"riflessioni" su cabinet midrange e non solo

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
antonello
new member
Messaggi: 57
Iscritto il: 05 gen 2006, 00:34
Località: Italy

Messaggio da antonello »

in questo periodo di progetti ad alta efficienza, sto mettendo in piedi un 3 vie, non me ne vogliate ma ho questi componenti a disposizione. Ad un woofer Vifa da 25, ho deciso di utilizzare, come midrange, un Fostex Fe107 (al posto dell'idea iniziale di un midwoofer Davis), visto che in questo modo "elimino" i limiti di altoparlanti di questo tipo (bassa escursione, direttività etc) e sfrutto il piacevole comportamento in gamma media, i vantaggi di un cono leggero.. già, sono tutte rose e fiori 'sto cono, ed in generale i leggerissimi coni dei fullrange? quello che mi chiedo, anzi che chiedo a voi è questo: con un cono così "delicato", con delle sospensioni in tela trasparente (che ha un Fostex mi capirà), quanto del suono emesso verso l'interno ributtano, con un pò di ritardo, all'esterno??
e soprattotto, è sufficiente un pò di assorbente interno? mi chiedo se, soprattotto in questi casi, vadano utilizzati anche altri accorgimenti, magari la forma della cassa, magari un tipo di caricamento, ad esempio un "semplice" tubo, che carica in linea di trasmissione, consentirebbe di portare "lontano" le riflessioni interne e non farle ritornare sull'altoparlante? Il classico contenitore a parallelepipedo, seppur con 1 o più facce non parallele per limitare le risonanze, penso che non basti. MI sono un pò letto il documento scaricabile qui
http://www.bwspeakers.com/index.cfm/fus ... A665741805
e le poche informazioni che ho trovato per i Nautilus Prestige, quelli a chiocciola per intendersi, con tutti i diffusori caricati in linea di trasmissione.
Consigli ed opinioni sono ben accetti... :D


Antonello
Antonello
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Secondo me ci stiamo fasciando un pò troppo la testa con la storia della forma non riflettente, sopratutto con un medio.

Se il volume è abbastanza grande e metti molto assorbente, credo proprio che di problemi non ne avrai...

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

Se il volume è abbastanza grande e metti molto assorbente, credo proprio che di problemi non ne avrai...

anchio la penso così, molte volte le forme "esotiche" servono sopratutto a vendere

la fortuna è averla
daniele
antonello
new member
Messaggi: 57
Iscritto il: 05 gen 2006, 00:34
Località: Italy

Messaggio da antonello »

ok, intanto grazie, comincio a mettere insieme le idee ( tanto il progetto parte da 0 e la manod'opera mi costa poco :D ) quindi volume discretamente grande e assorbente. nel frattempo ieri ho fatto un paio di prove con una economica struttura in ceramica, che posterò domani con foto ed un grafico giusto per curiosità.
forse l'utilizzo di forme "strane" consente un minor utilizzo di assorbente, ovviamente il risultato sarà differente..
per completezza comunque chiedo anche questo: è giusto "ammazzare" del tutto l'emissione posteriore, o no? fermo restando un volume grande, e che la cosa migliore è provare, mi chiedo se comunque il fare in modo che non ci sia nessun ritorno (o quasi) sulla membrana è realmente la strada più giusta o no. probabilmente si, come dice Qualcuno, è sempre meglio quando tra 2 impulsi sonori ci sia silenzio (cioè la cassa non continui per conto suo ad emettere).
mi viene un altro dubbio, nelle casse a tromba posteriore, la camera di compressione è in genere relativamente piccola (e tutte le volte che ho provato ad inserire un ap in un volume relativamente piccolo il risultato era pessimo), perché in questa situazione non da controindicazioni?
Scusate la valanga di domande, ma visto che sono a costruire, vorrei fare una cosa "fatta e pensata bene" :)



Antonello
Antonello
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

dico la mia....
un medio è l'altoparlante più sensibile ai ritorni di energia causato dal "rimbalzo" dell'onda sonora all'interno del mobile. Tale energia se non "dissipata" ritorna alla membrana dell'altoparlante non in fase e quindi andrà a colorare il suono con esaltazioni o buchi nella risposta in frequenza quindi più controlliamo l'emissione posteriore e meglio è!
Ovviamente se stiamo parlando di woofer, sopratutto caricati in reflex esagerare con l'assorbente non è sempre cosa buona pena un aumento delle perdite e quindi dell'efficacia del reflex stesso (in alcuni casi però....), quindi forme particolari con lati ghembro possono risultare utili.
Se il medio è caricato in cassa chiusa e non ci sono particolari problemi come per esempio mantenere il QTC alto si può usare l'assorbente in abbondanza senza alcun problema.
Nei pannelli molto spessi ed usando altoparlanti medio/piccoli si forma una vera e propria fessura tra magnete e pannello, in questi casi penso che una svasatura a 45° del foro di montaggio dell'altoparlante possa giovare, e già che ci siamo foderiamo il tutto con del feltro
Alcune forme particolari come la testa ovoide delle B&W di alto rango non servono molto per le risonanze ma piuttosto per ridurre le diffrazioni ai bordi, fenomeno da tenere in considerazione anche se non così deleterio come sembra, in ambiente per fortuna tutto si linearizza. Devo ammettere però che diffusori con pannello frontale molto stretto tendono a "scomparire" all'ascolto meglio di diffusori con pannello largo.... però ultimamente sonus faber costruisce diffusori con pannello discretamente largo con il risultato di venire acclamati da mezzo mondo
ciao



la fortuna è averla
daniele
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Oplà Dan, toccato giusto e duro secondo me, il frontale spesso incide più di quanto si creda, lasciando stare B&W e tuttele loro storie (ma li avete ascoltati i bassi delle loro casse di alto livello, Matrix, cabinet in compensato curvato ecc.?)

Poi mi piacerebbe che si parlasse anche di separazione fisica delle varie sottoparti e l'isolamento meccanico fra loro.

Un TW isolato a dovere e magari circondato di assorbente ( il T27 nelle LS3/5a, ne è un esempio, meglio ancora le LRL ONE di Aloia) suona ben diversamente, provare per credere.

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

sui bassi delle B&W non mi esprimo, le ho sempre ascoltate in fiere tipo Top Audio, le condizioni ambientali non sono buone quindi no comment

isolare il tweeter meccanicamente....uhm.... non ho mai provato anche perchè non saprei come fare, magari appoggiarlo su qualcosa di gelatinoso e tenerlo ancorato dal dietro da un elastico? a parte gli scherzi non è semplice un isolamento meccanico che isoli veramente
ma cmq è un argomento interessante

p.s. quasi quasi brevetto una gelatina per isolare tweeter e così divento ricco, ho già il nome "Perfect audio silent block "



la fortuna è averla
daniele
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

p.s. quasi quasi brevetto una gelatina per isolare tweeter e così divento ricco, ho già il nome "Perfect audio silent block "

Originariamente inviato da danyx - 23/02/2006 :  14:09:26
C'è già: ricordate lo slaim (mi pare, aveva anche la variante vermì), una massa blobbosa che veniva venduta come giocattolo?
Una versione simile viene utilizzata in ambito industriale per trasmettere del moto tra parti disaccoppiate senza tramettere vibrazioni.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

e ti pareva...... :)

la fortuna è averla
daniele
antonello
new member
Messaggi: 57
Iscritto il: 05 gen 2006, 00:34
Località: Italy

Messaggio da antonello »

ok, piano piano si arriva anche a considerare l'isolamento tra le parti.. ;)
Riassumendo la "ricetta":
Cassa ben dimensonata (un 5 litri per il Fostex?), spessore delle pareti da circa 19-25mm, con un pò di antirombo a fogli adesivi all'interno. Pensavo quindi almento una o 2 pareti non paralleli, eventualmente (se fattibile) stondate per avere una rigidità maggiore. abbondante assorbente interno.
ulteriori ipotesi:
pensavo di utilizzare un reflex posteriore, per il mid, tarato alla fs dell'altoparlante, in modo che abbia escursione nulla a tale frequenza, e di non utilizzare setti di rinforzo tra le pareti per ridurre ulteriormente rischi di riflessioni interne.
Per il problema del frontale, oltre alla fresatura potrei fare in modo che l'ap sia montato su un pannello da 8mm, appoggiato a sua vota su pannello più spesso con un foro più largo
Immagine
Resta il problema delle rifrazioni esterne dovute al baffle. ciò implicherebbe un baffle molto stretto, eventualmente o stondato o "sferico" o comunque con un profilo, visto dall'alto, a trapezio. una cassa molto stretta mi convince poco, vista la vicinanza che avrebbero le pareti, internamente, all'altoparlante, quindi cercherei un profilo che sia stretto davanti e che tenda ad allargarsi più che ci si allontana, come una sfera o un trapezio. :?:


Antonello
Antonello
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

avevo risposto, dopo mezzora che scrivevo il sistema è andato in crash

:x

devo riprendermi dallo sciock

la fortuna è averla
daniele
Avatar utente
clane
starting member
Messaggi: 340
Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
Località: Italy

Messaggio da clane »

Codice: Seleziona tutto

Nullo ha scritto:
Poi mi piacerebbe che si parlasse anche di separazione fisica delle varie sottoparti e l'isolamento meccanico fra loro.
Io ne ho parlato su CHF 84 (alla faccia di chi si lamenta di leggere sempre le solite cose su CHF :D ), e una soluzione si chiama: Well-nut o Flex-loc.

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

Claudio,
saresti così gentile di parlare di queste due soluzioni.... e dai....... :)
scrivi ancora per CHF?

thanks

la fortuna è averla
daniele
Avatar utente
clane
starting member
Messaggi: 340
Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
Località: Italy

Messaggio da clane »

Estratto dall'articolo su CHF 84 che è uscito a gennaio c.a.:

"Ma torniamo a noi ed a come ho ridotto la trasmissione delle vibrazioni meccaniche o da contatto del woofer al mobile: ho usato degli inserti in gomma con dado che prendono il nome di Well-nut o Flex-loc, quest’ultimo lo trovate nel catalogo di RS-Components. A dire il vero, raramente ho visto usare detti inserti nei progetti di diffusori, nonostante lo stesso Vance Dickason ne consigli l’uso; inoltre basterebbe leggersi l’articolo di J. Moriyasu apparso su AudioXpress per vedere che l’uso dei Well-nut in congiunto con una guarnizione in neoprene ha portato ad una riduzione delle vibrazioni di secondo, terzo e quarto modo rispetto allo stesso driver montato con la sola guarnizione in neoprene! Circa il primo modo, esso rimaneva uguale.



Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

Riassumendo la "ricetta":
Cassa ben dimensonata (un 5 litri per il Fostex?),

5 litri? dipende da come vuoi la risposta lato basse, se il passa alto è lontano dal roll-on del medio allora hai una certa libertà

Pensavo quindi almento una o 2 pareti non paralleli, eventualmente (se fattibile) stondate per avere una rigidità maggiore. abbondante assorbente interno.

lati curvati? belli ma come pensi di farli? mica facile eh!

ulteriori ipotesi:
pensavo di utilizzare un reflex posteriore, per il mid, tarato alla fs dell'altoparlante, in modo che abbia escursione nulla a tale frequenza

dipende sempre dal taglio del passa alto, se tagli ad almeno 2 ottave
più su rispetto alla fs non dovresti avere problemi di tenuta in potenza
per over escursione, inoltre con un carico reflex ottieni un'impedenza con due bei picchi che potrebbero dare qualche problema in più rispetto la cassa chiusa.

, e di non utilizzare setti di rinforzo tra le pareti per ridurre ulteriormente rischi di riflessioni interne.

ok, il volume è ridotto ( 5 litri) e quindi penso non necessiti di ulteriori rinforzi


Per il problema del frontale, oltre alla fresatura potrei fare in modo che l'ap sia montato su un pannello da 8mm, appoggiato a sua vota su pannello più spesso con un foro più largo

ok, comunque penso che una fresatura sia più che sufficiente, se decidi di fare così l'importante che tutto sia ben solido e robusto

Resta il problema delle rifrazioni esterne dovute al baffle. ciò implicherebbe un baffle molto stretto, eventualmente o stondato o "sferico" o comunque con un profilo, visto dall'alto, a trapezio. una cassa molto stretta mi convince poco, vista la vicinanza che avrebbero le pareti, internamente, all'altoparlante, quindi cercherei un profilo che sia stretto davanti e che tenda ad allargarsi più che ci si allontana, come una sfera o un trapezio.

Se decidi di stondare i lati, la stondatura deve avere un raggio di almeno 4-5 cm., stondature da 1cm. servono a poco nulla. Ti consiglio di fare una simulazione con Audio for windows o simila, l'ottimale sarebbe cercare di compensare la risposta utilizzando le diffrazioni, cosa certo non facile. Ti ricordo che anche il tweeter dovrà avere le stesse cure del medio ed anche di più inquanto più l'altoparlante è panoramico e più soffre delle diffrazioni. Cmq ripeto, nell'ascolto in ambiente questi problemi si riducono quasi a zero....

ovviamente secondo mio modesto parere




la fortuna è averla
daniele
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

Grazie Claudio,
sti robi sono come dei silent block, i supporti che sostengono i motori delle auto sono fatti così....
thanks :)


la fortuna è averla
daniele
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

ok, piano piano si arriva anche a considerare l'isolamento tra le parti.. ;)

Immagine
Resta il problema delle rifrazioni esterne dovute al baffle. ciò implicherebbe un baffle molto stretto, eventualmente o stondato o "sferico" o comunque con un profilo, visto

Antonello


Originariamente inviato da antonello - 23/02/2006 : 14:22:20
bisogna considerare alcune cose:
un pannello disaccoppiato assumerà una sua frequenza di risonanza, che va posta al di fuori della banda riprodotta, pena cancellazioni anche notevoli nella risposta. Bisogna considerare che alla Fs si ha la minima resistenza meccanica e quindi la massima trasmissione di sollecitazioni al supporto del gruppo mobile, se in un tweeter si usa un pannello centrato sulla Fs il Qm rilevabile dall'impedenza risulterà minore.

nell'immagine va benissimo il pannello svasato posteriormente, meno bene il cestello a sbalzo sul frontale, che IMHO fa anche più danni.

In ultimo, un sistema per ridurre le diffrazioni del pannello frontale è stato illustrato su un recente paper Jaes

Study of the Directional Characteristics of a Piston Mounted on a Surface of Zero Acoustic Impedance
José Luis Barros, Jorge Cárdenas, and Jorge Sommerhoff 1254
The surface impedance of a loudspeaker baffle strongly influences the directionality of the radiation pattern. By contrasting the radiation pattern of a vibrating piston mounted in a surface having infinite impedance with one having zero impedance, the importance of surface impedance is clearly demonstrated. Because energy cannot flow horizontally in a zero impedance surface, energy is concentrated in the axial direction. A two-dimensional model produced results that were consistent with those measured in the laboratory.

il sistema sperimentato consisteva in un baffle a cavità sintonizzate su una determinata frequenza. Le limitazioni sono date dalla banda passante interessate dai risuonatori (Q e frequenza fissa), però per un progetto DIY potrebbe essere interessante

Filippo
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

.. beh Clane, io intendevo casse divise per i vari componenti e poi disaccoppiate tra loro.

Credo che accoppiare il woofer nella meniera più solidale possibile alla cassa ( magari piuttosto pesante) sia un indubbio vantaggio, basta ragionare sul come funziona il pistone e per me diventa lapalissiano, tant'è che c'è chi usa barre che pressano sul magnete per renderlo ancora più solidale.

Ma è la mia opinione, chiaramente.

Dan per fare una banale prova col TW, fai un telaietto per reggerlo, oppure incolla con la colla a caldo un pezzo di legno suul magnete, avvolgi il tutto con l'ovatta e poggialo su un cuscino, mi gioco omissis che rimarrai a bocca aperta ( ovviamente se il resto è all'altezza).

Recentemente ho fatto fare il test ad un amico che ha sostituito dei cupola dell'Audax con quel piccolo mostro che è lo EV T35 ( alla faccia di chi dice che i TW a tromba sono sgarbati), non ci voleva credere che un cuscino facesse una simile differenza.

Ovvio che facendo test puoi trovare di meglio. Io uso personalmente dei pannelli di truciolare di gomma da 4 cm. con un alto peso specifico, viene usato nel campetti da calcetto in sintetico, esiste qualcosa di simile come materiale isolante nell'edilizia.

Per curvare il legno, non ci sono "troppi" problemi, esistono in commercio vari tipi di pannelli che seguono le forme che tu gli vuoi dare appoggiandole sulle dime che hanno la forma da te scelta, oppure, se hai una fresa, puoi fare diverse scanalature ortogonali alla curvatura per poi riempirle di colla e segatura ( dovrai usare spessori sottili, diciamo un cm. in più strati) e vincolarle sempre alle dime.


Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
clane
starting member
Messaggi: 340
Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
Località: Italy

Messaggio da clane »

.. beh Clane, io intendevo casse divise per i vari componenti e poi disaccoppiate tra loro.

Credo che accoppiare il woofer nella meniera più solidale possibile alla cassa ( magari piuttosto pesante) sia un indubbio vantaggio, basta ragionare sul come funziona il pistone e per me diventa lapalissiano, tant'è che c'è chi usa barre che pressano sul magnete per renderlo ancora più solidale.

Ma è la mia opinione, chiaramente.

Originariamente inviato da nullo - 23/02/2006 : 21:40:57
Ciao Roberto,
e perche' non disacoppiare i moduli tramite i Well-nut?
Sull'accoppiamento drivers-cassa, l'uso dei Well-nut ha portato ad una riduzione dei modi di vibrazione, e questo è stato dimostrato
con tanto di misurazioni da Moriyasu: visto il loro basso costo, la loro efficacia comprovata, mi chiedo perche' siano in pochi ad usarli . :?:

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

grazie Nullo, appena ho un po' di tempo provo!



la fortuna è averla
daniele
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio