Pagina 1 di 1

Inviato: 22 apr 2009, 20:20
da EF80
Vorrei realizzarne uno da accostare al mio neonato ampli perche' mi sono rotto dei rumori digitali del computer.

Che mi consigliate di realizzare?

Inviato: 25 apr 2009, 19:26
da UnixMan
"PRE con ingresso digitale"? vuoi dire un DAC?

magari puoi dare una occhiata qui`: modulo DAC (CS4397)

O (meglio?) al "Sabre DAC", e.g. il "Buffalo(32)".


Ciao,
Paolo.

Inviato: 26 apr 2009, 03:40
da EF80
Nel primo vedo che viene usate la connessione SPDIF ma a me sembra che l'spdif stai scomparendo sui nuovi hardware grazie a Microsoft e le sue manie dei DRM, quindi non so se e' sensato affidarsi a questa tecnologia?

Mentre il dac 4397 mi sembra interessante, vedo anche l'ingresso ottico e mi interessa la bazza di cavare via l'operazione e metterci una valvola, penso mi guardero' questo.

Inviato: 26 apr 2009, 04:02
da EF80
Nell'ipotesi di usare una valvola o 2 assieme a questo circuito, mi sembrava eccessivo dover mettere un TA con anche l'alta tensione per un'assorbimento cosi' esiguo.

Mi chiedevo quanto potesse essere buono costruire un piccolo convertitore DC/DC di tipo stepup. Ne ho realizzato un prototipo con un NE555 e poco altro che mi permette una regolazione accurata da 90 a 300 e passa volt fino a massimo 8mA di assorbimento se aletto bene il FET (lo schema e' rubato dallo stadio di almentazione di un orologio a nixie), tutto alimentando a 12 volt e in uno spazio abbastanza ridotto.

L'unico mio timore e' che questo possa generare rumore, teoricamente l'oscillazzione viaggia a frequenze molto alte e lontanissime da quelle udibili...

Inviato: 28 apr 2009, 06:26
da UnixMan
Nel primo vedo che viene usate la connessione SPDIF ma a me sembra che l'spdif stai scomparendo sui nuovi hardware grazie a Microsoft e le sue manie dei DRM, quindi non so se e' sensato affidarsi a questa tecnologia?


Originally posted by GizMo - 25/04/2009 :  22:40:08
E cosa vorresti dare in pasto ad un DAC, uno stream HDMI criptato? :D

Qualsiasi cosa esca dal PC, al DAC tu devi mandare uno stream PCM (e/o al piu` DSD, se del caso) "liscio" (ed ovviamente in chiaro).

BTW, Il Sabre/Buffalo accetta di tutto: S/PDIF, I2S, DSD... come ottieni lo stream da dargli in pasto sono affari tuoi. Se vuoi mandarlo via USB, gli metti davanti un circuitino che ti converte da USB a I2S (volendo su twistedpear hanno anche quello). Oppure puoi usare una Emu 0404, che (AFAIK) e` l'unica sk audio USB che possa funzionare con il clock locale ed il bus USB in modalita` asincrona (e quindi decentemente).

BTW, lascia perdere le soluzioni USB "semplici" comunemente disponibili: qualitativamente fanno pieta` (vatti a leggere vari thread in cui se ne e` parlato...).

Per la "connessione" USB->DAC (via S/PDIF e/o direttamente I2S o simili) al momento esistono solo un paio di soluzioni decenti, i.e. che prevedono il link USB asincrono (di cui una e` la 0404 di cui sopra). Dubito fortemente che l'ingresso USB della schedina nel Subj. usi soluzioni del genere... per cui da quell'ingresso ti ritroveresti con una marea di jitter.


Ciao,
Paolo.

Inviato: 28 apr 2009, 18:56
da EF80
Peccato perche' la 0404 sembra non essere ancora supportata da ALSA.

Ho sentito parlare della Audiophile 2496 che dovrebbe funzionare pero' non ho spezio nel PC, sarebbe comoda una cosa esterna su usb in effetti...

Inviato: 28 apr 2009, 21:05
da UnixMan
Peccato perche' la 0404 sembra non essere ancora supportata da ALSA.


Originally posted by GizMo - 28/04/2009 :  13:56:42
ah, beh, se vuoi anche il supporto Linux... (cosa buona e giusta! ; ) ) fai come me: una bella ESI Juli@ sul bus PCI e via andare. ; )

(occhio che hai bisogno di una M/B con almeno un "vecchio" slot PCI, cominciano a diventare rare... :( ).

Dalla "Juli@" semplicemente con un paio di "headers" ti puoi anche prendere direttamente lo stream in formato I2S senza passare da S/PDIF. :)

Poi, se con un cippettazzo adatto generi uno stream s/pdif "dummy" a partire dal clock del tuo DAC e lo rimandi all'ingresso digitale della scheda, puoi sincronizzare la scheda al clock del DAC... e quindi puoi anche "sganciare" il clock del DAC da quello dello stream in ingresso, eliminando tutte le fonti di jitter "esterne" al DAC stesso. :)

Cerca sul forum (e su diyaudio), ne abbiamo parlato piu` volte. ; )

Altra opzione e` quella a cui sta` lavorando "Peufeu" con anche il ns. Giaime, se non ricordo male. Non so` pero` a che punto siano arrivati. :?:


Ciao,
Paolo.

Inviato: 29 apr 2009, 02:12
da EF80
Scusa la scemenza ma perche' non fanno bus x audio digitale con controllo di errore ?, non potrebbero impacchettare i fati in frame con tanto di header e parita'? Tanto con le MCU moderne non vedo troppo problema a fargli spacchettare i frame al chip locale x pilotare un DAC sincrono...

Inviato: 30 apr 2009, 23:52
da Giaime
Altra opzione e` quella a cui sta` lavorando "Peufeu" con anche il ns. Giaime, se non ricordo male. Non so` pero` a che punto siano arrivati. :?:

Originally posted by UnixMan - 28/04/2009 :  16:05:21
La cosa si è fermata per un po', ora in questi giorni pare stia riprendendo. Penso che prossimamente sarà realizzato finalmente un sito dove trovare tutte le informazioni sul progetto: nel frattempo, mi sono preso la libertà di scriverti un PM, Gizmo.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 09 mag 2009, 04:15
da Echo
Oppure puoi usare una Emu 0404, che (AFAIK) e` l'unica sk audio USB che possa funzionare con il clock locale ed il bus USB in modalita` asincrona (e quindi decentemente).
...mi spiegheresti gentilmente come si fa questa cosa(nel senso quale è la configurazione)?? ...perchè mi sono guardato il manuale online ma non ci ho capito un tubo :D

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/