Preamp Aikido rumoroso

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Ciao,
ho costruito un esemplare del circuito proposto su Tubecad nei seguenti articoli:

Introducing the Aikido
http://www.tubecad.com/2004/blog0011.htm

Aikido Variations
http://www.tubecad.com/2004/blog0013.htm

More Aikido
http://www.tubecad.com/2004/blog0016.htm#MoreAikido

Aikido revisited
http://www.tubecad.com/2005/January/blog0030.htm

More Aikido testing
http://www.tubecad.com/2005/January/blog0032.htm

Aikido Enhancement
http://www.tubecad.com/2005/January/blog0033.htm

In particolare il mio usa le E88CC (Nos Mullard) in entrambe le posizioni (ho provato a usare le CV2492 ma dava segni di enorme micronofonicità se toccavo chassis o tubi), 8mA nel primo stadio e circa 10 nel secondo.
I filamenti sono alimentati con tensione stabilizzata, riferita a circa 40V da massa.
B+ 220V stabilizzata, con rete R-C (150 Ohm - 10uF MKP) per canale (ma anche collegandoli in parallelo secco non cambia).

Il problema è che il suono è ottimo ma ho un rumore di fondo (tipo rumore bianco o rosa) tale che se uso il My_Ref risulta fin troppo udibile dalle casse (e fastidioso).

Cosa potrebbe causare questo rumore? Il layout è sul lato rame di una millefori, come da foto allegata.
Immagine

Ogni consiglio è gradito.

Ciao

Andrea
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Andrea,

ho seguito solo di striscio i 3D su DIYAUDIO sull'AIKIDO ... ma mi sembra di ricorda un post in cui si parlava di un problema simile al tuo.

Hai provato a cercare anche lì? (forse si?!)

Ciao.
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Forse il thread era proprio il mio.. sto chiedendo anche là ma per ora non ho miglioramenti udibili.

Ciao

Andrea :?
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Ciao,
ho costruito un esemplare del circuito proposto su Tubecad nei seguenti articoli:


In particolare il mio usa le E88CC (Nos Mullard) in entrambe le posizioni (ho provato a usare le CV2492 ma dava segni di enorme micronofonicità se toccavo chassis o tubi), 8mA nel primo stadio e circa 10 nel secondo.
I filamenti sono alimentati con tensione stabilizzata, riferita a circa 40V da massa.
B+ 220V stabilizzata, con rete R-C (150 Ohm - 10uF MKP) per canale (ma anche collegandoli in parallelo secco non cambia).

Il problema è che il suono è ottimo ma ho un rumore di fondo (tipo rumore bianco o rosa) tale che se uso il My_Ref risulta fin troppo udibile dalle casse (e fastidioso).


Ogni consiglio è gradito.

Ciao

Andrea


Originariamente inviato da andypairo - 16/02/2006 :  16:59:22
hai separato valvola alta e bassa? magari basta riferire a circa 100V i filamenti di quella alta

Filippo
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Ciao,
le valvole sono una per il primo stadio e una per il secondo, per ragioni di polarizzazione e per avere la possibilità di cambiare tipo.

In ogni caso la E88CC prevede una tensione catodo-filamento di 50V max per la inferiore (ai pin 6,7,8) e di 130V per la superiore (pin 1,2,3).. o ho preso un abbaglio?

Ciao

Andrea
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

AH! Era il tuo 3D...

uuumm +40V riferito a massa. Dovresti essere a circa 110V tra anodo valvola inferiore e catodo valvola superiore. Quindi la valvola di sopra vede il filamento a -70V e quella inferiore a +40V.

Se non mi sono confuso sembra che la valvola alta abbia il DV tra catodo e filamento troppo bassa.

Ma anche con la 2492 aveva lo stessoproblema (microfonicità a parte)?

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Dunque guardando il datasheet Philips della E88CC ho un limite massimo (mi ricordavo male) di 150V con catodo positivo rispetto al filamento (valvola alta) e 100V con catodo negativo, per cio potrei anche lasciarlo a massa che nnn succede niente (il catodo del triodo superiore sta a circa 110-115V). Ho provato anche a metterlo a massa ma non cambia nulla.

Ho anche cercato eventuali oscillazioni con l'oscilloscopio ma nulla.

Con le CV2492 (che sono sostanzialmente delle E88CC mil-spec a basso rumore) il rumore era leggermente meno ma c'era questa tendenza alla microfonicità.

Per i più pigri ecco uno schema.
Le differenze:

-Uso C da 1uF -250V invece dei 0,47 (un po' al pelo ma conto di cambiarli a breve)
-I tubi sono tutti E88CC, Rk del primo stadio 330Ohm, del secondo 220.
-I partitori a destra della 5687 nello schema usano delle R da 220K (avevo solo quelle di potenza adeguata)
-Ho provato a inserire dei grid stopper dove non presenti ma senza risultati apprezzabili

ImmagineImmagine

Ciao

Andrea
fscarpa58
starting member
Messaggi: 164
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy, Genova

Messaggio da fscarpa58 »

scusa, che non avendo letto tutto
potrei dire fesserie. L'aikido ha un dispositivo
proprio per minimizzare il rumore. ed è il partitore
che pilota la griglia della 5687 bassa.

hai provato a sostituirlo con un potenziomentro adeguato
e a cercare il minimo del rumore?

ciao
Federico
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Ciao,
la cancellazione di cui parli è riferita al rumore presente sull'alimentazione, e non credo che si tratti di quello.
Comunque può valer la pena provare....

Ciao

Andrea
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

io propenderei per due possibilità:
banda troppo elevata e quindi rumore termico (mettere un filtro RC in ingresso che stringe a 30KHz fa diminuire?)
leakage di griglia o scarso isolamento catodo/riscaldatore (non le abbiamo testate per questi parametri, ma solo per Ia e gm), cambiando valvola il rumore cambia?

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Ciao Piergiorgio, ti stavo aspettando :D

Dunque il rumore è più o meno sempre lo stesso, non credo che tutte le valvole (tra cui alcune di provenienza diversa) possano avere lo stesso problema....

Per il problema banda non ci avevo pensato, posso mettere un C verso massa dopo il primo grid stopper e vedere... ma come la metto col fatto che ho il pot in ingresso?

Ciao

Andrea
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Ulteriore aggiunta:
- ho provato a mettere un C verso massa dopo il grid stopper del triodo di ingresso ma nulla è cambiato.
-utilizzando l'unico tubo pin-compatibile con mu più basso (la 6h30) che ho in casa il rumore è affievolito (me sempre dello stesso tipo; direi che la strada da seguire sembra questa.

Domanda: che tubi ci sono che possano lavorare in questa configurazione (come B+), possibilmente con mu minore di 20 (meglio se vicino a 10, tanto non mi serve molto guadagno) ?

Potrei usare le E182CC (ma devo ri-cablare), alternative?

Ciao

Andrea
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Ecc99? mu=22

http://www.jj-electronic.sk/pdf/ECC99.pdf

Avresti anche 200V di tolleranza tra catodo e filamento.
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Che dice John Broskie?

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

6H6p (mu=16) ... ne ho qualcuna se vuoi provare.

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

6H6p (mu=16) ... ne ho qualcuna se vuoi provare.

Ciao


Originally posted by gluca - 18/02/2006 :  01:08:53
Grazie, in effetti sembrano triodi interessanti.
Ho però in casa delle E182CC (mu = 24, i dati in mop possesso danno la 6h6 per mu=20), conviene che comincio a provarlo con questi e poi vediamo...


Per quanto riguarda la limitazione della banda ho provato anche a inserire un C (per ora valore casuale) dopo il grid stopper del triodo alto della seconda valvola e in effetti il rumore è diminuito parecchio.
Ora però ho bisogno di una conferma sul calcolo del filtro passa basso:
-La griglia rappresenta realmente un circuito aperto?
-L'impedenza sorgente è la Zout del SRPP in // alle 2 res da 1 M e poi il tutto in serie al grid stopper, giusto?

Attendo lumi e suggerimenti.... sono abbastanza un neofita in fatto di valvole...

Ciao

Andrea
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Non mi quadra troppo il tutto.
Il Myref ha un filtro in ingresso (la rete che comprende il 2 20pF), quindi se senti del rumore è compreso in banda audio.
Le maggiori indiziate sono le resistenze da 1M, che potresti abbassare a 100K ad esempio. Hai usato le Allen Bradley di 60 anni fa?
Il filamento delle valvole alte le connetterei a un potenziale prossimo alla tensione di uscita e quello basso a massa, ammesso di aver utilizzato valvole diverse per il ramo alto e quello basso.
Sto benedetto Aikido lo avranno realizzato in centinaia di esemplari, sei l'unico ad avere questo problema?

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Secondo me hai qualche oscillazione nel secondo stadio. Come grid stopper se ce la fai prova ad usare resistenze smd che sono molto migliori per questo scopo. Alza il valore del secondo grid stopper a 1K-4K7 a passi successivi. La res sul catodo da 430ohm dovrebbe già fungere da cathode stopper quindi se puoi anche in questo caso usa un resistenza a montaggio superficiale.
In caso tu non riesca a provare resistenze smd, usa carbone, meglio impasto, da 1/4W e abbi l'accortezza di collegarle quanto più possibile a ridosso dei pin della metà alta della 5687.
Prova anche ad aggiungere un 100nF direttamente a ridosso della 5687, tra anodo del tubo alto e catodo della metà inferiore.

Se hai qualche oscillazione probabilmente in questo modo dovresti riuscire a tenerla sotto controllo.

Marco
Marco
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio