Po-Jama

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Re: Po-Jama

Messaggio da mariovalvola »

La mia impressione, a bassi volumi, tenendo le casse a una distanza dal punto di ascolto inferiore anche a 2m, è sorprendentemente ottima. Non c'è nulla di perfetto ( ascolto spesso con cuffie elettrostatiche e in passato usavo driver e trombe più impegnative ) però, quello che ascolto è vivo e realistico. Se impiego in pushpull di EL34, va sempre tutto bene ma ti perdi per strada molta della magia del single ended con DHT.
Mario
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Re: Po-Jama

Messaggio da mariovalvola »

In sintesi, hai molto della migliore alta efficienza, senza dover subire gli ingombri.
Poi, sicuramente, al meglio non c'è mai limite ma, ritengo, che un oculato posizionamento e una sana dose di maturità, ti permette di goderti moltissima musica.
Praticamente è il diffusore che più si avvicina al concetto "botte piena e moglie ubriaca".
Gli eccessi da edonismo audiofilo li sfogo con le cuffie.
Al massimo, per queste torrette, preparerò un bel pushpull di 2A3 e un single di 211 e, forse, proverò le 50 globe e le nuove 300B Elrog
Mario
Turbolento100
new member
Messaggi: 5
Iscritto il: 29 mag 2022, 20:59

Re: Po-Jama

Messaggio da Turbolento100 »

Molto Interessante Mario, sei uno specialista dei tubi nella configurazione più musicale. Tempo fa ho avuto un finale piuttosto grezzo con un quartetto di pushpull KT88 sovietiche, potente ma il tetrodo non mi ha mai convinto, poi per motivi lavorativi abbandonai l'impianto ma la musica mai abbandonata.
Vorrei costruire queste PoJama per rinverdire l'antico hobby mantenendo lo stato solido e come dici senza paturnie audiofile. Il fatto è che comprare nuovo o usato è facile e altrettanto rivendere. Con l'autocostruzione se vuoi cambiare non lo è altrettanto, non potendo ascoltare quindi mi permetto di chiedere info a voi
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Re: Po-Jama

Messaggio da mariovalvola »

Ripeto, per me uno stato solido "ordinario" evidenzia maggiormente i limiti fisiologici di queste torrette. Sarai sempre in tempo a realizzare qualcosa di diverso. Io, avevo avuto la fortuna di ascoltarle a Modena.
P.s. i tubi russi moderni, sono piacevoli come la sabbia nel costume da bagno
Mario
tubetrapper
starting member
Messaggi: 474
Iscritto il: 03 nov 2008, 18:55
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 7 times

Re: Po-Jama

Messaggio da tubetrapper »

Ciao Filippo,
in realtà le compensazioni di Dirac sono molto limitate, ma il risultato per le prove che ho fatto con diversi diffusori rende soggettivamente l'ascolto più gradevole.
Non cancella la loro impronta sonora nei pregi e nei difetti. Sicuramente rende l'allestimento e la messa a punto dell'impianto più accurata perchè le misure mettono in evidenza eventuali aspetti su cui fare attenzione.
Turbolento100
new member
Messaggi: 5
Iscritto il: 29 mag 2022, 20:59

Re: Po-Jama

Messaggio da Turbolento100 »

Mario
Ah ah! metafora cristallina, se qualcun altro vuole contribuire con la propria esperienza ringrazio. Poi decido, nel caso dovessi realizzarle non mancherò di postare i risultati
tubetrapper
starting member
Messaggi: 474
Iscritto il: 03 nov 2008, 18:55
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 7 times

Re: Po-Jama

Messaggio da tubetrapper »

Tornando alle Po-Jama,
ho trovato il problema nel crossover.
Riassumendo ho rimesso gli altoparlanti nel box ed ho misurato Fc=84,1Hz Qtc=0,86 con la cassa piena di dacron all'80%
Con il crossover:
Cross 1a versione.png
Le curve misurate ad un metro sono:
xover corretto 2 vie.jpg
xover corretto complessovo.jpg
ho fatto altre prove abbassando l'induttanza in serie al woofer e attenuando il tweeter abbassando il livello di ingresso in modo scomposto:
prove.jpg
Come mi consigli di procedere?
Grazie
Guglielmo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
tubetrapper
starting member
Messaggi: 474
Iscritto il: 03 nov 2008, 18:55
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 7 times

Re: Po-Jama

Messaggio da tubetrapper »

Ciao Turbolento,
per quanto mi riguarda non ho pregiudizi, credo che l'impianto audio sia un sistema in cui la cosa più importante è cercare una qualità dei componenti uniforme senza cadute su qualche dispositivo. Sono passato dal solid state alle valvole e ritorno e poi chissà ancora cosa mi attende. Nella mia configurazione attuale ci sono due subwoofer uno per canale con i woofer da 38cm gialli cinesi super economici in Hframe pilotati da un Inuke 1000DSP senza ventola ed un condensatore di accoppiamento di basso valore nell'amplificatore dei satelliti per tagliarli in basso. Questo mi consente di giocarci su con il DSP e di capire cosa mi piace e di compensare un po' l'effetto della risonanza nella stanza d'ascolto. Per questo i PoJama che stò realizzando sono più un satellitone che una torre.
Comunque si tratta di un gioco in cui ognuno trova la sua strada, anche quello che ti ha proposto Mario mi piace molto, sicuramente più purista magari nell'idea di un impianto magari con un bel giradischi, tante valvole e due belle Po-Jama a gamma intera.
In realtà anche i miei satelliti PoJama nei programmi verranno pilotati da un bel finalino valvolare SE a cui sono comunque affezionato anche se il mio front end è ormai tutto digitale.
Buon divertimento.
Turbolento100
new member
Messaggi: 5
Iscritto il: 29 mag 2022, 20:59

Re: Po-Jama

Messaggio da Turbolento100 »

Ciao Guglielmo,
Interessante il tuo approccio, nel mio caso resterei aderente al progetto di Filippo eventualmente lavorando sulle due resistenze per il finetuning, non ho strumenti per misurare, farei più danni che altro.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Po-Jama

Messaggio da audiofanatic »

tubetrapper ha scritto: 07 set 2022, 16:25 Tornando alle Po-Jama,
ho trovato il problema nel crossover.
Riassumendo ho rimesso gli altoparlanti nel box ed ho misurato Fc=84,1Hz Qtc=0,86 con la cassa piena di dacron all'80%
Con il crossover:
Cross 1a versione.png
Le curve misurate ad un metro sono:
xover corretto 2 vie.jpg
xover corretto complessovo.jpg
ho fatto altre prove abbassando l'induttanza in serie al woofer e attenuando il tweeter abbassando il livello di ingresso in modo scomposto:
prove.jpg
Come mi consigli di procedere?
Grazie
Guglielmo

vedo dei breakup strani nella parte alta del woofer e non capisco da cosa possano essere generati, bisogna capire prima di tutto perché ti ritrovi delle risposte così tormentate, per il resto l'unico consiglio a distanza che mi viene da dare è quello di prendere le misure delle pojama originali e usarle come target, quanto meno per azzeccare l'inviluppo generale, e poi affinare a orecchio

Filippo
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Re: Po-Jama

Messaggio da mariovalvola »

Senza nessuna polemica ma con il massimo spirito costruttivo, io suggerirei di partire da questa torretta nuda e cruda cercando di assecondare le sue particolarità. Una delle più formidabili leve a disposizione è la scelta dell'amplificatore. È incredibile constatare quanto gradisca un basso fattore di smorzamento e quanto salga la qualità con trasformatori di uscita all'altezza del DHT finale. È un gioco entusiasmante ricchissimo di meravigliose promesse.
Avendo ferri e triodi di tutti i tipi, devo solo trovare il tempo di provarli tutti. Mi sembra di essere tornato alla fine degli anni '80, inizio '90, quando si provavano i primi amplificatori single ended ( per l'Italia, erano una novità anche se sono gli ampli più antichi ) con i primi ferri giapponesi che provenivano dalla Francia.
C'era un mondo da scoprire.
Ovviamente, ogni prova con stato solido, chip in classe D o con qualunque altro ampli, è legittima.
Mario
tubetrapper
starting member
Messaggi: 474
Iscritto il: 03 nov 2008, 18:55
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 7 times

Re: Po-Jama

Messaggio da tubetrapper »

Il lavoro continua.
Ho fatto diverse prove, ed ho verificato che parte dei buchi fra 900Hz ed 1Khz erano dovuti alle interferenze della stanza nel punto in cui facevo le prove.
Dopo avere giocato molto ora lel curve sono queste:
1 versione utile.jpg
La frequenza di incrocio è un po' bassa ma è il meglio che sono riuscito a fare con le possibilità di attenuazione che avevo sul tweeter (mi manca un Lpad che devo trovare)
Poi ho fatto alcune prove ed ho confrontato la risposta con quella dei monitor Behringer B3031A messo nella stessa posizione e mi sono reso conto lla risposta delle PoJama 8 ohm corrispondeva con quella con la gamma alta esaltata a +2db:
confronto Po-Jama vs 3031A.jpg
Per cui appena avrò un Lpad proverò ad attenuare ancora e ad aumentare un pochino l'induttanza in serie al woofer, magari potrei arrivare ad alzare un po' la frequenza d'incrocio.
Qualche suggerimento?
Buona notte

P.S. Mario, stavo pensando agli anni 80, credo di avere costruito il primo ampli valvolare nell'84 con dei pezzi recuperati dalle tv, a Udine ed in ogni città c'erano negozi di hifi e di audio professionale ed ogni mese aspettavo che arrivasse in edicola Suono e Audio Review, sicuramente bello , per comprare qualche rivista americana ero andato fino a Milano, erano anni in cui anche tra appassionati si viveva più di piccoli segreti che di vere competenze. Mi ricordo ancora i coni JBL in vetrina ma credo che ora con i forum ed i computer riesco ad imparare molte più cose e le persone sono anche in questo forum molto disponibili a condividere le proprie esperienze. Comunque alzarsi presto ed andare in treno al SIM era un esperienza da raccontare. La nostra è una bella passione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Re: Po-Jama

Messaggio da vince »

Tubetrapper sei di Udine?
Mi piacerebbe ascoltare le casse una volta finite. Io sono in provincia di PN
Ciao
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
tubetrapper
starting member
Messaggi: 474
Iscritto il: 03 nov 2008, 18:55
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 7 times

Re: Po-Jama

Messaggio da tubetrapper »

Nessun problema, mi farebbe piacere.
Guglielmo
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Po-Jama

Messaggio da audiofanatic »

tubetrapper ha scritto: 09 set 2022, 19:36 Il lavoro continua.
Ho fatto diverse prove, ed ho verificato che parte dei buchi fra 900Hz ed 1Khz erano dovuti alle interferenze della stanza nel punto in cui facevo le prove.
Dopo avere giocato molto ora lel curve sono queste:
1 versione utile.jpg
La frequenza di incrocio è un po' bassa ma è il meglio che sono riuscito a fare con le possibilità di attenuazione che avevo sul tweeter (mi manca un Lpad che devo trovare)
Per cui appena avrò un Lpad proverò ad attenuare ancora e ad aumentare un pochino l'induttanza in serie al woofer, magari potrei arrivare ad alzare un po' la frequenza d'incrocio.
Qualche suggerimento?
Buona notte

hai un pelo di interferenza distruttiva a 1200Hz circa, prova ad alzare leggermente la frequenza di taglio del driver, se ti crea un buco cerca di compensare alzando contestualmente anche quella del woofer, ma tieni conto che per ora hai una buona coincidenza di fase all'incrocio e devi cercare di mantenerla.
Controlla anche la risposta fuori asse e vedi se alzando l'incrocio emergono problemi di dispersione del woofer, considera il fatto che parte del buon suono delle po-jama è proprio dovuto alla costanza e coerenza nella dispersione

Filippo
tubetrapper
starting member
Messaggi: 474
Iscritto il: 03 nov 2008, 18:55
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 7 times

Re: Po-Jama

Messaggio da tubetrapper »

Buuonasera,
ho fatto alcune prove ed il picco a 1200hz sembra attribuibile quasi completamente al woofer:
Picco woofer.jpg
Attenuando correttamente il tweeter la frequenza di incrocio è di circa 2Khz
Per attenuare il picco a 1,2Khz potrei aumentare l'induttanza in serie al woofer e forse la transizione verso il woofer potrebbe essere più lineare, altrimenti pensavo di inserire un notch parallelo in serie al woofer centrato su 1.2Khz, cosa ne pensi?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Po-Jama

Messaggio da audiofanatic »

tubetrapper ha scritto: 16 set 2022, 16:38 Buuonasera,
ho fatto alcune prove ed il picco a 1200hz sembra attribuibile quasi completamente al woofer:
Picco woofer.jpg

Attenuando correttamente il tweeter la frequenza di incrocio è di circa 2Khz
Per attenuare il picco a 1,2Khz potrei aumentare l'induttanza in serie al woofer e forse la transizione verso il woofer potrebbe essere più lineare, altrimenti pensavo di inserire un notch parallelo in serie al woofer centrato su 1.2Khz, cosa ne pensi?
Grazie
Quel breakup è il motivo per cui ho dato libertà nello scegliere la R di smorzamento sulla cella passabasso, ho messo solo la R perché non volevo complicare troppo lo schema, puoi provare con un notch, ma devi poi ricontrollare tutte le fasi e l'incrocio, inoltre non so se poi suona meglio o peggio...

Filippo
tubetrapper
starting member
Messaggi: 474
Iscritto il: 03 nov 2008, 18:55
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 7 times

Re: Po-Jama

Messaggio da tubetrapper »

Ciao Filippo,
a questo punto credo che per ora mi fermo al crossover che ho ottenuto e chiudo entrambe le casse così da poterle misurare e sentire in stereo.
Magari provo il notch passivo ma anche una equalizzazione attiva tramite il Dirac e vediamo cosa succede.
Dato che nel tentativo di capire mi stanno venendo molte paranoie questa è l'ultima:
nei diffusori ho messo internamente un pannello di rinforzo tra woofer e tweeter largo 10cm per irrigidire il tutto
20220919_213810.jpg
essendo molto vicino al woofer potrebbe creare delle non linearità?
Mi sembra veramente impossibile ma non ho esperienza in merito.
Buona serata.
Guglielmo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Po-Jama

Messaggio da audiofanatic »

tubetrapper ha scritto: 19 set 2022, 21:10 Ciao Filippo,
a questo punto credo che per ora mi fermo al crossover che ho ottenuto e chiudo entrambe le casse così da poterle misurare e sentire in stereo.
Magari provo il notch passivo ma anche una equalizzazione attiva tramite il Dirac e vediamo cosa succede.
Dato che nel tentativo di capire mi stanno venendo molte paranoie questa è l'ultima:
nei diffusori ho messo internamente un pannello di rinforzo tra woofer e tweeter largo 10cm per irrigidire il tutto
20220919_213810.jpg
essendo molto vicino al woofer potrebbe creare delle non linearità?
Mi sembra veramente impossibile ma non ho esperienza in merito.
Buona serata.
Guglielmo
Qualcosa potrebbe fare, magari lo si vede nel modulo di impedenza... non ho capito se sta in mezzo o arriva fino al pannello frontale, comunque sia è meglio rivestirlo con fonoassorbente abbondante, se vedi irregolarità fai una misura di impedenza senza assorbente e una con, e se cambia qualcosa la colpa è del rinforzo

Filippo
tubetrapper
starting member
Messaggi: 474
Iscritto il: 03 nov 2008, 18:55
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 7 times

Re: Po-Jama

Messaggio da tubetrapper »

Buonasera,
il rinforzo arriva fino al pannello frontale, ho comunque deciso di fare dei fori da circa 70mm con una fresa a tazza per alleggerirlo.
Ho fatto ancora molte misure e la cosa di cui mi sono reso conto è che il picco a 1,2KHz combia molto completamente se abbasso il microfono di 10cm, e quasi lo allineo al centro di emissione del woofer, prima lo centravo sul bordo più alto del woofer. Distanza 120cm.
Abbassando il microfono la frequenza di incrocio si alza a circa 1,950KHz e la risposta è la seguente:
ALLINEATO WOOFER.jpg
Alzando il microfono la risposta generale varia così:
ALLINEATO TWEETER 120CM.jpg
Inoltre rimanendo allineato al tweeter e passando da 120cm a 200cm(curva evidenziata) la situazione sembra migliorare, cambiare:
ALLINEATO TWEETER 120V200CM.jpg.png
Ora mi servirebbe un po' di esperienza che non ho, forse sposterei solo di un 100Hz la frequenza di taglio del woofer più in alto.
Mi diverte molto questo gioco ma mi spiace di farti perdere così tanto tempo.
Grazie
Guglielmo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio