Ho utilizzato la solita scatola hi-fi2000 consigliata per l'evolution (galaxy maggiorato 280*230).
Per contenere tutto il necessario e limitare al massimo i cablaggi ho tagliato, forato e filettato una barra di alluminio 40*15*210 [mm], avvitata sia alle sponde del telaio che al fondo. Le due paratie laterali sono state montate nel senso contrario a quanto originariamente previsto, in modo da rendere disponibile una maggior area a contatto con la barra dissipante sul lato interno al telaio, ed una maggiore superficie di scambio esternamente.
La barra cosi montata ha mostrato ottime caratteristiche di conduzione (ho utilizzato pasta conduttiva su tutti e tre i lati), senza contare l'irrigidimento strutturale che si ottiene. La scheda è avvitata al fondo e distanziata di 5mm da esso.
Ho predisposto un foro aggiuntivo per la connessione di "massa" e "terra". Il cavo blu che si vede va direttamente al riferimento di massa di potenza. Si tratta di un collegamento provvisorio, utilizzato per testare diverse soluzioni di connessione. La migliore è quella che prevede una resistenza da 100ohm 2W per interrompere i loop di massa. L'ampli è silenzioso come una tomba

Il trasformatore al contrario è sollevato dalla piastra di fondo tramite colonne in nylon da 8mm ed ancorato ad una piastra di bachelite al fine di diminuire le vibrazioni trasmesse al telaio.
Spero sia utile come "suggerimento" (di layout) per chi deve ancora affrontare l'assemblaggio dell'amplificatore in questione.



Marco