Quali drivers professionali

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
pico
new member
Messaggi: 56
Iscritto il: 23 giu 2008, 22:41
Località: Italy

Quali drivers professionali

Messaggio da pico »

Salve,

qualcuno ha epserienza con i drivers della Faital Pro... i dati e le curve mi sembrano troppo buone per essere vere.

Ho iniziato ad assaporare l'efficienza ed il pilotaggio attivo dopo che un mio caro amico si è messo a giocare con un crossover DBX a qualche vecchio Altec. Ho deciso di cambiare vita pure io!... mi sono rotto i beep di ascoltare a basso volume per non rompermi le orecchie.

Sistemi a più di 3 vie sono per me impossibili (troppo costosi). Ho fatto diverse esperienze di ascolto e mi sembra di aver capito che la classica soluzione don il driver a compressione da 2'' caricato a tromba non mi piace asssolutamente... forse perché il woofer è costretto a salire troppo, non lo so. Da quello che ho capito mi piacciono i drivers con un un alto rapporto BL/MMs ed un Qm altino, quindi facendo un giro non mi restano che i drivers professionali.

Ho valutato diverse cose: PHL, Ciare, AE serie Lambda ed infine Faital Pro... ma i dati pubblicati mi lasciano molto spspettoso soprattutto per quanto rigarda le curve e i dati dei drivers da 5'' e 6.5''.

Quindi la mia idea è un sistema così fatto:

Xover attivo DBX tre vie
Woofer da 15'' da tagliare intorno ai 300-500, carico Reflex... anche se ho sempre trovato nella sospensione il mio carico preferito
Mid da 5''/6'' da tagliare tra 300-500 e 3K-4K
Tweeter da 1'' + tromba a coprire il resto.

Qualcuno mi inizia a dare qualche consiglio?

Piero
Piero
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3494
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: Quali drivers professionali

Messaggio da stereosound »

Personalmente non ho esperienze con i Faital pro. Detto questo mi sembrano
ottimi componenti . Ovviamente con questa tipologia di woofer non puoi pensare di realizzare una sospensione dato che i parametri dichiarati
prediligono allineamenti reflex(l'alta efficienza di solito non accetta la sospensione pneumatica).
Per la scelta del tweeter ti consiglierei un Fostex come il T925A o similare ,spesa permettendo, se vuoi avere qualità , dettaglio,raffinatezza di riproduzione.
Il medio,se vuoi fare un salto qualitativo,potrebbe essere un driver da 2", con tromba adatta che possa coprire la gamma media dai 400hz a ca 4,5-5khz.
Anche la scelta della multiamplificazione con crossover attivo è impegnativa sotto il profilo della spesa...meglio spendere prima qualcosina in più per dei buoni componenti. :wink:
Volendo, se disponi già di un buon amplificatore anche valvolare, vista l'alta efficienza dei componenti che intendi utilizzare, potresti realizzare prima il diffusore passivo e successivamente una multiamplificazione.
Per il progetto reflex ti devi avvalere di un allineamento capace di scendere almeno fino a 35-38hz dovendo utilizzare un 15" nella sezione bassi.
Max
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: Quali drivers professionali

Messaggio da berga12 »

io è da tempo che propongo un sistema fatto con i beyma ma nessuno ancora ha avuto il coraggio... :(

un bel 15" beyma, il loro 16cm (6.5") giallo a sospensione rigida con ogiva da 100db e un loro tw tipo CP22 o CP21 oppure vecchi fostex o JBL più morbidi e affabili.

spendi una cifra giusta,riusciresti perfettamente a fare i tagli che chiedi, anzi ancora meglio perchè il 16cm beyma sale ben oltre gli 8000, con dimensioni compattissime inquanto il woofer con 150litri reflex lo fai andare e con 2 litri o 3 fai andare il medio....

basta la smetto se no mi viene voglia di montarne uno :)
Ciao, Luca
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio