Gruppo acquisto TUU universali

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Re: Gruppo acquisto TUU universali

Messaggio da mariovalvola »

jolly ha scritto: 16 mag 2021, 09:11 Ciao Mario,
grazie... da poco esperto ma sembra buona bravi!! e allora spero alla prossima ondata di essere dei vostri! :up:

jolly
Preciso che il TUU che ho misurato non proviene dalla stessa ditta utilizzata dal gruppo di acquisto
Mario
tubetrapper
starting member
Messaggi: 474
Iscritto il: 03 nov 2008, 18:55
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 7 times

Re: Gruppo acquisto TUU universali

Messaggio da tubetrapper »

Corretto.
Nel nostro caso stiamo acquistando trasformatori realizzati come da progetto originale TUU, ma con nucleo a C Spelco M0 HiB 0.3mm.
Come Gruppo abbiamo deciso di procedere in questa direzione.
Buona giornata.
Guglielmo
jolly
new member
Messaggi: 74
Iscritto il: 25 gen 2011, 14:10
Has thanked: 1 time

Re: Gruppo acquisto TUU universali

Messaggio da jolly »

Grazie per l'invito... ma devo , cause economiche devastanti, declinare ... per il momento. :swear:


Buongiorno,
al momento siamo in fase di ordine, lunedì dovremmo definire l'esatta modalità con la Ditta Onori di Foligno.
Se sei interessato puoi ancora mandarmi un PM.
Credo che procederà entro qualche giorno ad ordinare i nuclei.
Grazie
Guglielmo
[/quote]
jolly
new member
Messaggi: 74
Iscritto il: 25 gen 2011, 14:10
Has thanked: 1 time

Re: Gruppo acquisto TUU universali

Messaggio da jolly »

mariovalvola ha scritto: 16 mag 2021, 09:53
jolly ha scritto: 16 mag 2021, 09:11 Ciao Mario,
grazie... da poco esperto ma sembra buona bravi!! e allora spero alla prossima ondata di essere dei vostri! :up:

jolly
Preciso che il TUU che ho misurato non proviene dalla stessa ditta utilizzata dal gruppo di acquisto
ok.. e allora tieni da conto il nome , e poi appena arrivano gli altri spero vogliano postare un pochino di informazioni :geek:
buona domenica! :up:
tubetrapper
starting member
Messaggi: 474
Iscritto il: 03 nov 2008, 18:55
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 7 times

Re: Gruppo acquisto TUU universali

Messaggio da tubetrapper »

Cercheremo di farlo appena possibile.
Grazie e buona serata.
Guglielmo
frk
sostenitore
Messaggi: 130
Iscritto il: 07 gen 2018, 13:52
Has thanked: 2 times
Been thanked: 2 times

Re: Gruppo acquisto TUU universali

Messaggio da frk »

Buongiorno a tutti,

in attesa della consegna dei trasformatori, stavo pensando che, se non troppo OT, potrebbe essere interessante e stimolante scambiarci qualche info inerente il probabile impiego e circuitazione in cui avremmo pensato di inserirli. Io, ad esempio, avrei pensato a due possibili utilizzi per delle elettroniche che dovrei realizzare prossimamente: come TU per un pre con le 211 a media tensione (attorno ai 500 V) e come TU per un finale da utilizzare per i medi (B&C DCM50 + tromba P.Audio PH4528) con 845 a media tensione (500-600 V).

Saluti e buona giornata.
Gianni
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Re: Gruppo acquisto TUU universali

Messaggio da mariovalvola »

Hai idea della Rp della 211 a media tensione? (rimane il limite della induttanza primaria)
Io Vi consiglierei di apprezzarlo in un PP di 6B4G (6S4S NOS) oppure in un single ended con 2A3/300B (magari EML) oppure R120 NOS. Vi divertireste
Mario
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12105
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Gruppo acquisto TUU universali

Messaggio da UnixMan »

mariovalvola ha scritto: 30 mag 2021, 14:30 Hai idea della Rp della 211 a media tensione? (rimane il limite della induttanza primaria)
Io Vi consiglierei di apprezzarlo in un PP di 6B4G (6S4S NOS) oppure in un single ended con 2A3/300B (magari EML) oppure R120 NOS. Vi divertireste
e non dimenticate il Diaccatì. :wink:

( ...si trovano ancora i tubi adatti? :? )
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Re: Gruppo acquisto TUU universali

Messaggio da mariovalvola »

Ecco: per colpa di Piergiorgio e di Fabio, la 6EM7, è diventata un tubo gioiello :rofl: :rofl: :rofl:
Mario
frk
sostenitore
Messaggi: 130
Iscritto il: 07 gen 2018, 13:52
Has thanked: 2 times
Been thanked: 2 times

Re: Gruppo acquisto TUU universali

Messaggio da frk »

Avevo giù risposto a Mario, ma evidentemente il messaggio è rimasto in canna... vabbè ci riprovo.

Premessa dovuta: a piccoli passi sto rivoluzionato il mio approccio alla musica. Il primo passo è stato quello di passare alla liquida con Volumio + Raspberry + DAC Raspberry dedicato (UnixMan e Giupo :handshake: ) . Come tutto il resto che descriverò, non rappresenta la soluzione definitiva, ma la base minima e certa di partenza. Ora sto cercando di mettere insieme i diffusori (vedere discussione "Pink Floyd e voci"), wf da15" + DCM50 e tromba P.Audio HP4528; a seguire aggiungerò un degno tw (probabile il T925). Per partire ho preferito usare un crossover elettronico DBX PA2, che poi, una volta concluse le prove e definite pendenze e frequenze di taglio, vorrei sostituire con un crossover passivo dedicato, da collegare sempre a monte dei finali. Al momento sto cercando di capire come fare qualche misura in ambiente. Tra un po dovrò quindi dedicarmi a pre, crossover e finale per le medioalte.

Veniamo ai TUU. Ho aderito al gruppo di acquisto principalmente per il fatto che sono sicuramente di buona qualità (visto che sono il frutto di menti capaci, esperte e razionali), sono molto versatili, sicuramente rivendibili e dal costo abbordabile. Insomma, non saranno magari trasformatori definitivi, ma sicuramente l'ideale per sperimentare vari schemi e soluzioni e cercare di capirci qualcosa (ad esempio sperimentare la differenza tra un pre con uscita a RC o a trasformatori). Riguardo alle idee inerenti il loro possibile impiego, espresse nel mio precedente messaggio, sono solo il frutto di qualche pensiero, nulla di supportato da una seria riflessione con numeri alla mano.

Per il finale dedicato alle medie, la prima idea è stata quella del DIACCATI. Poi mi è tornato in mene che parecchio tempo fa avevo acquistato un paio di 845 con relativi zoccoli e mi ero fatto avvolgere i trasformatori e le induttanze di alimentazione da un conoscente, giusto per fare un po di esperienza e sentire il risultato (circa 5 W con carico 5K e tensione 5/600, non ricordo bene). Ma l'ampli non è mai venuto alla luce. Per questo motivo pensavo di rispolverare le 845. Anche perchè spesso mi trovo ad ascoltare a volume sostenuto, e se i watt non bastano, con la 845 si può sempre alzare il punto di lavoro (e ovviamente cambiando tutto ciò che serve), mentre con la 2A3 sei già arrivato. Ma, al momento, sono appunto solo pensieri.

Il pre con la 211 a media tensione mi aveva già stuzzicato tempo fa con un progetto su CHF. Ho letto poi anche le gesta di GLuca. Il simulatore Trioda non prevede la 211 e non mi sono messo a far calcoli sulle curve, comunque, sbirciando il datasheet, immagino che la Rp a 500 V sia molto simile (attorno ai 7K) a quella del TUU configurato con secondario a 600 ohm e primario a circa 7,3 K. Non è evidentemente il carico ideale, ma magari per provare l'uscita a trasformatore va bene comunque.

Mario questo è quanto; ovviamente replica pure a quanto ho scritto sopra. Ho sempre grande rispetto per l'altrui pensiero e cerco sempre di accogliere in maniera propositiva le riflessioni e gli spunti che mi vengono proposti, a maggior ragione se arrivano da persone con grande esperienza, intelligenza e onestà intellettuale (come, con piacere, riscontro spesso nelle varie discussioni in questo sito).

Grazie e buona serata a tutti.
Gianni
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12105
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Gruppo acquisto TUU universali

Messaggio da UnixMan »

mariovalvola ha scritto: 30 mag 2021, 18:21 Ecco: per colpa di Piergiorgio e di Fabio, la 6EM7, è diventata un tubo gioiello :rofl: :rofl: :rofl:
Ehm... chiedevo delle “300B travestite da 2A3” che sono usate dal “Diaccati”... :tmi:
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 819
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Re: Gruppo acquisto TUU universali

Messaggio da baldo95 »

mariovalvola ha scritto: 30 mag 2021, 18:21 Ecco: per colpa di Piergiorgio e di Fabio, la 6EM7, è diventata un tubo gioiello :rofl: :rofl: :rofl:
Si potrebbe provare anche la 6EW7 che intanto ha prezzi accessibili
Salvo Ferrara
new member
Messaggi: 31
Iscritto il: 02 mag 2013, 07:58
Località: Catania
Has thanked: 2 times
Been thanked: 2 times

Re: Gruppo acquisto TUU universali

Messaggio da Salvo Ferrara »

sono in attesa dell'arrivo dei tu, il mio desiderio è finire una coppia di finali mono con 2a3-40jj con schema full monkey, dove tutto sia proporzionato alla qualità\costo dei componenti. praticamente non mi voglio vendere un rene per comprare tale componente super audiofilo ma cmq portare a termine un ampli buono. i miei diffusori sono autocostruiti e sono tre vie da 95db a dipolo con tw heil, mid focal di derivazione car (audiom 6w) e wf Faital 15.
vi seguo con molto interesse
frk
sostenitore
Messaggi: 130
Iscritto il: 07 gen 2018, 13:52
Has thanked: 2 times
Been thanked: 2 times

Re: Gruppo acquisto TUU universali

Messaggio da frk »

Domandina...

prima riga della tabella impedenze del TUU (SE): da tracciare come carico sulle curve delle finali, si deve considerare 5K (Z pri) o 5K4 (Z' pri) ?

Grazie e buona serata
Gianni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
jolly
new member
Messaggi: 74
Iscritto il: 25 gen 2011, 14:10
Has thanked: 1 time

Re: Gruppo acquisto TUU universali

Messaggio da jolly »

sono arrivati?? che progetti avete in mente?? cerco ispirazioni!
buon lavoro
D.
samhorn
sostenitore
Messaggi: 675
Iscritto il: 24 gen 2011, 19:23
Been thanked: 1 time

Re: Gruppo acquisto TUU universali

Messaggio da samhorn »

frk ha scritto: 19 lug 2021, 19:15 Domandina...

prima riga della tabella impedenze del TUU (SE): da tracciare come carico sulle curve delle finali, si deve considerare 5K (Z pri) o 5K4 (Z' pri) ?

Grazie e buona serata
Gianni
Il valore da considerare è 5k4 ma anche se simuli con 5k cambia poco,in quando questo valore è un carico riflesso dal secondario collegato all’altoparlante.e quest’ultimo oltre alla non linearità in frequenza presenta anche tolleranze Piuttosto alte.
Simone
frk
sostenitore
Messaggi: 130
Iscritto il: 07 gen 2018, 13:52
Has thanked: 2 times
Been thanked: 2 times

Re: Gruppo acquisto TUU universali

Messaggio da frk »

Grazie mille Simone.
Chiaro che quando si fanno simulazioni va preso tutto con le molle... gli stessi simulatori approssimano tramite modelli. Però un po di margine in più sul carico mi può fare comodo visto che sto simulando un finale per medioalte con il TUU ed una 71A accoppiata in continua ad una 845. La Vak di quest'ultima sarebbe attorno ai 550 V. Il catodo sarebbe attorno ai 180/190 V da massa (circa 65/70 per la polarizzazione della griglia e sollevato di altri 115/120 V dovuti all'anodica della 71A). In ingresso servirebbero circa 24 V; quindi i 2V del DAC moltiplicati da un pre con guadagno 12 (che, guarda caso, dovrebbe essere il guadagno della 211). L'accoppiamento in continua è effettivamente un esercizio di equilibrismo, come già affermato da molti di voi, e un po di margine da giocarsi qua e là torna appunto comodo. Continuerò con le simulazioni, poi quando il tutto sarà un po più maturo, e io più convinto, aprirò una discussione per mostrare il circuito e ricevere i sempre graditi e cercati suggerimenti e/o cazziate.

Ciao
Gianni
samhorn
sostenitore
Messaggi: 675
Iscritto il: 24 gen 2011, 19:23
Been thanked: 1 time

Re: Gruppo acquisto TUU universali

Messaggio da samhorn »

frk ha scritto: 20 lug 2021, 20:40 Grazie mille Simone.
Chiaro che quando si fanno simulazioni va preso tutto con le molle... gli stessi simulatori approssimano tramite modelli. Però un po di margine in più sul carico mi può fare comodo visto che sto simulando un finale per medioalte con il TUU ed una 71A accoppiata in continua ad una 845. La Vak di quest'ultima sarebbe attorno ai 550 V. Il catodo sarebbe attorno ai 180/190 V da massa (circa 65/70 per la polarizzazione della griglia e sollevato di altri 115/120 V dovuti all'anodica della 71A). In ingresso servirebbero circa 24 V; quindi i 2V del DAC moltiplicati da un pre con guadagno 12 (che, guarda caso, dovrebbe essere il guadagno della 211). L'accoppiamento in continua è effettivamente un esercizio di equilibrismo, come già affermato da molti di voi, e un po di margine da giocarsi qua e là torna appunto comodo. Continuerò con le simulazioni, poi quando il tutto sarà un po più maturo, e io più convinto, aprirò una discussione per mostrare il circuito e ricevere i sempre graditi e cercati suggerimenti e/o cazziate.

Ciao
Gianni
Apperò 845 per le medioalte, muovi le montagne...
Quindi mettendo tutto insieme, una 211 che pilota una 71a che pilota una 845? :o
Quanta corrente vorresti far passare sui tuu e 845?
Simone
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 819
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Re: Gruppo acquisto TUU universali

Messaggio da baldo95 »

Personalmente non sono un'amante dei pre a mio parere troppi passaggi da accoppiare, alimentazione, cavi, ecc... un'integrato ben configurato con tutto quello che gli gira attorno e ti risolvi i problemi
Che faccio fatica a capire un pre con la 211, una 26, 12A, 37 per dire tubi comuni tralasciando la serie RE
Chiedo per favore un significato del pre con la 211
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Re: Gruppo acquisto TUU universali

Messaggio da mariovalvola »

Baldo95, ha ragione. Gli esercizi ideologici sado-maso, sono tali anche con trasformatori ad hoc. E' un trasformatore universale con una data induttanza primaria. Per me, in single ended potrebbe fungere, tralasciando i tubi antichi) con:
2A3
300B tranquilla
845 al limite ma con tensioni anodiche basse e correnti non esagerate
EL34/KT66 a triodo
i tubi di segnale, le microfinali come la mitica 12A, hanno spesso alte Rp e richiedono alte induttanze al trasformatore.
Se non si parte da questo aspetto, non se ne viene fuori.
Mario
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio