Congruenza stereo

Discussioni varie, audio e non.
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Il mitico Crowhurst scriveva nel 1959:

Immagine

da Basic Audio, Norman Crowhurst, Vol. 3


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Il mitico Crowhurst scriveva nel 1959:
Originariamente inviato da plovati - 26/06/2007 : 13:44:52
Il mitico (licenza "poetica", non s'incazzi per favore, ingegnere) ing. Russo scrive infatti che nè la cuffia, nè tanto meno la camera anecoica sono soluzioni adatte al problema della riproduzione di suoni musicali. :oops:

Peraltro il buon Norman ha sviluppato altro? Mi rimane per es. un po' oscuro cosa intendesse con il termine "dead room" Crowhurst (oltre la camera anecoica). :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Immagine

Il testo completo si trova sul sito del benemerito Pete Millet

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Il testo completo si trova sul sito del benemerito Pete Millet
Originariamente inviato da plovati - 26/06/2007 : 15:15:41
Ho dato un'occhiata alle pagine terminali del vol. 3 di Basic Audio.

Mi pare che le cose siano diverse come impostazione, come premesse.

Crowhurst fa riferimento ai dati di ambienza originali, l'ing. Russo no (sto sintetizzando con l'accetta, abbiate pazienza tutti).
Nell'impostazione MOSS l'evento originale è inconoscibile, ed è la ripresa a dover esser riprodotta fedelmente.

Da questo punto di vista i dati di ambienza non sono rilevanti in sè, ma in quanto non modificati dai modi di vibrare della stanza e dalle emissioni secondarie del sistema stanza-impianto. Ciò in virtù della premessa teorica al lavoro dell'ing. Russo, e cioè che i suoni musicali siano modellizzabili come sequenza ordinata di "tempi di esistenza" interdipendenti, premessa che in Crowhurst ovviamente non c'è.

Non a caso l'ing. Russo considera, se non ricordo male, come passo necessario per l'avanzamento dello stato dell'arte, una nuova modellizzazione e sperimentazione delle tecniche di ripresa.

Crowhurst nel suo lavoro si avvicina a molti concetti elaborati successivamente dall'ing. Russo, come l'attenzione differenziale, ed anche se non utilizza termini analoghi, il mascheramento per suono correlato.
A parte questo, a me pare che il lavoro di Crowhurst possa essere vista anche come una sorta di introduzione ai lavori dell'ing. Russo, che peraltro sono di mezzo secolo posteriori, o quasi, ed indirettamente - secondo me - una conferma della bontà dell'impostazione seguita da quest'ultimo.

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Sisi, e mò pure Einstein ha a che fare con Russo :evil:

Ma quand'è che la finiamo di ripetere a pappagallo sempre le stesse parole? A furia di leggere sempre le stesse frasi (dico/nondico) inizio ad avere il sospetto che non ci sia nulla dietro questi bei paroloni. Sembra un mantra, lo ripetete in continuazione! Se AudioFaiDaTe è diventato luogo di culto religioso-mistico, fatemelo sapere che sloggio in fretta.

Cos'è, è di moda adesso riempirsi la bocca dei sopraccitati paroloni? Se permettete, quella volta che mi capita di usare un "parolone" ci metto un bell'asterisco, e spiego nel dettaglio sotto cosa significa, e/o rimando a qualche pubblicazione in rete ben fatta (non si accettano links a forum privati). Tutto ciò che non viene spiegato rappresenta una forma di maleducazione. Tutto ciò che viene lasciato lì, detto e non detto, giusto per il gusto di fregiarsi delle parolone dell'Invarianza Feltrifera (cit.) è ancora peggio: mi lascia molti, molti sospetti.

:twisted: :twisted: :twisted:

PS visto che questa simpatica ( :x ) personcina ha Il Verbo in mano, perchè non vi rivolgete a lui e vi fate indicare La Strada Suprema Per L'Illuminazione Audio Sempiterna, e lasciate puliti e liberi questi spazi?
Discutere si può, partire dal presupposto che "Lui l'ha detto, Lui ha ragione", col cacchio, se permettete. Non è possibile, non è giusto, che OGNI TOPIC finisca in moss-ate. Ogni discussione! Sempre, e comunque, ogni volta, bisogna tirare in mezzo sto personaggio. Talvolta credo che ci sia qualcuno che lo fa intenzionalmente per aumentare gli hits su Google quando si scrive "moss" come chiave di ricerca. Vi pagano pure? :x

PPS senza offesa per nessuno, nè astio, mi rivolgo ad un "voi" generico senza necessariamente comprendere i partecipanti a questa discussione. Ma quando leggo che pure le primissime teorie sulla stereofonia, con un personaggio senza il quale saremmo tutti con l'orecchio teso verso la radio della bisnonna, sarebbero addirittura i presupposti ai vaneggi di un pazzo... sarebbe come tracciare una fantomatica linea tra Ippocrate e Mago Do Nascimiento.

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Ho dato un'occhiata alle pagine terminali del vol. 3 di Basic Audio.

Mi pare che le cose siano diverse come impostazione, come premesse.

Crowhurst fa riferimento ai dati di ambienza originali, l'ing. Russo no (sto sintetizzando con l'accetta, abbiate pazienza tutti).
Nell'impostazione MOSS l'evento originale è inconoscibile, ed è la ripresa a dover esser riprodotta fedelmente.

Da questo punto di vista i dati di ambienza non sono rilevanti in sè, ma in quanto non modificati dai modi di vibrare della stanza e dalle emissioni secondarie del sistema stanza-impianto.
Volutamente non ho tagliato nulla del tuo intervento.
Realmente però non capisco quale sia la differenza, a me sembra davvero, probabilmente per ignoranza, la stessa cosa.
Se magari puoi aggiungere un paio di dettagli (o rinviarmi ad altra discussione, ammetto che ultimamente ho potuto seguire poco il forum).

Ciò in virtù della premessa teorica al lavoro dell'ing. Russo, e cioè che i suoni musicali siano modellizzabili come sequenza ordinata di "tempi di esistenza" interdipendenti, premessa che in Crowhurst ovviamente non c'è.

Non a caso l'ing. Russo considera, se non ricordo male, come passo necessario per l'avanzamento dello stato dell'arte, una nuova modellizzazione e sperimentazione delle tecniche di ripresa.

Crowhurst nel suo lavoro si avvicina a molti concetti elaborati successivamente dall'ing. Russo, come l'attenzione differenziale, ed anche se non utilizza termini analoghi, il mascheramento per suono correlato.
A parte questo, a me pare che il lavoro di Crowhurst possa essere vista anche come una sorta di introduzione ai lavori dell'ing. Russo, che peraltro sono di mezzo secolo posteriori, o quasi, ed indirettamente - secondo me - una conferma della bontà dell'impostazione seguita da quest'ultimo.

--- --- ---
Ciao, Luca


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 26/06/2007 :  19:22:41
Qui poi sono nel buio assoluto ma non ho la pretesa di capire tutto, ripeto che mi basterebbe individuare una sola differenza, magari la più evidente, per sentirmi meno "fuori dal coro".

Grazie e ciao
Massimo
Ciao, Massimo
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

OT ON
....per aumentare gli hits su Google quando si scrive "moss" come chiave di ricerca.


Originariamente inviato da Giaime - 26/06/2007 :  19:44:02
Acuto.

Esiti su Google

1) MOSS 50.700.000
2) KATE+MOSS 4.900.000 3) RUSSO + MOSS 834.000

Insomma, un 1/5 delle pagine di Kate Moss :p :p :p :p
, si piazza bene l' ingegnere di Latina

Mauro

PS: naturalmente non tutte le pagine sono pertinenti.

OT OFF
drpaolo
sostenitore
Messaggi: 911
Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 35 times

Messaggio da drpaolo »

Giaime, la tua lunga frequentazione con VideoHiFi e Bebo Moroni ti porta forse a vedere complotti anche dove non ci sono !? :D :D :D

Non è che ti è mai venuto in mente che se noi ci applichiamo a quelle che tu chiami moss-ate è perchè QUELLO E' L'UNICO SISTEMA CHE FUNZIONA PER ASCOLTARE MUSICA dai supporti registrati e non un insieme di suoni insulsi ?

Non è che ti è mai venuto in mente che le apparecchiature Hi-Fi di oggi sono piuttosto "figlie" di Bob Pease, di Walt Jung e dei loro omologhi giapponesi piuttosto che di Crowhurst ?

E se poi nel 1959 si udivano certe meraviglie (e in questo -parzialmente- ti do' ragione) perchè poi negli anni successivi solo cessi e ragli d'asino ?

Poniti queste domande e vedrai che troverai da solo le risposte. :D

Per quanto riguarda l'alone di mistero: non c'è nessun alone di mistero. Le cose che dovevano essere spiegate sono state spiegate a tutti, ma -dato che il sistema E' L'UNICO CHE FUNZIONA- perdonerai se, in assenza di espliciti permessi, ognuno si tiene per sè quello che ha scoperto.

Di "costruttori funghi" è pieno il mondo e non si capisce il perchè bisognerebbe regalare margaritas ante porcos (citazione evangelica !) dato che questo "Metodo MOSS" sembra dare molto fastidio a quasi tutti.
(salvo poi arrabattarsi dietro improbabili monotriodi all'ennesima potenza).

Cordialmente.

Paolo Caviglia
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Solo una cosa, Paolo.
Quando dici <<questo "Metodo MOSS" sembra dare molto fastidio a quasi tutti.>>, se ti riferisci agli appassionati, culturi della materia, hobbisti , fancazzisti vari come me, ti sbagli. Il problema non è il ''metodo Moss'', ma i metodi di comunicazione adottati da Russo. Se posso capire i comportamenti dell ' ''originale'', la comparsa e l' esaltazione di piccoli cloni, ricorda piu' atteggiamenti da tardo impero che di rivoluzione in germe. Comunque parlo per me.
Mauro
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Insomma i punti della questione sono due:
  • il metodo Moss è l'unica via;
  • Moss ha ragione, tutti gli altri hanno torto;
  • Non si possono dare perle ai porci per cui chi sa si tiene per sè.
In questo scenario, mi spiegate a che serve AudioFaiDaTe???

Qual è il suo ruolo? Io non ne vedo uno assolutamente. O se c'è, è quello di fare da contenitore dei vaneggi di noi poveri ignoranti che non abbiamo ancora visto La Luce.

In tal caso credo sarebbe il caso per voi Eletti di abbandonare questa valle di Falsità e False Credenze per discutere più serenamente delle vostre fulgide Verità nell'apposito forum Moss. Ah già, non potete andare a discutere là, rubereste banda alle offese e le calunnie :grin:

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
sparacchia
starting member
Messaggi: 101
Iscritto il: 15 mar 2007, 19:08
Località: United Kingdom

Messaggio da sparacchia »

Insomma i punti della questione sono due:
  • il metodo Moss è l'unica via;
  • Moss ha ragione, tutti gli altri hanno torto;
  • Non si possono dare perle ai porci per cui chi sa si tiene per sè.
In questo scenario, mi spiegate a che serve AudioFaiDaTe???

Qual è il suo ruolo? Io non ne vedo uno assolutamente. O se c'è, è quello di fare da contenitore dei vaneggi di noi poveri ignoranti che non abbiamo ancora visto La Luce.

In tal caso credo sarebbe il caso per voi Eletti di abbandonare questa valle di Falsità e False Credenze per discutere più serenamente delle vostre fulgide Verità nell'apposito forum Moss. Ah già, non potete andare a discutere là, rubereste banda alle offese e le calunnie :grin:

Ciao!
Giaime Ugliano



Originally posted by Giaime - 27/06/2007 :  10:03:55
Nessuno ti costringe a parlarne! :)
Oltretutto Luca, mi risulta che NON sia utente del forum Moss. E magari ce ne sono altri interessati.:o

A differenza di Videohifi :x qui in Audiofaidate c'e' democrazia e non ci sono due pesi e due misure. :)

P.S.
Che ne sai quanto e di cosa si discute?
Non ti viene in mente che che si possa parlarne a quattrocchi?:o
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Insomma i punti della questione sono due:
  • il metodo Moss è l'unica via;
  • Moss ha ragione, tutti gli altri hanno torto;
  • Non si possono dare perle ai porci per cui chi sa si tiene per sè.
In questo scenario, mi spiegate a che serve AudioFaiDaTe???

Qual è il suo ruolo? Io non ne vedo uno assolutamente. O se c'è, è quello di fare da contenitore dei vaneggi di noi poveri ignoranti che non abbiamo ancora visto La Luce.

In tal caso credo sarebbe il caso per voi Eletti di abbandonare questa valle di Falsità e False Credenze per discutere più serenamente delle vostre fulgide Verità nell'apposito forum Moss. Ah già, non potete andare a discutere là, rubereste banda alle offese e le calunnie :grin:

Ciao!
Giaime Ugliano



Originally posted by Giaime - 27/06/2007 : 10:03:55
Nessuno ti costringe a parlarne! :)
Oltretutto Luca, mi risulta che NON sia utente del forum Moss. E magari ce ne sono altri interessati.:o

A differenza di Videohifi :x qui in Audiofaidate c'e' democrazia e non ci sono due pesi e due misure. :)

P.S.
Che ne sai quanto e di cosa si discute?
Non ti viene in mente che che si possa parlarne a quattrocchi?:o


Originariamente inviato da sparacchia - 27/06/2007 : 11:25:22
e bravo Sparacchia, su Audiofaidate c'è democrazia, che bella scoperta, sul forum di Moss invece no, vedo che lo hai notato anche tu, non accomunandolo a questo forum... nessun contraddittorio, uno solo che parla, anzi, insulta... E se su VHF il padrone di casa applica regole rigide, quantomeno in prima istanza ci si può liberamente iscrivere e "parlare", sul forum di moss no

quindi per favore vai da un'altra parte a tenere le tue lezioncine sulla democrazia...

Filippo
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

mi sono registrato sul forum di moss 3 giorni fà per leggere queste sue teorie/posizioni scevro da ogni preconcetto (se non quello del carattere del personaggio in questione).
....ieri sono stato bannato, senza fare neanche un post....e haime senza neanche leggere molto di più...

......bà mi lascia molto perplesso questo modo di fare e questo assolutismo di chi lo segue.

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
sparacchia
starting member
Messaggi: 101
Iscritto il: 15 mar 2007, 19:08
Località: United Kingdom

Messaggio da sparacchia »

Insomma i punti della questione sono due:
  • il metodo Moss è l'unica via;
  • Moss ha ragione, tutti gli altri hanno torto;
  • Non si possono dare perle ai porci per cui chi sa si tiene per sè.
In questo scenario, mi spiegate a che serve AudioFaiDaTe???

Qual è il suo ruolo? Io non ne vedo uno assolutamente. O se c'è, è quello di fare da contenitore dei vaneggi di noi poveri ignoranti che non abbiamo ancora visto La Luce.

In tal caso credo sarebbe il caso per voi Eletti di abbandonare questa valle di Falsità e False Credenze per discutere più serenamente delle vostre fulgide Verità nell'apposito forum Moss. Ah già, non potete andare a discutere là, rubereste banda alle offese e le calunnie :grin:

Ciao!
Giaime Ugliano



Originally posted by Giaime - 27/06/2007 : 10:03:55
Nessuno ti costringe a parlarne! :)
Oltretutto Luca, mi risulta che NON sia utente del forum Moss. E magari ce ne sono altri interessati.:o

A differenza di Videohifi :x qui in Audiofaidate c'e' democrazia e non ci sono due pesi e due misure. :)

P.S.
Che ne sai quanto e di cosa si discute?
Non ti viene in mente che che si possa parlarne a quattrocchi?:o


Originariamente inviato da sparacchia - 27/06/2007 : 11:25:22
e bravo Sparacchia, su Audiofaidate c'è democrazia, che bella scoperta, sul forum di Moss invece no, vedo che lo hai notato anche tu, non accomunandolo a questo forum... nessun contraddittorio, uno solo che parla, anzi, insulta... E se su VHF il padrone di casa applica regole rigide, quantomeno in prima istanza ci si può liberamente iscrivere e "parlare", sul forum di moss no

quindi per favore vai da un'altra parte a tenere le tue lezioncine sulla democrazia...

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 27/06/2007 :  12:35:56
Il forum Moss, se ci fosse stata veramente democrazia, non esisterebbe!
L'apparenza inganna!

Io in VHF ci sono stato.
Ci si puo' iscrivere liberamente (questa e' L'UNICA liberta'!) e parlare di che? Di aria fritta? :x
Qualcuno puo' fare come gli pare e puo' provocare ed io no! Perche'?
E questo mi e' accaduto in tempi non sospetti, ben prima che sapessi dell'esistenza di Lorenzo!
Non mai nascosto la mia identita'. Quindi.....
Io le risposte ce le ho, ed anche le PROVE!

Ciao,
Pierpaolo.
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Sostanzialmente su quel ''forum'' ( forum?) sono bannati tutti gli utenti di Audiofaidate, (tranne penso Paolo e Roberto) in quanto:

- non ha gradito i commenti di PG sul fatto che Russo conteggiasse come utenti del suo forum anche gli utenti a cui non era permesso scrivere

- ritiene il "pronunciamento" dei moderatori tutti di Afdt una sciocchezza vergognosa

- non gli sono state fatte scusa uffciali per le offese ricevute, penso da Fabio (Teslacoil) e qualcuno altro.

- non ha gradito l' assenza di scuse per le offese ricevute, sia a lui che a Paolo Caviglia, l'azione di punzo e lovati presso il gestore di forum-up per far chiudere il forum moss

- pare che Afdt abbia rifiutato, col silenzio, due tentativi fatti per ripartire da zero

Questo per la cronaca

Mauro, il pluribannato
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Realmente però non capisco quale sia la differenza, a me sembra davvero, probabilmente per ignoranza, la stessa cosa.
Se magari puoi aggiungere un paio di dettagli (o rinviarmi ad altra discussione, ammetto che ultimamente ho potuto seguire poco il forum).
Se leggi le pagine di Crowhurst segnalate dal ns. ineffabile plo' (simpatico ma parafischio come pochi), credo che possa evidenziarsi una premessa implicita.

Crowhurst parte dal fatto che le emissioni secondarie influenzino il messaggio STEREO inciso al punto da renderle irriconoscibili, o non congruenti, per il cervello dell'ascoltatore.

Ci sono dunque alcuni degli elementi base del discorso sviluppato negli ultimi vent'anni e passa dall'ing. Russo, prima di tutto l'inclusione dell'ascoltatore, del sistema orecchio-cervello, nel modello, o per usare una espressione dell'ing. Russo (o del dr. Paolo Caviglia? Non ricordo) del fatto che il microfono fa le somme ed il cervello le sottrazioni.

Tuttavia Crowhurst avanza dubbi nel senso che una stanza di ascolto, come la definisce, "dead", possa ugualmente non essere ottimale.
Innanzitutto sembra considerare come emissioni secondarie solo le riflessioni, secondo poi ipotizza che la teoria (purtroppo per quel che è lo stato della mia conoscenza dovrei dire l'assioma) della "voce unica" (altra espressione dell'ing. Russo), cioè un'unica emissione per tutti i dati contenuti nel messaggio (diretti e riflessi, di ambienza), possa non essere adeguata ai fini dell'elaborazione dello stesso da parte del cervello.
In pratica, ed eccoci alla premessa implicita, sembrerebbe che per Crowhurst sia possibile studiare una configurazione della stanza, dei suoi modi di vibrare, delle riflessioni, che in un certo senso "aiuti" il cervello a far congruire le informazioni rappresentate dai suoni diretti e quelli riflessi.
Ma non ci dice quale sia (nel suo volume, che peraltro, ricordo ai frantenditori da diporto, è del 1959).

Da quello che ho capito io invece la modellizzazione dell'ing. Russo prescinde da tutto questo, anzi la premessa è opposta, lo considera non possibile (nell'ambito della codifica stereo e così come oggi tecnicamente implementata nelle registrazioni): l'operazione di ripresa, affidata all'estro dei tecnici, opera una cesura netta con la "storia" raccontata dall'esecuzione originaria, per cui non ci sono informazioni dirette e di ambienza da riproporre al nuovo ascoltatore, non sarà possibile far congruire quelle inconoscibili informazioni originarie in modo coerente alla prima esecuzione, in fase di riproduzione.

Tuttavia sul supporto ci sono pure delle informazioni: su quelle lavora quello che è stato chiamato il "sistema MOSS", cercando di preservarne ("alta fedeltà") la congruenza a beneficio dell'ascoltatore attraverso (anche) l'eliminazione di riflessioni ed emissioni secondarie (sto semplificando con una segheria automatizzata).

Maggiori dettagli ne potrai trovare ad es. qui:

Moss, frammenti...
Qui poi sono nel buio assoluto ma non ho la pretesa di capire tutto, ripeto che mi basterebbe individuare una sola differenza, magari la più evidente, per sentirmi meno "fuori dal coro".
Originariamente inviato da mr2a3 - 26/06/2007 : 20:02:27
Mi dispiace di aver dato un'impressione di difficoltà: io trovo gli argomenti dell'ing. Russo molto lineari, limpidi (fin dove arrivo tecnicamente, cioè non molto lontano).
Peraltro, la risposta era intesa per il ns. "amato" parafischio plo' :D , forse per questo può risultare ermetica ad altri. :oops:

I frammenti presenti sul forum Epidauro possono essere di aiuto, e comunque abbiamo tra gli iscritti Lino Mazzocco, patron di Epidauro ed ex (?) amico dell'ing. Russo, che inviterò a questa discussione.

Quanto alla storia spazio temporale dei suoni musicali, fai una ricerca qui in sezione varie, autore io, parole chiave "tempi di esistenza" o "suoni musicali". Troverai parecchia roba inutile, ma almeno due o tre contributi forse utili. O ne possiamo riparlare qui. ;)

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Solo qualche precisazione.
- non ha gradito l' assenza di scuse per le offese ricevute, sia a lui che a Paolo Caviglia, l'azione di punzo e lovati presso il gestore di forum-up per far chiudere il forum moss
Non dobbiamo scuse a nessuno. Moss ne deve qualcuna, se non fosse il vigliacco che è. Le affermazioni degli utenti di audiofaidate sono responsabilità di chi le scrive. Paolo è un amico e una persona d'oro, Moss se ne fa scudo in diverse affermazioni che in realtà riguardano soltanto lui.

Non c'è nessun azione coordinata e non si vuole la chiusura del 'forum', ma solo da parte di alcuni la possibilità di contraddittorio o la rimozione dei post diffamatori (ma prima ancora non veritieri). In pratica il rispetto delle regole (TOS) che forumup ha.
- pare che Afdt abbia rifiutato, col silenzio, due tentativi fatti per ripartire da zero

Originally posted by MBaudino - 27/06/2007 :  13:14:49
Mai avuto nessuna richiesta da Moss. Solo per interposta persona una alquanto pretenziosa richiesta dicancellazione di alcuni post. Se questo è il tentativo fatto...
Aggiungo che lo abbiamo invitato pubblicamente a scrivere qui cosa che ha rifiutato. I miei contatti cosi come quelli dei moderatori 'amici' li ha, lui sa scrivere, noi sappiamo leggere...
Una volta che avrà deciso cosa fare da grande e lascerà perdere gli atteggiamenti infantili che ha fino a qui tenuto, si potrà ripartire anche più ceh da zero.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Paolo è un amico e una persona d'oro, Moss se ne fa scudo in diverse affermazioni che in realtà riguardano soltanto lui.

Originally posted by plovati - 27/06/2007 : 13:33:30
Su questo siamo tutti d'accordo e anzi, mi scuso con Paolo se avesse interpretato i miei post in modo offensivo, non ne era assolutamente mia intenzione :)

Per il resto vedo che non c'è nulla da aggiungere a quanto hanno ribadito Piergiorgio e Filippo.

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

....non c'è nulla da aggiungere


Originariamente inviato da Giaime - 27/06/2007 :  13:55:06
Una piccola cosa. All' Università ho avuto alcuni (pochi) professori che erano pezzi di merda. Fra questi , almeno un paio avevano molto da insegnare. Al contempo avevo molti professori veramente simpatici, parecchi di questi avevano poco da insegnare.
IMHO conviene sempre valutare i contenuti di ciò che viene detto. Con tutto il rispetto verso il 'capo' morale del forum di cui eri moderatore, fra Moroni e Russo preferisco Russo, senza alcun dubbio. I modi sono molto diversi, ma purtroppo lo è anche lo spessore. A Russo darei spesso molto volentieri un calcio nelle palle (soprattutto perchè si butta via), tuttavia molte cose le ha messe insieme.

Mauro
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Paolo è un amico e una persona d'oro, Moss se ne fa scudo in diverse affermazioni che in realtà riguardano soltanto lui.

Originally posted by plovati - 27/06/2007 : 13:33:30
Su questo siamo tutti d'accordo e anzi, mi scuso con Paolo se avesse interpretato i miei post in modo offensivo, non ne era assolutamente mia intenzione :)

Per il resto vedo che non c'è nulla da aggiungere a quanto hanno ribadito Piergiorgio e Filippo.

Ciao!
Giaime Ugliano



Originariamente inviato da Giaime - 27/06/2007 :  13:55:06

Avresti potuto risparmiarti questo intervento e sopratutto il primo...

Luca aveva citato, e non a sproposito la questione, basta leggere il suo intervento successivo, che chiarifica le cose anche a chi non vorrebbe.

La storia dell'invarianza feltrifera è un'offesa puerile, i rodimenti di c***, andrebbero risolti fra chi di dovere, rinfocolare la polemica ad arte, per far polverone, non si attiene a chi dice di applicarsi per capire, ma non ci riesce, perchè nessuno gli spiega a dovere le cose.

Rimboccarsi le maniche, provare, e trarne conclusioni poco affrettate, è il modo opportuno di approcciarsi alle problematiche. Non si parte da zero e, sopratutto, non è cosa per chi non ha compiuto un percorso, atto a stimolare una sensibiltà opportuna, sui valori in gioco. Occorrono tempo e strumenti adeguati, ed il tempo di mettersi in gioco per capire.

La voglia di citare sempre la fede cieca, o peggio l'ipnosi ( in riferimento alla presunta offesa a Paolo), è di per sè, se non un oltraggio, sintomo di poca considerazione, delle persone che hanno speso sè stessi, per cominciare a sbrogliare, una intricata matassa.

Al solito, occasioni di crescita perdute.

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio