Info su ebay

Discussioni varie, audio e non.
Rispondi
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Sono assolutamente novizio.
Una domanda sul prezzo di riserva.
Non mi è chiaro se la presenza di un prezzo di riserva compare o meno nell' inserzione.
La prima asta a cui ho partecipato non lo aveva.
Nella seconda l' oggetto aveva un' unica offerta molto bassa (20 euro), irragionevole. Per evitare di doverci perdere molto tempo. ho offerto subito 62 euro max: mi aspettavo di vedere solo un rilancio automatico, a 21 euro. Invece la mia offerta in automatico è subito salita a 60 euro e contamporaneamente mi è comparsa la scritta che il prezzo di riserva era stato superato (probabilmente il venditore lo aveva fissato a 59 euro o giu' di lì)
Non mi sono accorto io prima dell' esistenza di un prezzo di riserva o questa indicazione non compare mai fino a quando questo prezzo non viene superato oppure si chiude l' asta?

Grazie
Mauro
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Non mi è chiaro se la presenza di un prezzo di riserva compare o meno nell' inserzione.
Compare sempre: questo è un esempio di asta con prezzo di riserva fissato:

Asta con riserva

Quest'altro invece un esempio di asta senza prezzo di riserva:

Asta senza riserva

Come puoi notare agevolmente c'è un link caratterizzato dal testo "Reserve not met" (se leggi il sito in inglese) in alto nella pagina, grosso modo al centro, circa sotto il valore "Starting bid" (o "Current bid" se ci fossero offerte). Nelle altre lingue (italiano, per es.) cambia il testo ma la cosa è la stessa.

Il prezzo di riserva consente al venditore di non dover procedere alla vendita se l'offerta massima raggiunta non lo eguaglia (almeno).
Non mi sono accorto io prima dell' esistenza di un prezzo di riserva o questa indicazione non compare mai fino a quando questo prezzo non viene superato oppure si chiude l' asta?
Originariamente inviato da MBaudino - 10/04/2007 : 18:13:12
Come detto compare sempre.

Come "aiuto", puoi provare a visualizzare questo prezzo di riserva come fosse una sorta di "concorrente virtuale": il proxy bidding fa si che se la tua offerta supera il prezzo di riserva (concorrente virtuale), il "Current bid" diventa il primo valore utile che supera il prezzo di riserva stesso.

A quel punto alla scritta "Reserve not met" si sostituisce sotto "Current bid" la scritta "Reserve met".

Tieni presente peraltro che entro le 12 ore dalla fine dell'asta, mi pare tu possa sempre ritirare l'offerta, anche se aveva superato il prezzo di riserva, e "generalmente" senza alcun danno per te offerente.

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
PirataNero
starting member
Messaggi: 250
Iscritto il: 18 mag 2006, 20:22
Località: Italy
Been thanked: 1 time

Messaggio da PirataNero »

Sono assolutamente novizio.
Una domanda sul prezzo di riserva.
Non mi è chiaro se la presenza di un prezzo di riserva compare o meno nell' inserzione.
La prima asta a cui ho partecipato non lo aveva.
Nella seconda l' oggetto aveva un' unica offerta molto bassa (20 euro), irragionevole. Per evitare di doverci perdere molto tempo. ho offerto subito 62 euro max: mi aspettavo di vedere solo un rilancio automatico, a 21 euro. Invece la mia offerta in automatico è subito salita a 60 euro e contamporaneamente mi è comparsa la scritta che il prezzo di riserva era stato superato (probabilmente il venditore lo aveva fissato a 59 euro o giu' di lì)
Non mi sono accorto io prima dell' esistenza di un prezzo di riserva o questa indicazione non compare mai fino a quando questo prezzo non viene superato oppure si chiude l' asta?

Grazie
Mauro


Originally posted by MBaudino - 10/04/2007 :  18:13:12
Ciao! Un consiglio....come regola generale fare offerte molto prima della scadenza dell'asta serve solo a far lievitare il prezzo.....se il prezzo max che sei disposto a pagare è 62 € (per citare il tuo esempio) fai la tua offerta solo pochi secondi prima che l'asta si concluda...

alessandro.
"Volendo, il mondo può essere misurato, ma questo non significa affatto che ci si capisca qualcosa."
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Grazie.
Scegliendo quindi a caso un' inserzione di 2A3
http://cgi.ebay.it/Sophia-Electric-Prin ... dZViewItem

in questo caso NON c'è prezzo di riserva. Giusto?
Mauro
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

in questo caso NON c'è prezzo di riserva. Giusto?
Originariamente inviato da MBaudino - 10/04/2007 : 18:48:06
Giusto. :)

Nota estetica: per non "sformare" il formato di visualizzazione del forum con degli URL troppo lunghi, secondo me è consigliabile o utilizzare il formato di URL di eBay "compatto" (come quello che ho utilizzato io), oppure la funzione {url=""}Testo{/url} (con quadre al posto delle graffe) del forum, o anche entrambi. :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Ciao! Un consiglio....come regola generale fare offerte molto prima della scadenza dell'asta serve solo a far lievitare il prezzo.....se il prezzo max che sei disposto a pagare è 62 € (per citare il tuo esempio) fai la tua offerta solo pochi secondi prima che l'asta si concluda...

alessandro.


Originariamente inviato da PirataNero - 10/04/2007 :  18:46:44
Grazie. Il prezzo di 62 euro è ancora abbastanza inferiore al max che sono disposto a pagare. Avrei fatto l' offerta definitiva prima della fine della gara.
Semplicemente mi sono stupito di vedere schizzare l' offerta: mi aspettavo che il rilancio automatico fosse a 21 euro e la successiva risalita della mia offerta man mano che arrivavano altre offerte; invece è andato subito a 60, perchè la mia cifra max era superiore al prezzo di riserva. Prima non avevo visto l' etichetta del prezzo di ''riserva''. Adesso ho capito (spero)
Mauro
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »


Nota estetica: per non "sformare" il formato di visualizzazione del forum con degli URL troppo lunghi, secondo me è consigliabile o utilizzare il formato di URL di eBay "compatto" (come quello che ho utilizzato io), oppure la funzione {url=""}Testo{/url} (con quadre al posto delle graffe) del forum, o anche entrambi. :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 10/04/2007 :  18:52:37
Non ho capito una sega, abbi pazienza (si può dire ''non ho capito''?).
Cosa è il formato di ebay compatto e cosa è la funzione {url=""}Testo{/url} ?????
La mia pagina del forum è normale, non sformata: che vuoi dire????
:( Mauro
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Non ho capito una sega, abbi pazienza (si può dire ''non ho capito''?).
Certo che si può dire: che ti riferisci per caso a qualche altro post odierno? :oops:
Peraltro, sia chiaro, la mia "nota estetica" è questione di dettaglio.
Cosa è il formato di ebay compatto e cosa è la funzione {url=""}Testo{/url} ?????
Ebay utilizza (almeno) due URL che fanno riferimento all'oggetto.

Un primo formato, che contiene anche la descrizione dell'oggetto, ed è quello che hai utilizzato anche tu nel tuo link:

http://cgi.ebay.it/Sophia-Electric-Prin ... dZViewItem

ed un secondo, più breve e "maneggevole" (ma meno esplicito), come quello che ho utilizzato io (per es.) per l'asta con riserva/senza riserva:

http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?Vi ... 0098951850

Il sw del forum di suo poi consente di inserire tutti gli URL in diversi modi.

1° modo: incollare o digitare gli URL, come normale testo, e lasciando al parser del browser di "capare" quali siano questi nell'insieme del testo;

2° modo: usare sull'URL stesso (evidenziandolo per es.) il tastino "Inserisci un indirizzo Web (HYPERLINK)" della sezione "Formato" della maschera di edit del messaggio, che inserisce nel corpo del messaggio che stai editando l'URL tra due marcatori {url}http{/url} (per inciso, non so bene a cosa serva questo che dovrebbe essere il modo canonico);

3° modo: usare un testo descrittivo in associazione alla precedente funzione, con la seguente sintassi {url="http"}Testo descrittivo{/url}.

Nota bene: io ho ora usato negli esempi di sintassi delle parentesi graffe, anziché le quadre proprie delle funzioni del sw del forum, perché altrimenti non si vedrebbe la sintassi stessa, oltre che il solo termine http anziché un URL per non incasinare ulteriormente la cosa.

Ecco per esempio tre rappresentazioni del medesimo URL:
3° modo:

Testo descrittivo

2° modo:

http://joleneblalock.celebscentral.net/images/celebrities/joleneblalock/joleneblalock_36.jpg

1° modo:

http://joleneblalock.celebscentral.net/ ... ock_36.jpg

Nota bene come il 2° formato (che dovrebbe essere quello canonico) NON accetti la ulteriore formattazione come bold! O almeno io non ci sono riuscito!
La mia pagina del forum è normale, non sformata: che vuoi dire????
Originariamente inviato da MBaudino - 10/04/2007 : 19:02:51
Da quel che ho capito, il sw del Forum si regola per stabilire la "larghezza" necessaria alla visualizzazione dei thread, su di alcuni parametri (che non conosco), tra cui sicuramente mi pare ci sia quello della massima lunghezza ammissibile per una stringa alfanumerica (come appunto un URL) senza EOL (end of line) o CR+LF (carriage return line feed), non so quale dei due caratteri speciali.
Se dunque si inseriscono URL lunghi, il sw è "forzato" ad allargare (entro un limite massimo che non so) la parte relativa alla visualizzazione del messaggio, e magari oltre quella del browser, e tutte le linee di testo saranno riformattate secondo tale lunghezza (rendendone, secondo me, la lettura più scomoda).

Il risultato è che alcuni thread, come quello relativo alla manifestazione di Dolcè per es.:

Incontro Audionautes

verranno correttamente visualizzati anche con il browser non ridimensionato al massimo.
Altri thread, come questo qui, se la finestra del browser non viene ingrandita (e talvolta pure con la finestra ingrandita) vedranno comparire invece la barra di scorrimento orizzontale nel browser stesso, perché a quel punto sarà necessaria per poter visualizzare tutto il testo in quel modo "riformattato".

Come ti ho premesso, è solo una questione di dettaglio estetico, molto più difficile da dirsi a parole che a visualizzarsi (solo che tu non sei qui a fianco a me, per cui...). :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Condivido con te l' importanza della forma. Sinceramente.
Il mio monitor in ufficio è un CRT 19'' ad alta risoluzione; probabilmente è per questo motivo che non avevo nessuna deformazione della pagina del forum. Il portatile che uso adesso è a schermo largo, anche in questo caso la pagina del forum appare corretta. Immagino che sia l' HTML a ridimensionare la larghezza della pagina in funzione della risoluzione , comunque grazie per l' utile ''lezione''. Ciao
Mauro
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Condivido con te l' importanza della forma.
Originariamente inviato da MBaudino - 10/04/2007 : 23:01:52
Non mi hai detto però se hai "apprezzato" le forme della Blalock (v. esempi precedenti)! :D

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio