progetto per monovia a tromba posteriore

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
mauro
new member
Messaggi: 15
Iscritto il: 25 gen 2006, 17:27
Località: Italy

Messaggio da mauro »

Ciao a tutti,
Ho visto sul sito www.audiocostruzioni.com il progetto di Vincenzo con il Fostex fe103. Esteticamente molto bello e sicuramente ben suonante.

Ora,io ho realizzato il progetto della Ciare H08 con il fullrange Hx 132 e devo dire che nel mio modesto impianto suonano bene, ma vorrei cimentarmi con una tronba posteriore da pavimento,qualcuno sa darmi qualche suggerimento su come realizzarlo.

GRAZIE ANTICIPATAMENTE
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

E' una domanda o una ricerca di conferma.

Io, pur con i pregiudizi sui monovia, ho ragionato un bel po' su quale sistema realizzare per "provare" una BLH. Ho passato un paio di settimane in cui ogni due ore decidevo per un nuovo altoparlante e ogni volta ero convinto che fosse la scelta definitiva. 83, poi 87, poi 103, e allora perchè non 126, con quella strana configurazione....

Poi un giorno ho realizzato che ci mettevo meno a fare qualcosa che a continuare a pensarci su.

Ho preso una coppia di 87 e una di 103, gli 87 perchè al limite andavano bene per il progetto Primo che trovi nella home page di questo sito, i 103 perchè al limite li potevo sempre riciclare per unaa coppia di Solo 103 da infilare nella cameretta dei bimbi (e già, stanno diventando esigenti anche loro a forza di abituarli bene).

Entrambe le realizzazioni non dovevano essere per me ma per parenti.

Alla fine ho realizato le Primo che però non ho avuto tempo di testare e rodare a dovere, ma che mi hanno impressionato positivamente: il discorso sarebbe lungo e magari lo proseguiamo con calma.

Poi ho tagliato i pezzi per le trombe con i 103, quelle realizzate anche da Vincenzo. Il suo sito lo avevo trovato prima della pubblicazione su audiocostruzioni.
E' stato molto gentile nel rispondere ad una mia email con alcune indicazioni e impressioni.
Peppennino
starting member
Messaggi: 119
Iscritto il: 01 mar 2006, 13:23
Località: Italy

Messaggio da Peppennino »

Grazie Paolo!
La realizzazione di un BLH, anche se piccola come nel mio caso, è sempre piuttosto impegnativa, soprattutto se la si vuole realizzare con cura. Molto spesso si sceglie di utilizzare la colla vinilica rapida o perfino la colla rapida fenolica per il labirinto interno, con incollaggi approssimativi perché non contemporanei. La spinatura permette un solido e preciso assemblaggio, ma anche una mole di lavoro non indifferente... Consiglio comunque, per questo tipo di diffusore, di lasciare un pannello laterale non incollato per permettere la corretta disposizione del materiale fonoassorbente al'interno.
Buon lavoro ad entrambi!
Ciao
Vincenzo

Peppennino
Saluti,
Vincenzo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio