Tantalio o elettrolitico ...

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Rispondi
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

Un saluto a tutti, devo fare una modifica a uno strumento di misura ,più precisamente devo sostituire un condensatore da 100mf 10V nel mio TV-7.
Ora sono indeciso tra uno in tantalio, che costicchia, e uno elettrolitico...
Quale sarebbe più adatto ? indipendentemente dal costo.
inizialmente avevo puntato su un Polipropilene,ma date le sue imponenti misure ho tralasciato.....

un saluto a tutti

Giovanni
Ciao da JOE
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

100 milli Farad? o 100 micro Farad?
m = milli
u = micro

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

:D uF :D = micro farad.....


ciao
Ciao da JOE
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Dove si trovano?
Cmq prendi gli elettrolitici a bassa impendenza, vedi Panasonic FC.

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

Li ho trovati da Distrelect e ha detta loro i tantalio sono per strumenti di misura...

http://www.distrelec.com/ishopWebFront/ ... /is/1.html

per gli elettrolitici avrei selto questi:

http://www.distrelec.com/ishopWebFront/ ... dorPhrase=

Ciao da Giovanni
Ciao da JOE
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

Effettivamente una volta smontato il condensatore in questione, apposta dei 100uF di targa, misurava ben 204 uF.....
con un saldatore a penna,ho montato il cannello e ho rimosso la copertura inferiore del condensatore saldata con stagno (un paralelepipedo metallico ),ho estratto il vecchio ,e domani completerò l' opera mettendo quello nuovo...
Sicuramente è andato alla deriva con gli anni e il calore...non a caso dopo aver scaldato tutto per rimuovere il fondello, l' ho rimisurato e segnava 235 uF !!!!

Ancora una volta il capacimetro che ho preso si è rivelato utilissimo !!!


ciao a tutti da Giovanni
Ciao da JOE
Avatar utente
traferro
sostenitore
Messaggi: 140
Iscritto il: 15 mag 2006, 17:59
Località: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 1 time

Messaggio da traferro »

Salve a tutti. mi inserisco nella discussione per porre una domanda.. In questo caso il condensatore al tantalio era per una applicazione specifica; Ma le applicazioni ideali per questo tipo di condensatore queli sono?

E' indicato per il bypass di elettrolitici?

Mi hanno detto che riproduce un buon suono in applicazione di bypass di resistenza di catodo.

Sto pensando di utilizzarne alcuni da 1uF anche nel convertus(tda1541s1) al posto dei 100n di katodo! Ritenete sia una buona idea. Sul alcuni forum parlano di aumentarne la capacia.

forse ho messo troppa carne al fuoco. Comunque ringrazio chi mi risponderà.
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Il tantalio è il peggior tipo di condensatore che ci sia per uso audio.
Va bene solo dove serva una discreta precisione ed una elevata affidabilità, unite a dimensioni compatte.
L'Audiophile aveva l'abitudine di usare un parallelo di elettrolitici, tantalio e film per il bypass catodico. L'efficacia di tale combinazione dipende molto dal tipo e valore dei tre e per capire se le cose vanno a posto serve strumentazione di alto livello.
Meglio usare un elettrolitico e via.
I 100nf a film nei circuiti digitali possono essere parallelati da 2,2uF tantalio o elettolitico ma non è detto che automaticamente migliorino le cose.


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

Alla fine o scelto un bel condensatore della Rifa:


Immagine


Ottimi per il mio scopo, in più prendendone 5 ho avuto modo di selezionarli...trovandone uno molto vicino ai 100 uf che cercavo: 103 uf.


saluti a tutti
Ciao da JOE
Avatar utente
traferro
sostenitore
Messaggi: 140
Iscritto il: 15 mag 2006, 17:59
Località: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 1 time

Messaggio da traferro »

Ringrazio, plovati per la risposta.
Credo propio di aver fatto un pessimo acquisto allora!
Pazienza, credo che non si a il primo e purtroppo neanche l'ultimo!
aimè!

vichiedo allora, se per cortesia mi potete indicare unabuona alternativa! nel convertus! di un buon cond! grazie!
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Beh, per un condensatore.. ci possono stare decine di altri acquisti sbagliati !
Se non hai modo di vedere cosa succede mediante strumentazione ed esperienza adeguata, lasciaci dei normalissimi 100nF ceramici (evita i dielettici Z5U) bypassati magari da 10nF poliestere. In questa maniera le cose almeno non dovrebbero peggiorare e c'è la possibilità che migliorino la pulizia dell'alimentazione degli integrati.
Che questa poi si senta è tutto da dimostrare ...

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
mauropenasa
R.I.P.
Messaggi: 712
Iscritto il: 15 ott 2005, 20:33
Località: Italy

Messaggio da mauropenasa »

Salve a tutti. mi inserisco nella discussione per porre una domanda.. In questo caso il condensatore al tantalio era per una applicazione specifica; Ma le applicazioni ideali per questo tipo di condensatore queli sono?
Bypass digitale. Il tantalio è uno dei componenti ad elevata capacità che più si avvicina al comportamento dei ceramici (nel bene e nel male), per cui riesce ad avere una elevata efficienza filtrante (bassa impedenza).
Il tantalio solido (più costoso) si usa anche per le strumentazioni, per via della sua modesta precisione (gli elettrolitici hanno tolleranze enormi).

A grandi linee, un becero tantalio "a goccia" ha prestazioni simili ed a volte migliori (es: oltre 1Mhz) di un ultra low esr di ultima generazione.

In audio non è utilizzabile con sicurezza perchè la sua struttura fisica, analogamente a quelle dei ceramici dediti al bypass, è fortemente "grezza" e quindi non lineare nei confronti di segnali coerenti come quelli audio.
Il tutto si traduce in THD e IMD molto elevate, che ne sconsigliano l' uso (almeno quando si ritiene che la linearità sia una risorsa... ;) )

ciao


Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
mrjam
starting member
Messaggi: 357
Iscritto il: 14 feb 2006, 18:47
Località: Italy

Messaggio da mrjam »

Scusate ma non ho ancora capito una cosa ..forse di secondaria importanza.. qual'è il compito di tale condensatore da 100uF ??

E' posto in serie al segnale, in uscita di un regolatore, ecc ?

Perchè ti necessita una tolleranza così stretta da richiedere la selezione della capacità? Solo in pochi casi, come negli oscillatori, è richiesto un valore preciso di C.



Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto
-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

Il condensatore è posto in parallelo all'ingresso dello strumento di misura.
Leggendo in rete trovai che molti l' aveno sostituito perchè poteva dare dei ritardi di lettura o peggio imprecisioni ( 30/40 anni di vita sono tanti...).
difatti se pur non potessi controllare se le letture erano precise, notavo il " ritardo " di lettura e l' incertezza nel muoversi dell' ago....
La prima cosa è stata controllare la capacità che risultava più che doppia, e da li l' intenzione di sostituirlo.
Dato che mi sono trovato a sostituirlo, son voluto passare da un estremo all' altro, cioè: se prima era completamente sballato, ora lo volevo completamente " ballato" :D :D , il più possibile preciso.

A parte la precisione della capacità, ho voluto cercare un condensatore che facesse a caso mio che tradotto significa lunga durata e stabilità....


Ciao a tutti
Ciao da JOE
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio