


questo è quello che ho ora :

E in uscita ho circa 190 Vpp, giusto ?? ci siamo ??francoiacc ha scritto:Nel tuo diagramma la corrente a riposo è appunto 20mA quindi ci siamo con il punto di lavoro della 6V6
La potenza di uscita la determini dalla relazione P=V*I sul carico, oppure ti fai un idea di massima dai datasheet.Raul ha scritto:Ricapitolando, ora ho in uscita 180Vpp senza distorsione e con un rumore infinitamente più basso rispetto alla configurazione originale.
Con questa configurazione si riesce a stabilire la potenza che ne risulta ?? , la polarizzazione della 300B è 425v anodo e 72V catodo ... nel senso che prima avevo un diodo zener sotto la 6L6 ora una resistenza e non vorrei aver perso "potenza"andando a utilizzare una controreazione locale sulla 6V6 ( Rk ) .
In uscita dal TU ( preso dal cubetto di Tiziano![]()
) ho 20Vpp e 79mA della 300B
Per adesso terrei questa configurazione di base : è un circuito "standard" senza Cvs ( che non riesco ad implementare visto l' insorgere del clipping ) e CCs .
Per i giratori ci sto pensando comunque, idem CCs , anzi a proposito, se avete uno schema di un giratore utile al mio scopoidem per il CCS
Altro quesito : sul catodo della 300B ho un C di 150 uF elettrolitico , per voi sarebbe meglio un c da 220 uF elettrolitico "buono" disaccoppiato con un c da 1Uf plastico oppure meglio un 47 uF polipropilene e basta ?