Po-Jama

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Po-Jama

Messaggio da audiofanatic »

Michelag ha scritto: 23 nov 2022, 11:26 Cari amici,
ecco il mio primo messaggio.

Vorrei cimentarmi nella costruzione dei miei primi diffusori (faccio già elettroniche da tempo), per cui vogliate scusarmi la domanda da assoluto neofita...

Come faccio ad assicurare la tenuta stagna del box quando lo chiudo? Viti, silicone, guarnizioni, come?

Ed ancora, se cambiassi lo spessore del MDF a 20/22mm, mantenendo le quote interne, cambierebbe l'accordo del reflex, per cui devo ricalcolare posizione e dimensione del buco?

Grazie, non vogliateme... no, non sono un troll, solo un principiante.

Michelangelo
Ciao e benvenuto
come già ha anticipato Mario, il mobile va realizzato in multistrato, di betulla preferibilmente,
ma nel caso si trovasse un foglio di Okume, o marino fenolico o addirittura faggio, perché no, i costi sono ovviamente diversi...
Non è necessario sigillare nulla, l'incollaggio dei pannelli è più che sufficiente, volendo si può pennellare di vinilica tutti gli spigoli interni una volta chiuso il box,
passando dal foro del woofer non dovrebbe essere difficile. Se aumenti lo spessore dei pannelli sarà sufficiente fresare l'interno del pannello frontale
in corrispondenza del foro del reflex quel tanto da arrivare allo spessore originario,
sinceramente non ti saprei quantificare di quanti Hertz viene variata la Fb per 2-3millimetri di differenza, comunque basta fare una simulazione veloce

Per le fresature è meglio procedere avendo in mano il woofer e la tromba, misurando accuratamente gli spessori e prevedendo un margine per eventuali guarnizioni

buon lavoro
Filippo
Michelag
new member
Messaggi: 41
Iscritto il: 18 nov 2020, 09:58
Has thanked: 1 time

Re: Po-Jama

Messaggio da Michelag »

mariovalvola ha scritto: 23 nov 2022, 20:29 Ciao.
A mio parere (si esprimerà anche il progettista spero):
1-Non usare MDF ma impiega solo e unicamente multistrato di betulla (13 strati per 20mm mi pare) dello spessore previsto (ora, non costa poco)
.
Grazie della risposta Mario.

Come mai così categorico per il multistrato di betulla? Non va bene il pioppo prescritto?

Anche perché al Brico mi sembra piuttosto difficile da trovare la betulla...
Vediamo cosa riesco a fare...

Per il fatto dei due millimetri in più posso stare tranquillo riguardo le quote del buco del woofer?

Edit: ho letto solo dopo la risposta di Filippo, che ringrazio.
Benissimo, molto chiaro, ora vediamo dove posso procurarmi del multistrato di betulla.
Poi la gommapiuma per il retro/interno, e il fonoassorbente per la parte bassa (che tipo di fonoassorbente dovrei chiedere? Ritagli di qualcosa, come le vecchie Grundig?)
E poi i connettori sul retro, la schedina del crossover magari la avvito così in modo grezzo sul legno nudo all'interno.

Che finiture consigliate all'interno? Antirombo? Un trattamento con fondo antimuffa? Il compressore del suocero è desideroso di lavorare :rofl:

Grazie tante a tutti!

Michelangelo
Ultima modifica di Michelag il 24 nov 2022, 10:44, modificato 1 volta in totale.
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Re: Po-Jama

Messaggio da mariovalvola »

Perché le ultime realizzazioni sono state fatte in betulla. Solo i primissimi esemplari sono stati fatti in pioppo. Del resto, se leggi quanto ha scritto chi le ha progettate,...
Mario
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Po-Jama

Messaggio da audiofanatic »

Michelag ha scritto: 24 nov 2022, 07:56
mariovalvola ha scritto: 23 nov 2022, 20:29 Ciao.
A mio parere (si esprimerà anche il progettista spero):
1-Non usare MDF ma impiega solo e unicamente multistrato di betulla (13 strati per 20mm mi pare) dello spessore previsto (ora, non costa poco)
.
Grazie della risposta Mario.

Come mai così categorico per il multistrato di betulla? Non va bene il pioppo prescritto?

Anche perché al Brico mi sembra piuttosto difficile da trovare la betulla...
Vediamo cosa riesco a fare...

Per il fatto dei due millimetri in più posso stare tranquillo riguardo le quote del buco del woofer?

Edit: ho letto solo dopo la risposta di Filippo, che ringrazio.
Benissimo, molto chiaro, ora vediamo dove posso procurarmi del multistrato di betulla.
Poi la gommapiuma per il retro/interno, e il fonoassorbente per la parte bassa (che tipo di fonoassorbente dovrei chiedere? Ritagli di qualcosa, come le vecchie Grundig?)
E poi i connettori sul retro, la schedina del crossover magari la avvito così in modo grezzo sul legno nudo all'interno.

Che finiture consigliate all'interno? Antirombo? Un trattamento con fondo antimuffa? Il compressore del suocero è desideroso di lavorare :rofl:

Grazie tante a tutti!

Michelangelo
Il prototipo venne fatto in pioppo, è una scelta che si può comunque fare in termini di economia e peso, ma non so se ne vale la pena...
i due millimetri in più per il buco del woofer non creano problemi, se proprio si vuole si può dare un colpo di lima allo spigolo interno...
la gommapiuma è... gommapiuma, usa un tipo a media densità e di spessore non elevato, un paio di cm vanno bene, sul fondo usa hollofil o dacron in fibra,
lo trovi a due lire come imbottiture dei cuscini. se vai da un tappezziere dovresti trovare tutto, gommapiuma e dacron
Per i connettori prendi una vaschetta con terminali, se hai cavi da testare e ti diverte il biwiring prendila con terminali doppi e cabla il crossover di conseguenza.
All'interno non serve una finitura, magari un antimuffa non fa male, se l'ambiente è particolarmente problematico...
Fai in modo che i cavi di collegamento non vadano a toccare il legno, io ho messo i connettori in basso,
poi ho portato un solo cavo fino all'altezza del woofer, dove ho fissato il crossover, e da li ho sdoppiato i cavi delle due vie

Filippo
Michelag
new member
Messaggi: 41
Iscritto il: 18 nov 2020, 09:58
Has thanked: 1 time

Re: Po-Jama

Messaggio da Michelag »

]
mariovalvola ha scritto: 23 nov 2022, 20:29 Ciao.
A mio parere (si esprimerà anche il progettista spero):
1-Non usare MDF ma impiega solo e unicamente multistrato di betulla (13 strati per 20mm mi pare) dello spessore previsto (ora, non costa poco)
.
Grazie Mario. A proposito, ho visto su un altro forum che avresti il file dwg per la fresa CNC, saresti così gentile da mandarmelo?
audiofanatic ha scritto: 24 nov 2022, 11:24 Il prototipo venne fatto in pioppo, è una scelta che si può comunque fare in termini di economia e peso, ma non so se ne vale la pena...
i due millimetri in più per il buco del woofer non creano problemi, se proprio si vuole si può dare un colpo di lima allo spigolo interno...
la gommapiuma è... gommapiuma, usa un tipo a media densità e di spessore non elevato, un paio di cm vanno bene, sul fondo usa hollofil o dacron in fibra,
lo trovi a due lire come imbottiture dei cuscini. se vai da un tappezziere dovresti trovare tutto, gommapiuma e dacron
Per i connettori prendi una vaschetta con terminali, se hai cavi da testare e ti diverte il biwiring prendila con terminali doppi e cabla il crossover di conseguenza.
All'interno non serve una finitura, magari un antimuffa non fa male, se l'ambiente è particolarmente problematico...
Fai in modo che i cavi di collegamento non vadano a toccare il legno, io ho messo i connettori in basso,
poi ho portato un solo cavo fino all'altezza del woofer, dove ho fissato il crossover, e da li ho sdoppiato i cavi delle due vie

Filippo
Grazie Filippo, ho le idee molto più chiare. Non ho mai usato il biwiring, ma essendoci questa possibilità potrei usarla.
Mi sembra di capire che devo tagliare il cross over come nell'immagine, doppio taglio rosso a sinistra, e poi collegare i quattro connettori come i segni a sinistra, con la polarità del tweeter invertita:
(L'ingresso del segnale per il tweeter invece come da + con scritta verde)
Naturalmente i connettori vanno a sinistra prima del crossover, l'ho fatto velocemente al telefono :grin:
IMG_20221124_155014.png
Altro edit: qualche trucco del mestiere per non dover avvitare i driver e la scheda del crossover sul nudo legno? Qualche invito con controdado o una sede... Come si potrebbe fare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Michelag il 24 nov 2022, 16:49, modificato 2 volte in totale.
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Re: Po-Jama

Messaggio da mariovalvola »

@michelag
In pm, mandami l'indirizzo email
Mario
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Po-Jama

Messaggio da audiofanatic »

Michelag ha scritto: 24 nov 2022, 14:53

Grazie Filippo, ho le idee molto più chiare. Non ho mai usato il biwiring, ma essendoci questa possibilità potrei usarla.
Mi sembra di capire che devo tagliare il cross over come nell'immagine, doppio taglio rosso a sinistra, e poi collegare i quattro connettori come i segni a sinistra, con la polarità del tweeter invertita:
(L'ingresso del segnale per il tweeter invece come da + con scritta verde)
Naturalmente i connettori vanno a sinistra prima del crossover, l'ho fatto velocemente al telefono :grin:

IMG_20221124_155014.png

Altro edit: qualche trucco del mestiere per non dover avvitare i driver e la scheda del crossover sul nudo legno? Qualche invito con controdado o una sede... Come si potrebbe fare?
ok per il crossover, è sufficiente separare la cella del tweeter dal positivo in comune e collegarlo separatamente al morsetto

per fissare gli altoparlanti puoi usare i ragni per legno e bulloni, dovresti trovarli M4 o M5
il crossover avvitalo tranquillamente sul fondo con autofilettanti interponendo un foglio di gommapiuma per evitare vibrazioni

quando avrai finito il montaggio un veloce sweep di tutte le frequenze ti potrà aiutare a trovare eventuali vibrazioni localizzate e neutralizzarle

Filippo
Michelag
new member
Messaggi: 41
Iscritto il: 18 nov 2020, 09:58
Has thanked: 1 time

Re: Po-Jama

Messaggio da Michelag »

Filippo...
Filippo tu lo sai che noi organisti (seeee magara :D ) ci gasiamo a fare tremare i palazzi con le canne a 64 e 32 piedi no?

Tutto questo per dire cosa?

Non sarebbe il momento giusto di iniziare un bellissimo progetto di subwoofer da accompagnare alle po' jama ad uso degli organofili?
Eh? ;)
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Po-Jama

Messaggio da audiofanatic »

Michelag ha scritto: 27 nov 2022, 14:55 Filippo...
Filippo tu lo sai che noi organisti (seeee magara :D ) ci gasiamo a fare tremare i palazzi con le canne a 64 e 32 piedi no?

Tutto questo per dire cosa?

Non sarebbe il momento giusto di iniziare un bellissimo progetto di subwoofer da accompagnare alle po' jama ad uso degli organofili?
Eh? ;)
come ho già accennato in precedenza il sub per le po-jama è già in programma, ma non ho bene a fuoco come indirizzare il progetto in termini di forma e dimensioni, tra l'altro voglio rispettare lo spirito originario, quindi massima semplicità di costruzione e costi contenuti, a ciò si aggiunge il fatto che volendolo fare attivo vorrei anche lasciare aperta la questione amplificazione, quindi non bloccare il progetto a un determinato amplificatore per sub, ma aprendo alla possibilità di usare un amplificatore di recupero e un crossover elettronico magari recuperato usato a pochi euri. Tutti questi "paletti" mi stanno un po' bloccando nello sviluppo...

Filippo

EDIT ...mi sono deciso e ho ordinato l'altoparlante che avevo in testa... per la cronaca è un 10" e il box che lo dovrà contenere sarà esattamente uguale a quello delle po-jama, l'idea di base sarebbe quella di poterlo mettere affiancato oppure dietro alle stesse con il woofer orientato di lato, appoggiando il sub alla parete di fondo e poi le po-jama al sub, si otterranno sia l'imboscamento del sub che un bel caricamento dello stesso in un angolo. Ho preso un woofer abbastanza economico da 8 Ohm in previsione di poterlo raddoppiare e utilizzare la coppia in parallelo con uno stesso ampli dedicato oppure con i due canali di un finale stereo. stay tuned :grin:
Michelag
new member
Messaggi: 41
Iscritto il: 18 nov 2020, 09:58
Has thanked: 1 time

Re: Po-Jama

Messaggio da Michelag »

audiofanatic ha scritto: 29 nov 2022, 15:55
EDIT ...mi sono deciso e ho ordinato l'altoparlante che avevo in testa... per la cronaca è un 10" e il box che lo dovrà contenere sarà esattamente uguale a quello delle po-jama, l'idea di base sarebbe quella di poterlo mettere affiancato oppure dietro alle stesse con il woofer orientato di lato, appoggiando il sub alla parete di fondo e poi le po-jama al sub, si otterranno sia l'imboscamento del sub che un bel caricamento dello stesso in un angolo. Ho preso un woofer abbastanza economico da 8 Ohm in previsione di poterlo raddoppiare e utilizzare la coppia in parallelo con uno stesso ampli dedicato oppure con i due canali di un finale stereo. stay tuned :grin:
Non ho capito comunque complimenti!!!
Un box così grande per un sub così piccolo? O usi lo stesso?
Direi ampli dedicato (pochi euro molti watt in classe d) e poi il finale stereo di casa che guida le po' jama... No?
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Po-Jama

Messaggio da audiofanatic »

Michelag ha scritto: 29 nov 2022, 18:47
Non ho capito comunque complimenti!!!
Un box così grande per un sub così piccolo? O usi lo stesso?
Direi ampli dedicato (pochi euro molti watt in classe d) e poi il finale stereo di casa che guida le po' jama... No?
se vuoi scendere in frequenza serve un po' di volume, l'idea iniziale era di fare una tapped horn, ma veniva fuori un armadio :wink: quindi ho optato per il parallelepipedo e, non volendo fare il classico cubotto con un 15" ho azzardato un accrocco con un 10" che non so neppure se funzionerà :grin:

Filippo
Michelag
new member
Messaggi: 41
Iscritto il: 18 nov 2020, 09:58
Has thanked: 1 time

Re: Po-Jama

Messaggio da Michelag »

Ciao Filippo,

Scusami, non per provocare, io di casse non ne capisco proprio niente, quindi la mia domanda da principiante:

Un accrocco così non andrebbe bene?

Siccome sento che la risposta è "no" :grin:, ti chiedo già perché... La Fs sembra allettante, ma la sensibilità è bassina... Però l'amplificatore da 70W dedicato non mi sembra male...

https://youtu.be/OdtWYYfE7_M

Ti riporto i dati del woofer:

Tang Band W6-1139SIF 6-1/2" Paper Cone Subwoofer Speaker

Product Details
Brand Tang Band
Model W6-1139SIF
Part Number 264-919
UPC 844632092879
Unit of Measure Each
Weight 5.95
Product Specifications
Nominal Diameter 6-1/2"
Power Handling (RMS) 50 Watts
Power Handling (MAX) 100 Watts
Impedance 4Ω
Frequency Response 35 to 800Hz
Sensitivity 83dB 2.83V/1m
Voice Coil Diameter 1.52"
Thiele-Small Parameters
Resonant Frequency (Fs) 35Hz
DC Resistance (Re) 3.6Ω
Voice Coil Inductance (Le) 0.47mH
Mechanical Q (Qms) 2.65
Electromagnetic Q (Qes) 0.47
Total Q (Qts) 0.4
Compliance Equivalent Volume (Vas) 0.42ft³
Mechanical Compliance of Suspension (Cms) 0.6mm/N
BL Product (BL) 8.47T·m
Diaphragm Mass Inc. Airload (Mms) 39.91g
Maximum Linear Excursion (Xmax) 11.5mm
Surface Area of Cone (Sd) 140cm²
Materials of Construction
Cone Material Paper
Surround Material Rubber
Basket / Frame Material Steel
Magnet Material Ferrite
Mounting Information
Overall Outside Diameter 6.95"
Baffle Cutout Diameter 5.57"

Volume
Sealed Volume 0.2ft³
Sealed F3 69.4Hz
Vented Volume 0.4ft³
Vented F3 35Hz

Weight 5.95
Product Specifications
Nominal Diameter 6-1/2"
Power Handling (RMS) 50 Watts
Power Handling (MAX) 100 Watts
Impedance 4Ω
Frequency Response 35 to 800Hz
Sensitivity 83dB 2.83V/1m
Voice Coil Diameter 1.52"
Thiele-Small Parameters
Resonant Frequency (Fs) 35Hz
DC Resistance (Re) 3.6Ω
Voice Coil Inductance (Le) 0.47mH
Mechanical Q (Qms) 2.65
Electromagnetic Q (Qes) 0.47
Total Q (Qts) 0.4
Compliance Equivalent Volume (Vas) 0.42ft³
Mechanical Compliance of Suspension (Cms) 0.6mm/N
BL Product (BL) 8.47T·m
Diaphragm Mass Inc. Airload (Mms) 39.91g
Maximum Linear Excursion (Xmax) 11.5mm
Surface Area of Cone (Sd) 140cm²
Materials of Construction
Cone Material Paper
Surround Material Rubber
Basket / Frame Material Steel
Magnet Material Ferrite


So che magari è un video acchiappaclick di YouTube, ma mi piacerebbe conoscere il tuo parere...

Grazie!
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Po-Jama

Messaggio da audiofanatic »

Michelag ha scritto: 14 dic 2022, 19:13 Ciao Filippo,

Scusami, non per provocare, io di casse non ne capisco proprio niente, quindi la mia domanda da principiante:

Un accrocco così non andrebbe bene?

Siccome sento che la risposta è "no" :grin:, ti chiedo già perché... La Fs sembra allettante, ma la sensibilità è bassina... Però l'amplificatore da 70W dedicato non mi sembra male...


Grazie!
ti sei risposto da solo, non puoi stare dietro a due woofer da 10" e 99dB con un 6" da 83dB e 70W di finale, è un giocattolo...
io sto ragionando intorno a un 10" con almeno 200W di finale, e temo che potrebbe essere insufficiente,
la scelta logica sarebbe un 15", ma a livello filosofico volevo rimanere su ingombri contenuti e basso costo

Filippo
N.o.Sound
starting member
Messaggi: 107
Iscritto il: 07 mag 2007, 23:20
Località: Italy

Re: Po-Jama

Messaggio da N.o.Sound »

Ciao Filippo.

Ma il sub che stai pensando sarà mono..o può essere anche stereo ?

che ne dici di questi ?

https://www.rgsound.it/ssf102-40-subwoo ... 45160.html

Magari due in compound isobarico, e se fosse stereo sopra ci si potrebbe poggiare l'unità medio alti che avrebbe un litraggio più basso a questo punto...magari in SP.

Premetto..non sono ferratissimo con i diffusori..

Maurizio
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Po-Jama

Messaggio da audiofanatic »

Ci hai preso, il woofer scelto è proprio quello e voglio caricarlo in dcaav per un totale di circa 85 litri, con un box identico alle pojama in quanto a misure. L'ho scelto per il costo contenuto che permette anche di farne due senza svenarsi. In alternativa e dopo averne discusso con Axiomedia, pensavo di usare un faitalpro 15pr400 in circa 100-120 litri
N.o.Sound
starting member
Messaggi: 107
Iscritto il: 07 mag 2007, 23:20
Località: Italy

Re: Po-Jama

Messaggio da N.o.Sound »

Buongiorno Filippo.

Sicuramente 85 litri sono più gestibili in ambito domestico...se fossero 65...anche meglio :)..

Ma per chi lo implementa stereo...a questo punto ha senso usare ancora il 10FE200?

Non si potrebbe passare per esempio alla versione 8" ? Cosi verrebbe fuori un satellite in SP più piccolo da montare sopra il sub.

E' un casino implementare un cambio del genere?

Buona giornata.!!

Maurizio
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Po-Jama

Messaggio da audiofanatic »

N.o.Sound ha scritto: 19 dic 2022, 10:14 Buongiorno Filippo.

Sicuramente 85 litri sono più gestibili in ambito domestico...se fossero 65...anche meglio :)..

Ma per chi lo implementa stereo...a questo punto ha senso usare ancora il 10FE200?

Non si potrebbe passare per esempio alla versione 8" ? Cosi verrebbe fuori un satellite in SP più piccolo da montare sopra il sub.

E' un casino implementare un cambio del genere?

Buona giornata.!!

Maurizio
per la versione stereo si può fare riferimento alla versione in cassa chiusa che trovi nei precedenti post di questo thread

una versione con l'8Fe200 sarebbe un altro progetto da studiare da zero di sana pianta, è ovvio che ragionando in questi termini si potrebbe pensare p.e a un sistema veramente Home Cinema, con due pojama come principali, una pojama chiusa come centrale e due con 8Fe200 come surround, il tutto rifinito da 2 sub... penso ci sarebbe da divertirsi

Filippo
N.o.Sound
starting member
Messaggi: 107
Iscritto il: 07 mag 2007, 23:20
Località: Italy

Re: Po-Jama

Messaggio da N.o.Sound »

Ciao Filippo.
Peccato io con Xover è casse ne mastico pochissimo.

Proverò a chiedere supporto ad un amico che ne mastica di più.

Magari possiamo prendere come riferimento la soluzione cassa chiusa presentata qui da modificare per un 8".

Grazie per le info.!!

maurizio
m_b
new member
Messaggi: 45
Iscritto il: 28 set 2007, 06:47
Località: Italy
Has thanked: 4 times

Re: Po-Jama

Messaggio da m_b »

audiofanatic ha scritto: 17 dic 2022, 19:04 Ci hai preso, il woofer scelto è proprio quello e voglio caricarlo in dcaav per un totale di circa 85 litri, con un box identico alle pojama in quanto a misure. L'ho scelto per il costo contenuto che permette anche di farne due senza svenarsi. In alternativa e dopo averne discusso con Axiomedia, pensavo di usare un faitalpro 15pr400 in circa 100-120 litri
…non vedo l ora!

Anche la seconda ipotesi, col 15pr400, sarebbe veramente interessante. In rete a suo tempo avevo trovato alcuni progetti che lo utilizzavano direttamente in un due vie con medio alti a tromba. Potrebbe quindi avere una certa versatilità anche per altri futuri progetti.
m_b
new member
Messaggi: 45
Iscritto il: 28 set 2007, 06:47
Località: Italy
Has thanked: 4 times

Re: Po-Jama

Messaggio da m_b »

N.o.Sound ha scritto: 19 dic 2022, 14:24 Ciao Filippo.
Peccato io con Xover è casse ne mastico pochissimo.

Proverò a chiedere supporto ad un amico che ne mastica di più.

Magari possiamo prendere come riferimento la soluzione cassa chiusa presentata qui da modificare per un 8".

Grazie per le info.!!

maurizio
Guarda, scusa se mi permetto un consiglio non richiesto…il 10, nelle pojama, è cucito così bene con la tromba, ed esprime una gamma media e medio bassa così piacevole che ti consiglio vivamente di ascoltarli prima di lanciarti in difficile un progetto alternativo ( anche perché i 10 costano poco). Ciao
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio