Pagina 2 di 2

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 23 mar 2012, 22:32
da Ivo
UnixMan ha scritto:
plovati ha scritto:Ivo, il trasformatore di uscita é gappato al minimo? Mi pare che ci passi solo la I griglia2 quindi qualche mA.. quasi un parafeeed.
ci passa anche l'anodica del driver. Comunque sempre poco, presumo.
Exato, no gap ! o molto picolo

BTW: perché non collegare R15 direttamente al catodo? mmmh, forse meglio di no, si sbilancia la corrente nei due finali... :?:
Perche abbiamo bisogno di una tensione piu alta. E il segretto dello schemo 8)

Ivo

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 24 mar 2012, 22:57
da JJT
e questo e quanto:
YvesM SEPP_out swing.pdf
max out - THD.txt
YvesM SEPP_fft.pdf
(fft ad 1 watt (4v pk-pk)
YvesM SEPP_freq response.pdf
YvesM SEPP_schem.pdf

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 24 mar 2012, 23:05
da JJT
Gli ultimi commenti di Unixman ed Yves forse lasciano strada aperta per l'utilizzo come TU di un qualunque trafo di alimentazione di adeguato rapporto primario/secondario?

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 24 mar 2012, 23:24
da UnixMan
JJT ha scritto:e questo e quanto:
il margine di fase mi pare un po' risicato... :?:

e mi piacciono poco quelle "gobbe" agli estremi di banda. Bella invece la FFT. Bisogna vedere però come sarà in realtà.

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 25 mar 2012, 01:04
da JJT
L'FFT, anche se non si compara nemmeno con quella tipica dei monotriodi DHT, appare non ostante, abbastanza benigna...
Si, il margine di fase, e l'ottenimento di stabilita rocciosa ed incondizionale , è una cosa che non ho ancora imparato a dominare (le tecniche e procedure per attuarla in forma effettiva)
Accetto suggerimenti..

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 25 mar 2012, 08:26
da Ivo
Mmmh . . .
La simulazione per i TU da LTSPICE e . . . molto troppo "simplifiatrice".
E solamente usabile per trovare la ottima carica, non per la responsa in fasse o in frequenza.

Ivo.

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 25 mar 2012, 08:55
da LuCe68
C'è una cosa che non ho capito in quelle simulazioni: con una THD del 2,1% dovresti avere nella FFT picchi di 2° e 3* inorno ai -36dB e non a -65dB. Sono diversi i segnali i livelli del segnale di uscita?

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 25 mar 2012, 09:37
da Ivo
Non ho capito la domanda ma forze questo puo aiutare ?

http://www.sengpielaudio.com/calculator-thd.htm

Ivo

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 25 mar 2012, 14:28
da JJT
LuCe68 ha scritto:C'è una cosa che non ho capito in quelle simulazioni: con una THD del 2,1% dovresti avere nella FFT picchi di 2° e 3* inorno ai -36dB e non a -65dB. Sono diversi i segnali i livelli del segnale di uscita?
L' FFT fu ricavata non alla massima uscita, ma ad 1Watt (4V Pk/Pk) dove la distorsione ê molto ma molto più bassa

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 25 mar 2012, 14:48
da JJT
Il problema delle "gobbe" , che non piacciono a Unixman, l'ho risolto mezzo alcuni piccoli ritocchi al valore di certi componenti:
C2 e C6 diventano da 0.1uF
C3 e C4 33uF
R16 18K // 250p
aggiunto C8 in ingresso, da .068uF

Penso che a questo punto, come segnala Yves, sia inutile andare avanti da simulazione, e si deva già procurarsi il TU per aggiustare i dettagli sul oggetto reale.
Mi devo procurare anche le 4X PCL86 + almeno due di scorta...
YvesM SEPP rev2.pdf