Cabinet sferoidali

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

http://www.susan-parker.co.uk/susan-speaker-sphere.htm

Susan Parker è la mamma dello Zeuss (PP a mos con TU); qualcuno ha mai fatt questo diffusore (anche simili, di dimensioni maggiori)?
Mauro
lisoformio
new member
Messaggi: 24
Iscritto il: 27 set 2006, 05:40
Località: France

Messaggio da lisoformio »

Definirli bruttini e' far loro un complimento.

Jean
Jean
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

La Parker è inglese.... Comunque esiste ben di peggio, dal punto di vista estetico.

Ero interessato soprattutto all' aspetto 'rigidità' del cabinet dato dalla forma sferica -o analoga struttura a profilo ellissoidale): il vantaggio notevole (rigidità a parte) è avere le minime diffrazioni causate dal pannello frontale. Ho già visto unità medi di questa forma (o simile), ma mai unità bassi o larga banda (non seguo però molto il mercato). Il probabile svantaggio della forma sferica è una netta risonanza interna, probabilmente riducibile con una profilo ellittico ( in cui tutte le distanze interne variano)

Il 'coso' della Parker è piccino piccino e non ha estensione sui bassi (taglio attorno ai 200 Hzzzzz mi pare), per questo mi interessavo a varianti di dimensioni maggiori o con profili ellittici. Direi che il vetro/epox potrebbe essere un materiale di semplice utilizzo per la parte strutturale, senza dover arrivare alle leghe di magnesio (sicuramente piu' rigide, ma difficle farne dei pezzi unici).
Sulla superficie esterna potrebbe poi essere applicato un materiale assorbente a fibra lunga.
Mauro
lisoformio
new member
Messaggi: 24
Iscritto il: 27 set 2006, 05:40
Località: France

Messaggio da lisoformio »

In Francia abbiamo avuti alcuni prodotti commerciali che utilizzavano forme ovoidali o simili. Focal in passto aveva fatto un diffusore a forma di uovo, la Elipson produce ancora adesso sistemi con diffusori sferici.
Da voi ci sono quegli obbrobri che vanno sotto il nome di U-vola.

Jean
Jean
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Grazie.
Cercherò in rete sulla base dei tuoi riferimenti.

Effettivamente le u-vola sono bruttine :D , ma interessanti.

Hai qualche link (che non sia solo pubblicitario) che esamini meglio il comportamento di strutture di questo tipo?
Mauro
lisoformio
new member
Messaggi: 24
Iscritto il: 27 set 2006, 05:40
Località: France

Messaggio da lisoformio »

Effettivamente le u-vola sono bruttine :D , ma interessanti.
Bruttine? Hai visto quella colorata a somigliare un cocomero?

Interessanti? Per caso il produttore o il progettista ci legge?
Hai qualche link (che non sia solo pubblicitario) che esamini meglio il comportamento di strutture di questo tipo?
Ricordo che qualcosa e' apparso sulle riviste, ma non ho presente se c'erano spiegazioni tecniche relative alla forma. Links non ne ho.

Jean
Jean
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

sembra un urna. :x

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

un inquietante occhio di vetro...

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Riccardo, tu che sei di Roma, conosci le ''lavatrici'' (o ''oblo'') di Gaeta? Negli anni che abitavo a Latina, ci passavo davanti frequentemente. Ogni volta mi chiedevo se l' architetto si fosse poi suicidato, dopo averle viste realizzate.

Nel caso dei cabinet della Parker o delle u-vola (o altri casi anche piu' eclatanti) direi che la forma potrebbe anche essere secondaria alla funzione (altrimenti solo le Faber andrebbero bene). Sono sospese elasticamente (o lo porebbero facilmente essere), struttura rigida, baffle fortemente ricurvo ecc. Essendo monovia qualche notevole limitazione in basso ci dovrebbe essere.
Il materiale potrebbe essere ceramico, o piu' probabilmente cementizio.
C'è qualche recensione seria (si fa per dire)?
Mauro
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

per quanto rigidi e di forma particolare, è impossibile che casse chiuse come queste non irradino attraverso l'AP il residuo di quanto emesso in precedenza...
Non sono approved.

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

sono dei bass reflex a doppia camera.
Un monovia piccolino come il Jordan JXR6 potrebbe non far sfigurare un uovo di cemento appeso neppure per la gamma bassa.


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Non vedresti meglio il JX92S? Leggermente piu' grande, con Qts e Vas interessanti.
Fare un ovetto di cemento e fibre è semplice. Con superluidificanti e silicati si ottiene una struttura rigidissima, compatta, priva di porosità e molto resistente. Da pensarci. Un bell' elastico e via :D
Mauro
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Con superluidificanti e silicati si ottiene una struttura rigidissima, compatta, priva di porosità e molto resistente. Da pensarci. Un bell' elastico e via :D
Mauro


Originally posted by MBaudino - 20/07/2007 : 17:22:21
Potresti provare un TARMA feedback biomeccanico :D :D :D

Tiziano
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Nel caso dei cabinet della Parker o delle u-vola (o altri casi anche piu' eclatanti) direi che la forma potrebbe anche essere secondaria alla funzione (altrimenti solo le Faber andrebbero bene). Sono sospese elasticamente (o lo porebbero facilmente essere), struttura rigida, baffle fortemente ricurvo ecc. Essendo monovia qualche notevole limitazione in basso ci dovrebbe essere.
Il materiale potrebbe essere ceramico, o piu' probabilmente cementizio.
C'è qualche recensione seria (si fa per dire)?
Mauro


Originariamente inviato da MBaudino - 20/07/2007 :  17:02:26
Da quello che scrivi direi che (almeno le u-vola) non le hai mai sentite suonare.
Confesso che qualche anno fa, dopo aver letto un sacco di cose interessanti sulla forma e sulla sospensione elastica, ero andato ad ascoltarle con ottime aspettative (ero pronto anche all'ovvia carenza di bassi).

Ti dico solo che ho quasi dovuto fare come Fantozzi con il pomodorino per non scoppiare a ridere.
E tieni conto che era una demo in un negozio, non una saletta al Top Audio.

Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Non vedresti meglio il JX92S? Leggermente piu' grande, con Qts e Vas interessanti.


Originariamente inviato da MBaudino - 20/07/2007 :  17:22:21
Direi di no, il 92S (monovia che uso) per scendere ha bisogno di un cabinet relativamente grosso, in 2 o 3 litri il taglio sarebbe lo stesso e a questo punto credo che il nuovo piccoletto Jordan che usa la Parker sia una scelta più giusta.

Massimo
Ciao, Massimo
lisoformio
new member
Messaggi: 24
Iscritto il: 27 set 2006, 05:40
Località: France

Messaggio da lisoformio »

Ho trovato questo link. Ci sono le bellissime (che bugiardo) U-vola e piu' in basso un altro prodotto che usa una forma sferoidale per il mobile.

http://www.6moons.com/industryfeatures/ ... unich.html

Jean
Jean
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

il nuovo piccoletto Jordan che usa la Parker sia una scelta più giusta.

Originally posted by mr2a3 - 20/07/2007 :  18:10:15
Ma quello della Parker non ha la flangia quadrata, sembrerebbe più un Tangband.


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

x Tiziano: che è il "Potresti provare un TARMA feedback biomeccanico "

x mr2A3: pensavo proprio ad un cabinet piu' grosso, decisamente piu' grosso. Non conosco la storia di Fantozzi con il pomodorino. Immagino comunque che fossero mediocri; giusto o sbagliato?
Dove hai preso i Jordan?

Mauro
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

un altro prodotto che usa una forma sferoidale per il mobile.

Originally posted by lisoformio - 20/07/2007 :  18:13:56
Le labor limae? Quelle le ho sentite ad una manifestazione (Mi Hiend?) e da quanto ricordo, molti altri diffusori convenzionali suonavano decisamente meglio

PS: su diyaudio.com un tipo ha fatto un diffusore monovia simile a queste utilizzando una bottiglia di vino!
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »


http://www.6moons.com/industryfeatures/ ... unich.html


Originariamente inviato da lisoformio - 20/07/2007 :  18:13:56
Ma il cabinet infibra di carbonio appoggiato su un letto di elastici E' UN FIASCO!??! Hanno usato un fiasco per ricavare il controstampo...

In generale le estetiche del reportage sono per gusti Tedeschi: presente quei grossi giradischi con le colonne cromate, braccio cromato, piatto cromato, spina cromata, cavo cromato .... ?
Mauro
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio