetti ideologici, è un tubo che casomai vedrei molto meglio in PP ("inchiodato" in classe A se vuoi mantenere una qualità da SE).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: Biamplificatore-prima parte

Messaggio da stereosound »

Si ,avevo già letto qualcuno di quei 3D riguardanti la 6C33. In effetti mi solletica/va l'idea di poterla utilizzare in SE per poter disporre di una 15ina di w. La linearità però non è il suo forte a giudicare dalle curve caratteristiche di uscita. Per ora aspetto di completare questo primo pezzo e poi deciderò quale strada prendere, la prima ipotesi rimane sempre valida: quella della bella e musicalissima 211 magari NOS.

Ora sono in attesa e devo sciogliere il dubbio su quale scelta adottare per alimentare i filamenti delle 300B...lo schema Coleman( giratore + ccs) sopra citato credo sia l'ottimale e dato che sono in gioco... :smile:
Vi terrò aggiornati!
Max
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: Biamplificatore-prima parte

Messaggio da UnixMan »

stereosound ha scritto:La linearità però non è il suo forte a giudicare dalle curve caratteristiche di uscita.
si, indubbiamente al crescere della potenza la 6C33 tende a sputare fuori quantità industriali di 2a armonica... ma praticamente fino al clipping c'è quasi solo quella. Che ci si creda o meno, all'ascolto la cosa non disturba affatto.
stereosound ha scritto:la prima ipotesi rimane sempre valida: quella della bella e musicalissima 211 magari NOS.
mmmh, non so. :?: Per quella che è la mia pur limitatissima esperienza, la 211 "ha" (può dare) una gamma media e alta spettacolari ma, probabilmente a causa dell'alta rp e quindi delle inevitabili limitazioni del TU, in basso tende ad avere problemi. Vero però che tu non la useresti a gamma intera, quindi potresti sacrificare le gamme più alte per ottimizzare quella bassa. Ma per le vie basse io tenderei comunque a considerare tubi con rp più basse (almeno la "cugina" 845, per stare su un tubo simile).

Oh, un problema da non trascurare, con la multi-amplificazione, è il diverso spettro di distorsione delle diverse vie. Molti (tra cui ad es. anche Chiappetta, tanto per fare un nome noto) sostengono fermamente che usare amplificatori con spettri e "modi" (dinamiche) di distorsione sensibilmente diversi (ad es. triodi e pentodi, SE e PP, tubi e SS, ecc) sulle diverse vie porti a risultati devastanti dal punto di vista della qualità del suono percepito.

Da quel poco che ho capito dei meccanismi percettivi umani, potrebbero non avere affatto tutti i torti...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: Biamplificatore-prima parte

Messaggio da stereosound »

UnixMan ha scritto:

mmmh, non so. :?: Per quella che è la mia pur limitatissima esperienza, la 211 "ha" (può dare) una gamma media e alta spettacolari ma, probabilmente a causa dell'alta rp e quindi delle inevitabili limitazioni del TU, in basso tende ad avere problemi. Vero però che tu non la useresti a gamma intera, quindi potresti sacrificare le gamme più alte per ottimizzare quella bassa. Ma per le vie basse io tenderei comunque a considerare tubi con rp più basse (almeno la "cugina" 845, per stare su un tubo simile).
La condizione che mi sono posto è che ogni ampli deve poter lavorare anche a gamma intera , indipendentemente l'uno dall'altro se necessario...
La 211 non l'ho mai ascoltata mentre ho ascoltato più volte la 845 in varie versioni anche di svariate migliaia di euro di costo. Avendo realizzato già un paio di SE di gm 70 mi piacerebbe cambiare tubo tanto per diversificare la componentistica. Devo dire però che la gm ha dei bassi quasi "tremendi" in senso buono (non credo di esagerare) e rispetto alla 845 non ha nulla in meno...la 211 sarebbe certamente più dolce e moderata ma anche estesa se ben interfacciata col giusto TU ,da almeno 10 k di impedenza primaria, che potrebbe essere realizzato in anche in buon permalloy.
UnixMan ha scritto:

Oh, un problema da non trascurare, con la multi-amplificazione, è il diverso spettro di distorsione delle diverse vie. Molti (tra cui ad es. anche Chiappetta, tanto per fare un nome noto) sostengono fermamente che usare amplificatori con spettri e "modi" (dinamiche) di distorsione sensibilmente diversi (ad es. triodi e pentodi, SE e PP, tubi e SS, ecc) sulle diverse vie porti a risultati devastanti dal punto di vista della qualità del suono percepito.
Da quel poco che ho capito dei meccanismi percettivi umani, potrebbero non avere affatto tutti i torti...
Questo è certamente vero se la bi o multi amplificazione viene applicata in modo disomogeneo(non voglio semplificare questo aspetto con l'uso di questo termine)...la percezione non può correggere facilmente riproduzioni "scollate"...ma questo può anche succedere con sistemi di diffusori multivia non correttamente dimensionati nei tagli ed equilibrati nella componentistica.
Questa è una delle ragioni per cui è più facile e limitatamente più redditizio orientarsi sui full-range.
Max
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: Biamplificatore-prima parte

Messaggio da stereosound »

Oggi ho collaudato i regolatori dei filamenti DHT Coleman con Giratore e CCS che ho deciso di inserire su questo ampli dato che la 300B per suonare correttamente deve essere alimentata con un generatore ad alta impedenza meglio se a corrente costante ed ,allo stesso tempo,la rumorosità dovuta alla stessa alimentazione deve essere mantenuta veramente molto bassa ,praticamente inascoltabile. Ho preferito questa soluzione in quanto è certamente il miglior compromesso tenendo presente gli aspetti tecnici sopra citati . Infatti alcuni apparecchi autocostruiti che utilizzano DHT ,anche se ben suonanti, possono essere affetti dall' hum che è abbastanza fastidioso soprattutto negli ascolti a basso volume con diffusori ad alta efficienza, ed alla lunga tendono a stancare.
Ovviamente devo aggiungere un ulteriore TA dedicato (toroidale) con 2 secondari a 7,5vol 2.5A in arrivo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: Biamplificatore-prima parte

Messaggio da stereosound »

Nel pomeriggio ho ultimato alcuni controlli ed ho assemblato finalmente il TA dedicato ai filamenti delle 300B che alimenta i due regolatori Coleman. La regolazione fine è stata fatta a circa 4.9 volt dopo un certo tempo di funzionamento. L'unico inconveniente nel montare questi regolatori sta nel fatto che nella fase di riscaldamento del DHT si ode un leggero rumore sui diffusori dato che l'anodica risulta anticipata di alcuni sec
rispetto all'alimentazione a regime dei filamenti che impiega più tempo (oltre 10 sec). Posto alcune foto del lavoro eseguito che spero non richieda ulteriori interventi.
Qualche altra misura,nel limite del possibile,verrà fatta non appena avrò più tempo e voglia e farò a breve anche una prova d'ascolto accurata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: Biamplificatore-prima parte

Messaggio da UnixMan »

Bel lavoro! :clap: :clap: :clap:
stereosound ha scritto:L'unico inconveniente nel montare questi regolatori sta nel fatto che nella fase di riscaldamento del DHT si ode un leggero rumore sui diffusori dato che l'anodica risulta anticipata di alcuni sec rispetto all'alimentazione a regime dei filamenti che impiega più tempo (oltre 10 sec).
presumo sia superfluo dirtelo, ma sarebbe il caso di ritardare l'anodica... ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: Biamplificatore-prima parte

Messaggio da stereosound »

UnixMan ha scritto:Bel lavoro! :clap: :clap: :clap:
stereosound ha scritto:L'unico inconveniente nel montare questi regolatori sta nel fatto che nella fase di riscaldamento del DHT si ode un leggero rumore sui diffusori dato che l'anodica risulta anticipata di alcuni sec rispetto all'alimentazione a regime dei filamenti che impiega più tempo (oltre 10 sec).
presumo sia superfluo dirtelo, ma sarebbe il caso di ritardare l'anodica... ;)

Hai perfettamente ragione! in effetti è la cosa più logica ed eviterebbe quella breve fase(qualche sec) di transizione ,avevo anche pensato di inserire un time delay ( 10 sec) sul'anodica ma non ho molto posto disponibile per questo circuito aggiuntivo. Mettere un interruttore manuale in alternativa non mi garba molto... Vedrò comunque come posso fare! mi rimane un angolo disponibile che potrei sfruttare a tal proposito. :smile:
La raddrizzatrice che si vede nella foto non è la 274B(che ho già disponibile) ma una 5Z3P che sto usando per le prove ,sarà comunque sostituita successivamente.
Gli zener da 50W per la polarizzazione automatica delle 300B dissipano il loro calore direttamente sullo chassis in alluminio (come vedasi dalle viti esterne tra le valvole preamplificatrici e finali) come pure i regolatori dei filamenti : dopo circa un'ora il telaio è caldo ma non raggiunge temperature particolarmente alte.
Il cordone di massa,che è realizzato con rame da ca 3mm di spessore puro al 99.90% (capillare utilizzato nei circuiti refrigeranti) , ha come centro stella direttamente gli anodi degli zener di potenza che sono montati su un'unica piastra in ottone.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: Biamplificatore-prima parte

Messaggio da UnixMan »

stereosound ha scritto:Hai perfettamente ragione! in effetti è la cosa più logica ed eviterebbe quella breve fase(qualche sec) di transizione ,avevo anche pensato di inserire un time delay ( 10 sec) sul'anodica ma non ho molto posto disponibile per questo circuito aggiuntivo.
una soluzione semplice può essere quella di utilizzare un relè ritardato industriale... ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: Biamplificatore-prima parte

Messaggio da piero7 »

che bel lavoro! :clap:
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: Biamplificatore-prima parte

Messaggio da stereosound »

piero7 ha scritto:che bel lavoro! :clap:

Si... mi sembra ben costruito anche se mi interessano molto di più le prestazioni sonore che non dovrebbero essere malaccio... Per il momento mi sono solo limitato a qualche controllo strumentale dato che devo fare ulteriori verifiche prima di farlo suonare con una catena audio. Mi spiace solo aver dovuto inserire gli zoccoli octal al contrario (in effetti non sono montati dall'interno come avrebbero dovuto in quanto,per errore,mi sono usciti i fori più larghi e non perfettamente rifiniti).
UnixMan ha scritto: una soluzione semplice può essere quella di utilizzare un relè ritardato industriale... ;)
Infatti! ne ho uno disponibile in miniatura recuperato da un piccolo apparecchio dismesso. Credo di poterlo utilizzare tranquillamente anzichè realizzarne uno dedicato.
Max
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: Biamplificatore-prima parte

Messaggio da stereosound »

Ho sistemato oggi pomeriggio il mini temporizzatore che ritarda l'anodica di ca 60 sec affinchè l'alimentazione dei filamenti delle 300B abbia tempo sufficiente per arrivare a circa 5v di regime ( il dht filament da me utilizzato impiega almeno 20-25 sec per stabilizzarsi, ma è meglio far passare circa 1 minuto ). Ho trovato un spazio adatto per inserirlo in prossimità dell'accensione. Domani penso di effettuare la prima prova di ascolto per valutare se le premesse fin qui verificate abbiano un riscontro pratico qualitativo fermo restando l'utilizzo esclusivo di componentistica commerciale dal costo abbordabile...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio