sostituzione alimentatore

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
luigiros
new member
Messaggi: 20
Iscritto il: 10 ott 2006, 23:38
Località: Italy

Messaggio da luigiros »

sarei intenzionato ha sostituire l'alimentatore a stato solido con uno a vuoto del kit NE lx 1240,usando come raddrizzatrice la 5U4G.che tensione deve avere il secondario del TA per avere la corretta anodica?
second question :usando come tubo finale la KT88,dove posso spingermi senza danneggiarle per ottenere qualcosina di più?intendo sia come tensione anodica,sia come corrente a riposo.
NB il tubo finale è una KT88 SOVTEK.
ringrazio tutti per eventuali risposte un saluto LUIGI!
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7960
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Onestamente penserei piuttosto ad un progetto del tutto diverso. Mantenere lo stadio driver, i trasformatori di uscita e cercare una potenza maggiore per questo tipo di circuito non ha troppo senso.


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
luigiros
new member
Messaggi: 20
Iscritto il: 10 ott 2006, 23:38
Località: Italy

Messaggio da luigiros »

grazie piergiorgio per l'incoraggiamento."scherzo"
ripartendo da zero,configurazione single ended,che faccia uso come tubo finale la KT88 è alimentazione a vuoto sostituendo eventualmente anche i TU "senza esagerare come costo finale"tipo novarria, atc,ecc.
cosa mi consigli? saluto luigi.
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7960
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

5U4G
KT88
12AU7 srpp
bias fisso
TU universale audiofaidate
Talimentazione 230-400V da quadro elettrico


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
luigiros
new member
Messaggi: 20
Iscritto il: 10 ott 2006, 23:38
Località: Italy

Messaggio da luigiros »

qualche schizzetto? scusa sè rompo!!!
rossdt
starting member
Messaggi: 141
Iscritto il: 09 ago 2006, 02:30
Località: Italy

Messaggio da rossdt »

Io non userei la 5U4G ma passerei alla 5AR4 Sovtek. Per i seguenti motivi:
1) Suona meglio e ha un'impedenza interna più bassa;
2) E' a riscaldamento indiretto al contario della 5U4G e questo ti permette di stressare meno le altre valvole all'accensione e ti consente di dimensionare i condensatori di filtro con tensioni più basse. Tieni presente che a parità di tensione di uscita la 5U4G ha bisogno di più tensione all'ingresso e questa tensione te la ritrovi moltiplicata per 1,41 in tutto il circuito fino a quando le altre valvole non si sono scaldate.
In ogni modo non comprare le JJ Tesla GZ34. Per mia esperienza è meglio evitarle.
A presto.

Alessandro
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola All!


Ed ecco l' ennesimo strano personaggio pronto ad intraprendere la
costruzione di un ampli che nulla ha piu' nulla in comune con l' LX 1240
mantenendone comunque il nome originale ( beninteso, uno di questi
personaggi sono stato proprio io con la mia panchina, fino all' ultimo
spacciata per LX 1240 ;) )

dunque, vorresti sostituire il trasfo di alimentazione, inserirci la rettificazione
a tubi, vorresti sostituire i trasfi di uscita e le finali cambiando lo schema
della parte di uscita per spremere piu' potenza, poi vorresti rifare lo stadio
di ingresso SRPP ( la valvola e' rimasta stranamente invariata! )......
..... insomma, da quel che mi e' parso di capire vorresti tenere giusto
il mobile e gli zoccoli delle valvole, giusto????
Ma a questo punto NON ti conviene costruirne un altro di sana pianta
partendo da zero????? :D

Scherzi a parte, prova a considerare l' idea dei TU in aria ( spazio
permettendo ), li ho usati proprio in questa configurazione e ne sono
rimasto piu' che soddisfatto! ;)

------------------------------------------------------------
EDIT: Lo sto ascoltando proprio in questo istante :p
------------------------------------------------------------
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Messaggio da mariovalvola »

Io non userei la 5U4G ma passerei alla 5AR4 Sovtek. Per i seguenti motivi:
1) Suona meglio e ha un'impedenza interna più bassa;
2) E' a riscaldamento indiretto al contario della 5U4G e questo ti permette di stressare meno le altre valvole all'accensione e ti consente di dimensionare i condensatori di filtro con tensioni più basse. Tieni presente che a parità di tensione di uscita la 5U4G ha bisogno di più tensione all'ingresso e questa tensione te la ritrovi moltiplicata per 1,41 in tutto il circuito fino a quando le altre valvole non si sono scaldate.
In ogni modo non comprare le JJ Tesla GZ34. Per mia esperienza è meglio evitarle.
A presto.

Alessandro


Originariamente inviato da rossdt - 16/11/2006 : 23:27:23
I gusti sono gusti. :D

io starei alla larga dalle rettificatrici moderne . le russe suonano dure e legnose.
Si trovano ancora agevolmente tubi nos.

Lo stress dei tubi, senza soft-start, dipende anche dalla sequenza delle accensioni. :)
Personalmente sto alla larga dalle raddrizzatrici a riscaldamento indiretto. E' una questione di gusti. :D


Mario Straneo
Mario
rossdt
starting member
Messaggi: 141
Iscritto il: 09 ago 2006, 02:30
Località: Italy

Messaggio da rossdt »

Sono pienamente d'accordo con te Mario, ma il mio confronto era fra due valvole moderne. Anch'io preferirei una 5U4G NOS rispetto ad una nuova 5AR4. A questo punto però vorrei farti una domanda riguardo la sequenza di accensioni. Tempo fa ho fatto qualche prova con una 5U4GB. Nella mia sequenza decisi di accenderla per ultima dopo aver acceso i filamenti di tutte le altre valvole. Forse per via dell'elevato assorbimento di corrente (circa 200 mA) quando davo tensione alla rettificatrice questa cominciava ad emettere scintille. Così spegnevo tutto per paura di non rompere nulla.
Sbagliavo qualcosa?
Grazie.

Alessandro
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Messaggio da mariovalvola »

puoi simulare il circuito con psud II? :)

Mario Straneo
Mario
rossdt
starting member
Messaggi: 141
Iscritto il: 09 ago 2006, 02:30
Località: Italy

Messaggio da rossdt »

Certamente. Avrei però un dubbio a riguardo. In questo forum c'è chi sostiene che come valore di "Winding resistance" per il secondario vada messo il valore della resistenza del semisecondario mentre basandomi sulla esperienza mi sembra che vada messo il valore della resistenza di tutto il secondario. Riesci a fare un po' di chiarezza?
Grazie.

Alessandro
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Messaggio da mariovalvola »

per me si deve mettere la resistenza del semisecondario.


Mario Straneo
Mario
rossdt
starting member
Messaggi: 141
Iscritto il: 09 ago 2006, 02:30
Località: Italy

Messaggio da rossdt »

Questo è con il semisecondario:

Immagine

e questo è con il secondario intero:

Immagine

Tengo però a precisare che PSUD II era confortato dalle misure solo se il valore inserito era quello del secondario intero. Anche nel caso di altre PSU provate.
Grazie.

Alessandro
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Messaggio da mariovalvola »

io non ho mai avuto necessità così importanti come correnti.

proverò a verificare meglio su psud.

il filamento della raddrizzatrice era caldo quando alle placche arrivava la tensione alternata?

però siam parecchio OT. scusate
Mario Straneo
Mario
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio