spiegazione piedini 2

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Rispondi
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Dunque, riformulo.
vorrei sapere come usare i dati sulla frequenza naturale dei piedini Paulstra Beca

Come si vede vicino alla foto in apertura, questi hanno un F a carico minimo di 14HZ, e di 8HZ a pieno carico.
Vorrei sapere se è possibile sovraccaricare il piedino e riuscirne a ottenerela funzionalità a Frequenza più bassa della nominale.
Nel caso che mi serve, cosa succede se applico 6,25 Kg al modello da 4 daN?
Esiste una possbilità predittiva senza doverli acquistare?

Sul datasheet c'è un grafico che mostra una capacità di deformazione della gomma con hardness 45 fino a 20kg di carico applicato. Però io non capisco se appunto posso arrivare a frequenza inferiore con il peso che devo applicare.


Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

per quel poco che ci capisco:
Teoricamente si, praticamente non so.
Il problema è vedere come si modifica la cedevolezza/complianza della molla in gomma al variare dello spostamento/compressione, può essere che sei ancora in zona lineare, può essere che c'è un brusco crollo.
dai grafici, ovviamente, c'è solo la zona di lavoro prevista.


marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

per quel poco che ci capisco:
Teoricamente si, praticamente non so.
Il problema è vedere come si modifica la cedevolezza/complianza della molla in gomma al variare dello spostamento/compressione, può essere che sei ancora in zona lineare, può essere che c'è un brusco crollo.
dai grafici, ovviamente, c'è solo la zona di lavoro prevista.


marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!



Originariamente inviato da marziom - 23/07/2007 : 14:10:50
Beh, visto che questa settimana Farnell non fa pagare le spese di spedizione ( ti danno un codice con una mail) li ho presi...
La curva mostra ancora un comportamento lineare, e dato che questi da 4 daN sono gli unici con Hardness 45, ne devo dedurre che in effetti sembrano validi fino a 20kg, e con 6,20kg di carico PARE che possano scendere sotto ai 3 hz. Vedremo.
Certo, non sono un drago nei calcoli...

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

andrebbe valutato anche come varia la cedevolezza rispetto alla frequenza...insomma, facendo un parallelo nel mondo elettronico, stiamo parlando di un condensatore elettrolitico o di un poliestere?

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Questo dato sulla cedevolezza all'aumentare della compressione nel grafico non c'è, in effetti, anzi, il datasheet è contraddittorio, in quanto il grafico si riferisce al piedino da 40 mm costruito in gomma con hardness 45, non rispetta la scala, nel senso che ogni quadratino corrisponde a 1,33 periodico daN, per cui il grafico già a 3,9 Kg è oltre la deflessione nominale in mm del pezzo come dichiarata nei dati. Quindi è un poco come provare la più fetecchia degli elettrolitici, sperando di scoprire u Sikorel dimenticato...

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Stanno suonando....quando arrivano fanno schifo a vedersi, ma sono perfetti come aggeggio audiofilo, hanno sulla calotta uno spinotto di plastica semisferico, fantastico sul pavimento..(nelle foto c'è il foro per la vite, è li')
Allora, il grafico sulla cedevolezza della gomma è "bbono".
Scendono, e nel complesso, applicati tutti e 4.. secondo rudimentali rilievi visivi, l'oscillazione oscilla, appunto, intorno ai 2 hz. Migliora, via che la gomma si adatta.Ma non va a pacco.
Per la cronaca si ragionava fra noi, che non servirebbe scendere a pochissimi o singolari Hz, poichè in ogni caso il diffusore si esprime da 22 hz in su. Ma del resto, bisogna sperimentare. Tra l'altro mi pare che altri sistemi, come i piattini con pallina alla Omicron ci risiamo, mancano di "moto" assiale, si muovono sulla dimensione piano, questi non hanno questa precipua limitazione per cui lo svincolo sembra efficacissimo.
Suonare?
Si si si, fanno suonare, lo svincolo, la liberazione è avvertibile. Lo strumento emerge.
Indicate molto anche per sotto ampli e pre. Se l'elastico nun ve piace.
Sperimentate all'intorno. Questi son i Beca, mi sembrano meno invasivi e più semplici dei Paulstradyn.
Io ho detto la mia, a voi la palla.

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

$$$ e where?

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

$$$ e where?

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!



Originariamente inviato da marziom - 25/07/2007 : 10:44:15
Marca, PAULSTRA.
Io sto provando il modello BECA, preso da Farnell.
Puoi però usare (anzi, se hai il pavimento in ceramica, pietra, è meglio) il Modello PAULSTRADYN, e in questo caso li trovi anche da RS (presi ieri da Mauro) Da RS di questi trovi sia i 4 daN che i 7daN.

I prezzi li vedi a listino.
Ciao
R

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Ho preso i PAULSTRADYN da RS, il modello da 20 Kg a piedino (circa 13 euro a piedino).
Sono oggetti assolutamente banali, ho forti dubbi che non si deformino in tempi brevi. Il produttore dichiara di utlizzare una gomma con notevole resistenza al creep..... comunque lo si potrà vedere solo con il tempo, verificando la variazione di Fs.
Spero di provarli nel week end; il peso e la forma del diffusore rendono problematico il ribaltarlo da soli, soprattutto il raddrizzarlo dopo l' installazione dei piedini. Problemi da single 8)

@Riccardo:2Hz???? Enormemente al di sotto del dichiarato, strano. In quanto tempo si smorza l' oscillazione? Quante oscillazioni conti prima che visivamente cessi il movimento?

Mauro
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »


@Riccardo:2Hz???? Enormemente al di sotto del dichiarato, strano. In quanto tempo si smorza l' oscillazione? Quante oscillazioni conti prima che visivamente cessi il movimento?

Mauro


Originariamente inviato da MBaudino - 25/07/2007 : 11:45:59
ma n'fatti, ieri ero di corsa, esame visivo nun vor di.
Stabiliamo un set up di controllo: forza da applicare, direzione, metodologia di controllo della oscillazione. Io ho preparato ieri notte una ciotolina sopra la casse, e pensavo di metterci dentro una pallina.
Suggerite

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7960
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Stabiliamo un set up di controllo: forza da applicare, direzione, metodologia di controllo della oscillazione.
Originally posted by riccardo - 25/07/2007 :  11:49:33
'A Ricca', je dai 'na bottarella e conti ! :)

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

:D :D :D :D :D :D :D
è quello che ho fatto, e m'arisurta 2 hz scarsi.
Ma te voi fidà de me, davero?

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Fissando con nastro una livella laser o una matita laser, puoi vedere meglio sul muro il tipo di movimento e le varie componenti.
Mauro

PS: se cominci a scrivere in romanesco, chiedo aiuto al ''sordo''
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Così come la lingua dell'elettronica è l'inglese, la lingua della filosofia è il tedesco, quella del grande teatro è il russo, così la lingua della sperimentazione antivibrazionale hi-fun non può essere altro che il romanesco :D

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Pofferbacco, mi sono fatto un sismografo.

Dopo essermi rotto di lavorare nell' ennesimo week end, sono venuto a montare i Paulstradyn (by RS) sotto la cassa.
Quattro piedini da 20Kg nominali caduno, bloccati con vite da 6 mm con interposta una rondella di feltro da 5mm di spessore. Cedono di circa 4mm sotto una sessantina di kg abondanti (misura non precisa perchè il feltro impedisce di vedere correttamente il riferimento).

Fa un pochino paura, comunque fa venire il mal di mare. Alla sommità della cassa, circa 190 cm da terra, dei piccoli colpetti laterali la fanno oscillare di circa 5 cm per lato (xy). Frequenza di oscillazione forse 1,2 hertz (non ho orologio); smorzamento schifoso, a vista una trentina di oscillazioni:quasi il moto perpetuo.
Sull' asse verticale, un forte colpo dato con due pugni uniti la fa oscillare di pochissimi millimetri; risonanza non certissima a 4-6 Hz. Contare il tempo e contemporaneamente le oscillazioni non è facile. Smorza apparentemente in 5-6 oscillazioni, ma sono talmente piccole che è difficile vederle.

Prime impressioni: pieno successo.
I problemi che dipendevano dalla cassa, sono diventati problemi DELLA cassa, quelli che dipendevano dall' ambiente (e relative strutture e arredi) appaiono DELL' ambiente. Lo scopo era quello di isolare, ed i piedini mi sembra che facciano esattamente quello per cui li ho messi.

La struttura della cassa vibra allegramente, senza piu' trovarsi in basso bloccata dal pavimento; le pareti della tromba superiore e di quella inferiore adesso risuonano in maniera simile ( cioè tanto, entrambe), essendo ormai l' unica differenza legata alla compressione dei montanti in basso dovuta al peso delle stesse casse. Le paratie interne (quelle raggiungibili con la mano) vibrano come prima, essendo sostanzialmente vincolate dalle pareti laterali. E' peggiorato anche un aspetto già notato prima di installare i piedini: già prima la gamma medio alta risultava meno brillante rispetto a quella del bass reflex sempre con Fe206 (anche invertendo i driver ed i canali, in ogni caso ascoltando in asse e molto vicino al Fostex per non avere influenze dalle emissioni spurie). Poichè in entrambe le casse non c'è crossover, il fenomeno probabilmente dipende dall' assorbimento dell' onda posteriore (inesistente nella tromba, priva di filler) e probabilmente dalla diversa cedevolezza della struttura. Ora, con i piedini, il comportamento in gamma medio alta della tromba è peggiorato; non dipende solo dal maggior livello dei bassi, ascoltando a 30 cm dal Fostex della tromba, manca proprio una fetta dei medio acuti. Il suono è meno brillante, meno in evidenza. Se prima dell' uso dei piedini poteva forse apparire piu' corretta la gamma media della tromba rispetto a quella del reflex ( per la teoria dello scarrafono, essenzialmente), adesso appare invece eccessivamente smorta.

A raccontarla sembra una debacle, in realtà considero estremamente positivi tutti i risultati scritti sopra, molto positivi: adesso appaiono ben separati i problemi della cassa dal resto, ed è quindi piu' semplice e chiaro intervenire (spero...).

Dal lato ambiente, risultati altrettanto notevoli. A volume fisso e brano test , sono praticamente scomparse le vibrazioni sul pavimento e sul mobile. I volumi di ascolto con i Fostex sono molto piu' bassi di quelli usati con il Tipolo, i bassi inoltre sono poco estesi e poco potenti: pero' la differenza è avvertibile già solo con la mano o con lo stetoscopio.

Per mancanza di tempo non sono riuscito a fare le misure quantitative che mi ero ripromesso; sarà per le ferie.

Comunque i 4 pezzetti di gomma hanno fatto il loro oscuro lavoro, almeno apparentemente: separare le casse dal pavimento.
Quello che non fanno i piedini? Trasformare un rospo in una principessa; i bassi della trombetta pena facevano prima, pena fanno adesso ( i tamburi dei Kodo sono assolutamente insignificanti, non si percipesce il senso del disco).

Mauro
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio