Le grandi passioni

Uno sguardo sulle discussioni in atto nei vari siti mondiali di audiocostruzione. Appuntamento periodico con le novità segnalate dai nostri recensori.
Rispondi
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Le grandi passioni

Messaggio da sinuko »

http://twogoodears.blogspot.it/

Dietro questo Blog c'è una persona con una passione grandissima per la musica.
Ciao Paolo
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Le grandi passioni

Messaggio da sinuko »

Ho avuto il piacere e la fortuna di poter ascoltare musica nell’impianto di Stefano , ampiamneto descritto nel suo blog e non solo..il primo commento che mi viene da fare è copiare la pubblicità di radio 24..LA PASSIONE SI SENTE.
Andiamo con ordine, mi sono avvicinato all’ascolto con molte aspettative (anche Fabio venuto con me era in fermento da qualche giorno per l’occasione ) date in particolare dai diffusori utilizzati, un sistema a 4 vie completamente a tromba realizzato (a parte la via bassa) con driver Goto.
Non voglio qui descrivere nei dettagli il sistema,Jean Hiraga!!! Lo ha già fatto meglio di me sulla rivista (http://twogoodears.blogspot.it/2013/10/ ... tober.html ). Appena si entra nella stanza dedicata alla musica si rimane impressionati dalle dimensioni grandi del sistema e medio piccole della stanza. Dopo, l’occhio non può che non cadere su quei gioielli verdi montati uno sopra l’altro in una struttura si grande ma anche elegante.
Terminato lo smarrimento iniziale l’occhio passa sulle elettroniche… il sistema è quadri amplificato con amplificazioni Hiraga, pre linea a valvole e Phono con RIAA induttiva (la farò….prima o poi la farò).
Il gira-gira è l’altra cosa (ma qui tutto impressiona) che lascia di stucco..una stupenda rivisitazione realizzata da Stefaano , del garrard 301 ossia il SUO Garrardzilla 301 (http://twogoodears.blogspot.it/2012/06/ ... y-and.html) di cui dell’originale sono rimasti solo i leveraggi e il motore tutto il resto è stato rifatto ; base, plinto , piatto ( in bronzo tornito dal pieno .. peso 13kg) e perno centrale per poter sostenere il peso del piatto.
Purtroppo il braccio non era quello ufficiale, in pellegrinaggio per essere ricablato (tutto sommato è una bene almeno ho una scusa per ritornare ad ascoltare musica da Stefano) , e non abbiamo potuto godere appieno dell’analogico.
Il cd uno Studer A-730 (che usa la Philips TDA 1541 "Double Crown").E questo era il primo sistema!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! L’altro più umano è così assemblato:
Casse Klipsh La Scala con una modifica interessantissima (prendi nota Plovati e guarda la foto ).. la tromba dei medi è stata posizionata sopra la cassa e la tromba degli alti è stata messa al posto di quella dei medi questo permette di allineare i ritardi delle varie vie.
Amplificatore auto costruito da Stefano (ottimo il suono così come la cura per la realizzazione, basato sul doppio triodo a riscaldamento indiretto Western Electric 421A, 3,5W), pre a trasformatori Fidelity Research e gira-gira un bellissimo EMT 930 su base originale EMT e testina TSD15 e CD Meridian meccanica 500 mk1 e DAC 563 a 24bit.
Il sistema “piccolo” mi è piaciuto molto dimostrando ( a parte il gira-gira molto ricercato) che si può assemblare un sistema definitivo con una spesa non bassa in assoluto ma nemmeno esagerata.
Il grande…….. è la negazione dei luoghi comuni !
Per far suonare le trombe ci vogliono ambienti grandi ….. FALSO, assolutamente Falso ,
I sistemi a tromba non riescono a ricostruire un immagine corretta … FALSO assolutamente FALSO
Le voci sono tutte nasali…… FALSISSIMO , sono le voci migliori che abbia mai sentito.
Mi sto facendo sempre più l’idea che le stanze almeno di trattamenti acustici particolari è meglio che siano più piene possibile di oggetti vari.
Il tempo è stato poco , ossia è passato molto in fretta, un sistema del genere meriterebbe giorni di ascolti. Posso solo dire che quando ti siedi e inizi ad ascoltare ti passa ogni paturnia per i bassi per gli alti per i tin tin e iton ton etccc …………… ascolti solo musica, se è bella ti emozioni ed il tempo vola se è brutta cambi disco.
Le aspettative sono state mantenute.
Grazie Stefano


Ecco alcune foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao Paolo
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Le grandi passioni

Messaggio da PPoli »

Sai che tagli avevano le quattro vie?

Ah....bell'impianto. Butta una voce se hai la fortuna di tornarci.
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Le grandi passioni

Messaggio da sinuko »

I tagli se non ricordo male (chiederò conferma) sono:
220
1200
7500
Ciao Paolo
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Le grandi passioni

Messaggio da PPoli »

Grazie.
220 è un po' basso. Anche perchè costringe ad avere trombe con cut-off attorno ai 100/120Hz che arrivano a dimensioni dificili da gestire in famiglie normali.
Il tweeter così in alto invece ti consente di lacorare su una/due vie per la parte centrale.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio