Pagina 1 di 1

Un'idea interessante, ma...

Inviato: 19 mar 2012, 00:00
da JJT
Ciao a tutti
Questo circuito un po diverso dal solito appartiene ad Yves M , non riesco a capire completamente come funzioni questa specie di push pull single ended, ma mi è stato detto che circuiti del genere venivano usati , non in audio , ma in amplificatori di trasmissione ed istrumenti valvolari.
Mi domando se si potrebbe adattare, con le dovute modifiche, a , per esempio , una coppia di PCL86, configurate a pentodo. Ovviamente ho già cercato di fare delle prove su LTSpice, ma con risultati deludenti.
Lo scopo di complicarsi la vita con cose del genere, giusto per anticipare domande del genere, sarebbe avere piu potenza e minore resistenza di uscita che con il solito SE monovalvola di PCL /6BM8 e parenti.
Posto l'originale di Yves.
Saluti
J.

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 19 mar 2012, 06:43
da LuCe68
Ricorda molto gli amplificatori della Philips per i suoi altoparlanti a 800 ohm: con essi non aveva neppure la necessità del trasformatore di uscita. Prova e cercare in rete ....

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 19 mar 2012, 14:46
da JJT
Ah! proveró a fare ricerca. Comunque , la mia ignoranza non mi permette d'immaginare, visto che voglio usare pentodi, dove e come collegare le g2, senza inficiare il principio di funzionamento dell'insieme.
Ho notato pure, che nello schema di Yves, le res di catodo di ambedue le ECC83 sono di valore molto scarso e portano a vgk minori del minimo prudenziale di 1.5v ... ?

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 19 mar 2012, 15:54
da UnixMan
JJT ha scritto:Questo circuito un po diverso dal solito appartiene ad Yves M , non riesco a capire completamente come funzioni questa specie di push pull single ended, ma mi è stato detto che circuiti del genere venivano usati , non in audio , ma in amplificatori di trasmissione ed istrumenti valvolari.
Circuiti SEPP sono stati usati anche in audio, in modo particolare per gli OTL.

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 844#p41844

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 19 mar 2012, 15:59
da UnixMan
JJT ha scritto:Ah! proveró a fare ricerca. Comunque , la mia ignoranza non mi permette d'immaginare, visto che voglio usare pentodi, dove e come collegare le g2, senza inficiare il principio di funzionamento dell'insieme.
Immagine

ancora Ivo.

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 19 mar 2012, 16:12
da JJT
Grazie , un'immagine vale piú di 100000 spiegazioni, tutto risolto. Mi fa vedere anche il TU, che invece avevo immaginato attorno ai 2500 Ohm. E sistema pure il problema del vgk scarso. :smile:
Adesso vado di LTSpice

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 19 mar 2012, 16:50
da Ivo
ciao a tutti.

Da molto tempo fa ho scrivuto qualche cose . . . in Francese.
Si puo aiutare ? ?
http://www.dissident-audio.com/Yves/SEPP%28draft%29/

Ivo.

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 19 mar 2012, 17:17
da mariovalvola
Bentornato Ivo!!!!!

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 19 mar 2012, 17:25
da JJT
Ivo ha scritto:ciao a tutti.
Da molto tempo fa ho scrivuto qualche cose . . . in Francese.
Si puo aiutare ? ?
Ivo.
Grazie, aiuta e come. Il Francese e perfettamente comprensibile per chiunque parli Italiano o Castigliano.
Saluti e grazie ancora
J.

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 20 mar 2012, 00:01
da JJT
Bene la simulazione Spice continua a presentare risultati strani.
Credo sia meglio aggiustare per primo, e separatamente, lo stadio d'ingresso + direct coupled concertina, perche i valori forniti da Yves mi perplimono... 0.5mA?... vgk 1 volt? No e facile agiustare questo stadio ad accopiamento diretto e riuscire ad avere al catodo dello sfasatore, una tensione leggermente superiore che sul anodo del primo tubo. Infine c'e da lavorare, e leggersi per bene il documento postato da Yves.

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 20 mar 2012, 09:46
da Ivo
Comme l'ai visto, non ce d'accopiamento diretto nel mio progetto 8)

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 20 mar 2012, 12:52
da plovati
Per Spice è meglio mettere delle resistenze dummy (per esempio tra massa e uscita una 10Mohm) nel SRPP, altrimenti spesso non converge.

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 20 mar 2012, 13:13
da JJT
Posteró il file LTSpice sul quale sto lavorando, per facilitare la discussione.
Yves, a me sembra que sullo schema con le ECL82 ci sia acoppiamento diretto tra il primo stadio e la concertina...
Proveró a fare come dice Plovati

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 20 mar 2012, 18:03
da JJT
Ecco:
il file " .txt" è l'esseguibile, si deve soltanto cambiare l'estensione per ".asc"
YvesM SEPP.pdf
Nueva imagen (1).gif

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 23 mar 2012, 15:44
da JJT
fe de erratas (non mi ricordo come si dice in italiano):
R9 47K piuttosto che 470K
C3/C4 uguali 220u oppure 100u, ma uguali.
R16 (feedback) impossibile valutare ancora, ma sicuramente molto piú piccola.
Aparte questo, non riesco a capire perché, a valle di R10 ed R15 il segnale e sí in antifase, ma di ampiezza completamente diversa...
da qualche parte ci stá un errore, ma non lo vedo.

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 23 mar 2012, 17:50
da Ivo
JJT ha scritto:. . .
Aparte questo, non riesco a capire perché, a valle di R10 ed R15 il segnale e sí in antifase, ma di ampiezza completamente diversa... da qualce parte ci stá un errore, ma non lo vedo.
Si, e normale ! Perche la cathode di U4 non e " a massa" !

Ivo.

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 23 mar 2012, 19:11
da JJT
Ok, ho finito la rev.1. Per quanto ci si possa fidare di una simulazione, i risultati sono: un risposta in frequenza abbastanza estesa, ed una potenza sul carico di 5W al clipping con 1% di TDH.
I cambiamenti sullo schema previamente postato sono:
R9 = 1K
C1 = 330u
R16 (FB) = 10K // 220p (questo dipenderà del TU effettivamente usato)
B2 passa da 215V a 240V

Ci si doveva / poteva aspettare di più?
PD ho visto che nessuno ha scaricato l'eseguibile, peccato, perche sicuramente uno piu bravo di me, senza farci fatica, poteva fare un "fine tunning " molto migliore del mio.
Saluti
J.

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 23 mar 2012, 22:08
da plovati
Ivo, il trasformatore di uscita é gappato al minimo? Mi pare che ci passi solo la I griglia2 quindi qualche mA.. quasi un parafeeed.

Hai provato il sistema di bilanciamento tramite induttore delle correnti di G2 tipico del SEPP Philips?

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 23 mar 2012, 22:18
da UnixMan
curioso il collegamento di R15...

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 23 mar 2012, 22:19
da UnixMan
plovati ha scritto:Ivo, il trasformatore di uscita é gappato al minimo? Mi pare che ci passi solo la I griglia2 quindi qualche mA.. quasi un parafeeed.
ci passa anche l'anodica del driver. Comunque sempre poco, presumo.

BTW: perché non collegare R15 direttamente al catodo? mmmh, forse meglio di no, si sbilancia la corrente nei due finali... :?:

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 23 mar 2012, 22:32
da Ivo
UnixMan ha scritto:
plovati ha scritto:Ivo, il trasformatore di uscita é gappato al minimo? Mi pare che ci passi solo la I griglia2 quindi qualche mA.. quasi un parafeeed.
ci passa anche l'anodica del driver. Comunque sempre poco, presumo.
Exato, no gap ! o molto picolo

BTW: perché non collegare R15 direttamente al catodo? mmmh, forse meglio di no, si sbilancia la corrente nei due finali... :?:
Perche abbiamo bisogno di una tensione piu alta. E il segretto dello schemo 8)

Ivo

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 24 mar 2012, 22:57
da JJT
e questo e quanto:
YvesM SEPP_out swing.pdf
max out - THD.txt
YvesM SEPP_fft.pdf
(fft ad 1 watt (4v pk-pk)
YvesM SEPP_freq response.pdf
YvesM SEPP_schem.pdf

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 24 mar 2012, 23:05
da JJT
Gli ultimi commenti di Unixman ed Yves forse lasciano strada aperta per l'utilizzo come TU di un qualunque trafo di alimentazione di adeguato rapporto primario/secondario?

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 24 mar 2012, 23:24
da UnixMan
JJT ha scritto:e questo e quanto:
il margine di fase mi pare un po' risicato... :?:

e mi piacciono poco quelle "gobbe" agli estremi di banda. Bella invece la FFT. Bisogna vedere però come sarà in realtà.

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 25 mar 2012, 01:04
da JJT
L'FFT, anche se non si compara nemmeno con quella tipica dei monotriodi DHT, appare non ostante, abbastanza benigna...
Si, il margine di fase, e l'ottenimento di stabilita rocciosa ed incondizionale , è una cosa che non ho ancora imparato a dominare (le tecniche e procedure per attuarla in forma effettiva)
Accetto suggerimenti..

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 25 mar 2012, 08:26
da Ivo
Mmmh . . .
La simulazione per i TU da LTSPICE e . . . molto troppo "simplifiatrice".
E solamente usabile per trovare la ottima carica, non per la responsa in fasse o in frequenza.

Ivo.

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 25 mar 2012, 08:55
da LuCe68
C'è una cosa che non ho capito in quelle simulazioni: con una THD del 2,1% dovresti avere nella FFT picchi di 2° e 3* inorno ai -36dB e non a -65dB. Sono diversi i segnali i livelli del segnale di uscita?

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 25 mar 2012, 09:37
da Ivo
Non ho capito la domanda ma forze questo puo aiutare ?

http://www.sengpielaudio.com/calculator-thd.htm

Ivo

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 25 mar 2012, 14:28
da JJT
LuCe68 ha scritto:C'è una cosa che non ho capito in quelle simulazioni: con una THD del 2,1% dovresti avere nella FFT picchi di 2° e 3* inorno ai -36dB e non a -65dB. Sono diversi i segnali i livelli del segnale di uscita?
L' FFT fu ricavata non alla massima uscita, ma ad 1Watt (4V Pk/Pk) dove la distorsione ê molto ma molto più bassa

Re: Un'idea interessante, ma...

Inviato: 25 mar 2012, 14:48
da JJT
Il problema delle "gobbe" , che non piacciono a Unixman, l'ho risolto mezzo alcuni piccoli ritocchi al valore di certi componenti:
C2 e C6 diventano da 0.1uF
C3 e C4 33uF
R16 18K // 250p
aggiunto C8 in ingresso, da .068uF

Penso che a questo punto, come segnala Yves, sia inutile andare avanti da simulazione, e si deva già procurarsi il TU per aggiustare i dettagli sul oggetto reale.
Mi devo procurare anche le 4X PCL86 + almeno due di scorta...
YvesM SEPP rev2.pdf