Test valvolari - il metodo più corretto

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Martos
new member
Messaggi: 24
Iscritto il: 12 ott 2015, 18:57

Test valvolari - il metodo più corretto

Messaggio da Martos »

Buongiorno a tutti. Mi trovo ad intraprendere quella fase "elettrizzante" del test di fine costruzione. Ho completato proprio in questi giorni il montaggio di un pre con le 6sn7 su progetto della megahertz. È una fase delicata che porta al pettine eventuali errori o che dà il via ad "aggiustamenti".
Mi sto chiedendo: cosa, in che ordine e come misurare?
Mi piacerebbe che alla fine di questo post fosse possibile realizzare una sorta di protocollo di misurazione generalizzabile a qualsiasi elettronica amplificatrice fatta con le valvole.
Insomma chiedo, a chi ha realizzato più di 1-2 elettroniche, di condividere il proprio metodo di controllo. Spero che i più esperti diano il loro contributo.
Grazie a tutti coloro che contribuiranno.
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Messaggio da mariovalvola »

Non è così facile generalizzare.
Prima di tutto verificherei di non aver commesso errori marchiani: condensatori elettrolitici invertiti, componenti saldati ai piedini sbagliati degli zoccoli, collegamenti corretti.
Se fosse possibile, non lo è sempre, verificherei le tensioni di filamento senza tubi (se accendi in corrente è molto più difficile)
Se un circuito ha CCS, andrebbero ex-ante regolati.
Se ci sono regolazioni nei circuiti di accensione dei filamenti devi sistemare questi prima che arrivi l'anodica.
Se l'accensione è in corrente (vedi Coleman) bisogna verificare se le tensioni in ingresso sono corrette e la regolazione della tensione d'uscita va fatta sapendo che con la corrente anodica circolante farà variare la tensione di accensione. esistono negativi di griglia? bisogna regolarli per stare sicuri.
Quando inserisci l'anodica, devi verificare le tensioni alternata in entrata e la continua in uscita se corrisponde a quanto previsto in progetto. fatto questo, verifichi le corrette tensioni e correnti nei vari stadi.
Verifichi che ci sia il rumore previsto nell'alimentazione.
ricontrolli i filamenti eventualmente accesi in corrente.
Fatto questo butti via tutto perché il pre ronza come un nido di vespe perché ha le masse fatte alla membro di segugio e il cablaggio random.
Più che protocolli ci vuole buonsenso
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Messaggio da gluca »

quello che dice Mario + io non accendo mai qualcosa subito dopo averla cablata, aspetto qualche ora e ricontrollo che il cablaggio sia corretto e che ogni cavo vada dove deve andare. mai senza fusibile.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7960
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Messaggio da plovati »

e mai coi bacherozzi , se si vuole un risultato sicuro :grin:
_________
Piergiorgio
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Messaggio da gluca »

sterminerò tutti i bacherozzi!
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Martos
new member
Messaggi: 24
Iscritto il: 12 ott 2015, 18:57

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Messaggio da Martos »

Innanzitutto grazie per le risposte. Il mio contributo può essere quello di relatore. Provo a mettere insieme quanto detto da chi ne sa più di me. Sarà un lavoro lungo ma secondo me potremmo veramente arrivare ad un risultato notevole.

Potremmo già scrivere la prima regola del "protocollo di controllo pre-accensione".
1. Verificare il corretto cablaggio e le polarità dei componenti.

Come secondo punto direi di verificare le tensioni dei filamenti. Qual è il metodo più giusto: con valvola inserita o senza?
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Messaggio da mariovalvola »

Vedo che non ci stai mettendo la testa e, soprattutto, non leggi.
Auguri
Mario
Martos
new member
Messaggi: 24
Iscritto il: 12 ott 2015, 18:57

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Messaggio da Martos »

Auguri anche a te Mario.
Considera che non scrivo solo per te. Ci leggono anche persone non proprio esperte (mi ci metto anche io). Ho letto che hai scritto che reputi più opportuno con le valvole inserite ma cercavo sia una motivazione di questa scelta che eventuali altri pareri di chi ci segue.
Fammi capire. Sono sicuro che hai ragione ma vorrei far mio il ragionamento che hai fatto nella tua testa.
Preparati che chiederò anche cose scontate per te ma fondamentali per me e altri. :smile:
Grazie ancora.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12105
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Messaggio da UnixMan »

Martos ha scritto:Come secondo punto direi di verificare le tensioni dei filamenti. Qual è il metodo più giusto: con valvola inserita o senza?
dipende dal circuito. In alcuni circuiti alcune verifiche preliminari, molto grossolane, si possono fare anche senza i tubi, in altri no.

Una regola generale, valida per qualsiasi circuito, non esiste.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Martos
new member
Messaggi: 24
Iscritto il: 12 ott 2015, 18:57

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Messaggio da Martos »

Ragazzi vorrei con il vostro aiuto creare una specie di tutorial per quelli come me che non sono esperti. Insomma a scuola ho fatto elettrotecnica ma tanti anni fa e con un approccio non proprio proattivo.
Mi piacerebbe, se possibile, che trattaste l'argomento di più spiegando per esempio le casistiche che possono esserci.
Io per lavoro faccio l'informatico e la scomposizione del problema in tanti sotto problemi mi viene abbastanza facile.
Non occorre dire tutto e subito.. Andiamo per passi.
Mario mi ha fatto intuire che per alcuni filamenti di valvole è più significativa l'intensità che la tensione. Per me questa cosa, ahimè, è nuova. Sono certo che non sarò l'unico con questo grado di "ignoranza". Vorrei capire e far capire di più.
I contributi di tutti sono preziosi.
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Messaggio da mariovalvola »

non hai capito nulla.
Mario
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7960
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Messaggio da plovati »

Mario ossu', non è esperto, sta mettendoci impegno.
Perché queste risposte?
La pazienza è una virtu' e una dote. Non si è obbligati ad averli ma perché impedire a chi ce l'ha di esercitarla?
_________
Piergiorgio
Martos
new member
Messaggi: 24
Iscritto il: 12 ott 2015, 18:57

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Messaggio da Martos »

Mario mi dispiace la tua risposta. Non la capisco. Non sei obbligato a dare un tuo contributo.
Grazie Pierluigi: hai colto il mio spirito.
Mi piacerebbe proseguire, se è possibile ovviamente, verso l'obbiettivo iniziale. E preannuncio che le domande che vi sottoporrò daranno misura di quanto io ne sappia: spero abbiate pazienza.

Oltre alla prima regola che dovrebbe essere quella di verificare la corrispondenza del circuito del progetto con quello realizzato cosa possiamo fare a valvole non montate? Le tensioni misurate sui pin degli zoccoli sono significative per controllare l'esattezza della realizzazione?

Grazie
samhorn
sostenitore
Messaggi: 675
Iscritto il: 24 gen 2011, 19:23
Been thanked: 1 time

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Messaggio da samhorn »

secondo me un tutorial non è possibile farlo, oppure sarebbe troppo generico, ogni tipologia di circuito ha le sue caratteristiche e anche di conseguenza i controlli pre accensione... per capirlo basta vedere le istruzioni delle riviste riguardo i progetti descritti, sono sempre diverse e adatte al circuito in questione.
Simone
Martos
new member
Messaggi: 24
Iscritto il: 12 ott 2015, 18:57

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Messaggio da Martos »

Allora non andiamo sul generico. Vediamo in concreto. Io ho realizzato questo.
Cosa verifichereste dopo aver verificato che il montaggio sia ok?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Messaggio da mariovalvola »

Se consideriamo valido lo schema dell'alimentatore, e non lo è, la prima cosa da fare, sarebbe quella di escludere l'anodica dal circuito ( stacca un capo del secondario HT ) e controllare le tensioni ai piedini dei filamenti prima senza i tubi e poi con i tubi inseriti.
Fatto questo, dopo aver staccato il collegamento con la rete luce, colleghi l'anodica, riattacchi la rete, e controlli la tensione sull'anodo della valvola alta se coincide con quanto previsto ( e non lo sai. pertanto ti devi determinare quanto dovrebbe essere la tensione anodica in questo benedetto preamplificatore. Spannometricamente dovremmo arrivare a circa 310V - 320v) e poi verifichi i riferimenti dei filamenti se sono compatibili con l'isolamento catodo filamento della valvola.
Comprendo le tue necessità però, anche le cose più banali lasciano spazio a formidabili equivoci.
Pensa a Oreste da Roncade
[youtube]3EX5cnUcG6c[/youtube]
Mario
Martos
new member
Messaggi: 24
Iscritto il: 12 ott 2015, 18:57

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Messaggio da Martos »

Grazie Mario per la risposta.
Procedo senz'altro con le prime misurazioni che mi indichi.
Volevo però chiederti come mai dici: "Se consideriamo valido lo schema dell'alimentatore, e non lo è"?
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Messaggio da mariovalvola »

Le misure come sono andate?
Mario
Martos
new member
Messaggi: 24
Iscritto il: 12 ott 2015, 18:57

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Messaggio da Martos »

Allora Mario eccomi qua.
Grazie per l'interessamento.
Senza valvole montate ho sui filamenti 8v mentre sugli anodi della valvola alta ho circa 325v. Sulla bassa non ho tensione sugli anodi.
Con le valvole montate ho sui filamenti 5,5v (un po' pochini vero?) e sugli anodi una cosa che proprio non capisco. Su uno ho 295v mentre sull'altro 253(!).
Sono perplesso. Potrebbe dipendere dalla valvola? Non ho fatto la prova di invertirle. Magari una è andata.
Che mi dici Mario?
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Messaggio da mariovalvola »

Veramente nessuno ti aveva scritto di testare l'anodica a vuoto senza tubi. Ti avevo scritto di staccarla.
Sul secondario HT sotto carico, quanto hai in AC? che tensione leggi tra catodo basso e massa nei due canali?
Non hai misurato i riferimenti dei filamenti. se la tensione di filamento è bassa, riduci le resistenze serie.
Mario
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio