Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 764
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 12 times

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da trini »

ivcarlo ha scritto: Spero vada bene.
Non è come intendevo, ma può andare; facendo partire i fili verso l'alto e non lateralmente a toccare con il telaio ce li avrai fra le balle quando farai le saldature di tutto il resto. Questo è il cablaggio che una volta fatto non dovrà essere più toccato, nè interferire con tutto il resto, una volta verificato che va bene.
ivcarlo ha scritto:Sarà un problema?
Inoltre sarà un problema se i fili arancio e grigio provenienti dal TA sono attorcigliati un pò blandamente?
No, non dovrebbe dare problemi.
ivcarlo ha scritto:Siamo pienamente dentro le tolleranze.
Non solo, abbiamo la dimostrazione che il TA è ben fatto!

La piastrine dei centri stella sono isolate dal telaio? Non mi sembra, se ho ragione isolale!

Adesso è meglio che, una volta isolati,porti i centri stella al telaio come si era detto qualche giorno fa e così anche tutte le parti metalliche non a contatto con il telaio.

Ora puoi passare agli alimentatori, cablandoli interamente e tralasciando per ora solo le connessioni alla valvole. Anche qui, una volta cablati, sarebbero da provare SENZA INSERIRE LE VALVOLE per andare a vedere la tensione che erogano( sicuramente un po' superiore a quella di targa, sono senza carico) :sweat: . Dopo aver fatto la prova, spengerai tutto e te ne andrai a fare un bel giretto per consentire ai condensatori di scaricarsi, oppure ti procuri una resistenza da 22-33K almeno 5 W e la colleghi con dei coccodrilli ISOLATI fra il + e il - dell'ultimo condensatore così da scaricare tutto ( ci vorrà qualche minuto). OCCHIO!!! Misura sempre le tensioni presenti su TUTTI i condensatori, prima di rimetterci le mani! Se qualcuno è ancora carico, scaricalo con la resistenza. STACCA LA SPINA DELLA 230!!! :wink:
Poi puoi cominciare a montare i componenti, cominciando dalle 6080,poi le masse ,i collegamenti delle anodiche ed infine le connessioni di ingresso( quelle di uscita le avrai già montate all'inizio con i componenti delle 6080).

Ciao Trini
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

Si certo che sono isolate le piastre dei centri stella. Ho verificato con il tester, sono le vetroniti attaccate al telaio come si era detto.
Perchè pensi di no? Per quei pochi volts che avevo nel telaio? Infatti anche io non mi spiego perchè.

Allora comincio con tutte le connessioni di terra.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da mrttg »

ivcarlo ha scritto:Si certo che sono isolate le piastre dei centri stella. Ho verificato con il tester, sono le vetroniti attaccate al telaio come si era detto.
Perchè pensi di no? Per quei pochi volts che avevo nel telaio? Infatti anche io non mi spiego perchè.

Allora comincio con tutte le connessioni di terra.
Ciao, le parti metalliche catturano per induzione la rete luce e generano una tensione abbastanza casuale...
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

Grazie a Tiziano per la spiegazione dei volts casuali sulle placche. Adesso ho un che su cui ragionare, se no non me lo spiegavo.

Grazie a LuCe68 per i complimenti :smile:
La mia fortuna è stata che mio fratello lavora con le macchine di taglio al laser!
Speriamo suoni anche bene!!!
Ho una domanda, mi sono molto piaciuti i tuoi interventi sull'antinfortunistica e ho letto che tra il cavetto di terra e ogni parte in metallo scoperta devono esserci 0.2 ohm di resistenza. Giusto?
Ma la misura deve essere fatta con l'apparecchio in tensione no?

Oggi ho completato le connessioni di terra e l'alimentatore per le valvole pilota. Presto la controverifica a mente fredda e il collaudo.

Grazie a tutti di tutto,
Ivan
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da LuCe68 »

ivcarlo ha scritto:(...)ho letto che tra il cavetto di terra e ogni parte in metallo scoperta devono esserci 0.2 ohm di resistenza. Giusto?
Ma la misura deve essere fatta con l'apparecchio in tensione no?
Ivan
Assolutamente l'apparecchio deve essere non alimentato. In pratica prendi il cavo di alimentazione e colleghi un teminale del tester sulla presa centrale (terra) e l'altro puntale sulle varie parti metalliche dell'ampli.
Se la resistenza che misuri è pochi ohm (2 o 3 al max) va ancora bene, se hai 10 ohm (o più) invece no e significa che hai un collegamento di terra con la parte metallica sotto misura non bene realizzato.

PS: 0,2 ohm si ottengano con un milliohmetro a ponte e facendo circolare una corrente di prova di 25A. Il milliohmetro difficilmente è presente nelle case dell'hobbista per questo ti ho suggertito di utilizzare un banale tester con misure un po' più abbondanti di 0,2 perchè se il tester è da battaglia (come il mio, 9€ all'OBI) già mettettendo in corto i puntali misuro 1,5 ohm. I 25A sarebbero anche loro importanti perchè indirettamente verificano la tenuta dei collegamenti di terra: se una saldatura ad esempio è barlaccia con 25A ti salta via e il test fallisce. Anche in questo caso è un test che difficilmente potrai fare a casa.
Allora, mi chiederai tu, ha senso questa verifica? si perche se la terra è collegata alle parti metalliche e succede un guasto ( es fase che tocca il metallo) il salvavita (che spero tu abbia) salta immediatemente. Se invece non hai il collegamento il salvavita salta solo quando tu tocchi una parte matallica e non è detto che l'intervento sia sempre efficace. Proprio oggia al TG hanno detto di un disgraziato che è morto con un mixer microfonico.
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

OK!
Ho fatto un pò di verifiche, il mio multimetro da circa 30€ rileva 0.5 ohm in ogni parte metallica.
Io comunque le connessioni di terra le ho fatte con i capicorda, quelli che si pinzano e hanno un occhiello in cima. L'occhiello l'ho avvitato con 2 grover su vite e dado M6.

Domani parto per un weekend sul monte Nerone, se ne riparla la prossima settimana.

Ciao a tutti.
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

Ciao ragazzi,
Stamattina ho chiesto via mail a lamberti le dimensioni che consigliava lui per i filamenti delle 6080, è stato un pò vago inizialmente, dicendomi che dovevo usare almeno l'1.5 mm.
Allora preso dall'ansia ho fatto presente che da me ho collegato le 6080 in parallelo a coppie, e gli ho chiesto maggiori dettagli.
Ma poi non ce l'ho fatta ad aspettare, seguendo i consigli di trini di stare abbondante e preso da una crisi di ansia ho ricablato con il 2.5 (per dir la verità forse è un 2 mm, ho estratto i fili da un cavo tripolare vecchio e stranamente i fili sembravano più morbidi e leggermente più piccoli del 2.5).

Male non fa, avendo ricablato i filamenti per la terza volta, sembra mi sia venuto anche un lavoro leggermente più pulito.
Li ho fatti leggermente più lunghi in modo che quando chiudo lo chassis col suo fondo poggino bene contro il metallo...
Lo vedrete nelle prossime foto.

Poi stasera mi arriva la risposta precisa e mi dice che andava benissimo l'1.5 mm e anche lui aveva usato quello.
Ora va be, cerco di convincermi che ho fatto un intervento migliorativo.
Ma cosa dite, possono dar problemi tutti stì salsicciotti di filo?
Non è che più son grossi e più è facile che buttino ronzii?

Invece in merito all'alimentazione delle valvole pilota ho riscontrato una tensione a vuoto di 295V. Però! La rete di polarizzazione provocherebbe una caduta di 45V?

A presto,
Ivan
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

Ho iniziato a cablare i catodi di un canale, anche se non riesco ad andare avanti seriamente al progetto.

Mi manca il connettore di alimentazione, e dopo una settimana che l'ho ordinato su ebay sto pacco non vuole arrivare. Ora immagino che il venditore dia la colpa alla posta prioritaria che non è tracciabile. Acc, ma come faccio a sapere che ha spedito per davvero?
:swear: :swear: :swear:

Per Trini:
Va bene come ho cablato i catodi con il solid core da 1 mm? I cavetti confluiscono tutti sulla piazzola che si vede nella foto, poi da li si riparte e si va alla resistenza di potenza e al condensatore di uscita.
I cavetti sono tutti lunghi uguale, circa 9 cm. Ho fatto dei giri un pò lunghini per passare lontano dall'alternata.

Grazie,
Ivan
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

oops...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 764
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 12 times

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da trini »

Per andare bene, va bene anche perchè con i cavi dei filamenti così per aria non potevi fare diversamente; cerca di montare la resistenza con il suo dissipatore più vicino possibile alla piazzola per quanto possibile. Anche le viti di fissaggio degli zoccoli sono decisamente lunghe e pericolose, non riesci ad accorciarle? Non dovrebbero sporgere oltre il corpo in teflon dello zoccolo, possibilmente meno.
Hai montato e provato l'alimentatore della altra anodica?
ivcarlo ha scritto:Invece in merito all'alimentazione delle valvole pilota ho riscontrato una tensione a vuoto di 295V.
Vedremo la tensione che ci sarà con tutto il trasformatore sotto carico.

Ciao Trini
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

Oggi sono andato avanti con la parte di uscita del canale DX.
La resistenza col dissipatore è a circa 5 cm di distanza dalla piazzola, ho cercato di distribuire in modo da arieggiare il tutto.
Poi dalla stessa piazzola al condensatore di uscita c'è un pò di più, circa 7-8 cm, perchè l'ho tenuto più vicino possibile al connettore jack (3 cm).
Domani posto una foto.

Purtroppo non riesco ad andare avanti con l'altro alimentatore perchè devo prima reperire il connettore della treccia di alimentazione (che stà tardando ad arrivare con le poste). E' un pezzo che mi blocca e mi impedisce di proseguire con l'alimentazione, se no poi non passo più con le mani.

Le viti dovrei forse tagliarle? Ma dopo mi sa che gli rovino il filetto e non mi entra più il dado.
Io non le vedo così tanto pericolose, dici? Se faccio un cablaggio in modo che non tocchino in nessun filo scoperto che pericolo può esserci?

Ciao Ivan
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

Ho terminato le uscite di entrambi i canali.
Posto una foto come avevo promesso.

Ho per ora usato come C di uscita due 470uF come mi aveva consigliato Lamberti. Poi ho anche due 1000uF in più da usare se fosse necessario.
A presto.
Ivan
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

Trini, scrivevi questo:
Piuttosto sarebbe raccomandabile usare per i cablaggi di massa provenienti dagli stadi di amplificazione un filo più sottile di quello usato per l'alimentazione.

Io effetti ho usato l'1.5 multifili come quello che ho usato per le alimentazioni. Non va bene vero? Mi ricordo anche che dicevi che potrebbe essere leggermente più grande del solid core da 1 dei catodi.
Che faccio ri cablo con l'1 mm?

Inoltre scrivi:
In linea generale, se ci fosse bisogno di ulteriore cablaggio, a livello di segnale ( cioè fino al al condensatore da 2uF) userai l'AWG 30.

Quindi anche dopo il cond da 2uF, giusto? Cioè dai condensatori da 2 uF alle resistenze grid stopper va bene l'AWG 30 o meglio il solid core da 1 mm? Ho bisogno di uno spezzoncino di cavo che raggiunge il terminale lungo delle grid-stopper (visto che uno dei 2 l'ho accorciato).

Grazie,
Ivan
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

nessuno che risponde alle mie ultime domande???
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 764
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 12 times

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da trini »

ivcarlo ha scritto:Trini, scrivevi questo:
Piuttosto sarebbe raccomandabile usare per i cablaggi di massa provenienti dagli stadi di amplificazione un filo più sottile di quello usato per l'alimentazione.
No! ho scritto l'esatto contrario: uguali o leggermente più grandi.
ivcarlo ha scritto:Quindi anche dopo il cond da 2uF, giusto? Cioè dai condensatori da 2 uF alle resistenze grid stopper va bene l'AWG 30 o meglio il solid core da 1 mm? Ho bisogno di uno spezzoncino di cavo che raggiunge il terminale lungo delle grid-stopper (visto che uno dei 2 l'ho accorciato).
Beh! almeno non più grande del reoforo della resistenza o minore fino all'AWG30; solo che forse sarebbe stato meglio avvicinare i componenti in maniera da usare solo i reofori.Comunque non lasciare terminali per aria, ma appoggiali su qualcosa di stabile. Puoi fare sempre un ancoraggio " lungo" con della vetronite.

Ciao Trini
P.S. da domani non ci sarò fino al 09/09 e non mi porto dietro il PC :rofl:
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

Allora buona vacanza!

Posso ricapitolare? Ti chiedo scusa ma sono un pò tardo stasera.
- Allora uso l'AWG30 o il solid core da 1 mm dal condensatore 2uF alle grid stopper?
Oppure ho un solid core che penso sia per i doppini telefonici (quello bianco e rosso), credo sia da 0.5 argentato. Non l'ho però misurato ancora. Va bene?

- Per le masse delle valvole 6080 va bene l'1.5 come ho già fatto o ricablo con l'1?

Grazie molte!
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 764
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 12 times

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da trini »

ivcarlo ha scritto: Allora uso l'AWG30
OK
ivcarlo ha scritto: Per le masse delle valvole 6080 va bene l'1.5 come ho già fatto
OK
Ciao Trini
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

Ciao ragazzi.
Stò terminando il cablaggio. Domani gli do il colpo finale...

Ora Trini non c'è, qualcuno mi può aiutare a mettere in moto la macchina?

Prima di accendere con le valvole inserite immagino che devo verificare le tensioni anodiche nei pin giusti. Ok?

C'è qualche verifica preventiva che devo fare oltre alle tensioni prima di inserire il jack della cuffia?

Grazie molte,
Ivan
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12106
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da UnixMan »

per prima cosa, assicurati che non ci sia DC ai capi del Jack e che non ci sia una differenza di potenziale (tensione) significativa tra la massa del jack e la terra.

Poi, in ogni caso, quando accendi NON tenere la cuffia in testa! :!:

Al di la dell'eventuale presenza di tensioni pericolose che siano sfuggite alle verifiche precedenti, c'è il rischio (molto più probabile) di eventuali auto-oscillazioni del circuito in banda audio e/o nei vicini ultrasuoni che, oltre a risultare sicuramente fastidiose, in qualche caso potrebbero anche avere una intensità tale da provocarti danni permanenti all'udito.

Penso sia superfluo aggiungere inoltre che per i primi test è bene usare una cuffia (o auricolari) da pochi spiccioli, che non lascino troppi rimpianti casomai dovessero finire in fumo... ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da politiz29 »

riguardo la costruzione delle elettroniche come tutti su questo forum sanno... sono agli inizi inizi ...ma proprio agli inizi :grin: quindi senza nulla togliere a quanto ti hanno detto gli altri, prima di accendere il tutto per il battesimo... progetto cartaceo del circuito alla mano, rifai tutto il percorso dello stesso per verificare se è tutto giusto, prima per un canale poi per l'altro... se non hai commesso nessun errore lascia tutto lì, fatti una bella tazza della tua bevanda preferita (possibilmente non alcolica) ascoltati qualche tuo brano preferito in assoluta rilassatezza e senza pensare all'ampli per cuffie, dopo ritorni da lui e ricontrolli per l'ultima volta il circuito... se è ancora tutto ok procedi all'accensione, e come suggerito già da Unix, mettici su un bel paio di cuffie sacrificali rigorosamente poggiate sul tavolo :wink:
___________________
Tiziano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio