Contattare diy-high-end

Discussioni varie, audio e non.
gianmaria
new member
Messaggi: 80
Iscritto il: 14 gen 2006, 18:50
Località: Italy

Messaggio da gianmaria »

Ciao.

Proverò a fare delle ricerche più approfondite, tempo permettendo. Purtroppo tecnicamente la mia preparazione sul campo digitale, in quano complessa, è teoricamente e praticamente inesistente.

So comunque con certezza di volermi muovere nella direzione, una volta aver determinato che la meccanica e i suoi sistemi di contenimento ed isolamento dalle vibrazioni siano ottimali, di ricercare:

- un convertitore (più in parallelo) della migliore tecnologia (mi vengono in mente i BB 1704 nella loro massima selezione, forse KK)

- un clock da almeno 1ppm (il migliore penso sia l'LCAUDIO X3 vedi www.lcaudio.com)

- uno stadio d'uscita a stato solido (controfase), senza condensatori di accoppiamento, e rigorosamente seza controreazione in-out.

Alle misure tutto ciò inoltre dovrà innanzitutto dare dei risultati elevati in termini di risoluzione effettiva (che dovrà essere di 16 bit) e degli altri parametri (vedi per questo ad es. le misure che Audioreview fa sui lettori digitali)

Il suono, se quanto sopra è rispettato, non potrà che essere ottimo.

Ciao,
Gianmaria
gianmaria
new member
Messaggi: 80
Iscritto il: 14 gen 2006, 18:50
Località: Italy

Messaggio da gianmaria »

dimenticavo...

- ovviamente varie alimentazioni ognuna dedicata ai vari stadi e al di sopra di ogni sospetto, magari induttive o comunque isolate LC dagli stabilizzatori (tipo Aloia) soprattutto per la determinante sezione analogica.

ciao
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

Il suono, se quanto sopra è rispettato, non potrà che essere ottimo.
se bastasse questo......ogni lettore cd sarebbe perfetto.

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
mrjam
starting member
Messaggi: 357
Iscritto il: 14 feb 2006, 18:47
Località: Italy

Messaggio da mrjam »

Il PCM1704 è fuori produzione. TI ha preferito la strada dei DAC all-inclusive. Più economica e remunerativa!! Loro pensano al mercato, mica al suono!
Scordati i selezione -K, se li trovi ti spolpano vivo! Io li ho ma non sono in vendita! Forse Digikey ha ancora qualcosa delle selezioni inferiori, comprali subito se sei intenzionato a realizzare un DAC 24 bit.
..i DAC multipli sono soldi buttati. Uno per canale. Stop!

Anche i ppm del clock non ti indicano nulla. Sei interessato ad un clock per realizzare un orologio atomico? No! Allora cerca un cristallo e un circuito oscillatore a basso rumore di fase, che è quello che modula il fronte del clock producendo il jitter. Che ti frega che la freq. del clock sia stabile per i prossimi 100 anni?

Per finire, dopo che hai tutti 'sti bei componenti, non hai finito, ma appena cominciato. Abbiamo detto digitale? Chiedi a marzio che brutta bestia è la radiofrequenza, perchè di questo si tratta finchè non superi il DAC chip. Tutto conta: layout, bypassing, grounding, shielding, linee di trasmissione e chi più ne ha più ne metta!
Buon divertimento, ma sappi che non sarà proprio una passeggiata!

-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto
-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

....Allora cerca un cristallo e un circuito oscillatore a basso rumore di fase, che è quello che modula il fronte del clock producendo il jitter.


Originariamente inviato da mrjam - 07/11/2007 :  14:57:30
Basso rumore di fase... Ogni giorno una nuova :D
Hai/avete dei suggerimenti su possibili fornitori?
Mauro
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7960
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Basso rumore di fase... Ogni giorno una nuova :D
Hai/avete dei suggerimenti su possibili fornitori?
Mauro


Originally posted by MBaudino - 07/11/2007 :  15:02:46
teoria:
http://eesof.tm.agilent.com/pdf/jitter_phasenoise.pdf


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Tutto chiaro, adesso :(

Due possibilità classiche, Taiwanesi a parte. Entrambe costosette.

TentLabs 139 eurazzi
Clock output: Specified frequency, +/- 50ppm
Output jitter: < 3ps rms (10 Hz onwards)

LC Audio 200 eurazzoni
1 ppm accuracy (+/- 17 Hz for a 16,9344 MHz clock).
Jitter factor 10 lower than other leading ref. Clock.

I 3 pS di Tent sono pochi o tanti? Il 10 volte meno (rispetto a chi?) di LC è poco o è tanto?

L' accuratezza della frequenza presumo che sia importante, ma immagino anche che 1 o 50 ppm non cambino il mondo. Entrambi poi non parlano di deriva termica e di deriva nel tempo, per cui penso che si possano trascurare.

Che dite?
Mauro

Edit: con questi su ebay si scende a 2pS, il tempo che impiega la luce a percorrere 0,6mm. Il prezzo in compenso sale ancora di parecchio. Ha senso per uso audio?
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Ma la meccanica? A che punto sei?
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Ho aspettato due mesi la risposta di diy-high-end... da cui il titolo del 3d.

Non l' ho ancora comperata. Preferivo acquistare un kit completo da un solo fornitore, per evitare di pormi problemi su cose che non capisco e che non mi interessano. Credo a questo punto che Thevissen non sia una fonte utilizzabile.

Mauro
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio