1° Contest Audiofaidate

Discussioni varie, audio e non.
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

A distanza di una settimana, visto che ci hanno parlato sopra un po' tutti posso dire che, nonostante sia rimasto poco e abbia di conseguenza ascoltato poco, l'occasione è più che valsa la pena... tenendo conto che anche solo per venire a Vimercate senza maccihina mi sono alzare di domenica ANCOR prima che per andare al lavoro! :D .

I diffusori mi sono strapiaciuti tutti e il paio di ampli che ho potuto ascoltare pure... E credo che il merito sia molto anche dell'ambiente: tranquillo, senza casini e senza troppe propensioni a fare gli "ascoltoni super critici". Forse ciò è dovuto al fatto che, almeno subliminalmente, tra hobbisti si sa cosa vuole dire lavorare attorno a qualcosa per trasformarlo da un'idea a un oggetto concreto e, di conseguenza, ci si rispetta di più.

Per quanto riguarda le polemiche che invece ci sono state QUI sul forum. Francamente non capisco il "razzismo" che alle volte si percepisce reciprocamente dal mondo SS a quello a tubi e viceversa. Potrei capirlo nei confronti degli utilizzatori puri e semplici (non autocostruttori) perché in effetti questi tante volte suppliscono alla loro non conoscenza della tecnica con valange di fisime e snobismi per cui effettivamente l'una o l'altra tecnologia possono diventare feticci (e scuse) per scornarsi a vicenda. Ma chi FA le cose ci mette poco a rendersi conto che lo sforzo richiesto ripaga solo se le cose le si fanno PER SE STESSI, non per far vedere quanto e se lo si ha più lungo degli altri. Se lo si fa solo per questa ragione ci si stufa molto presto!

Io non ho mai avuto problemi a considerare i tubi componenti come tutti gli altri e a trattarli come tali. Li considero superati e, per come stanno le cose oggi, di costo eccessivo ma questo è tutto. Con i tubi si è fatto della grande elettronica in passato... anzi la si è proprio fondata! Se qualcuno pensa che siano "facili", bhe, si faccia una scorsa dei testi UNIVERSITARI presenti sul sito di Peter Millett e poi se ne riparla.
Il fatto che gli appassionati di tubi approfondiscano e studino aspetti di una tecnica ormai superata e (forse) inutile, non toglie nulla al valore dell'impresa che stanno facendo, che porta via TANTISSIMO TEMPO (e il tempo ormai, al giorno d'oggi, non lo regala proprio nessuno!). Una perdita di tempo che viene però ripagata da tantissima cultura che oggi, in tanta elettronica moderna e "sicura", sta gradualmente sparendo, annegata non solo nella pappa pronta di app-notes in cui "tutto è stato pensato per te e prima di te" ma anche dall'obiettiva inaccessibilità di molte informazioni (elementari o meno che siano) che consentano almeno di scegliere se mangiarsela quella pappa pronta o decidere di cucinarsi altre cose con gli stessi ingredienti. Poi magari non te ne fai niente ma è ben diverso dal disporre, sullo scaffale, ANCHE delle "buste pronte x cucina" al disporre SOLO di quelle. Le valvole non sono "buste pronte" (come non lo sono i transistori discreti), te le devi un po' pelare ma, una volta che hai finito, hai in genere imparato qualcosa in più di prima. Alle volte cose che nessuno si sarebbe sognato di specificare nelle "istruzioni per la cottura". E non mi pare un cattivo risultato!

Tutto imho, naturalmente...

Ciao
Piercarlo
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 778
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da Marcus »

Volevo aggiungere che per un neofita come me, dell'audiocostruzione e dell'"Hi-Fi" in generale, questo raduno è stato molto utile perché mi ha dato l'opportunità di ascoltare in un unica giornata svariati apparecchi con diversi tipi di suono. Tutto questo mi ha permesso di capire meglio quale tipo di suono mi piace e cosa cercare.
Ho così realizzato che mi affascina molto il suono morbido e dolce di certi apparecchi a valvole, ma che per i miei generi musicali preferiti ovvero rock, blues, pop e simili, ho bisogno di un amplificatore in grado di trasmettere l'impatto tipico di questo tipo di musica.

Se solo le Ciclotron fosse un po' più dolce e con le voci leggermente più in evidenza ...


Ciao,
Marco.
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »


Se solo le Ciclotron fosse un po' più dolce e con le voci leggermente più in evidenza ...

Ciao,
Marco.


Originariamente inviato da Marcus - 05/05/2007 : 19:23:41
Avendolo ascoltato in due contesti diversi che mi hanno portato a giudicarlo in maniera opposta tra la prima e la seconda volta, credo che il vero problema di quell'amplificatore (come di tanti altri, direi la maggioranza di quelli in circolazione) è l'essere sensibile ai rientri audio (distorti ovviamente ma pur sempre audio) attraverso la rete elettrica. Come immunizzare gli amplificatori e le elettroniche audio in genere da questo tipo di intereferenza (e anche autointerferenza) è un problema che prima o poi bisognerà affrontare con calma ma sistematicamente. E' uno di quei fenomeni onnipresenti negli apparecchi alimentati da rete (o anch, alle volte, semplicemente collegati ad altri alimentati da rete) che, a qualunque dose, è capace di rovinare tutto, quasi quanto una bottiglia di aceto che cade su un dolce! :(

Ciao
Piercarlo
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Cosa aveva di meglio degli altri l'amplificatorino con le pCL82 di Tom?


Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Esprimo chiaramente una mia opinione:
medi ed alti limpidissimi, bassi non in evidenza ma perfettamente controllati. Una trasparenza globale e un equilibrio grandissimi. A mio giudizio vantando un ottimo fattore di smorsamento controllava perfettamente i Tipoli, cosa in cui non tutti riuscivano infatti ho notato in vari casi dei bassi molto gonfi. Ritengo che l'oggetto si attestasse su livelli assoluti e visto il costo di realizzazione sarebbe da replicare.
Ciao,

Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 778
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da Marcus »

Esprimo chiaramente una mia opinione:
medi ed alti limpidissimi, bassi non in evidenza ma perfettamente controllati. Una trasparenza globale e un equilibrio grandissimi.
concordo in pieno!
Avendolo ascoltato in due contesti diversi che mi hanno portato a giudicarlo in maniera opposta tra la prima e la seconda volta
Comunque quando era collegato alle Kolkoz il suono è stato fortemente influenzato dal PreConcetto, infatti quando poi lo abbiamo ascoltato sempre collegato alle kolkoz, ma pilotato da un pre passivo, la prestazione è migliorata.

Ciao,
Marco.
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola All!
Cosa aveva di meglio degli altri l'amplificatorino con le pCL82 di Tom?

Difficile dare valutazioni sonore in quelle condizioni, di certo in piu'
rispetto agli altri aveva il fatto di essere molto piccolo, erogare una discreta
potenza, essere poco costoso ed impiegare componenti comuni.
NON si tratta di una city-car capace di superare le auto sportive, si
tratta insomma di una city-car capace di andare tale e quale ad un auto
sportiva.

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Io ho avuto un approccio salottiero al contest. Chiaccherato molto, ascoltato poco, ed in genere con distrazione.
Dal punto di vista logistico sarebbe utile utilizzare delle targhettine con il proprio Nick appese al bavero. Come nei congressi di molti anni fa, prima che le **** connesse alla privacy impedissero di sapere chi c' era o meno. Ho scoperto negli ultimi minuti ad es. che stavo parlando con Hobbit. Chi come me ha un carattere poco comunicativo può essere facilitato.

La sorpresa maggiore (oltre all' imprevedibile felice matrimonio fra Tipolo e PX4) è stata la ''Panchina'' con le KT88. Rinata a nuova vita, assolutamente un piccolo capolavoro. Trascuro tutte le osservazioni fatte in passato da Penasa su EMC ecc. Non avevo apprezzato la versione con EL34, l' ho scritto e ne è derivato un confronto non proprio amichevole con Alessandro.
Credo che varrebbe la pena approfondire cosa è cambiato, a livello elettrico, per arrivare alla trasformazione del bruco in una bella farfalla.
Non è certo perchè la KT suona in assoluto meglio della EL. Se Fabio ed Alessandro avessero voglia di parlarne, descrivendo meglio il loro trasformatore e il circuito, sarebbe interessante.
Mauro
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Sarà perchè mi sono alzato troppo presto, la mattina..ma dal contest è uscito fuori qualcosa "da evitare"?
Faccio un esempio, tutti voi sapete bene di come spesso delle persone in campo audio, si invaghiscano di marchi in maniera un poco autistica.
Avete beccato qualcosa che non è all'altezza della sua nomea?
:twisted:

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola Mbaudino!
Hola All!
Io ho avuto un approccio salottiero al contest. Chiaccherato molto, ascoltato poco, ed in genere con distrazione.
Dal punto di vista logistico sarebbe utile utilizzare delle targhettine con il proprio Nick appese al bavero. Come nei congressi di molti anni fa, prima che le **** connesse alla privacy impedissero di sapere chi c' era o meno. Ho scoperto negli ultimi minuti ad es. che stavo parlando con Hobbit. Chi come me ha un carattere poco comunicativo può essere facilitato.
Quoto in pieno quasi tutto quello che dici, per me pero' il problema e'
diverso, comunico senza problemi ma faccio fatica a ricordarmi il nome
dopo 30 secondi..... ;)
Vada per il cartellino con il proprio nome, anche se forse da un
impressione di formalita' al tutto (sarebbe meglio usare un cappellino o
una maglietta stampata)

La sorpresa maggiore (oltre all' imprevedibile felice matrimonio fra Tipolo e PX4) è stata la ''Panchina'' con le KT88. Rinata a nuova vita, assolutamente un piccolo capolavoro. Trascuro tutte le osservazioni fatte in passato da Penasa su EMC ecc. Non avevo apprezzato la versione con EL34, l' ho scritto e ne è derivato un confronto non proprio amichevole con Alessandro.
Credo che varrebbe la pena approfondire cosa è cambiato, a livello elettrico, per arrivare alla trasformazione del bruco in una bella farfalla.
Non è certo perchè la KT suona in assoluto meglio della EL. Se Fabio ed Alessandro avessero voglia di parlarne, descrivendo meglio il loro trasformatore e il circuito, sarebbe interessante.

Dunque, da prove che avevo fatto io avevo messo in evidenza il fatto che
i TU air-cored si rifiutano assolutamente di lavorare con le impedenze di
pilotaggio e di carico di progetto (fanno dei ringing che farebbero invidia
ad una campana!) ma solo abbassando artificialmente l' impedenza di
pilotaggio con dei resistori ho smorzato il ringing ed ho portato la risposta
ai livelli dell' HI-FI.... anche se ancora NON eravamo al top.

portata al primo raduno di audiofaidate, si e' dimostrata meglio di quanto
l' avessi ascoltata io prima d' ora semplicemente collegandola ai tipoli
(che sono da 4 ohm, contro gli 8 nominali che dovrebbe pilotare di progetto)


la cosa mi ha fatto pensare un po.... di fatto i TU in aria, pur essendo
calcolati per l' impedenza delle EL34 / 2A3 (come scritto sulla targhetta)
in realta' sembrano gradire impedenze di pilotaggio e di carico molto
inferiori, nessun problema inoltre per la corrente sul primario, da dati
di targa e' stata calcolata per 350mA (cioe' 5 volte la corrente nominale
di progetto per una EL34!) e la cosa si nota facilmente perche' i TU
divengono appena tiepidi dopo intensi periodi di lavoro..... di fatto, NON
avendo nuclei da magnetizzare, la massima corrente e' limitata solo ed
esclusivamente dalla sezione del filo e del surriscaldamento globale del
trasfo :p


Avendo a disposizione delle KT88 quasi nuove ho pensato di sostituirle
alle EL34, solo facendo il drop-in ho notato un elevato miglioramento
della risposta in frequenza, successivamente ho eseguito un piccolo ritocco
della polarizzazione statica del tubo (variando la resistenza di katodo)
per alzare la corrente di placca di una decina di mA giusto per far dare
qualcosina in piu' all' ampli.
Teoricamente l' avrei potuta alzare ulteriormente ma il TA e la relativa
induttanza di filtraggio si surriscaldano gia' tanto cosi' (ebbene,
lo ammetto, sono un pochino sottodimensionati!)

TUTTO QUI!
Un banale triodo seguito da un altro triodo e poi da un pentodo in
configurazione ultralineare con la retroazione riportata al secondo triodo...
niente schemi esoterici ma solo qualcosa di semplice e banale!

Nient' altro.... giuro...... il trucco e' solo quello di abbassare le impedenze,
tutto qui!!!!!! :D


EDIT
------------------------------------------------------------------------------------
Sarà perchè mi sono alzato troppo presto, la mattina..ma dal contest è uscito fuori qualcosa "da evitare"?
Faccio un esempio, tutti voi sapete bene di come spesso delle persone in campo audio, si invaghiscano di marchi in maniera un poco autistica.
Avete beccato qualcosa che non è all'altezza della sua nomea?
Direi di no, la birra MENABREA si e' rivelata decisamente all' altezza del
suo nome! :p
------------------------------------------------------------------------------------

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Messaggio da mariovalvola »

scusa Riccardo. Il meccanismo che si crea in ambito commerciale genera effetti completamente differenti. Ha basi completamente diverse.
Che il tipolo abbia le sue preferenze, ci potrebbe stare. Che emergano indicazioni utili, è tutta un'altra cosa. Lo scopo era di illustrare le infinite sfaccettature del TUU. Le enormi potenzialità illustrate praticamente. Il risultato, passa sempre attraverso troppe veriabili . Alcune , tutt'altro che ottimizzate. Per riuscire a fornire indicazioni realmente utili, avremmo dovuto fare molto di più. Non avevamo, come ben sai, nè i mezzi, ne la possibilità (è impossibile soddisfare tutti gli approcci alla fruizione della musica)...Non ha senso evidenziare idiosincrasie, perplessità. Sarebbe molto meglio sottolineare il buono che, da molti amplificatori, è emerso. Non è stato , francamente importante il risultato. Per me è stato importante vedere i diversi approcci intorno all'universale nello specifico e intorno all'amplificazione a valvole (tutti copiati da nonne con collezioni di radio vastissime e diversificate...... :D )

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Come dicevo con Marco stamane, condivido la filosofia guida, l'Hi Fun, la fertilità nata dal primo progetto di trasformatore di uscita multitasking e non profit, privo di olio di serpente.
Ma la curiosità dove la metti?
Dal lato "er meglio" la maggioranza degli intervenuti si è epressa per il PCL Toroid, che si dice le ha suonate...
E questo fa riflettere. Perchè?
Perchè era chiaro che il trasformatore universale fosse - è nato solo per questo - pronto per soluzioni diversificate, che in effetti ci sono state.
Siccome questo era l'unico fatto certo, e quindi prevedibile, il "pubblico" si aspetterebbe che tra le diverse soluzioni, e le impressioni da esse ricavate coram populo, ce ne fosse una "utile" da offrire quindi al pubblico medesimo come spunto. Spunto su cui lavorare, o sognare.
Tiziano sopra, in fin dei conti, ha espresso la stessa richiesta. Vedere le carte.
Per esempio, nulla si è detto sulle sorgenti. Si è detto però che alcune soluzioni erano affaticanti, che il preconcetto pareva non essere trasparente con le ciclotron, e via discorrendo.
Stralci di informazioni che generano DUBBIO.
Il dubbio è una trappola, e scoraggia la passione. Mario, sia chiaro, che parlo senza alcuna malizia, ma solo per offrire uno spunto diverso, basato su un modo di ragionare ugualmente appassionato, ma forse più soggettivamente obbiettivizzato.
Io faccio - o facevo- i miei piccoli privati Contest.
Per esempio: realizzato un progetto magari in contemporanea agli amici, lo provavo assieme a loro, per carpire similitudini e differenze, e per crescere assieme, basando l'uno sul "più meglio" dell'altro.
Quando le sicurezze su un suono congruo si sono consolidate, e le ipotesi di lavoro si sono diversificate, invece del confronto con cose comuni a tutti, ho iniziato a contestualizzare in altri impianti le mie - banali e piccole- realizzazioni. Confrontare il risultato da me prediletto, con le predilezioni altrui, per avere un feedback più oggettivo, mediato, messo in discussione con altri.
Con questo sistema, e PRIMA degli elastici, io ho ottenuto risultati mostruosi da sistemi che la maggior parte di voi magari non apprezza, e forse nemmeno capisce.Per esempio, ma solo per esempio, io sono secoli che faccio cablature con sistemi che qualcuno pubblicizza come sue invenzioni dall'altro ieri, e via discorrendo..
A furia di piccoli contest.
Allora come vedi, è possibile che io abbia una privata e soggettiva ma diversa ACCEZIONE del termine contest.
E' anche vero che io sono tutt'altro che una persona speciale, e quindi secondo me, molti molti altri hanno la stessa curiosità mia.
Tutto qua.


scusa Riccardo. Il meccanismo che si crea in ambito commerciale genera effetti completamente differenti. Ha basi completamente diverse.
Che il tipolo abbia le sue preferenze, ci potrebbe stare. Che emergano indicazioni utili, è tutta un'altra cosa. Lo scopo era di illustrare le infinite sfaccettature del TUU. Le enormi potenzialità illustrate praticamente. Il risultato, passa sempre attraverso troppe veriabili . Alcune , tutt'altro che ottimizzate. Per riuscire a fornire indicazioni realmente utili, avremmo dovuto fare molto di più. Non avevamo, come ben sai, nè i mezzi, ne la possibilità (è impossibile soddisfare tutti gli approcci alla fruizione della musica)...Non ha senso evidenziare idiosincrasie, perplessità. Sarebbe molto meglio sottolineare il buono che, da molti amplificatori, è emerso. Non è stato , francamente importante il risultato. Per me è stato importante vedere i diversi approcci intorno all'universale nello specifico e intorno all'amplificazione a valvole (tutti copiati da nonne con collezioni di radio vastissime e diversificate...... :D )

Mario Straneo


Originariamente inviato da mariovalvola - 06/05/2007 : 12:34:53
Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Invece questo per me è il primo contest!
Capisco i tuoi dubbi, ma derivano dal fatto che ti poni domande che secondo me non hanno risposta.
A mio giudizio il contest non è stato un luogo dove si è fatta la disanima delle varie soluzioni e in particolar modo del TUU.
Ti dirò alla fine i sistemi basati sul TUU erano veramente pochi, perché c'erano toroidali, i TU di Ivo, altri TU che non so, Tango, UTC, sistemi ibridi e a stato solido.
Perciò il TUU non ne è assolutamente uscito male è solo che quelli che si sono presi la briga di portare un lavoro realizzato con i TUU sono stati veramente pochi, in più ognuno di noi di tutte queste soluzioni ne ha ascoltata solo una piccola parte.
Diciamola così, secondo me, se il contest è inteso come un qualcosa doveva permettere di venirne a capo con dei giudizi che indicavano se la direzione è quella giusta o quella sbagliata è stato un completo fallimento. Se il contest doveva essere qualcosa che doveva indicare spunti interessanti beh allora è stato così.
La soluzione di Tom (SRPP e toroidali) e la soluzione di Ivo (reazione catodica) sono state molto interessanti. Sono uscite confermate le soluzioni classiche PX4 (che non ho sentito) e 2A3 portate da Mario, ma sai i "mass media" si concentrano sullo "scandalo"!!!! E i toroidali erano assolutamente "scandalosi"!
Un'indicazione possibile è che se la reazione catodica, visti i vantaggi che porta, sia veramente un tocca sana, beh allora sarebbe da potenziare nel TUU. Ovvero si potrebbe migliorare il TUU, in termini di versatilità e non di prestazioni, vista anche la scarsa disponibilità di questo tipo di TU.
Ciao,

Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Come noticina generale...

...personalmente ho maturato (vorrei dire "anche io", ma non son sicuro di aver ben compreso l'amarezza di Mauro Penasa) un'impressione, come di una sorta di tendenza all'omogeneizzazione/banalizzazione (non solo tubi vs. bacarozzi...): è giocoforza facile ipotizzare che se l'ambiente è sfavorevole, i non omologhi ne soffrano, indi migrino.
O forse solo pochi si espongono, diversi criticano, molti semplicemente si svagano. E' (o almeno pare sia) l'ordine naturale dei forum pubblici.
Tra quelli che si espongono sono più i valvolaristi, non so perchè. Sembra che i valvolaristi siano più solidali e compatti che gli statosolidari. Sarà il fascino della obsolescenza..
UN dubbio però m'è rimasto: al contest a me me pare che nun c'avete capito granchè. Troppo e tutto insieme
Troppo e tutto concentrato in poco tempo. Prevale la voglia di incontrarsi più che di fare confronti e ascolti seri. Due giorni, come suggerito dagli stranieri, aiuterebbero.
Un poco di severità e di richiami all'ordine da parte di un coordinatore (mr2a3?) forse aiuterebbe ancora di più.
Di quelli che ho ascoltato ho il giudizio ben chiaro su quelli che hanno suonato e quelli che no (ho sperimentato la fatica di ascolto), ma non ho il coraggio di manifestare i miei giudizi negativi, sono pur sempre lavori frutto di fatica, sacrifici di tempo ed economici.
Capisco bene, ma d'altra parte se non si possono proporre in maniera pacata le proprie critiche, come si puo' fare ad uscire dall'effetto scarrafone che tutti subiamo?

Negativamente oso parlare solo del mio: non aveva grinta, troppo poco incisivo e pilotava le Tipolo al limite in quella sala.
E' un esempio di come la stessa cosa vista da angolazioni diverse (e non mi riferisco alla posizione nella sala) porta a considerazioni del tutto differenti: a me non sembrava proprio così poco incisivo e affaticato.
Da tener presente che i Tipoli sono da 4ohm, e i progetti valvolari in genere sono dimensionati per 6 o 8 ohm.
Questione di gusti, certo. Ma un metodo condiviso di valutazione critica andrebbe trovato.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Negativamente oso parlare solo del mio: non aveva grinta, troppo poco incisivo e pilotava le Tipolo al limite in quella sala.
E' un esempio di come la stessa cosa vista da angolazioni diverse (e non mi riferisco alla posizione nella sala) porta a considerazioni del tutto differenti: a me non sembrava proprio così poco incisivo e affaticato.
Da tener presente che i Tipoli sono da 4ohm, e i progetti valvolari in genere sono dimensionati per 6 o 8 ohm.
Questione di gusti, certo. Ma un metodo condiviso di valutazione critica andrebbe trovato.

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 06/05/2007 :  21:01:16
No non andava così male forse sono ipercritico, ma non solo con il mio come dicevo non tutti mi sono piaciuti.
I 4 ohm sono fondamentali e vari ampli nei bassi in particolare si sono scomposti e con il suo SRPP è forse qui che ha fatto bella figura l'ampli di Tom.
Ciao,

Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio