Alimentatore anodico 300B S.E.

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
pasqualefilosa
new member
Messaggi: 8
Iscritto il: 06 nov 2005, 05:51
Località: Algeria

Messaggio da pasqualefilosa »

Salve sono nuovo del forum e lo trovo interessantissimo.Ho intenzione di costruirmi un s.e. con le 300 b,e nello spirito del piu' totale risparmio non ho voglia di spendere soldi per costosi ed ingombranti trasf ed induttanze per l'alimentazione anodica(430 v 80 ma circa per canale)Vi chiedo:per ridurre il valore di ind e capac. non sarebbe possibile realizzare un alim. recuperando un trasf. EAT pilotato da un circuitino oscillatore di potenza a 20khz o piu' e quindi fuori dalla gamma audio,gen sinusoide o di rampa,prelevare da un secondario la tensione,raddrizzarla con un diodo veloce ed un cond elettr. di modesta capacita'? (+ un opportuna rete di filtro) Se non dico una ovvieta' vorrei conoscere un vostro parere e magari uno schemino.....opp guardate questo http://www.geocities.com/SiliconValley/ ... verter.htm
Che ne dite di un alimen ATX per computer per i fil a 5 volt?Ciao e grazie
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Ciao, benvenuto.

Permettimi una considerazione ovvia:
nello spirito del piu' totale risparmio
Originariamente inviato da pasqualefilosa - 07/11/2005 :  22:23:08
Nello spirito del più totale risparmio, perchè le 300B? 6AS7 parallelate e vai risparmiando ...

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Messaggio da mariovalvola »

Benvenuto anche da parte mia.
Se la priorità è il risparmio, con i tubi è guerra.
Ciao
p.s rompi il porcellino e cerca di goderti i tubi al meglio. (dallo scherzo in su hai una bella scelta)


Mario Straneo
Mario
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Salve sono nuovo del forum e lo trovo interessantissimo.Ho intenzione di costruirmi un s.e. con le 300 b,e nello spirito del piu' totale risparmio non ho voglia di spendere soldi per costosi ed ingombranti trasf ed induttanze per l'alimentazione anodica(430 v 80 ma circa per canale)Vi chiedo:per ridurre il valore di ind e capac. non sarebbe possibile realizzare un alim. recuperando un trasf. EAT pilotato da un circuitino oscillatore di potenza a 20khz o piu' e quindi fuori dalla gamma audio,gen sinusoide o di rampa,prelevare da un secondario la tensione,raddrizzarla con un diodo veloce ed un cond elettr. di modesta capacita'? (+ un opportuna rete di filtro) Se non dico una ovvieta' vorrei conoscere un vostro parere e magari uno schemino.....opp guardate questo http://www.geocities.com/SiliconValley/ ... verter.htm
Che ne dite di un alimen ATX per computer per i fil a 5 volt?Ciao e grazie


Originariamente inviato da pasqualefilosa - 07/11/2005 :  22:23:08
mah, forse intendevi 200Khz...
comunque sia la trovo una complicazione notevole, lo schema che hai postato genera praticamente un'onda quadra, lo si usa per la pesca di frodo :D
IMHO, per risparmiare, l'unica soluzione è quella dei due TR uguali da recuperare a poco e collegati tra i secondari, e poi si alza la HT con un duplicatore, in genere si sceglie una tensione di secondario tale per cui si riesce a derivare l'alim. filamenti, nel tuo caso la vedo dura per via del riscaldamento diretto, quindi ti ritroveresti anche un alimentatore separato
Alla fine ti conviene prendere un TA29 Novarria che con 40 euro ti risolve tutti i problemi, o se ti serve più tensione te ne fai avvolgere uno con poco di più

Filippo
www.audiofanatic.it
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Progettare e realizzare un alimentatore switching ad alta tensione non è uno scherzo, ed è certamente più difficile che fare un 300B SE.

Tanto vale comprarne uno, anche se è da verificare la convenienza economica:
http://www.picoelectronics.com/industrial/pe109.htm

Riguardo ai filamenti, un alimentatore da PC di recupero potrebbe funzionare, ma manda in giro tante di quelle schifezze che si infilano agevolmente nel CD o nel pre phono. Anche qui una sperimentazione si puo' fare, senza attendersi miracoli.

Il concetto del minimo costo possibile fa comunque a pugni con le valvole e con la 300B in particolare.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Messaggio da mariovalvola »

Scusami Pasquale. Mi sono permesso di modificarti il titolo. :) :)

Ciao

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Potresti usare un regolatore alla Maida ... qualcosa e' stato postato nel 3D alimentare i driver poco fa.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
triodo56
new member
Messaggi: 10
Iscritto il: 19 ott 2005, 13:00
Località: Italy

Messaggio da triodo56 »

Nello spirito del più totale risparmio, risparmiati senz'altro di pensare ad un S.E. di 300B. E' il tipo di approccio più sbagliato per un apparecchio a valvole che aspiri ad essere molto ben suonante. Del resto cimentarsi alla costruzione di un finale con le 300b e accontentarsi fin dall'inizio , sapendolo, che non sarà un gran che....no comment.

Giancarlo. ;)
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio