L'estetica nelle realizzazioni

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
Tiziano58
sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 set 2010, 21:28
Località: Roma

L'estetica nelle realizzazioni

Messaggio da Tiziano58 »

Salve a tutti,
come si dice: anche l'occhio vuole la sua parte. Volenti o nolenti quando si realizza qualcosa (non solo amplificatori e annessi....) la cura estetica e il gusto personale saltano fuori.
Volevo dunque chiedere quali sono i gusti personali dei frequentatori del forum.
I primi particolari che mi vengono in mente e sui quali mi piacerebbe sapere come siete orientati sono:
- estetica moderna o vintage delle realizzazioni;
- presenza o meno di una spia di accensione (in effetti le valvole si accendono e dunque già loro segnalano il corretto avvio dell'apparecchio, però una bella gemma....);
- utilizzo di prese, attacchi e connessioni dorate;
- presenza dei VU-meter analogici, digitali o a valvole;
- "illuminazione" delle valvole dal centro dello zoccolo mediante led blu (effetto "china"?), rossi, arancio ecc.;
- utilizzo di griglie, schermi, profili intesi innanzi tutto ad evitare che si possano toccare direttamente con le mani i vari componenti, in particolare le valvole, ma anche a rifinire esteticamente la realizzazione.
Sono dell'idea che l'amplificatore debba innanzi tutto amplificare bene, ovvero in modo neutro e con la minor quantità possibile di distorsione, ma credo che anche il colpo d'occhio debba in qualche modo "rassicurare" chi lo utilizza.
Insomma che ne pensate, ci credete o no che la forma è anche sostanza?
Tiziano
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3495
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Messaggio da stereosound »

Estetica e parametri tecnici di un apparecchio sono aspetti spesso antitetici. L'estetica è essenzialmente finalizzata alla ricerca del "bello"...ognuno poi ha un suo modello da seguire non necessariamente condivisibile da altri.
La qualità tecnica è ben altra cosa!
La sicurezza elettrica e non inoltre,specie nei valvolari,deve essere rispettata con scrupolo.
Mi è capitato di leggere in alcune pagine del forum che qualcuno non mette a terra le parti metalliche delle proprie realizzazioni soprattutto nei valvolari dove sono in gioco tensioni pericolose.
Max
Avatar utente
Tiziano58
sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 set 2010, 21:28
Località: Roma

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Messaggio da Tiziano58 »

stereosound ha scritto:Estetica e parametri tecnici di un apparecchio sono aspetti spesso antitetici. L'estetica è essenzialmente finalizzata alla ricerca del "bello"...ognuno poi ha un suo modello da seguire non necessariamente condivisibile da altri.
La qualità tecnica è ben altra cosa!
La sicurezza elettrica e non inoltre,specie nei valvolari,deve essere rispettata con scrupolo.
Mi è capitato di leggere in alcune pagine del forum che qualcuno non mette a terra le parti metalliche delle proprie realizzazioni soprattutto nei valvolari dove sono in gioco tensioni pericolose.
Ciao Max,
questa mi sembra una osservazione giustissima, lavorando con tensioni di centinaia di volt è (o dovrebbe essere) evidente che la sicurezza viene prima di tutto.
A questo proposito allora aggiungo una domanda, forse un pò OT, se io metto a terra tutte le parti metalliche dello chassis, che utilizzo anche come massa, possono verificarsi problemi se la presa di terra di casa mia non è efficiente o addirittura è malfunzionante?
Purtroppo esistono ancora parecchie (la maggior parte?) case di vecchia costruzione dove la messa a terra è scadente quando non addirittura inesistente, mi sono trovato addirittura in un vecchio stabile dove c'era una dispersione da qualche parte per cui sulla terra rientrava della tensione (che evidentemente non si scaricava!!!
Tiziano
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3495
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Messaggio da stereosound »

Se gli apparecchi non sono in doppio isolamento la terra non può essere omessa.
Max
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Messaggio da mrttg »

stereosound ha scritto:Se gli apparecchi non sono in doppio isolamento la terra non può essere omessa.
Valvolari o elettromedicali :lol:
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Messaggio da gluca »

http://www.electronluv.com/html/audio.php

tutto il resto e' noisosamente ordinario
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Messaggio da sinuko »

incredibile.... per quanto mi riguarda sono incapace di far equalcosa di esteticamente presentabile, ma devo dire che
preferisco concedere poco all'eteticae non sacrificare le prestazioni. Certo, ch evedere un cablaggio AudioTekne è una goduria per gli occhi..per lascolto non so non ho mai avuto il piacere.
Ciao Paolo
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3495
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Messaggio da stereosound »

mrttg ha scritto:
stereosound ha scritto:Se gli apparecchi non sono in doppio isolamento la terra non può essere omessa.
Valvolari o elettromedicali :lol:
Il doppio isolamento è una regola generale ...http://it.wikipedia.org/wiki/Classi_di_isolamento .
La classe 0 ormai non esiste più!
Max
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3495
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Messaggio da stereosound »

gluca ha scritto: http://www.electronluv.com/html/audio.php
tutto il resto e' noisosamente ordinario
A questi livelli l'estetica si concilia con la qualità!!! non sempre con le proprie le tasche!!! :lol:
Max
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Messaggio da gluca »

stereosound ha scritto:
gluca ha scritto: http://www.electronluv.com/html/audio.php
tutto il resto e' noisosamente ordinario
A questi livelli l'estetica si concilia con la qualità!!! non sempre con le proprie le tasche!!! :lol:
mi sa che costano meno (molto) dei citati audiotekne ...
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3495
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Messaggio da stereosound »

Tiziano58 ha scritto:

...mi sono trovato addirittura in un vecchio stabile dove c'era una dispersione da qualche parte per cui sulla terra rientrava della tensione (che evidentemente non si scaricava!!!
Quella che descrivi non è una terra a norma!!! è più pericolosa che utile...http://www.ipiaripamonti.org/studenti/f ... _terra.pdf
Max
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Messaggio da PPoli »

Estetica...estetica prima di tutto (compatibilmente con la sicurezza).

Aggiungo alla tua lista, se vuoi:
- Led segna-posizione all'interno dei pomelloni del volume e del slettore ingressi (stile Electrocompanient per intenderci).
- Scatole trasformatori
- Equilibrio dimensionale (troppo spesso trascurato) e posizionamento elementi (quanto tempo ho passato con autocad per decidere la giusta distanza tra i pomelli o il raggio della stondatura dello scatolato in legno?)
- Piani in alluminio anodizzato.
- Accurata scelta del legno e delle venature.
- Incastri a coda di rondine (lo faccio solo io....ma che libidine....)

Costruire con un occhio all'estetica per me è fondamentale. Anche perché altrimenti al giorno d'oggi si possono comprare oggetti ad un prezzo inferiore a quello dei componenti utilizzati per costruirli.
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Messaggio da mau749 »

PPoli ha scritto: ..............
Estetica...estetica prima di tutto (compatibilmente con la sicurezza).
..............
Funzionalità... funzionalità prima di tutto (che è assolutamente compatibile con la sicurezza)

Cablaggi corti, layout "logico" dei componenti compatibile con il minimo percorso del segnale, contenitori "pecora" completamente in MDF verniciata rigorosamente in nero antigraffio ed eventualmente con un controtelaio interno in Lexan (o simile) per un cablaggio "simil PCB" (classe II o doppio isolamento)...l'estetica viene di conseguenza... dei gadget non so che farmene... loro non suonano...

Questa è la mia personalissima filosofia..... !

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Messaggio da vince »

Estetica!
molte delle cose che uno crede di sentire non sono reali.
prendi lo stesso amp replicato esattamente in due esemplari: versione brutta e bella...
scommetto che quasi sempre suonerà meglio quello in versione bella.
Se è in fondo vero che ci si vuole ingannare, anche l'estetica giocherà un ruolo.
Anche gli accrocchi hanno il loro fascino ed è per questo che sopra ho scritto quasi sempre.
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
Avatar utente
Tiziano58
sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 set 2010, 21:28
Località: Roma

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Messaggio da Tiziano58 »

PPoli ha scritto:Estetica...estetica prima di tutto (compatibilmente con la sicurezza).

Aggiungo alla tua lista, se vuoi:
- Led segna-posizione all'interno dei pomelloni del volume e del slettore ingressi (stile Electrocompanient per intenderci).
- Scatole trasformatori
- Equilibrio dimensionale (troppo spesso trascurato) e posizionamento elementi (quanto tempo ho passato con autocad per decidere la giusta distanza tra i pomelli o il raggio della stondatura dello scatolato in legno?)
- Piani in alluminio anodizzato.
- Accurata scelta del legno e delle venature.
- Incastri a coda di rondine (lo faccio solo io....ma che libidine....)

Costruire con un occhio all'estetica per me è fondamentale. Anche perchè altrimenti al giorno d'oggi si possono comprare oggetti ad un prezzo inferiore a quello dei componenti utilizzati per costruirli.
Accetto volentieri l'aggiunta di PPoli, credo che senza perdersi nell'utilizzo di materiali di sicuro effetto che però sinceramente non mi convincono troppo come utilità per migliorare il suono: fili in argento (o oro!), saldature in argento e così via, una semplice sana attenzione per i particolari faccia la differenza. Il suono non migliorerà ma l'abbinamento vista-udito (l'apparecchio che produce una bella musica è a sua volta bello da vedere) non può, credo, che essere un'accoppiata vincente. Parere personale, s'intende....
Tiziano
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Messaggio da hobbit »

Di un oggetto che appare prima o poi ci si stufa. Di un oggetto che scomapre lasciando spazio alla musica, no (basta cambiar disco).
A parte il gioco di parole l'hardware secondo me è tanto migliore (visivamente e musicalmente) tanto più si fà dimenticare lasciando il campo al software.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3495
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Messaggio da stereosound »

vince ha scritto:Estetica!

...prendi lo stesso amp replicato esattamente in due esemplari: versione brutta e bella...
scommetto che quasi sempre suonerà meglio quello in versione bella.
...all'ascoltatore poco accorto può anche capitare..!
Non so se è stato già detto qualche volta in questo forum...ma anche la qualità dell'aria presente in un ambiente d'ascolto può condizionare
il risultato qualitativo della riproduzione( es. ionizzazione negativa).
Potremmo addebitare, a volte, ai soli fattori estetici un miglior rendimento acustico che è legato invece ad altri aspetti...Qui credo
abbiano un ruolo fondamentale alcuni aspetti legati alla "percezione"....nel bene e nel male
Max
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12108
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Messaggio da UnixMan »

Su questo non c'è dubbio. Il piacere d'ascolto e la percezione stessa delle cose (suono incluso) sono senza dubbio legate ad aspetti psicologici e psicofisici.

Lo stesso identico impianto può "suonare" bene o male (secondo il ns. giudizio soggettivo) a seconda delle diverse condizioni in cui lo ascoltiamo.

Un ambiente che troviamo confortevole e piacevole (anche da un punto di vista visivo, tattile, olfattivo, ecc) ha una grandissima influenza sull'ascolto... al punto da essere fondamentale ed imprescindibile.

E quindi anche l'estetica degli apparecchi, dei complementi, dell'impianto nel suo insieme e della stanza che lo ospita ha una rilevanza tuttaltro che trascurabile. Così come non è affatto trascurabile la comodità della poltrona o divano su cui ci sediamo per ascoltare, ecc.

Ovviamente, tutto questo poi dipende fortemente dai nostri gusti soggettivi...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3495
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Messaggio da stereosound »

UnixMan ha scritto:

...Ovviamente, tutto questo poi dipende fortemente dai nostri gusti soggettivi...
Infatti...il potere della mente è tanto forte da condizionare tutta la realtà percepita...di quest'argomento ne parlavo anche nel 3d relativo alla "percezione"
che è stato momentaneamente sospeso...
Max
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Messaggio da PPoli »

Mah...io la facevo più semplice.
La verità che di elettronica ci capisco poco e quindi mi sbizzarrisco su quello che penso di saper fare meglio ( e che mi da soddisfazione).
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio