Uso bellico delle valvole... Proximity fuze

Uno sguardo sulle discussioni in atto nei vari siti mondiali di audiocostruzione. Appuntamento periodico con le novità segnalate dai nostri recensori.
Rispondi
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Uso bellico delle valvole... Proximity fuze

Messaggio da audiofanatic »

si usavano le valvole subminiatura, inizialmente sviluppate dalla Raytheon per i primi apparecchi acustici
in seguito vennero usate per le testate missilistiche e oggi le si trovano nei pre hi-end...

http://en.wikipedia.org/wiki/Norman_Krim

[youtube]p9ZK1ApzgQA[/youtube]
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Uso bellico delle valvole... Proximity fuze

Messaggio da mrttg »

I russi per anni hanno usato tubi come frontend dei loro ricevitori militari, per evitare l' influenza di una esplosione nucleare.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12106
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Uso bellico delle valvole... Proximity fuze

Messaggio da UnixMan »

mrttg ha scritto:I russi per anni hanno usato tubi come frontend dei loro ricevitori militari, per evitare l' influenza di una esplosione nucleare.
Infatti. Le famose 6S45P (6С45П) sono nate per l'impiego nei radar. Ma non solo nei ricevitori, vedi ad es. le 6S33S (6С33С). La tecnologia dei semiconduttori non gli mancava... l'uso dei tubi è stata una precisa scelta strategica. Per quanto ne so, tutte le elettroniche "vitali" erano (e credo siano tutt'ora) a tubi per mettersi al riparo dagli effetti di un eventuale EMP.

Buon per noi, che ci abbiamo guadagnato un mucchio di bei tubi... :grin:
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Uso bellico delle valvole... Proximity fuze

Messaggio da audiofanatic »

UnixMan ha scritto:
mrttg ha scritto:I russi per anni hanno usato tubi come frontend dei loro ricevitori militari, per evitare l' influenza di una esplosione nucleare.
Infatti. Le famose 6S45P (6С45П) sono nate per l'impiego nei radar. Ma non solo nei ricevitori, vedi ad es. le 6S33S (6С33С). La tecnologia dei semiconduttori non gli mancava... l'uso dei tubi è stata una precisa scelta strategica. Per quanto ne so, tutte le elettroniche "vitali" erano (e credo siano tutt'ora) a tubi per mettersi al riparo dagli effetti di un eventuale EMP.

Buon per noi, che ci abbiamo guadagnato un mucchio di bei tubi... :grin:

A parte valvole appositamente realizzate in seguito che, magari, aggiravano il problema, durante la seconda guerra mondiale uno degli ostacoli era il tempo di riscaldamento
poichè tutto il sistema doveva rimanere ovviamente, "spento" fino al momento dell'uso, e l'attivazione avveniva con interruttori cinematici o centrifughi
Nel siluro antisommergibile MK24 si aggirò il problema alimentando i filamenti a una tensione molto più elevata, in questo modo l'arma era
operativa appena pochi secondi dopo l'entrata in acqua, la vita del filamento doveva essere comunque limitata ai 15 minuti di autonomia dell'intero sistema
(in genere per sicurezza questi sistemi avevano batterie "secche" e all'impatto con l'acqua si rompeva una ampolla di acido che la attivava)

http://en.wikipedia.org/wiki/Mark_24_mine

Filippo
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Uso bellico delle valvole... Proximity fuze

Messaggio da audiofanatic »

Ricordiamo anche che in un incidente arero durante i test del Magnetron a cavità
(che oggi noi tutti abbiamo in casa, nei forni a microonde, e che all'epoca era una invenzione rivoluzionaria e doveva equipaggiare i radar dei bombardieri alleati),
morì Alan Dower Blumlein l'inventore della stereofonia, insieme a altri colleghi della EMI e all'intero equipaggio

http://www.doramusic.com/crashsite.htm

Filippo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio