OPEN SORCIO: un cavetto di segnale casereccio.

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Open Sorcio, ovvero

tira la coda al topo...
Scherzo....

Quello che vi propongo, se vi va di provarlo, è un cavetto di segnale da utilizzare per le cablature all'interno delle elettroniche.
Il principio guida è non usare i cavetti per radiofrequenza, non usare cavi esoterici, e spendere al massimo 3 euro.
E vedere se ci si può guadagnare qualcosa in termini di piacere di ascolto.

Ci ho applicato qualche "pensata" che magari ve la provate con le misure, come più vi convenga...poi magari postate un feedback...

Il materiale occorrente:

1) uno spezzone abbondante di cavo tipo RGB75 TASKER ,
oppure uno spezzone di Tasker C202 2x0,08 spiral shielded cable

a) la differenza oltre che nelle dimensioni leggermente diverse sta nella geometria della calza schermo se elicoidale continua o intrecciata a calza, appunto: io vi invito a provarle entrambe.
b) la guaina del conduttore interno del C202 è con il conduttore interno isolato da guaina siliconica,semitrasparente, che ha una sezione complessiva lorda leggermente maggiore degli altri tipi.

2) "l'anema" , ovvero il conduttore che noi vogliamo usare. A seconda del tipo di RGB75 o C202 che trovate, e, soprattutto della lunghezza del cavetto che vorrete realizzare, si può usare:
a) singolo conduttore solid core AWG 24, di provenienza cat 5 UTP di buona marca (direi brand rex).Sciogliete la coppia con il passo di twistatura più largo, in modo da poter allisciare il filo con maggiore facilità e minori traumi...
b) singolo conduttore 23 AWG isolato teflon , provenienza Cat 6 Belden...qui sciogliere la coppia è un casino, perché il cavo è la sintesi di una conoscenza tecnologica superlativa e quindi annovera accorgimenti per la trasmissione ad altissima frequenza che sono così intelligenti da sembrare sciocchi...(riflessione della mente votata al "surdimensionato" puramente "audiofilo"....:-). Cmq, prima separate e poi controllate se avete fatto una porcheria....

3) n'paro de pinze. (un paio di pinze) e molta delicatezza...


E' tutto.

Considerate che per ogni spezzone di cavo da preparare dovrete lasciare circa 10cm ( o q.b.) di calza libera sporgente dall'RGB75//C202, che vi servirà per la connessione a massa del cavetto finito..

Istruzioni: tagliate via la guaina da un capo dell'RGB75//C202 per circa un paio di cm, in modo da far sporgere il conduttore interno.
Dall'altro capo, fate in modo da aver un poco di calza sporgente.
Adesso, come le pinze, agganciate il conduttore e sfilatelo poco a poco, mentre dall'altro capo infilerete il nuovo conduttore.
Fatto.
ovviamente da un lato la calza dovrà essere flottante e isolata. Potete terminate entrambi i capi con della termorestringente. Ovviamente, dal lato dove c'è lo spezzone di calza per la connessione a massa, abbiate cura di preparare un "collare" di termorestringente forato in precedenza per far uscire cmq la calza ben separata dal conduttore.
Sennò, che è meglio terminate il cavetto con una goccia di colla.Così fissate i conduttori e amen.

occhio nelle operazioni di saldatura perché mentre il cavetto isolato teflon è resistente al calore, il cat 5 normale a volte si scalda troppo, e il cavo potrebbe andare in corto con la calza....

Il cavo io l'ho pensato per lunghezze inferiori ai 25 cm.
Il conduttore completo finale sarà così:
il cavetto RGB75//C202 upgradato sarà usato per il positivo. La connessione semibilanciata, la calza schermo connessa a massa lato ingresso.
Il conduttore negativo sarà invece una coppia completa dello stesso conduttore usato per l'anima dell'altro.
I due i cavi possono scorrere paralleli, senza toccarsi, e non dovranno essere attorcigliati, fatto salvo se vi ronza tutto. Ma se no, non li attorcigliate.

Dunque, voi potete usare il conduttore che preferite, ma tendenzialmente, la "pensata" è che sia solid core di sezione inferiore al mm.
In linea di principio l'associazione di componenti da usare sarebbe cavetto 23AWG con C202 con calza elicoidale continua a conduttori paralleli, senonchè, questo ha il difetto che la trazione del filo, serra la calza attorno al conduttore, facendoci perdere in parte i benefici del tipo di calza prescelta e facendo definitivamente venir meno pure quel piccolo quantitativo di "aria" inteso come dielettrico che invece caratterizza questo cavetto per gran parte della lunghezza dato che rimane del "gioco"..
Se siete delicati, però, riuscirete a usare quello con la calza elicoidale..
Il cavetto, tra l'altro, è pensato per essere ancora flessibile , e di poco ingombro. E' buona norma che lo spezzone sia più lungo della distanza netta che dovreste comprire, ed è opportuno che gli facciate fare curve quanto più larghe è possibile.
Non dimenticate il feedback.
grazie

Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Hola ... back from some business trips.

La butto. Io termino a terra entrambi i capi del cavo. Nessun problema.

Ho un deviatore a levetta per selezionare all'ingresso tre possibilità

: terra
: floating
: terra via 50R+10nF

e non ho notato nessuna differenza (connessioni bilanciate e trafi in/out).

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
danilo
sostenitore
Messaggi: 266
Iscritto il: 05 ott 2005, 19:36
Località: Italy

Messaggio da danilo »

Ciao Riccardo, sembra molto interessante.
Tu l'hai usato?
Ciao

Danilo
Danilo
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Ciao Riccardo, sembra molto interessante.
Tu l'hai usato?
Ciao

Danilo


Originariamente inviato da danilo - 29/10/2005 : 11:41:07
Certo, il li uso per me, e devo dire che a me piacciono molto.
Li ho iniziati a fare qualche anno fa perchè non mi piaceva un certo suonetto sottile e avaro dei cavetti "originali". HO trovato benefici acustici dalle combinazioni che ho descrittto.
A chi vorrà realizzarlo lascio il giudizio, il gradimento, e la personalizzazione.
Purchè sia in spirito Open Sorcio.E sia pubblicato qui..
Mai farsi beccare col topo in bocca...:-))))
A questo proposito, personalizzazioni, stavo cercando del cavo informatico schermato, sempre appartenente alla famiglia dei twisted solid core, ma di piccola sezione.Qualcuno se lo ritrova?
Ciao
R

Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Hola ... back from some business trips.

La butto. Io termino a terra entrambi i capi del cavo. Nessun problema.

Ho un deviatore a levetta per selezionare all'ingresso tre possibilità

: terra
: floating
: terra via 50R+10nF

e non ho notato nessuna differenza (connessioni bilanciate e trafi in/out).

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originariamente inviato da gluca - 29/10/2005 : 11:39:52
Perchè non posti uno schemino?

Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio