Chi è disposto a spiegarmi WinISD?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
scarpesparse
new member
Messaggi: 15
Iscritto il: 13 mag 2008, 17:33
Località: Italy

Messaggio da scarpesparse »

Ciao a tutti
trovo un santo che mi spiega come funziona il programma e se si in base alle misure che il programma mi restituisce come calcolo di quanto devo ridurre il volume inserendo del materiale fonoassorbente?
Grazie

Sandro
Sandro
kreisky
sostenitore
Messaggi: 301
Iscritto il: 06 dic 2007, 05:19
Località: It-Fr

Messaggio da kreisky »

CIao,

non sono santo e tantomeno competente però mi sembra che aggiungendo fonoassorbente si aggiunge volume virtuale. Se vuoi ridurre il volume è meglio qualche sacchetto di sabbia.
Se spieghi meglio cosa vuoi fare, cosa vuoi ottenere e perché, qualcuno saprà darti consigli migliori...; )
ciao

marco

CIAO !

Marco
Ciao !
Marco

EMU0404 - Lettore Cairn FOG 2 - My-Ref C - Due vie bass-reflex Coral-Peerless
scarpesparse
new member
Messaggi: 15
Iscritto il: 13 mag 2008, 17:33
Località: Italy

Messaggio da scarpesparse »

Dovrei ripetermi su quanto detto sulla discussione aperta per la realizzazione di un sub, per in questa vorrei che qualcuno che già usi WinISD mi dia dei chiarimenti.
Mispiego, ho provato a configurare il sub nell'opzione isobarico e mi dà tutte le varie misure comprese quelle del mobile, ma parla solo della camera frontale e quindi non capisco come dimensionare quella posteriore.
Ciao e grazie

Sandro
Sandro
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Dovrei ripetermi su quanto detto sulla discussione aperta per la realizzazione di un sub, per in questa vorrei che qualcuno che già usi WinISD mi dia dei chiarimenti.
Mispiego, ho provato a configurare il sub nell'opzione isobarico e mi dà tutte le varie misure comprese quelle del mobile, ma parla solo della camera frontale e quindi non capisco come dimensionare quella posteriore.
Ciao e grazie

Sandro


Originariamente inviato da scarpesparse - 27/04/2009 :  12:35:02
evidentemente non c'è camera posteriore, si tratta di un isobarico aperto e non in carico simmetrico o bireflex.
Ma WinISD non mette il disegnino del mobile per far capire che configurazione si sta adottando?

Filippo
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »

http://www.audiogearreviews.com/tech/th ... obaric.asp

Se per isobaric, intendi una configurazione di woofer compound come da esempio sopra, il volume piccolo che contiene uno dei woofer nel montaggio cone-to-magnet non deve essere altro che il sufficente a contenerlo fisicamente. Il problema di queste configurazioni é la deriva termica di una bobina mobile rispetto dell'altra, specie se si prevede un pilotaggio "severo". Un po come le motociclette "classiche" con due cilindri a "V", dove quello davanti e inevitabilmente pi'u ventilato di quello posteriore

“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
scarpesparse
new member
Messaggi: 15
Iscritto il: 13 mag 2008, 17:33
Località: Italy

Messaggio da scarpesparse »

evidentemente non c'è camera posteriore, si tratta di un isobarico aperto e non in carico simmetrico o bireflex.
Ma WinISD non mette il disegnino del mobile per far capire che configurazione si sta adottando?

Filippo


Originariamente inviato da audiofanatic - 27/04/2009 :  13:12:52

[/quote]
Si è vero che mi fa vedere il disegno. Ti spiego: inserendo nuovo progetto gli chiedo la versione isobaric, lui mi chiede la quantità di speaker ed io ho inserito 2, li fa vedere caricati in push-pool, vado avanti ed alla fine mi dice tutto ma solo i datti della camera frontale e non compaiono più i due speakers bensì uno. Veramente non capisco

Sandro
Sandro
scarpesparse
new member
Messaggi: 15
Iscritto il: 13 mag 2008, 17:33
Località: Italy

Messaggio da scarpesparse »

http://www.audiogearreviews.com/tech/th ... obaric.asp

Se per isobaric, intendi una configurazione di woofer compound come da esempio sopra, il volume piccolo che contiene uno dei woofer nel montaggio cone-to-magnet non deve essere altro che il sufficente a contenerlo fisicamente. Il problema di queste configurazioni é la deriva termica di una bobina mobile rispetto dell'altra, specie se si prevede un pilotaggio "severo". Un po come le motociclette "classiche" con due cilindri a "V", dove quello davanti e inevitabilmente pi'u ventilato di quello posteriore

“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.




Originariamente inviato da jorge toribio - 27/04/2009 :  17:08:50
No la configurazione è quella push pull.

Sandro
Sandro
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »

Non ti fa vedere il disegnino dei due woofer, perche una volta scelto "iso.barik" (compound), vale a dire quello che in termini di BassPC viene detto "push-pull chiuso", il programma lo tratta come un unico trasduttore compound.
Se ë una cassa chiusa o reflex , non ce ne sono due camere, ma solo una. e ti dice il volume di essa. Sto seguendo passo passo le diverse schermate di WinISD pro alfa version.
Il disegnino di partenza, dove scegli il montaggio normale o iso-barik, non representa due camere, ma bensí un baffle ove illustrare il montaggio meccanico dei due woofer, che da li in poi diventano un unico trasduttore.

“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
scarpesparse
new member
Messaggi: 15
Iscritto il: 13 mag 2008, 17:33
Località: Italy

Messaggio da scarpesparse »

Non ti fa vedere il disegnino dei due woofer, perche una volta scelto "iso.barik" (compound), vale a dire quello che in termini di BassPC viene detto "push-pull chiuso", il programma lo tratta come un unico trasduttore compound.
Se ë una cassa chiusa o reflex , non ce ne sono due camere, ma solo una. e ti dice il volume di essa. Sto seguendo passo passo le diverse schermate di WinISD pro alfa version.
Il disegnino di partenza, dove scegli il montaggio normale o iso-barik, non representa due camere, ma bensí un baffle ove illustrare il montaggio meccanico dei due woofer, che da li in poi diventano un unico trasduttore.

“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.




Originariamente inviato da jorge toribio - 28/04/2009 :  12:28:15
Fin qui è tutto chiaro. Ma volendo eseguire la costruzione, come dispongo i due woofer? uno in cassa chiusa e l'altro libero?

Sandro
Sandro
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »

Una imagine vale piú di mille parole:
Immagine

http://www.icixsound.com/vb/showthread.php?t=45160

insomma, facendo una ricerca in rete sul tema "isobaric woofer mounting", ne troverai molteplici esempi e soluzioni.
A lavoro finito, risulta molto importante la corretta sistemazione in ambiente di sub e satelliti, e anche una corretta posizione di ascolto:
http://img204.imageshack.us/img204/9879 ... itting.jpg



“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Non ti fa vedere il disegnino dei due woofer, perche una volta scelto "iso.barik" (compound), vale a dire quello che in termini di BassPC viene detto "push-pull chiuso", il programma lo tratta come un unico trasduttore compound.
Se ë una cassa chiusa o reflex , non ce ne sono due camere, ma solo una. e ti dice il volume di essa. Sto seguendo passo passo le diverse schermate di WinISD pro alfa version.
Il disegnino di partenza, dove scegli il montaggio normale o iso-barik, non representa due camere, ma bensí un baffle ove illustrare il montaggio meccanico dei due woofer, che da li in poi diventano un unico trasduttore.

“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.




Originariamente inviato da jorge toribio - 28/04/2009 :  12:28:15
Fin qui è tutto chiaro. Ma volendo eseguire la costruzione, come dispongo i due woofer? uno in cassa chiusa e l'altro libero?

Sandro


Originariamente inviato da scarpesparse - 28/04/2009 :  13:48:03
http://www.danmarx.org/audioinnovation/isobaric.gif

Filippo
juaglionesaggio
new member
Messaggi: 8
Iscritto il: 22 giu 2009, 00:05
Località: Italy

Messaggio da juaglionesaggio »

CIAO RAGA, ANCHE IO SAREI INTERESSATO AD UN DIFFUSORE CON CARICAMENTO ISOBARICO SIMMETRICO,PIù PER UN FATTO scenico che per altro. mi piace sapere che ho un diffusore che vale per due. ho due ciare pw 388 alimentabili da un audison lrx2.9. gli altoparlanti sono ad 8ohm, collegandoli in mono riesco ad alimentarli con tutti i 900 w rms del mio ampli, che in bridge riesce ad erogare!!!ora, non voglio discostare la discussione su di me, ma se potreste darmi qualche consiglio ho una discussione che ho appena aperto in questo forum, quindi vi ringrazio tantissimo.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

CIAO RAGA, ANCHE IO SAREI INTERESSATO AD UN DIFFUSORE CON CARICAMENTO ISOBARICO SIMMETRICO,PIù PER UN FATTO scenico che per altro. mi piace sapere che ho un diffusore che vale per due. ho due ciare pw 388 alimentabili da un audison lrx2.9. gli altoparlanti sono ad 8ohm, collegandoli in mono riesco ad alimentarli con tutti i 900 w rms del mio ampli, che in bridge riesce ad erogare!!!ora, non voglio discostare la discussione su di me, ma se potreste darmi qualche consiglio ho una discussione che ho appena aperto in questo forum, quindi vi ringrazio tantissimo.


Originariamente inviato da juaglionesaggio - 22/06/2009 :  15:02:53
Cosa intendi per "isobarico simmetrico"?
il carico simmetrico è una cosa, l'isobarico riguarda l'unione di due trasduttori a formarne uno solo con parametri diversi. Ovviamente puoi fare un carico simmetrico con due trasduttori accoppiati (pushpull o isobarico), ma all'esterno c'è solo l'apertura del condotto, quindi non capisco il "fatto scenico".... forse non è quello che vorresti fare...
Comunque il carico isobarico o pushpull, per collegamento in parallelo lascia inalterata la sensibilità, e ovviamente permette di dimezzare i volumi rispetto ad un singolo trasduttore, ma direi che con 96dB di sensibilità ti puoi accontentare.

Filippo
juaglionesaggio
new member
Messaggi: 8
Iscritto il: 22 giu 2009, 00:05
Località: Italy

Messaggio da juaglionesaggio »

ciao, be in effetti ho fatto un po di confusione. in realtà mi piace l'idea di avere un sub che suoni per due(è giusto?ovvero un carico isobarico suona come due altoparlanti o come uno solo?quali sono i pregi del carico isobarico apparte il dimezzamento del volume del diffusore?). comunque quello che vorrei fare è un sub isobarico con caricament simmetrico, ovver con il reflex(credo di aver detto giusto), ma COSA IMPORTANTE se i miei altoparlanti non sono adatti per questa configurazione allora la abbandono subito. quello che vorrei è trovare il giusto vestito per i miei due altoparlanti per riuscire ad ottenere un bel passo tipo discoteca, avete presente, secco veloce, preciso e non il vroom che fa il vento tipico delle configurazioni spl.spero di aver reso l'idea.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

ciao, be in effetti ho fatto un po di confusione. in realtà mi piace l'idea di avere un sub che suoni per due(è giusto?ovvero un carico isobarico suona come due altoparlanti o come uno solo?quali sono i pregi del carico isobarico apparte il dimezzamento del volume del diffusore?). comunque quello che vorrei fare è un sub isobarico con caricament simmetrico, ovver con il reflex(credo di aver detto giusto), ma COSA IMPORTANTE se i miei altoparlanti non sono adatti per questa configurazione allora la abbandono subito. quello che vorrei è trovare il giusto vestito per i miei due altoparlanti per riuscire ad ottenere un bel passo tipo discoteca, avete presente, secco veloce, preciso e non il vroom che fa il vento tipico delle configurazioni spl.spero di aver reso l'idea.


Originariamente inviato da juaglionesaggio - 22/06/2009 : 18:20:57
Un push pull o isobarico suona praticamente come un cono singolo, se vuoi un sistema che suoni "doppio" devi usare i woofer affiancati.

Che quel woofer possa essere adatto o meno (perlomeno sulla carta) lo si può dedurre con una simulazione, personalmente non credo sia conveniente fare un simmetrico con un 15" perchè il condotto dovrà essere enorme e quindi anche molto lungo, se si vuole accordare in basso il tutto... forse sarebbe meglio pensare a un bireflex (passabanda del 6° ordine)

Filippo
juaglionesaggio
new member
Messaggi: 8
Iscritto il: 22 giu 2009, 00:05
Località: Italy

Messaggio da juaglionesaggio »

sai qualè la cosa che mi preoccupa?te lo spiego

ho fatto una cassa acustica seguendo il progetto ciare e il suono non mi è piaciuto per niente, non era quello che cercavo. quindi ho pensato che con una coppia di woofer con xmax da 2mm il meglio lo riuscivo ad ottenere con una sospensione pneumatica(scusa ma non so cosè il passabanda del 6°ordine)
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

sai qualè la cosa che mi preoccupa?te lo spiego

ho fatto una cassa acustica seguendo il progetto ciare e il suono non mi è piaciuto per niente, non era quello che cercavo. quindi ho pensato che con una coppia di woofer con xmax da 2mm il meglio lo riuscivo ad ottenere con una sospensione pneumatica(scusa ma non so cosè il passabanda del 6°ordine)


Originariamente inviato da juaglionesaggio - 22/06/2009 : 21:23:50
mi pare che la Xmax dichiarata da Ciare sia per un solo verso, quindi 4mm pp.
Comunque nella cassa chiusa l'escursione aumenta, quindi non vedo il nesso.

Prendi un simulatore come WinISD e plotta le varie risposte, confronta le Xmax e le MOL con le varie potenze e nei vari accordi, e poi vedi cosa è meglio, anche considerando le difficoltà costruttive

questo è un bireflex
http://www.caraudiobook.com/images/dual_bandpass.gif

Filippo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio