Woofer > di 20 cm
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Avete notizie di woofer di diametro pari o sotto i 20cm., che sia abastanza efficiente, senza avere bisogno di trombe, reflex, ecc. Non ho problemi di volume.
Ciao, Roberto
Ciao, Roberto
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
..meglio la Bruna o la Bionda, forse tutte due o forse una sola delle due, ma se non provi....
Ti farò sapere , ma qualcuno vuole fare dei nomi, please?!?!?!?!? :p
Ciao, Roberto
PS. ho in macchina 100Kg. di sabbia fine e 25Kg. di cemento...così, tanto per provare...Oddio, forse hai ragione, mi sono già perso
, ma cavolo!!!.... ho ottenuto miglioramenti più contenuti, spendendo diverse migliaia di euro in elettroniche ed AP.

Ti farò sapere , ma qualcuno vuole fare dei nomi, please?!?!?!?!? :p
Ciao, Roberto
PS. ho in macchina 100Kg. di sabbia fine e 25Kg. di cemento...così, tanto per provare...Oddio, forse hai ragione, mi sono già perso

Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Dipende cosa intendi per "abbastanza efficiente".
Non sono un esperto, ma avevo provato a dare un'occhiata recentemente agli 8" alta efficienza, ma a parte qualche marca sconosciuta restava solo Fostex l'ff225k se devi guardare il prezzo, l'f200a (http://www.madisound.com/pdf/fostexdrivers/f200a.pdf) altrimenti.
Ma che te lo dico a fare, i Fostex mi sembra li conosci molto bene.
Di 8 pollici dichiarati da 96-100 db se ne trovano, ma già sotto ai 300-500Hz calano naturalmente almeno a 6db/ottava, per cui se li vuoi linearizzare o esalti la parte bassa (tromba o br), o abbassi la parte alta, e allora tantovale trovare direttamente un prodotto lineare da 90 db.
Solo una considerazione personale ovviamente, ripeto che non sono un esperto.
Non sono un esperto, ma avevo provato a dare un'occhiata recentemente agli 8" alta efficienza, ma a parte qualche marca sconosciuta restava solo Fostex l'ff225k se devi guardare il prezzo, l'f200a (http://www.madisound.com/pdf/fostexdrivers/f200a.pdf) altrimenti.
Ma che te lo dico a fare, i Fostex mi sembra li conosci molto bene.
Di 8 pollici dichiarati da 96-100 db se ne trovano, ma già sotto ai 300-500Hz calano naturalmente almeno a 6db/ottava, per cui se li vuoi linearizzare o esalti la parte bassa (tromba o br), o abbassi la parte alta, e allora tantovale trovare direttamente un prodotto lineare da 90 db.
Solo una considerazione personale ovviamente, ripeto che non sono un esperto.
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Meno di 20cm, estensione in basso, sealed box... ti serve un cd. subwoofer da hi-fi car, mi pare.Ti farò sapere , ma qualcuno vuole fare dei nomi, please
Originariamente inviato da nullo - 29/01/2007 : 11:10:36
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
I parametri di escursione, Qts e Fs sembrano favorevoli per una cassa chiusa (un po' meno parrebbe per Qes e BxL), ma se non ho grossolanamente sbagliato temo che i 50Hz li si veda con il telescopio. E poi mi vengono litraggi decisamente importanti, per un 8 pollici.E' un largabanda, ma basta tagliarlo in alto. 37Hz di fs, 97dB/w su 4,9ohm
Originariamente inviato da plovati - 29/01/2007 : 17:13:40
Per Roberto: mi auguro che salti fuori un'alternativa interessante, ma non mi sono mai imbattuto in un woofer sotto i 25cm con più di 93-94dB (ed in genere erano pure dei 4 ohm). Non è che il buon Russo "accetti" delle configurazioni serie-parallelo?

Filippo, dove sei?

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
-
- starting member
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 23 nov 2005, 15:00
- Località: Italy
Consiglierei il TAD da 11 pollici, quello nuovo, mi sembra si chiami 1102. Il problema è il costo ed il diametro, maggiore di 20 cm. La sensibilità dichiarata è di 94 dB, ma alla TAD non mentono dunque dovrebbero essere veri. Una volta comprai una coppia di ciare PW328 dati per 98 db e posti a suonare di fianco ad un altec 414 in aria libera nemmeno si sentivano......( sono un sostenitore della ciare comunque) 

- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
..grazie per lo sforzo iniziale, sembra dura..
Niente dipolo Mauro, cancellazione totale dell'onda posteriore, è un imperativo.
L'idea era quella di mediare con i driver Altec, almeno per ora, ma posso attenuarli ulteriormente.
Devo ammettere che con lo pseudo trattamento alla Moss l'efficenza ha un valore diverso, probabilmente si può arrivare ai più canonici 90dB senza troppi problemi, il bello è che ora mi permettevo un solo stadio di amplificazione in luogo dei due che usavo prima, un bel vantaggio.
Allora proviamo a cercare un 90/92 dB agile, smorzato ma equilibrato?
Se il tarlo continua a rodere proverò con quello.
Ciao, Roberto
Niente dipolo Mauro, cancellazione totale dell'onda posteriore, è un imperativo.
L'idea era quella di mediare con i driver Altec, almeno per ora, ma posso attenuarli ulteriormente.
Devo ammettere che con lo pseudo trattamento alla Moss l'efficenza ha un valore diverso, probabilmente si può arrivare ai più canonici 90dB senza troppi problemi, il bello è che ora mi permettevo un solo stadio di amplificazione in luogo dei due che usavo prima, un bel vantaggio.
Allora proviamo a cercare un 90/92 dB agile, smorzato ma equilibrato?
Se il tarlo continua a rodere proverò con quello.
Ciao, Roberto
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Ci sarebbe (stato) il Vifa M21: ma credo sia stato giubilato per far posto al nuovo corso Tymphany.Allora proviamo a cercare un 90/92 dB agile, smorzato ma equilibrato?
Originariamente inviato da nullo - 02/02/2007 : 22:15:53
Perché non provi a fare una ricerca di massima su qualche sito con un buon assortimento (tipo http://www.lautsprechershop.de ) un woofer da massimo 8 pollici, risonanza minimo 35-40Hz (25-30Hz sarebbe meglio), qts di almeno 0.3 (Filippo...), e sensibilità (per gli 8ohm) di almeno 90dB?
Un buon candidato sembrerebbe poter essere un 8 pollici della linea Studio della Beyma, il modello 8Woofer/P.
Ma poi (ammesso di sistemare la via bassa), le trombe? Come la metti con le trombe? Le cambi? Maggiore la dispersione, minore l'efficienza, ma maggiori i problemi con i muri di casa, e forse con i dogmi/paradigmi di Russo.
In ogni caso non ho capito la tua frase sull'efficienza: l'efficienza è l'efficienza, e se hai pochi watt su un woofer da 90dB, hai poco margine, molto poco (per me, "nullo").

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Dopo aver trattato l'intorno delle casse e l'intorno dell'ascoltatore, ho cominciato a lavorare sull'accoppiamento degli Ap.Ma poi (ammesso di sistemare la via bassa), le trombe? Come la metti con le trombe? Le cambi? Maggiore la dispersione, minore l'efficienza, ma maggiori i problemi con i muri di casa, e forse con i dogmi/paradigmi di Russo.
In ogni caso non ho capito la tua frase sull'efficienza: l'efficienza è l'efficienza, e se hai pochi watt su un woofer da 90dB, hai poco margine, molto poco (per me, "nullo").
25Kg. si sabbia finissima sotto il W, altri 25Kg. e poi tromba e driver, poi ancora sabbia e poi il TW, stessa sorte alle elettroniche, lì ho usato cemento in polvere, più simile al talco, ancora 25 Kg. in tutto.
Ti assicuro che fra ssorbente e il resto, la dinamica è cambiata a tal punto da richiedere un posizionamento del volume molto più basso, tanto che ho tolto il secondo stadio a tubi, come ho già accennato. Ora il tutto è molto più netto ed intelleggibile.
Non saprei dirti quanti watt ora usi in totale, ma è l'ultimo de miei problemi, probabilmente molta dell'energia che prima si perdeva ora diventa suono.
Ciao, Roberto
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Rileggendomi, forse vista anche l'ora, la mia domanda era abbastanza mal posta, ma cercare di aggiustare il tiro porterebbe parecchio fuori tema.Non saprei dirti quanti watt ora usi in totale, ma è l'ultimo de miei problemi, probabilmente molta dell'energia che prima si perdeva ora diventa suono
Originariamente inviato da nullo - 03/02/2007 : 01:27:00
Russo non ha dato suggerimenti su che genere di woofer ricercare?
Ed il caricamento del suo "origami tripode" (probabilmente il peggior WAF nella storia dell'alta fedeltà) che cos'è? Un baffle infinito?
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Gli Ap di Russo sono degli audax, la cassa credo sia un chiuso, la forma è un tronco di cono basi da 60 cm. a 40 cm., con pareti in alluminio da 6cm. di spessore, scelto per la rigidezza dinamica.
Ciao, Roberto
Ciao, Roberto
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Sei sicuro? A me era parso di capire che la versione topo fosse una cassa aperta sul retro che 'sfogava' fuori dell' ambiente. Quella stendard fosse un dipolo ultra riempito sul retro di feltro.
Per questo ti parlavo di dipoli e forse una resa sui bassi da capire.
Comunque potrei aver capito male; per fortuna che esistono le pietre di Rosetta.
Mauro
Per questo ti parlavo di dipoli e forse una resa sui bassi da capire.
Comunque potrei aver capito male; per fortuna che esistono le pietre di Rosetta.
Mauro
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Sicuro?...emh, non avrei usato il credo
leggi domanda e risposta:
Cosa penseresti? Non certo il dipolo nel senso comune ed attuale, non certo chiuso nel senso comune ed attuale..per cui?
Ciao, Roberto

leggi domanda e risposta:
Vuoi dire che realizzando una installazione disaccoppiata degli altoparlanti a parete ed eliminando le riflessioni su quest'ultima, magari rivestendola con strutture in feltro, otterremmo un risultato valido?
-----------------
No, non puoi farcela, occorre una distanza tra l'altoparlante ed il muro di fondo per assorbire le onte lunghe!
Dovresti costruire due tronchi di piramide in muratura ovvero due tronchi di cono in cemento armato che però non puoi sospendere elasticamente e la struttura non avrebbe rigidezza dinamica infinita in banda di lavoro vanificando quasi tutto.
La soluzione consiste nel prolungare il tronco di cono dei capi indiani fino all'imbocco a parete e da lì onda posteriore all'esterno.
E' quello che si farà a Matera.
Ci sono altre soluzioni possibili ma non posso svelarle.
Cosa penseresti? Non certo il dipolo nel senso comune ed attuale, non certo chiuso nel senso comune ed attuale..per cui?
Ciao, Roberto
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Neanche un altoparlante su un muro, nel senso comune ed attuale.
Neanche un altoparlante in spazio libero.
Nella soluzione ''di Matera'', probabilmente il condotto farà da carico in qualche modo, ma riesco a cap**la qualitativamente.
Non capisco invece quali possano essere le ''altre soluzioni possibili ma non posso svelarle".
Sarò ostinato, ma continuo a non capire come faccia ad essere presente la gamma bassa in un sistema di questo tipo. Naturalmente dipende dal tipo di musica che si ascolta, ma direi che se manca questa si perde totalmente il senso di buona parte della musica moderna.
Prove della scorsa estate con un 16 cm (non lontano quindi dal tuo 20 cm) ascoltato:
-su semplice pannello (di minime dimensioni) sia all' aperto, al suolo e in aria libera a ragionevole altezza dal suolo, sia al chiuso in 2 locali con acustica molto diversa
- con altoparlante montato in linea di trasmissione con cresecenti resistenze di carico nel condotto, come prima ma in spazi aperti/chiusi ecc,
mi hanno offerto risulatati poco convincenti in termini di risposta ai bassi . Nel senso che tutte le condizioni prive di rinforzo acustico (TL)erano anche totalmente prive di bassi (grandi voci pero', ovviamente), con base ritmica insignificante. Qualche bel problema anche di distorsione e addirittura di fondo corsa del driver al crescere del livello sonoro. A 50- 70 Hz con 1 watt il povero driver sbatteva come una mitragliatrice, senza praticamente emettere suoni percettibili.Alla risonanza era sufficiente qualche frazione di W. Ora, pochi W in un ambiente chiuso e poco assorbente sono già un massacrante livello di ascolto (93-95 dB spl con un driver 'normale') ma la distorsione era già evidente molto prima.
Nelle configurazione in LT, la sensazione di ascolto variava molto con la resistenza acustica nel condotto ed enormemente con l' acustica dell' ambiente (ma di questo ho già detto in un altro 3d).
Naturalmente non intendo dire che Russo dica ****, anzi; semplicemente non capisco, e quello che intuisco contraddice la mia scarsa sperimentazione. Quindi confido nelle vostre ( tue) prove.
Mauro
Neanche un altoparlante in spazio libero.
Nella soluzione ''di Matera'', probabilmente il condotto farà da carico in qualche modo, ma riesco a cap**la qualitativamente.
Non capisco invece quali possano essere le ''altre soluzioni possibili ma non posso svelarle".
Sarò ostinato, ma continuo a non capire come faccia ad essere presente la gamma bassa in un sistema di questo tipo. Naturalmente dipende dal tipo di musica che si ascolta, ma direi che se manca questa si perde totalmente il senso di buona parte della musica moderna.
Prove della scorsa estate con un 16 cm (non lontano quindi dal tuo 20 cm) ascoltato:
-su semplice pannello (di minime dimensioni) sia all' aperto, al suolo e in aria libera a ragionevole altezza dal suolo, sia al chiuso in 2 locali con acustica molto diversa
- con altoparlante montato in linea di trasmissione con cresecenti resistenze di carico nel condotto, come prima ma in spazi aperti/chiusi ecc,
mi hanno offerto risulatati poco convincenti in termini di risposta ai bassi . Nel senso che tutte le condizioni prive di rinforzo acustico (TL)erano anche totalmente prive di bassi (grandi voci pero', ovviamente), con base ritmica insignificante. Qualche bel problema anche di distorsione e addirittura di fondo corsa del driver al crescere del livello sonoro. A 50- 70 Hz con 1 watt il povero driver sbatteva come una mitragliatrice, senza praticamente emettere suoni percettibili.Alla risonanza era sufficiente qualche frazione di W. Ora, pochi W in un ambiente chiuso e poco assorbente sono già un massacrante livello di ascolto (93-95 dB spl con un driver 'normale') ma la distorsione era già evidente molto prima.
Nelle configurazione in LT, la sensazione di ascolto variava molto con la resistenza acustica nel condotto ed enormemente con l' acustica dell' ambiente (ma di questo ho già detto in un altro 3d).
Naturalmente non intendo dire che Russo dica ****, anzi; semplicemente non capisco, e quello che intuisco contraddice la mia scarsa sperimentazione. Quindi confido nelle vostre ( tue) prove.

Mauro
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
..non saperi che dirti Mauro, con Russo l'unica è sbatterci il muso...già io sono partito col carico di Imai che a detta di molti non funzionava...
Oggi ho messo la sospensione ad elastici sotto il CDP, 4 X circa 70cm. abbastanza cedevoli, il tempo di oscilllazione sarà di circa 25/30cent. di secondo.
Il concetto di contrasto dinamico, così come veniva espresso dal mio impianto è da rivedere completamente..dovrò farmene una ragione.
Tutto è così diverso che comincia a prendere forma il concetto riassunto nella domanda:
..ma ascoltate il suono del vionino od il violino che suona?....
Ora non si riesce a non ascoltare il violino che suona..
Ma ci pensi?..ci pensate?..fate mente locale e vedrete che durante i test normalmente si ascolta il suono dello strumento.
Probabilmente, se la scelta è caduta sul 17, il "matto", come amo chiamare il geniale Lorenzo, deve avere le sue più che buone ragioni.
Non saperi dirti quanto conti il trattamento acustico sul comportamento nei bassi.
Pensa a quando tu fai due chiacchere in un locale mediamente affollato, quanto devi strillare se l'ambiente non è trattato?
Pensa invece come cambia se tu parli in un ambiente trattato, dove ogni cosa rimane al suo posto, dove la mancanza di eco non crea mascheramento e cancallazioni.
Ciao, Roberto

Oggi ho messo la sospensione ad elastici sotto il CDP, 4 X circa 70cm. abbastanza cedevoli, il tempo di oscilllazione sarà di circa 25/30cent. di secondo.
Il concetto di contrasto dinamico, così come veniva espresso dal mio impianto è da rivedere completamente..dovrò farmene una ragione.
Tutto è così diverso che comincia a prendere forma il concetto riassunto nella domanda:
..ma ascoltate il suono del vionino od il violino che suona?....
Ora non si riesce a non ascoltare il violino che suona..
Ma ci pensi?..ci pensate?..fate mente locale e vedrete che durante i test normalmente si ascolta il suono dello strumento.
Probabilmente, se la scelta è caduta sul 17, il "matto", come amo chiamare il geniale Lorenzo, deve avere le sue più che buone ragioni.
Non saperi dirti quanto conti il trattamento acustico sul comportamento nei bassi.
Pensa a quando tu fai due chiacchere in un locale mediamente affollato, quanto devi strillare se l'ambiente non è trattato?
Pensa invece come cambia se tu parli in un ambiente trattato, dove ogni cosa rimane al suo posto, dove la mancanza di eco non crea mascheramento e cancallazioni.
Ciao, Roberto
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
... e appunto sto seguendo con interesse e curiosità le tue prove. Non ti conosco di persona, ma so che sei sempre stato equilibrato nei giudizi, per cui mi fido. Prima o poi avrò occasione di provare.
Nel caso specifico, ho appunto avuto esperienze in contrasto con la scelta del 17 cm ( a parte il mio 16 cm, tutti i largabanda che ho avuto modo di ascoltare), ma non ho nessun pregiudizio al riguardo.
Mauro
Nel caso specifico, ho appunto avuto esperienze in contrasto con la scelta del 17 cm ( a parte il mio 16 cm, tutti i largabanda che ho avuto modo di ascoltare), ma non ho nessun pregiudizio al riguardo.
Mauro
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 4 Risposte
- 1549 Visite
-
Ultimo messaggio da MBaudino
-
- 0 Risposte
- 453 Visite
-
Ultimo messaggio da Sandro
-
- 8 Risposte
- 2765 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 7 Risposte
- 1062 Visite
-
Ultimo messaggio da giampy
-
- 0 Risposte
- 398 Visite
-
Ultimo messaggio da marziom