Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3493
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da stereosound »

Marcus ha scritto:
Come mai il taglio in alto l'hai messo a 4 500 Hz?
Ho pensato che andasse bene anche 4,5khz...
Se pensi però di abbassare l'incrocio a ca 4khz devi solo aumentare il valore dell'induttanza serie sul medio e portarlo da 1mH a 1,3mH.
Max
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 778
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da Marcus »

ok; pensavo ci fosse qualche motivazione specifica.
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 778
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da Marcus »

Pomeriggio dedicato all'assemblaggio del filtro e alle misure.
Biancotte_5_2mH2_1mt.jpg
Vista la sovrapposizione tra la curva del medio e quella de woofer ho provato a sostituire l'induttanza da 2,2 mH con una da 4,7 mH (e minore resistenza) e sul medio ho potuto mettere 'induttanza da 1 mH circa.
Questo il risultato:
Biancotte_5_4mH7_1mH_1mt.jpg
Anche qui dopo il taglio il woofer sale molto, forse è meglio alzare la capacità sul woofer,
l'altra volta con 100 uF dopo il taglio la risposta del woofer calava in modo più regolare.

Queste le curve di impedenza:
BIancotte 5_4mH7_1mH.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da audiofanatic »

Marcus ha scritto:Pomeriggio dedicato all'assemblaggio del filtro e alle misure.
Biancotte_5_2mH2_1mt.jpg
Vista la sovrapposizione tra la curva del medio e quella de woofer ho provato a sostituire l'induttanza da 2,2 mH con una da 4,7 mH (e minore resistenza) e sul medio ho potuto mettere 'induttanza da 1 mH circa.
Questo il risultato:
Biancotte_5_4mH7_1mH_1mt.jpg
Anche qui dopo il taglio il woofer sale molto, forse è meglio alzare la capacità sul woofer,
l'altra volta con 100 uF dopo il taglio la risposta del woofer calava in modo più regolare.

Queste le curve di impedenza:
BIancotte 5_4mH7_1mH.jpg

il passa basso sembra sempre abbastanza risonante, prova smorzarlo mettendo un R da 1 o 2,2 ohm in serie al C

Filippo
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 778
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da Marcus »

ho messo in serie una resistenza da 1,8 ohm e il picco intorno ai 500 Hz si è abbassato,
adesso con l'induttanza da 4,7 mH l'incrocio col medio è a 300 Hz.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3493
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da stereosound »

Marcus ha scritto:ho messo in serie una resistenza da 1,8 ohm e il picco intorno ai 500 Hz si è abbassato,
adesso con l'induttanza da 4,7 mH l'incrocio col medio è a 300 Hz.
Il condensatore sul passa basso di quale valore l'hai messo?
Max
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 778
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da Marcus »

stereosound ha scritto: Il condensatore sul passa basso di quale valore l'hai messo?
33 uF, lo porto a 50 uF o 100 uF?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3493
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da stereosound »

Il timore,precedentemente manifestato da te, di utilizzare un condensatore di chiusura con capacità più alta non lo vedrei preoccupante! Il modulo dell'impedenza non scenderebbe comunque a valori critici specie nella gamma (bassa e medio bassa)dove il contenuto energetico del segnale musicale è maggiore. Potresti provare un valore vicino ai 68-70uF sempre con un R serie (consigliata da Filippo) da 1,8-2,2 ohm (così risulterebbe un incrocio col medio a ca 280hz). Se ne hai bisogno potresti conferire un maggior smorzamento al woofer aumentando la quantità di assorbente nel box.
Però dovresti valutare(a mio parere) anche la validità all'ascolto più che i soli grafici.
Max
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 778
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da Marcus »

stereosound ha scritto:Il timore,precedentemente manifestato da te, di utilizzare un condensatore di chiusura con capacità più alta non lo vedrei preoccupante! Il modulo dell'impedenza non scenderebbe comunque a valori critici specie nella gamma (bassa e medio bassa)dove il contenuto energetico del segnale musicale è maggiore.

Bene, meglio meglio così.
Potresti provare un valore vicino ai 68-70uF sempre con un R serie (consigliata da Filippo) da 1,8-2,2 ohm (così risulterebbe un incrocio col medio a ca 280hz).
Mi sto un po' perdendo, l'ultima proposta di incrocio non era intorno ai 450 Hz?
Visto che la distanza tra il centro del woofer e quello del medio è di 85 cm, con l'incrocio a 400 Hz siamo proprio ad una lunghezza d'onda così come richiesto per il dsr verticale di Giussani. Tra tweeter e medio invece non è possibile rispettarlo.
Se ne hai bisogno potresti conferire un maggior smorzamento al woofer aumentando la quantità di assorbente nel box.
Però dovresti valutare(a mio parere) anche la validità all'ascolto più che i soli grafici.
Vorrei arrivare ad una curva il più corretta possibile così da comprare i componenti del filtro,
poi piccoli aggiustamenti con condensatori di piccolo valore li decido con l'ascolto.
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 778
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da Marcus »

provato con i 68 mF, l'incrocio non si sposta di molto, per alzarlo bisogna diminuire la C su medio.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3493
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da stereosound »

Marcus ha scritto:
Mi sto un po' perdendo, l'ultima proposta di incrocio non era intorno ai 450 Hz?
Visto che la distanza tra il centro del woofer e quello del medio è di 85 cm, con l'incrocio a 400 Hz siamo proprio ad una lunghezza d'onda così come richiesto per il dsr verticale di Giussani. Tra tweeter e medio invece non è possibile rispettarlo.
Va bene anche 400hz dato che gli incroci si sovrappongono abbondantemente.

Marcus ha scritto:
Vorrei arrivare ad una curva il più corretta possibile così da comprare i componenti del filtro,
poi piccoli aggiustamenti con condensatori di piccolo valore li decido con l'ascolto.
Visto che stai facendo delle prove ti allego una modifica,avendo già il materiale,che potresti provare senza troppo impegno:l'incrocio sarebbe lo stesso (ca 400hz).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da audiofanatic »

Marcus ha scritto:provato con i 68 mF, l'incrocio non si sposta di molto, per alzarlo bisogna diminuire la C su medio.
tieni conto che il rapporto tra C e L è abbastanza "bloccato" se si vuole mantenere una risposta piatta fino alla Fc.
se vuoi spostare solamente la frequenza di taglio devi modificare entrambi i componenti, altrimenti vai a variare il Q del filtro e ottieni
anche una variazione della pendenza prima della Fc, In linea di massima la risposta alla Fc non deve superare il livello del componente non filtrato
se ciò avviene sei in presenza di un fattore di merito elevato e un taglio risonante.
Un alto valore di L e un basso C porta a un taglio smorzato, viceversa un C troppo elevato unito a una L ridotta porta il filtro a risuonare.
Ulteriore complicazione deriva ovviamente dal modulo di impedenza, dato che spostando la Fc varia anche la Re su cui il filtro deve lavorare (da cui la mania di linearizzare l'impedenza da parte di chi ragiona solo in termini resistivi), quindi spostandosi bisogna ricalcolare il carico visto dal filtro (ecco a cosa servono i simulatori).
Ora bisognerebbe capire se il livello molto elevato a 500Hz sia dovuto alla risposta naturale del woofer oppure a una risonanza del filtro (che poi hai smorzato con la R),
per capirlo traccia la risposta del woofer filtrato e non, per vedere se la risposta filtrata ha un livello superiore,
Questo ragionamento va fatto anche per il midrange, verificando il Q sia del passabasso sia del passaalto. Il Q determina la pendenza, quindi giocando con lo smorzamento vari la pendenza e vai a cercare la corretta pendenza per incrociarsi con la via adiacente, poiché la pendenza acustica non è determinabile a priori, essendo la somma della pendenza del filtro + risposta acustica del componente (da qui l'errore di ragionare sui filtri crossover con le pendenze elettriche), ti potrai trovare di fronte a pendenze (acustiche) strane, e per avere massima linearità nella zona di incrocio le pendenze delle vie adiacenti dovranno essere molto simili, quindi si potrà giocare sulla variazione di Q. Tieni conto che si può anche ricorrere a qualche risonanza per andare a colmare buchi altrimenti non riempibili a livello energetico, ma la cosa può portare a qualche coda a livello di smorzamento

Filippo
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3493
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da stereosound »

Marcus ha scritto:provato con i 68 mF, l'incrocio non si sposta di molto, per alzarlo bisogna diminuire la C su medio.
Leggo solo ora il tuo post: in pratica,entro certi limiti,non cambia l'incrocio anche se si modifica la pendenza del passa basso che diventa leggermente più ripida tanto che si va anche ad influire,di conseguenza,leggermente la risposta del medio ( ca 1dB) appena dopo lo stesso incrocio col woofer.
Max
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 778
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da Marcus »

Eccole il grafico delle ultime msure:
Biancotte-6-a.jpg
Si possono vedere le curve del woofer e del full-range montati sulla cassa senza filtro e qulle con i rispettivi filtri.
Il filtro sul woofer è un secondo ordine con 3,1 mH e 100 uF, la risposta viene piegata bene e non mi sembra che ci siano risonanze; mentre sul fullrange c'è solo il passa alto del primo ordine realizzato con 33 uF ed una resistenza da 5,6 R per attenure la risposta.
L'incrocio è a 400 Hz.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3493
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da stereosound »

Della resa all'ascolto cosa ci puoi dire?
Max
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 778
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da Marcus »

Purtroppo non c'è stato nessun ascolto, visto che non ho i componenti per realizzare due filtri.
Se i risultati di queste misure sono positivi, passo all'analisi dell'incrocio col tweeter e sistemato quello all'acquisto dei componenti;
per poi passare all'ascolto e agli aggiustamenti finali.
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 778
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da Marcus »

Con 1,6 mH sul medio e 2,7 uF sul tweeter l'incrocio è tra i 4000 e i 4500 Hz, si sposta però anche l'incrocio col basso che si è spostato intorno a 350 Hz.
Penso che modificando la capacità e la resistenza in serie al medio dovrei riuscire a riportare l'incrocio a 400 Hz.
Nel fine settimana vorrei fare le ultime misure sia della risposta che dell'impedenza in modo da arrivare ad un risultato e passare all'acquisto dei vari componenti.

Il condensatore e la resistenza in parallelo al tweeter servono per regolare la sua curva di impedenza?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3493
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da stereosound »

Marcus ha scritto:Con 1,6 mH sul medio e 2,7 uF sul tweeter l'incrocio è tra i 4000 e i 4500 Hz, si sposta però anche l'incrocio col basso che si è spostato intorno a 350 Hz.
Penso che modificando la capacità e la resistenza in serie al medio dovrei riuscire a riportare l'incrocio a 400 Hz.
L'induttanza serie sul medio,secondo calcolo,dovrebbe essere di 1.3mH (vedi schema ultimo filtro). Cambiare il valore resistivo ti sposta la curva in modo verticale ma alteri un po' anche l'equilibrio.
Marcus ha scritto: Nel fine settimana vorrei fare le ultime misure sia della risposta che dell'impedenza in modo da arrivare ad un risultato e passare all'acquisto dei vari componenti.
Se cerchi di ottimizzare la risposta solo dal punto di vista delle misure ,alla fine, potresti non essere soddisfatto della resa all'ascolto!
Marcus ha scritto: Il condensatore e la resistenza in parallelo al tweeter servono per regolare la sua curva di impedenza?
Ha una doppia funzione : linearizzare l'impedenza e conferire un lieve abbassamento di livello, salendo con la frequenza.
Max
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 778
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da Marcus »

vorrei almeno stabilire i valori delle induttanze da acquistare e quelli di massima di condensatori e resistenze,
perché al momento prove di ascolto non riesco a farne, almeno che non abbia senso farle in mono (sempre meglio di niente).
Purtroppo le uniche induttanze che ho in casa sono da 0,39 mH, 2,2 mH e 4,7 mH.

L'abbassamento di livello al salire della frequenza si può ottenere in altro modo?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3493
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Messaggio da stereosound »

Marcus ha scritto:vorrei almeno stabilire i valori delle induttanze da acquistare e quelli di massima di condensatori e resistenze,
perché al momento prove di ascolto non riesco a farne, almeno che non abbia senso farle in mono (sempre meglio di niente).
Di solito la misura di risposta in frequenza ,secondo ortodossia,viene eseguita su un solo diffusore a 1 mt di distanza con un segnale equivalente a 2,83volt in camera anecoica e successivamente in ambiente anche in coppia a distanze diverse(non ho mai saputo con certezza quale fosse ""l'ambiente tipo"" preso a modello dai vari recensori passati e presenti). Certamente in ambiente c'è l'influenza nefasta del pavimento e delle pareti vicine che comportano varie alterazioni compreso il riverbero!
Inoltre la misura classica rilevabile da un microfono non può avere nessuna corrispondenza con l'apparato complesso uditivo umano (vecchia diatriba mai del tutto affrontata ed accettata)...
Quindi l'ascolto,anche in monofonia (forse è anche meglio avendo però l'accortezza di sommare preventivamente i canali L ed R),ti permetterà di valutare se il diffusore ti soddisfa ed in quale misura. Allo stesso tempo puoi affinare il filtro,nel tuo ambiente, semplicemente servendoti del tuo apparato uditivo.
Marcus ha scritto: L'abbassamento di livello al salire della frequenza si può ottenere in altro modo?
Lo puoi ottenere anche con una induttanza serie al tweeter di valore opportuno(nel tuo caso basterebbe 0,08- 0,1 mH)!
Però perderesti una certa linearizzazione del modulo dell'impedenza oltre i 10khz.
Max
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio