Scelta del medio per un tre vie

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
Avatar utente
audi4live
starting member
Messaggi: 247
Iscritto il: 02 feb 2015, 19:00

Scelta del medio per un tre vie

Messaggio da audi4live »

sono indeciso trà :
- Dynaudio D52AF
- Morel EM1308
- SB-Acoaustics SB12MNRX25-4

magari se qualcuno li ha utilizzati mi interesserebbe sapere timbricamente in cosa differiscono.
grazie mille
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Scelta del medio per un tre vie

Messaggio da audiofanatic »

audi4live ha scritto:sono indeciso trà :
- Dynaudio D52AF
- Morel EM1308
- SB-Acoaustics SB12MNRX25-4

magari se qualcuno li ha utilizzati mi interesserebbe sapere timbricamente in cosa differiscono.
grazie mille
premetto che non li ho provati (conosco i D52 e i D76AF) , ma uno è a cono, vedo difficile un confronto, anche perchè le due cupole in un tre vie comportano dei compromessi per la scelta del woofer, mentre il cono può essere incrociato come si vuole e con più o meno tutto (sensibilità permettendo). Tra l'altro, dovendolo usare come medio, perchè non cercare un cono più specifico (Fs e sensibilità più alte)? il SB12 sembra più un wooferello che un midrange...

Filippo

PS il Dynaudio è fuori produzione...
Avatar utente
audi4live
starting member
Messaggi: 247
Iscritto il: 02 feb 2015, 19:00

Re: Scelta del medio per un tre vie

Messaggio da audi4live »

condivido, ho fatto questa domanda perchè a parità di tutto, ho avuto modo di provati tutti.
non so perchè ma con i cupola il suono lo sento piu' completo paradossalmente, per questo il dubbio concerne la maggiore dispersione delle cupole...forse non ho filtrato a dovere il mid a cono
tra i due compromessi non sarebbe da preferire la maggior dispersione delle cupole rispetto alla maggiore "utilizzabilità" dei coni ?
l'sb come lo vedi come dispersione rispetto alle cupole elencate ?
quello che mi interessa è sapere al di là dei compromessi che comportano le cupole non sarebbero da preferire ?
riguardo all'sb dici che in effetti sembra un wooferello,cosa comporterebbe timbricamente se usato come mid ?
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Scelta del medio per un tre vie

Messaggio da audiofanatic »

audi4live ha scritto:condivido, ho fatto questa domanda perchè a parità di tutto, ho avuto modo di provati tutti.
non so perchè ma con i cupola il suono lo sento piu' completo paradossalmente, per questo il dubbio concerne la maggiore dispersione delle cupole...forse non ho filtrato a dovere il mid a cono
tra i due compromessi non sarebbe da preferire la maggior dispersione delle cupole rispetto alla maggiore "utilizzabilità" dei coni ?
l'sb come lo vedi come dispersione rispetto alle cupole elencate ?
quello che mi interessa è sapere al di là dei compromessi che comportano le cupole non sarebbero da preferire ?
riguardo all'sb dici che in effetti sembra un wooferello,cosa comporterebbe timbricamente se usato come mid ?
la maggior dispersione delle cupole è in parte una leggenda metropolitana, basta guardare le curve per rendersene conto
in pratica le cupole da 52-54mm non si comportano molto meglio di un conetto da 100mm
per contro hanno una Fs molto più alta, cosa che limita la banda passante a un paio di ottave (mediamente 700-2800Hz)
il D52 è poi peggio del Morel, ma anche in questo le curve iniziano a divergere dai 2KHz, quindi non è che le cose vadano molto meglio del conetto...

detto questo, la scelta della cupola è in parte filosofica, in parte legata alla potenza massima dissipabile sulla bobina da 54mm, dato che un mid da 100mm
avrà una bobina da 25 o 32mm, ma sempre tenendo conto della limitata banda passante (con la stessa banda passante non penso ci possano essere molte differenze)

per quanto riguarda il wooferello, qualsiasi altoparlante, se impiegato in modo corretto può svolgere qualsiasi "lavoro", nello specifico intendevo dire
che nell'SB per tenere una Fs intorno ai 60Hz si è sacrificato molto nei riguardi dell'efficienza e della banda passante
Andando a osservare un medio "puro" come un AudaxHM100Z0
http://www.dibirama.altervista.org/imag ... 00z0_b.jpg
possiamo vedere come tenendo una Fs più alta e ottimizzando le dispersioni si possa ottenere una sensibilità di 5dB superiore e una banda passante utile che va da 500 ad almeno 3KHz, con un po' di attenzione ci si può spingere da 400 a 4000 Hz senza eccessivi problemi.

A favore dell'SB va il fatto che posso incrociarlo molto più basso, anche dai 150Hz, ma sempre in un sistema che non superi gli 88dB e incrociandolo con un tweeter a circa 2KHz
Quindi è tutta una questione di scelte progettuali, p.e. con l'Audax posso azzardare l'uso di un tweeter a cupola da 19 o 20mm, con l'SB devo andare su tweeter da 1",
con l'Audax devo montare il woofer abbastanza vicino per incrociare a 400Hz, con l'SB posso azzardare un woofer a pavimento potendo incrociare in basso...

In conclusione, se nella terna fosse stato incluso l'Audax, più coerentemente, vista la Fs comparabile che ne orienta anche l'utilizzo, sarei andato su quello senza molte esitazioni,
con l'SB si aprono altre e diverse possibilità per quanto riguarda il progetto complessivo, proprio perchè pare un wooferello, più che un medio puro, e al di là di considerazioni timbriche che possono anche essere molto soggettive

Filippo
Avatar utente
audi4live
starting member
Messaggi: 247
Iscritto il: 02 feb 2015, 19:00

Re: Scelta del medio per un tre vie

Messaggio da audi4live »

audiofanatic ha scritto:il D52 è poi peggio del Morel, ma anche in questo le curve iniziano a divergere dai 2KHz, quindi non è che le cose vadano molto meglio del conetto...
mi interessa sapere perchè il d52 è peggio del medio a cupola morel è un delle risposte che cercavo.
parli della risposta fuori asse ?
audiofanatic ha scritto:detto questo, la scelta della cupola è in parte filosofica, in parte legata alla potenza massima dissipabile sulla bobina da 54mm, dato che un mid da 100mm
avrà una bobina da 25 o 32mm, ma sempre tenendo conto della limitata banda passante (con la stessa banda passante non penso ci possano essere molte differenze)
ho compreso
io penso poi che un medio a cono anche con la bobina più ridotta digerisca di gran lunga più potenza su questo non ci piove salvo smentite
audiofanatic ha scritto:per quanto riguarda il wooferello, qualsiasi altoparlante, se impiegato in modo corretto può svolgere qualsiasi "lavoro", nello specifico intendevo dire
che nell'SB per tenere una Fs intorno ai 60Hz si è sacrificato molto nei riguardi dell'efficienza e della banda passante
ok, pensavo ti riferissi al fatto che utilizzare un medio che è quasi un wf potesse conferire un timbrica un pò gonfia e piaciona.
audiofanatic ha scritto:Andando a osservare un medio "puro" come un AudaxHM100Z0
http://www.dibirama.altervista.org/imag ... 00z0_b.jpg
possiamo vedere come tenendo una Fs più alta e ottimizzando le dispersioni si possa ottenere una sensibilità di 5dB superiore e una banda passante utile che va da 500 ad almeno 3KHz, con un po' di attenzione ci si può spingere da 400 a 4000 Hz senza eccessivi problemi.
la sensibilità non un problema nel mio caso
audiofanatic ha scritto:A favore dell'SB va il fatto che posso incrociarlo molto più basso, anche dai 150Hz, ma sempre in un sistema che non superi gli 88dB e incrociandolo con un tweeter a circa 2KHz
Quindi è tutta una questione di scelte progettuali, p.e. con l'Audax posso azzardare l'uso di un tweeter a cupola da 19 o 20mm, con l'SB devo andare su tweeter da 1",
con l'Audax devo montare il woofer abbastanza vicino per incrociare a 400Hz, con l'SB posso azzardare un woofer a pavimento potendo incrociare in basso...
capito perfettamente, grazie!
audiofanatic ha scritto:In conclusione, se nella terna fosse stato incluso l'Audax, più coerentemente, vista la Fs comparabile che ne orienta anche l'utilizzo, sarei andato su quello senza molte esitazioni,
con l'SB si aprono altre e diverse possibilità per quanto riguarda il progetto complessivo, proprio perchè pare un wooferello, più che un medio puro, e al di là di considerazioni timbriche che possono anche essere molto soggettive
azz precedi sempre le mie domande ma come diavolo fai????
scherzi a parte, quello che volevo chiederti è appunto quindi la timbrica ipotetica di un ap la metti all'ultimo posto ?
preferisci che aderisca prima al progetto e la timbrica in secondo piano ?
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Scelta del medio per un tre vie

Messaggio da audiofanatic »

audi4live ha scritto:
audiofanatic ha scritto:il D52 è poi peggio del Morel, ma anche in questo le curve iniziano a divergere dai 2KHz, quindi non è che le cose vadano molto meglio del conetto...
mi interessa sapere perchè il d52 è peggio del medio a cupola morel è un delle risposte che cercavo.
parli della risposta fuori asse ?
si, molto fuori asse pare andare peggio...
audiofanatic ha scritto:In conclusione, se nella terna fosse stato incluso l'Audax, più coerentemente, vista la Fs comparabile che ne orienta anche l'utilizzo, sarei andato su quello senza molte esitazioni,
con l'SB si aprono altre e diverse possibilità per quanto riguarda il progetto complessivo, proprio perchè pare un wooferello, più che un medio puro, e al di là di considerazioni timbriche che possono anche essere molto soggettive
azz precedi sempre le mie domande ma come diavolo fai????
scherzi a parte, quello che volevo chiederti è appunto quindi la timbrica ipotetica di un ap la metti all'ultimo posto ?
preferisci che aderisca prima al progetto e la timbrica in secondo piano ?
assolutamente si, se un altoparlante ha una caratterizzazione timbrica spiccata non è un bene, e se tale caratteristica emerge nel complesso del diffusore non è bene di nuovo.
In definitiva un diffusore deve essere neutro, le eventuali caratterizzazioni devono essere sfumate e non certamente riconducibili ai materiali o alla forma con cui sono fatti gli altoparlanti... quando è così vuol dire che si è in presenza di filtraggi non corretti e/o approssimativi, ecco perchè ritengo "inutili" taluni materiali esotici: per avere una massima rigidità della membrana ci si ritrova con breakup assurdi che caratterizzano la timbrica in modo ingannevole, ma se poi spengo correttamente i breakup, l'altoparlante suona come un più comune woofer in carta... quindi a che pro?

Filippo

PS in questi giorni nel mio impianto sto usando uno dei satelliti sviluppati per il progetto Vaalbara, midwoofer da 130 in alluminio e tweeter a nastro Fountek, sfido chiunque a indovinare che si tratta di altoparlanti "particolari"... ovviamente il crossover NON è un fatto solo con una bobina e un condensatore... :grin:
Avatar utente
audi4live
starting member
Messaggi: 247
Iscritto il: 02 feb 2015, 19:00

Re: Scelta del medio per un tre vie

Messaggio da audi4live »

daccordissimo con te filippo!
so anche a quali ap ti riferisci : seas excel cono in magnesio ?, ho indovinato ?
come te lo vedi l'sb in tutta onestà anche con i "difetti" che hai rispontrato?
...avendoli tutti in casa i tre medi elencati quale utilizzeresti ?
riguardo al filtro so bene che sei un "mago", in definitiva il filtro fà tantissimo
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Scelta del medio per un tre vie

Messaggio da audiofanatic »

audi4live ha scritto:daccordissimo con te filippo!
so anche a quali ap ti riferisci : seas excel cono in magnesio ?, ho indovinato ?
si, ma non solo, p.e. anche i Fountek che ho usato recentemente sono un delirio, ma in questo caso la scelta è economica, si stampa un disco di alluminio e via... e gli altoparlanti almeno costano poco...
come te lo vedi l'sb in tutta onestà anche con i "difetti" che hai rispontrato?
è un bel componente, niente da dire
...avendoli tutti in casa i tre medi elencati quale utilizzeresti ?
il Morel perche fa più figo :grin:
a parte gli scherzi, dato che mi piacciono i tagli bassi credo che andrei sull'SB

Filippo
Avatar utente
audi4live
starting member
Messaggi: 247
Iscritto il: 02 feb 2015, 19:00

Re: Scelta del medio per un tre vie

Messaggio da audi4live »

audiofanatic ha scritto:è un bel componente, niente da dire
infatti è molto interessante
audiofanatic ha scritto:il Morel perche fa più figo :grin:
scherzi?, guarda che c'è gente che realmente usa ap solo perchè sono fighi!
audiofanatic ha scritto:a parte gli scherzi, dato che mi piacciono i tagli bassi credo che andrei sull'SB
a quanto lo taglieresti e con che pendenza avendo sotto due 18cm ?, in linea generale
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Scelta del medio per un tre vie

Messaggio da audiofanatic »

audi4live ha scritto:
audiofanatic ha scritto:è un bel componente, niente da dire
infatti è molto interessante
audiofanatic ha scritto:il Morel perche fa più figo :grin:
scherzi?, guarda che c'è gente che realmente usa ap solo perchè sono fighi!
audiofanatic ha scritto:a parte gli scherzi, dato che mi piacciono i tagli bassi credo che andrei sull'SB
a quanto lo taglieresti e con che pendenza avendo sotto due 18cm ?, in linea generale
in linea di massima, dato che il centro del medio e quello del woofer inferiore si verranno a trovare a 18+9+5=32 più un paio di cm di distanza =34/35 cm
la frequenza di incrocio minima per considerarli coincidenti dovrebbe essere 490Hz, quindi nessun problema per il conetto e ci starebbe al pelo anche una cupola

la frequenza corretta e le pendenze sono da valutare in funzione del passabasso del woofer, parti da circa 250Hz con un 12dB ott. e vedi cosa succede

Filippo
Avatar utente
audi4live
starting member
Messaggi: 247
Iscritto il: 02 feb 2015, 19:00

Re: Scelta del medio per un tre vie

Messaggio da audi4live »

audiofanatic ha scritto:in linea di massima, dato che il centro del medio e quello del woofer inferiore si verranno a trovare a 18+9+5=32 più un paio di cm di distanza =34/35 cm
la frequenza di incrocio minima per considerarli coincidenti dovrebbe essere 490Hz, quindi nessun problema per il conetto e ci starebbe al pelo anche una cupola

la frequenza corretta e le pendenze sono da valutare in funzione del passabasso del woofer, parti da circa 250Hz con un 12dB ott. e vedi cosa succede

Filippo
quindi dici che posso spingermi fino a 250hz 12db ?
se ne mettessi due starei più tranquillo dal punto di vista della tenuta in potenza ?
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Scelta del medio per un tre vie

Messaggio da audiofanatic »

audi4live ha scritto:
audiofanatic ha scritto:in linea di massima, dato che il centro del medio e quello del woofer inferiore si verranno a trovare a 18+9+5=32 più un paio di cm di distanza =34/35 cm
la frequenza di incrocio minima per considerarli coincidenti dovrebbe essere 490Hz, quindi nessun problema per il conetto e ci starebbe al pelo anche una cupola

la frequenza corretta e le pendenze sono da valutare in funzione del passabasso del woofer, parti da circa 250Hz con un 12dB ott. e vedi cosa succede

Filippo
quindi dici che posso spingermi fino a 250hz 12db ?
se ne mettessi due starei più tranquillo dal punto di vista della tenuta in potenza ?
ragionando in teoria direi di si, a circa 300Hz c'è la suddivisione 50-50 della potenza complessiva

vedo adesso che il dato di potenza di 50W dell'SB è in funzione di un passaalto a 12dB ott, a 200Hz, quindi valuta di conseguenza
anche in base alla MIL dei woofer

Filippo
Avatar utente
audi4live
starting member
Messaggi: 247
Iscritto il: 02 feb 2015, 19:00

Re: Scelta del medio per un tre vie

Messaggio da audi4live »

audiofanatic ha scritto:a circa 300Hz c'è la suddivisione 50-50 della potenza complessiva
mi spieghi questo discorso ?
audiofanatic ha scritto:vedo adesso che il dato di potenza di 50W dell'SB è in funzione di un passaalto a 12dB ott, a 200Hz, quindi valuta di conseguenza
anche in base alla MIL dei woofer
però non sappiamo se i 50w sono con l'ap in aria libera oppure in cassa chiusa
chissà come le dichiarano le specifiche....bhooooo
domanda di conoscenza : se ne mettessi due la potenza soppotata raddoppierebbe ?
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Scelta del medio per un tre vie

Messaggio da audiofanatic »

audi4live ha scritto:
audiofanatic ha scritto:a circa 300Hz c'è la suddivisione 50-50 della potenza complessiva
mi spieghi questo discorso ?
http://www.professionistidelsuono.net/potenza.asp
http://www.renatogiussani.it/distribuzi ... -musicale/
audiofanatic ha scritto:vedo adesso che il dato di potenza di 50W dell'SB è in funzione di un passaalto a 12dB ott, a 200Hz, quindi valuta di conseguenza
anche in base alla MIL dei woofer
però non sappiamo se i 50w sono con l'ap in aria libera oppure in cassa chiusa
chissà come le dichiarano le specifiche....bhooooo
domanda di conoscenza : se ne mettessi due la potenza soppotata raddoppierebbe ?
il carico non ha alcuna influenza a partire da 200Hz, in pratica il cono non si muove, al limite dovrebbe tenere MENO potenza in cassa chiusa dato che non c'è dissipazione di calore all'esterno,
la potenza sopportata raddoppierebbe per un collegamento in serie, dato che la tensione ai capi delle bobine si dimezza

Filippo
Avatar utente
audi4live
starting member
Messaggi: 247
Iscritto il: 02 feb 2015, 19:00

Re: Scelta del medio per un tre vie

Messaggio da audi4live »

grazie, ma un pò mi si è stretto un nodo alla gola per il compianto giussani.
audiofanatic ha scritto: il carico non ha alcuna influenza a partire da 200Hz, in pratica il cono non si muove, al limite dovrebbe tenere MENO potenza in cassa chiusa dato che non c'è dissipazione di calore all'esterno,
la potenza sopportata raddoppierebbe per un collegamento in serie, dato che la tensione ai capi delle bobine si dimezza
e per il collegamento in parallelo ?, si dimezza ?, come funziona?
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Scelta del medio per un tre vie

Messaggio da audiofanatic »

audi4live ha scritto:
grazie, ma un pò mi si è stretto un nodo alla gola per il compianto giussani.
audiofanatic ha scritto: il carico non ha alcuna influenza a partire da 200Hz, in pratica il cono non si muove, al limite dovrebbe tenere MENO potenza in cassa chiusa dato che non c'è dissipazione di calore all'esterno,
la potenza sopportata raddoppierebbe per un collegamento in serie, dato che la tensione ai capi delle bobine si dimezza
e per il collegamento in parallelo ?, si dimezza ?, come funziona?
:?: serve un ripasso sulla legge di Ohm :wink:
https://it.wikipedia.org/wiki/Circuiti_ ... _parallelo

la tensione sul carico rimane invariata, dimezza il carico visto dalla sorgente

F
Avatar utente
audi4live
starting member
Messaggi: 247
Iscritto il: 02 feb 2015, 19:00

Re: Scelta del medio per un tre vie

Messaggio da audi4live »

audiofanatic ha scritto: :?: serve un ripasso sulla legge di Ohm :wink:
https://it.wikipedia.org/wiki/Circuiti_ ... _parallelo

la tensione sul carico rimane invariata, dimezza il carico visto dalla sorgente
si maestro vado subito a studiare :grin:
Avatar utente
audi4live
starting member
Messaggi: 247
Iscritto il: 02 feb 2015, 19:00

Re: Scelta del medio per un tre vie

Messaggio da audi4live »

dimenticavo :
se collego gli ap in parallelo l'escursione si dimezza ?
...e in serie ?
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio