Finitura okumè

Discussioni varie, audio e non.
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Scusa Marco, sono stato impegnato negli ultimi giorni in un'avvetura che mi ha portato a spendere tutti miei risparmi (e forse anche alcuni futuri).

Se vuoi un parere personale l'okumè, per qanto sia uno dei migliori tra i multistrati, anche come finitura, non può essere paragonato ad un buon piallacio. E quindi non cercherei finiture "raffinate" direttamente sull'okumè.

Penso, ma è solo un'impressione, che una finitura con olio di lino (attenzione che per ottenere buoni risultati occorrono olte mani, fino a venti per i vecchi artigiani) o gommalacca si adattebbero male.

Se hai tenuto il frontale colorato come nella versione di Filippo potresti pensare di rivestire le pareti laterali delle casse con un piallaccio di qualche legno "giovane" esempio pero, lasciando in vista le rigature del multistrato evidenziando il contrasto.
Con essenze tipo noce o ciliegio credo che l'abbinamento con la rigatura a vista non sia ottimale. E se le hai già montate diventa difficile bordarle (il listellino di cui parlava Mauro) In quel caso sarebbe meglio rivestire anche il frontale, rinunciando al listello di bordatura (stile proac per intenderci).
Un foglio di piallaccio di un buon legno costerà una ventina di euro credo. Se vuoi mi informo dai miei amici che realiìzzano pannelli per i falegnami.
Hanno anche molte essenze strane (mi sembra di ricordare anche un'ebano scuro con delle fiammate chiare, ma non ricordo se è quello che cercavi, ricordo però che costava un bel po').

Se invece abbandoni l'idea del rivestimento starei su un trattamento impregnante (esempio turapori nitro) con finitura opaca, magari a cera.
E' vero che chiudi il poro e la cera serve principalmente per la patina, ma il multistrato di okume non ha problemi di conservazione, e non deve "respirare", a meno che non conti di metterle in piscina (dentro la vasca).

Se poi vuoi "evidenziare" la rigatura del multistrato potresti pensare ad una stondatura raggio 12-20 dei bordi.
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

so sprach zarathustra!!!!

Grande Poli

Mauro
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Paolo grazie per le dritte.
Come ho detto all'inizio della discussione il problema è solo di tipo economico.
Voglio una finitura semplice da eseguire e che costi il mono possibile.

Non ho nessun problema a trovare piallicci di nobile origine (zebrano, makassar, ecc) però in questa occasione non ho intenzione di ricorrere a questa soluzione. Sia per il costo che per l'impegno tecnico richiesto.

Le mie casse (già assemblate) sono tutte in okumè da 18mm, col frontale fresato. Niente riporti ni neoprene, solo legno.
Tornando alla finitura ho pensato all'olio di lino per semplice fatto che mi attira una gradazione di colore tipo questa:

http://www.maclementhorn.it/PHY-HP.htm

Mi spiace se continuo a pescare da quà, però è qualcosa di simile che vorrei raggiungere.
I lavori di Clementi li ho visti dal vero e devo dire che l'effetto ottenuto usando solo olio di lino non è per nulla male.
Detto questo io pensavo inizialmente di dare una mano di impregnate nitro e finire a cera...che cosa ne viene fuori secondo te?
Però, detto questo, mi rimetto ai consigli dell'ebanista sperando che ora i miei desideri siano più chiari :D

PS so che sei deluso visto che ho abbandonato il makassar, ma ho pensato di risparmiare per farmi le kolkoz :twisted:

Marco
Marco
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Non male i dipoli del link
Detto questo io pensavo inizialmente di dare una mano di impregnate nitro e finire a cera...che cosa ne viene fuori secondo te?
Secondo me è il tipo di finitura che meglio si adatta al tipo di legno.

Come fondo puoi utilizzare il fondo turapori della Liberon che trovi nei fai da te. Pochi euro per la tanichetta da 250. Ha il vantaggio che si tira a pennello molto, ma molto facilmente, senza sbavature. Potresti addirittura stenderlo con uno scotex o con della carta igenica (per dire quanto e facile, meglio usare un pennello). Penetra in profondità (l'okumè addirittura se lo beve) e crea un fondo veramente liscio. L'unica attenzione quando lo carteggi, tende a fare delle macchie disuniformi se usi carta troppo grossa, meglio della 400 o la paglietta.
E' anche leggermente ambrato e "tira fuori" molto la venatura.

Se ti ricordi il mio amplificatore con le 300B a Marzaglia, era in massello di noce finito con una mano di questo fondo e sopra la cera d'api Ambra, quella nelle scatole gialle che le nonne utilizzavano per i pavimenti.

Per l'olio di lino ti consiglio questo

http://www.dick.biz/cgi-bin/dick.storefront/452698b000722de2273f50f336090651/Product/View/705286

Olio di Tung, viene utilizzato da sapienti artigiani per i calci dei fucili (molto tempo all'aria aperta all'umidità) artigianali.

Mai usato, ma ne ho sentito parlare molto bene.
...ho pensato di risparmiare per farmi le kolkoz...
Disgraziati, le fate tutti e io ho speso tutti i soldi che mi erano rimasti. Adesso vado a vedere se trovo qualcosa nei salvadanai dei bimbi. :D
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Maledizione....

Sono andato a prendere le casse dal falegname a cui le avevo date per faremi levigare e mettere in piano 5 dei 6 lati dei cabinet.

Dico 5 perchè avevo chiaramente specificato di non toccare i frontali già fresti con gli incassi per gli altoparlanti. Come parlare arabo, ha levigato anche i frontali.
Ora, tralasciando il fatto che i cerstelli non sono più a filo, ci sono due punti dove si intravede lo strato inferiore del multistrato, su entrambe le casse e sempre solo sui frontali (entrambi collocati nei pressi della fresatura per il cestello del woofer).
Lo odio...

Come diavolo risolvo il problema? I cestelli sono fuori di quasi un mm ad occhio. E poi c'è il problema del fontale, che non può certamente essere più finito solo a cera. Se fosse solo per questo potrei anche verniciare solo il frontale con un colore opaco e lasciare il resto finito a cera, ma mi disturba non poco il fatto di aver perso la planarità tra le flange e i cestelli.



Marco
Marco
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Maledizione....

Sono andato a prendere le casse dal falegname a cui le avevo date per faremi levigare e mettere in piano 5 dei 6 lati dei cabinet.

Dico 5 perchè avevo chiaramente specificato di non toccare i frontali già fresti con gli incassi per gli altoparlanti. Come parlare arabo, ha levigato anche i frontali.
Ora, tralasciando il fatto che i cerstelli non sono più a filo, ci sono due punti dove si intravede lo strato inferiore del multistrato, su entrambe le casse e sempre solo sui frontali (entrambi collocati nei pressi della fresatura per il cestello del woofer).
Lo odio...

Come diavolo risolvo il problema? I cestelli sono fuori di quasi un mm ad occhio. E poi c'è il problema del fontale, che non può certamente essere più finito solo a cera. Se fosse solo per questo potrei anche verniciare solo il frontale con un colore opaco e lasciare il resto finito a cera, ma mi disturba non poco il fatto di aver perso la planarità tra le flange e i cestelli.



Marco


Originariamente inviato da titano - 11/10/2006 : 11:42:16
e mettere un piallaccio da 1mm???

Filippo
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Sono anni che sostengo che si perde più tempo a recuperare gli errori degli artigiani a cui abbiamo commissionati i lavori che a farceli da soli.

La vedo molto dura nel tuo caso, perchè il bello della cassa con le rigature del multistrato a vista si perde se appiccichi un foglio di qualcosa davanti, anche se ti limiti alla zona del frontale ed escludi i bordi, sembra qualcosa di posticcio.

A questo punto o le rivesti completamente con un piallaccio oppure ti prendi un rischio e levighi il frontale di 2-4 decimi, in modo da far affiorare dappertutto il secondo strato, sperando che il secondo strato sia bello come sopra, potrebbero esserci nodi, giunte o buchi. In quest'ultimo caso però ti rimane la soluzione della verniciatura.

Ultima soluzione, laboriosa, con una fresatrice tiri via 2 decimi solo nella parte del pannello, preservando i bordi, rifinisci gli angoli a mano (scalpello) e ci metti un bel pannellino da 2 decimi di piallaccio a scelta, oppure a quel punto gomma, pelle, ...

Puoi anche riprendere le fresate per allineare le flangie, però devi utilizzare un pezzo di legno, dentro ai dori, che ti faccia da centro.

In ogni caso un bel lavoretto, e tu che volevi risparmiare tempo...
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Allora...calibro alla mano sono fuori di circa 5/6decimi sui cerstelli degli altoparlanti, qualcosa di più sul tubo di accordo.

Filippo cosa succede se me ne frego altamente e non sono perfettamente a filo col frontale ma fuori di mezzo millimetro?

Marco
Marco
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Allora...calibro alla mano sono fuori di circa 5/6decimi sui cerstelli degli altoparlanti, qualcosa di più sul tubo di accordo.

Filippo cosa succede se me ne frego altamente e non sono perfettamente a filo col frontale ma fuori di mezzo millimetro?

Marco


Originariamente inviato da titano - 11/10/2006 : 12:32:32
per mezzo millimetro forse nulla, ma visto che è così poco magari riesci ad abbassare la sede interna lavorando di carta vetro, eventualmente una levigatina con il dremel porta via pochi minuti...
Tieni conto che devi mettere anche una guarnizione di stucco plastico che ruba qualche decimo

Filippo
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

per mezzo millimetro forse nulla, ma visto che è così poco magari riesci ad abbassare la sede interna lavorando di carta vetro, eventualmente una levigatina con il dremel porta via pochi minuti...
Tieni conto che devi mettere anche una guarnizione di stucco plastico che ruba qualche decimo
I 5decimi sono stati misurati con la guarnizione (ho usato uno strato sottile di silicone). Comunque carteggerò bene la fresatura e vediamo cosa ne viene fuori.

Quanto alla questione estetica del frontale, penso che vernicerò solo la tavola frontale di nero o grigio opaco, con il resto finito a cera.
Le fresature a 45° non sono su tutta la profondità delle tavole laterali e quindi il gli strati dell'okumè formano anche una "cornice" sullo stesso piano della tavola frontale.

Dovrebbe venire accettabile. Peccato non poter fare una foto x farvi valutare la situazione

Marco
Marco
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

6 decimi...
... e un pannellino di formica colorata che porta via giusto 6 decimi?, Te lo tagliano facilmente preciso preciso?

Le svasature a 45° sono verso l'interno o verso l'esterno?

Prchè se sono all'interno e la cornice "cresce" non hai problemi a metter un pannellino, se sono esterni e la cornice "cala" si.
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »


Le svasature a 45° sono verso l'interno o verso l'esterno?

Prchè se sono all'interno e la cornice "cresce" non hai problemi a metter un pannellino, se sono esterni e la cornice "cala" si.
Non credo di aver capito cosa intendi per esterno ed interno.
Scusa la foto ma è l'unica che ho disponibile da dove scrivo...

Immagine

...immagina di vedere anche i due pannelli lateriali incollati. Le linee rosse indicano più o meno gli spigoli della fresata a 45° (come prima immaginala su tutti e quattro i lati)
Se vedi a contatto col frontale e sullo stesso piano rimane una specie di cornice evidenzata dagli strati della tavola.

Comunque vedo cosa riesco a fare levigando un po' a mano le fresature, se funziona poi passo tutto con un paio di mani di turapori, vernicio solo la tavola frontale e poi passo la cera.


Marco
Marco
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Aggionamento:

Ieri ho preso un rotolo di carta adesiva nero opaco per fare qualche esperimento prima di decidere come finire il frontale. Devo dire che mi piace l'idea di verniciare solo la tavola frontale. Si inghiotte letteralmente gli AP e il tubo di accordo.
Aggiudicato.

Ho dato una prima mano di turapori della liberon come suggerito da Paolo. Bello, è leggermente ambrato, ha dato un tocco di calore in più alla tinta originale. La prima mano ormai è asciutta e devo dire che la sensazione tattile è molto diversa dal turapori al nitro. Il secondo rende la superficie molto liscia e "palstica", mentre quello usato compatta solo il legno lasciando comunque la sensazione di toccare la tavola invece di uno strato protettivo.
Al punto che non so se mi conviene dare una second amano o provare a carteggiarlo bene per vedere quanto si riesce a "tirare".
Consigli?


Marco
Marco
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Io di solito do una mano sola, poi passo con carta molto fine (400) o meglio ancora con una paglietta, ma senza premere molto, giusto una passata per lisciare e poi passo direttamente la cera. Temo che due mani rendano il fondo troppo impermeabile, e che poi sei costretto a carteggiare per preparare il fondo per la cera. Inoltre non credo che la vena del legno venga fuori meglio con due mani, già la prima fa miracoli. Se però vuoi fare degli esperimenti sappimi dire.
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Una mano basta e avanza....

Ho aprovato a dargli una lisciata con la paghietta e con carta grana 1000...viene perfetto.
Bello anche il colore.

Domani vernicio il frontale e poi passo a cera il resto. Che passion... 8)

Marco
Marco
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Messaggio da mariovalvola »

Marco, Complimenti. Piccola cassa ma grande realizzazione. :) :)

Ti romperò le scatole quando mi metterò a farla pure io.



Mario Straneo
Mario
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Lasciamo perdere, per ora, le viti... :D


Immagine

Marco
Marco
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Messaggio da mariovalvola »

Ricomplimenti. Sono davvero belle.

Mario Straneo
Mario
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

in coppia...

Immagine


Marco
Marco
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Ricomplimenti. Sono davvero belle.

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 22/10/2006 : 15:30:48
Grazie Mario 8)

beccati il filtro...

Immagine

Marco
Marco
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio