Mi rifaccio vivo sempre per la solita questione dell' ampli valvolare
SE di EL34 con trasfi in aria, fatto sulla falsariga del progetto diNuova Elettronica e poi abbondantemente modificato ( per dettagli vedere qui http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=587&whichpage=1 )
Eravamo rimasti al fatto che l' ampli suonasse decisamente bene ma,
come qualcuno aveva giustamente fatto notare, il mobile era decisamente
troppo approssimativo tanto da costringermi a demandare il problema
ad un amico falegname.
Ebbene, dopo un po di tempo l' amico falegname si e' rifatto vivo
presentandomi qualche foto del mobile dell' ampli in corso di costruzione
e ponendomi alcune difficili domande:



Voi che dite?75 centimetri che non sono mica pochi !!!!!
Come puoi vedere resta ben poco tra i due finali !
Cosa faccio ?
lo facciamo lungo come un divano a due posti ?
Riduco l'angolazione per guadagnare spazio ?
Lo finisco così com'é e Tu rivedi la posizione
delle valvole e tutto il resto ?
E' il caso di rivederne la lunghezza per farci stare nel mezzo
( dal lato piu' stretto ovviamente! ) un bel trasformatorone di
alimentazione incalottato + induttanza di filtraggio incalottata
+ valvola rettificatrice + tre condensatori di filtraggio ed
ottenere un vero e proprio divano a 2 posti oppure e' meglio
rinunciare ai trasfi a 90° inclinandoli un po di meno ed
accettare un poco di diafonia in piu' oppure e' meglio lasciarlo
cosi' com e' ed essere costretto a porre trasfo di alimentazione
ed induttanza ALL INTERNO del contenitore, fuori dalla vista?
( chiaramente la doppia rettificatrice + i tre condensatori di
filtraggio rimarrebbero comunque in bella vista su una basettina
di vetroresina nera nello stesso stile dei due moduli amplificatori
ma di forma triangolare )
Voi che dite signori?
Saranno ben accetti sia pareri di natura tecnica che pareri di
natura estetica!

Giusto per completezza, allego anche l' immagine di cio' che dovrei
mettere al centro dell' ampli

Tenete presente che sul frontale ci dovrei inserire i vu-meter
+ il selettore degli ingressi + il potenziometro del volume + la presa
per la cuffia + un selettore di modo di funzionamento + un selettore della
retroazione, oltre all' interruttore di alimentazione, un po di spie ed altre
cose estetiche varie, tutte montate su un pannellino di vetroresina da
circuito stampato verniciata di nero opaco dello stesso tipo dei moduli
amplificatori ed alimentatore.

Aspetto consigli!
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________