Pagina 1 di 1

Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 03 apr 2013, 08:24
da Bussola
Ciao... ero molto incuriosito dall'argomento full range, in rete ho letto tantissime recensioni e progetti, così mi sono lanciato...

Ho comprato su ebay 2 TB w3-871, appena arrivate ho iniziato la costruzione di un progetto già collaudato, quello di zaphaudio.com

sono due semplici casse chiuse piccole....

(questa sera vi posto il risultato parziale sono ancora da carteggiare e verniciare)

personalmente mi aspettavo qualcosa di più, ho letto di questi fullrange come dei piccoli miracoli....

I medi come un assolo di chitarra elettrica sono molto metallici... sarà il rodaggio??
i bassi, sono bassi da un 3 pollici.... non mi viene proprio da gridare al miracolo... ho fatto una prova con un reflex ma non è migliorato... (il calcolo del tubo l'ho fatto con un foglio excel trovato in rete "tubo di raccordo.xls")
gli alti ci sono, sono belli pieni, ma nn raggiungono i picchi di un supertweeter da 20mm....

Stesso ampli montando questa e una jbl (valore risibile) 2 vie fatte da 1 medio da 2,5 circa e un tweeter piccolo sarà massimo da 20, il suono di quest'ultimo sembra più scarno del TB, ma più completo come banda....

Non so se mi sono spiegato...
Le vostre impressioni???
E' normale devo aspettare ancora qualche ora di rodaggio??? in totale avranno suonato un 2/3 ore....

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 03 apr 2013, 11:58
da hobbit
Ci sono varie cose da dire per quello che è la mia esperienza e la mia sensibilità.
C'è fullrange e fullrange. Gli 871 sono buonini, ma non sono il nonplusultra. Ci può cavare qualche discreta soddisfazione ma c'è di molto meglio.
Il progetto che hai provato è famoso, ma anche molto semplice. Questi piccoli altoparlanti possono suonare molto diversi a seconda del progetto che esegui, ma anche di come tratti sia l'interno che l'esterno. Ci puoi mettere il feltro, un assorbente, verniciare, ......
Il rodaggio ci vuole e in genere cambiano dopo un po' di ore, dagli tempo.
Tra le varie (poche) soluzioni che ho provato quella che per me ha resto meglio è la linea di trasmissione mass loaded.
Attualmente il mio diffosore in sala è un TB da 3" e sono molto soddisfatto in tutta la gamma, diciamo che si sposa molto bene con le mie abitudini d'ascolto. Sto usando questi qui: http://oaudio.de/Loudspeaker-chassis/Ta ... 7nhprni2o1
Concludendo visti i costi esigui del legno, farei altri tentativi prima di gettare la spugna, ad esempio proverei questa qui: http://www.audiofaidate.org/it/casse.html
Il progetto è abbastanza tollerante e penso che con gli 871 funzioni bene comunque.
Con 10-15€ di MDF da 10mm te la cavi e aspetta che finiscano di rodarsi.
Ciao

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 03 apr 2013, 12:18
da Bussola
Dentro, siccome l'avevo già in casa ho usato la spugna acustica....

non ho provato altri materiali per questi diffusori....

Appena passo a leroy merlin provo il progetto che hai indicato tu...

avevo pensato di provare anche il mini Dcaav....

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 03 apr 2013, 17:13
da hobbit
Sono tutte prove a poco costo e che servono per capire con le proprie orecchie, A me BR, DCAAV, ... non piacciono molto in genere, mentre la TL sì, ma qualcun altro magari la pensa all'opposto. L'unica è provare, magari scopri che questo genere di casse non fa al caso tuo.

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 03 apr 2013, 19:39
da sinuko
Ho convissuto per svariati anni con un full-range, e se non avessi problemi di spazio ancora li avrei.
Sono sistemi estremi e la scelta dell'amplificatore è critico, ampli a tubi con basso fattore di smorzamento si
abbinano molto bene (IMHO), la potenza è sempre secondaria in generale bastano pochi watt per farti sognare.
Certo o ti piacciano e allora è amore a prima vista, e quindi per tornare in tema valgono la spesa, oppure si odiano.

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 05 apr 2013, 15:49
da Bussola
C'è ancora molto da fare...

cmq questo we inizio a costurire il progetto che mi ha consigliato hobbit, e faccio un confronto...

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 05 apr 2013, 15:56
da hobbit
Bussola ha scritto:C'è ancora molto da fare...

cmq questo we inizio a costurire il progetto che mi ha consigliato hobbit, e faccio un confronto...
Queste sono quelle di zaphaudio?

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 05 apr 2013, 15:59
da Bussola
Yes, ancora da finire di stuccare, carteggiare e verniciare....

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 07 apr 2013, 12:54
da Bussola
Vi aggiorno un pò....
Ieri ho acquistato un foglio di mdf 73x125x12mm, sufficiente per fare entrambe le casse...
Ho tagliato il legno...(lavorare l'mdf è moooolto piu comodo degli altri tipi...)
ho utilizzato uno strumento un pò rudimentale ma efficacie, mi permette di tagliare più parti esattamente uguali...
IMG_1104.jpg
IMG_1105.jpg

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 07 apr 2013, 13:11
da mariovalvola
Bravo :)
Essendo tu attrezzato perché non provi qualcosa di più impegnativo?

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 07 apr 2013, 13:58
da Bussola
mariovalvola ha scritto:Bravo :)
Essendo tu attrezzato perché non provi qualcosa di più impegnativo?
Grazie... più impegnativo tipo????

Intanto queste sono le foto dei legni tagliati, di alcuni pezzi incollati...
per sera la colla asciuga e vi posto la prima cassa...
IMG_1106.jpg
IMG_1107.jpg

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 07 apr 2013, 14:20
da Bussola
Ho comprato questo perchè vorrei colorarle con smalto bianco....

avete consigli su come fare per essere sicuri del risultato???
Impiallacciatura? come si fa???
IMG_1108.jpg

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 07 apr 2013, 14:46
da mariovalvola

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 07 apr 2013, 18:23
da hobbit
Però Lowther, Fostex e Diatone sono molto più impegnativi anche economicamente, si cambia genere e non è detto che piacciano. Avevo i Fostex 167 e li ho venduti, ascoltai le Hedlund Horn con i Lowther non mi colpirono particolarmente. Prima di intraprendere questa strada dovrebbe andare a casa di qualcuno per farsi un'idea.

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 07 apr 2013, 21:42
da Bussola
Amici fissati con l'audio nn ne ho, due settimane fa volevo andare alla fiera ad assago ma nn ho avuto tempo... Comunque ora finisco questi che al primo test sono molto meglio del progetto precedente... Secondo step vorrei un ampli a valvole, iniziando dal basso con un dared di cui ho sentito parlar bene... Per il futuro poi ci siete voi, approfitto dei vostri consigli ed esperienze per orientarmi meglio...

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 08 apr 2013, 08:20
da Bussola
Ed ecco a voi il progetto "Labirinto per topi! :o
IMG_1112.jpg

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 09 apr 2013, 12:21
da hobbit
Ciao. Attendiamo un giudizio sulla resa visto che le stai sperimentando con un trasduttore diverso da quello previsto.
Complimenti comunque.

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 09 apr 2013, 13:28
da Bussola
Pensavo di fare un video col telefono così faccio sentire anche a voi... nn è la stessa cosa, ma spero renda...

Hai/avete qualche traccia da consigliarmi per testarle???

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 09 apr 2013, 16:16
da hobbit
In questo periodo sto acquistando la classica in vinile de agostini in edicola. La qualità è elevata. Se hai un piatto, è un buon software.
Il telefono non è utile a rendere le impressioni, è più utile che ci dica tu le tue impressioni. Almeno a grandi linee, ad ex. sembrano dei citofoni, oppure hanno una buona estensione, sparano troppo sui medi alti, sono equilibrate, sono nasali, ....

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 12 apr 2013, 21:50
da PPoli
In generale i largabanda non mi sono mai piaciuti troppo.

Accattivanti e con la posibilità di ottenere buoni risultati a costi molto contenuti. Soprattutto con alcuni generi musicali poco complessi. Ottime le voci femminili ad esempio. Però.....alla fine manca qualcosa.

O meglio....mancava prima di questa sera.

Ho avuto occasione di ascoltare i Phy Hp a casa di Campedelli. Solo 5 minuti velocissimi dell'introduzione del concerto per violino di Tchaikowsky.
Bellissimi. Strumenti completamente separti.
Il primo violino li in primo piano ben distinto dall'orchestra. Orchestra in secondo piano ma corposa e articolata.

Peccato che dovevo scappare. E anche peccato che dietro non ci fosse un ampli a valvole.

Meritano un ascolto più attento.

Mi sa che però non siano la stra giusta per chi cerca una soluzione economica.

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 12 apr 2013, 22:10
da Luc1gnol0
Bussola ha scritto:Secondo step vorrei un ampli a valvole, iniziando dal basso con un dared di cui ho sentito parlar bene
http://www.audiofaidate.org/it/primo.html

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 13 apr 2013, 16:23
da UnixMan
PPoli ha scritto:Ho avuto occasione di ascoltare i Phy Hp a casa di Campedelli.

questi? http://www.phy-hp.com/

che modello? caricati come?

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 13 apr 2013, 18:06
da campedel
Si, quelli, in particolare questi qui:

http://www.phy-hp.com/h30lb15sag.html

E dal vivo sono anche più belli che in foto, il livello costruttivo è veramente eccellente (d'altra parte, con quelli che se li fanno pagare ...come dice PPoli, non è certo una via economica :sad: ..).

Sono, al momento caricati ... male! Mi sono appena arrivati e li ho messi in una cassa da circa 52 lt che già avevo, con un carico che si potrebbe definire aperiodico o qualcosa del genere: il retro è tutto aperto, ma ci sono circa 15 cm di spessore di lana di roccia su tutto il posteriore, più altro dacron subito dietro l'altoparlante (l'idea è di cercare di assorbire il più possibile l'onda posteriore e di non usare carichi risonanti).
In alto ho un Fountek NeoCD 2.0 tagliato 3° ordine a 9 kHz. Il PHY-HP non è filtrato.

In realtà, più che il carico acustico, l'anello inadatto è l'ampli, è il simil-F2 a Jfet con smorzamento aumentato rispetto a come era con i FE206.
Dai primi ascolti, comunque, non vanno niente male anche così ... anche se mi sembra che il TW serva praticamente solo per piatti e percussioni ..

Adesso però ho lo stimolo giusto per finire (=iniziare ...) il finale a valvole ! :grin:

Nel frattempo, se qualcuno passa da Bologna con un ampli a valvole già fatto ... :call: ... o anche senza !

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 13 apr 2013, 18:47
da mariovalvola
campedel ha scritto:Si, quelli, in particolare questi qui:

http://www.phy-hp.com/h30lb15sag.html

E dal vivo sono anche più belli che in foto, il livello costruttivo è veramente eccellente (d'altra parte, con quelli che se li fanno pagare ...come dice PPoli, non è certo una via economica :sad: ..).

Sono, al momento caricati ... male! Mi sono appena arrivati e li ho messi in una cassa da circa 52 lt che già avevo, con un carico che si potrebbe definire aperiodico o qualcosa del genere: il retro è tutto aperto, ma ci sono circa 15 cm di spessore di lana di roccia su tutto il posteriore, più altro dacron subito dietro l'altoparlante (l'idea è di cercare di assorbire il più possibile l'onda posteriore e di non usare carichi risonanti).
In alto ho un Fountek NeoCD 2.0 tagliato 3° ordine a 9 kHz. Il PHY-HP non è filtrato.

In realtà, più che il carico acustico, l'anello inadatto è l'ampli, è il simil-F2 a Jfet con smorzamento aumentato rispetto a come era con i FE206.
Dai primi ascolti, comunque, non vanno niente male anche così ... anche se mi sembra che il TW serva praticamente solo per piatti e percussioni ..

Adesso però ho lo stimolo giusto per finire (=iniziare ...) il finale a valvole ! :grin:

Nel frattempo, se qualcuno passa da Bologna con un ampli a valvole già fatto ... :call: ... o anche senza !
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Sono altoparlanti che mi hanno sempre turbato moltissimo. Il prezzo, è un discreto deterrente. Dovessi "rimpicciolire" l'impianto, o volessi passare alla stereofonia, potrei davvero pensare a questi gioiellini.
Una volta, vorrei proprio passare ad ascoltarli. Ottimo acquisto.

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 13 apr 2013, 20:01
da PPoli
La prima impressione di ascolto mi ha lasciato sorpreso per la normalità con cui arrivavano in basso. Soprattutto rispetto ai Fostex, che infatti hanno bisogno di caricamenti che tendono a rendere sbrodolata tutta la parte bassa dello spettro. Per chi è abituato a coni grandi il limite dei largbanda di solito è li (sulle medie invece sono molto accattivanti e non presentando un incrocio anche piuttosto coerenti).

Poi ho visto i dati tecnici dei Phy e qualcosa ho capito (da dilettante quale sono ovviamente).
Fs a 32Hz e risposta lineare sino a 10k.
Non male.

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 22 apr 2013, 12:36
da berga12
te lo credo che hanno basso.........sono dei 30cm, che ti aspettavi che suonassero come dei citofoni? :) mica hanno le sospensioni in tela come i nostri 38! :P

Interessanti, anche se ad occhio sono parecchio cari (mi evito subito di cercare il prezzo)....

Sarà all'altezza il Fountek Campedel? approvo comunque l'abbinamento al nastro.


a me il monovia, in un modo o nell'altro ha sempre intrigato, ma per ora vi sono solo dei Lowther da 25cm in una tromba che non è una hellund ad avermi impressionato, ora non ricordo il nome.....la cerco.

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 22 apr 2013, 16:14
da UnixMan
Forse le "Giotto"? :? (uno dei pochi sistemi con Lowther ad avermi fatto una ottima impressione...)

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 22 apr 2013, 20:03
da berga12
UnixMan ha scritto:Forse le "Giotto"? :? (uno dei pochi sistemi con Lowther ad avermi fatto una ottima impressione...)

bravissimo, proprio lui. Mi è piaciuto davvero tanto, forse l'unico sistema monovia che vorrei avere.

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 23 apr 2013, 08:21
da Echo
Giotto è una heldud in "miniatura" o sbaglio?

...io sono molto incuriosito da questo progetto
http://www.decware.com/newsite/HORN.html

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 23 apr 2013, 08:27
da berga12
Echo ha scritto:Giotto è una heldud in "miniatura" o sbaglio?

...io sono molto incuriosito da questo progetto
http://www.decware.com/newsite/HORN.html

no è tutta un'altra cosa, se senti la grandiosità con cui suona la Giotto a confronto la heldud è un citofono.

se non sbaglio, devo controllare, la giotto monta dei 25cm....

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 23 apr 2013, 08:47
da audiofanatic
UnixMan ha scritto:Forse le "Giotto"? :? (uno dei pochi sistemi con Lowther ad avermi fatto una ottima impressione...)
delle Giotto ho i piani costruttivi (e non chiedetemi come ne sono entrato in possesso :grin: )

Filippo

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 23 apr 2013, 09:26
da berga12
audiofanatic ha scritto:
UnixMan ha scritto:Forse le "Giotto"? :? (uno dei pochi sistemi con Lowther ad avermi fatto una ottima impressione...)
delle Giotto ho i piani costruttivi (e non chiedetemi come ne sono entrato in possesso :grin: )

Filippo

spettacolo........

il più è recuperare due PM8A (o ci vanno i 6A?...) in condizioni valide e a prezzi ragionevoli...

mi stai facendo venire un "voglino"...

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 23 apr 2013, 09:37
da Echo
berga12 ha scritto:
audiofanatic ha scritto:
UnixMan ha scritto:Forse le "Giotto"? :? (uno dei pochi sistemi con Lowther ad avermi fatto una ottima impressione...)
delle Giotto ho i piani costruttivi (e non chiedetemi come ne sono entrato in possesso :grin: )

Filippo

spettacolo........

il più è recuperare due PM8A (o ci vanno i 6A?...) in condizioni valide e a prezzi ragionevoli...

mi stai facendo venire un "voglino"...
credo che il vero problema non è tanto recuperare i trasduttori ma trovare un falegname che ti lavora il legno in quel modo

...comunque, se non erro, montano i PM2A

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 23 apr 2013, 10:51
da berga12
il mobile si fa, non è un problema immenso, sul web ci sono le tecniche costruttive.

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 23 apr 2013, 11:15
da sinuko
Montano i PM2A ..ma dipende come fai la camera di compressione.
A me le giotto non sono piaciute per niente. Preferivo e molto le Hedlund.

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 23 apr 2013, 12:21
da berga12
sinuko ha scritto:Montano i PM2A ..ma dipende come fai la camera di compressione.
A me le giotto non sono piaciute per niente. Preferivo e molto le Hedlund.

alla fine ognuno ha sempre i suoi gusti, per me le Giotto erano eccezionali :(

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 23 apr 2013, 13:14
da Echo
sinuko ha scritto:Montano i PM2A ..ma dipende come fai la camera di compressione.
A me le giotto non sono piaciute per niente. Preferivo e molto le Hedlund.
...basso troppo "pompato"??

Re: Fullrange... valgono la spesa?

Inviato: 23 apr 2013, 16:59
da mariovalvola
Echo ha scritto:
sinuko ha scritto:Montano i PM2A ..ma dipende come fai la camera di compressione.
A me le giotto non sono piaciute per niente. Preferivo e molto le Hedlund.
...basso troppo "pompato"??
Le hedlund nascono per i lowther con magnete in neodimio.
La serie in Alcomax, soprattutto il PM2, ha magneti molto più voluminosi. Per questo motivo la camera posteriore va rivista. Per quello che so, la modifica per il PM2 viene da Pellas (posso sbagliarmi).
I bassi "pompati" li ha la prima Mauhorn. All'ascolto, con un PM6A, aveva dei bassi impressionanti. Il medio, inevitabilmente, ne soffriva.